
Certificazione energetica: arrivano i primi chiarimenti ufficiali in merito alla grande rivoluzione inaugurata lo scorso 1° ottobre con i tre decreti in materia. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti pubblicato un utile documento che fornisce chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste da due dei tre decreti ministeriali 26 giugno 2015 (recanti “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici” e “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”).
Si tratta a tutti gli effetti di un documento di chiarimento che risponde ai quesiti presentati dai tecnici del settore con maggior frequenza. Vengono elencati alcuni punti critici del decreto e per ognuno di essi e esplicitata una domanda con conseguente risposta esaustiva.
Non esistendo delle norme transitorie, si chiarisce, ad esempio, cosa succede per le richieste di permesso di costruire presentate prima dell’entrata in vigore del decreto requisiti e/o delle linee guida nazionali. Si applicano le vecchie o le nuove norme? Dipende dai casi, spiegano dal MISE.
“I requisiti minimi da rispettare – si legge nel documento – dipendono dalla data di richiesta del titolo abilitativo. La procedura e la normativa da seguire è quella in vigore a tale data. L’attestato di prestazione energetica deve essere redatto seguendo la legislazione e la normativa in vigore al momento della produzione dell’attestato. Dal 1° ottobre 2015 varrà quindi solo la nuova procedura (DM interministeriale 26 giugno 2015) di redazione dell’APE”.
Tra gli altri quesiti si segnala: “La sostituzione di una caldaia tradizionale a gas con una caldaia a condensazione a gas deve essere intesa come cambio di tipologia di generatore?” e “È ammessa la possibilità di produrre un APE nel quale sia indicata contemporaneamente Residenziale e Non residenziale? Come ci si regola per la redazione di un APE se coesistano porzioni di immobile adibite ad usi diversi?
Il documento è stato predisposto dal MISE con il supporto tecnico di ENEA e CTI. Scaricalo qui per ottenere tutti i chiarimenti.
Per un approfondimento di qualità sulle novità in materia di certificazione energetica Ediltecnico consiglia un utile vademecum dedicato a tutti i certificatori energetici: si tratta dell’e-book intitolato Prontuario alla compilazione dell’Attestato di Prestazione Energetica. Redatto dall’Ing. Sebastiano Ciciriello, offre indicazioni sulle procedure necessarie al fine di redigere l’attestato di prestazione energetica (APE), dalla fase di sopralluogo all’invio dello stesso agli uffici regionali competenti, secondo quanto stabilito dai decreti 26 giugno 2015 e con l’aggiornamento alle nuove UNI/TS 11300:2016 (parti 4-6) e UNI 10349:2016.

Prontuario alla compilazione dell'Attestato di Prestazione Energetica
Nuova certificazione energetica in vigore dal 29 giugno 2016
L'ebook in pdf: "Prontuario alla compilazione dell'attestato di prestazione energetica" è un utile manuale per tutti i certificatori energetici. Offre indicazioni sulle procedure necessarie al fine di redigere l’attestato di prestazione energetica (APE), dalla fase di sopralluogo all'invio dello stesso agli uffici regionali competenti, secondo quanto stabilito dai decreti 26 giugno 2015 e con l'aggiornamento alle nuove UNI/TS 11300:2016 (parti 4-6) e UNI 10349:2016
L'opera non è un semplice elenco di operazioni, ma fornisce un metodo che il certificatore può acquisire, al fine di produrre un valido e completo attestato di prestazione energetica.
Guida alla Compilazione dell'APE
All'interno del testo i lettori troveranno una guida passo per passo sulle modalità di compilazione corretta dell'attestato con note esplicative e chiarimenti per i passaggi di più difficile interpretazione.
Nel testo sono presenti strumenti operativi quali un essenziale prospetto che indica la necessità o meno di effettuare la stima dei consumi degli impianti (climatizzazione, produzione ACS, illuminazione, ventilazione, trasporto) per tipologia di edificio e un'utile check-list da utilizzare durante il sopralluogo obbligatorio.
Sommario del Prontuario alla compilazione dell'attestato di prestazione energetica (per consultare l'indice clicca qui)
- Come redigere l’APE
- I dati contenuti nell’Attestato di Prestazione energetica
- Annunci commerciali
- Documentazione da conservare
- Sanzioni
- UNI/TS 11300 e UNI 10349
Sebastiano Ciciriello
Ingegnere laureato presso il Politecnico di Bari in Ingegneria Edile-Architettura. Cofondatore dello studio associato di ingegneria “Diagnostica Monitoraggio e Progettazione” (www.associatidmp.it). Si occupa di tutti i temi legati alla diagnostica e monitoraggio energetico-strutturale degli edifici, al fine di realizzare interventi edilizi basati su modelli matematici ad alta efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Consulente tecnico presso il tribunale di Trani, si occupa anche di prevenzione incendi