Home Edilizia Stazioni ferroviarie abbandonate: come effettuare la richiesta per il comodato d’uso gratuito

Stazioni ferroviarie abbandonate: come effettuare la richiesta per il comodato d’uso gratuito

18148
Stazioni ferroviarie abbandonate

Tu chiamala, se vuoi, rifunzionalizzazione delle aree destinate alle attività prettamente ferroviarie, oppure gestione alternativa di spazi in comodato d’uso gratuito. Il discreto successo mediatico ottenuto dall’iniziativa relativa alle stazioni abbandonate lungo la rete ferroviaria italiana che possono essere cedute in comodato d’uso gratuito deve fare riflettere (leggi in proposito l’articolo intitolato 1700 stazioni ferroviarie abbandonate disponibili in comodato gratuito).

Come si legge sul sito ufficiale di RFI (Rete Ferroviaria italiana, l’ente che ha lanciato l’iniziativa della cessione in comodato inerente alle stazioni impresenziate presenti lungo linee attive) “tali iniziative, oltre ad arricchire la stazione e il territorio di servizi sociali, garantiscono il presenziamento degli edifici e la loro manutenzione corrente, con positivi effetti anche in termini di qualità e decoro. Questa modalità di riutilizzo del patrimonio ferroviario non più funzionale all’esercizio, riveste una sempre maggiore importanza per il Gruppo FSI già da anni impegnato, in collaborazione con le Istituzioni, in azioni di solidarietà sociale così come nel riutilizzo di asset dismessi, quali ad esempio linee ferroviarie non più in esercizio”.

Finalità virtuose di un’iniziativa che si presta ad interessanti declinazioni nella varietà di situazioni peculiari che esistono lungo la penisola italiana: un vero e proprio arcipelago di progetti volti a riqualificare e rigenerare il patrimonio architettonico inserito nel tessuto urbano del paesaggio italiano. In questo senso va ricordato che i contratti di comodato gratuito attivi al 2014 si assestano a quota 510 (in 345 stazioni) e sono chiaramente destinati a crescere, soprattutto nell’ambito delle stazioni impresenziate, gestite a distanza da avanzati sistemi tecnologici.

In queste settimane tanti lettori si sono rivolti a noi per avere maggiori informazioni operative in merito alle modalità per la richiesta di comodato d’uso gratuito di tali spazi. Ecco una sintetica guida per saperne di più (seguendo le indicazioni di RFI).

SCARICA L’ELENCO DELLE STAZIONI IMPRESENZIATE IN ITALIA REGIONE PER REGIONE

La richiesta/1. Da chi può essere effettuata
Le richieste di comodato d’uso gratuito di spazi di proprietà di RFI che non sono più funzionali all’esercizio ferroviario (ad esempio, locali interni alle stazioni, aree all’aperto o al chiuso nell’ambito dei fabbricato viaggiatori o lungo le linee ferroviarie) possono essere avanzate esclusivamente da Enti locali (Province, Comuni, ecc.) e da associazioni che operano nel settore sociale. In questo senso sono gli enti no profit i veri destinatari dell’iniziativa.

Tali spazi (caratterizzati dal fatto di non essere più funzionali all’esercizio ferroviario) sono resi disponili in comodato d’uso gratuito solo in virtù della stesura e conseguente attuazione di progetti finalizzati ad offrire al territorio servizi di utilità sociale senza scopo di lucro. Nella prassi, i contratti di comodato di cui qui si parla prevedono una durata di 4 anni e l’impegno da parte dell’ente comodatario di realizzare nell’immobile interventi di riqualificazione e/o manutenzioni di diversa tipologia.

La richiesta/2. A chi farla
Gli enti no profit hanno facoltà di sottoporre il proprio progetto ai Comuni in cui è ubicato lo spazio RFI cui sono interessati o alle Associazioni nazionali con cui ad oggi il Gruppo FS Italiane abbia già attivato Protocolli di Intesa per lo sviluppo dei comodati ad uso sociale. Si tratta di Legambiente, Associazione Italiana Turismo Responsabile, CSVnet, Lega Coop Sociali. In ulteriore istanza il progetto può essere sottoposto alle Direzioni Territoriali RFI competenti per l’area di interesse (tramite posta ordinaria).

La richiesta/3. Modalità per effettuarla
La richiesta di comodato dovrà essere presentata insieme alla puntuale pianificazione e descrizione di dettaglio del progetto che si intende realizzare. La struttura della descrizione dovrà eseguire un rigido protocollo, così scandito:
– breve presentazione dell’ente che avanza la richiesta;
descrizione del progetto e delle sue finalità sociali;
– descrizione degli eventuali partner coinvolti nel progetto (istituzioni, enti locali, imprese, fondazioni);
benefici/ricadute del progetto sul territorio in termini sociali, ambientali, occupazionali, culturali;
– ubicazione dello spazio per il quale si fa la richiesta (stazione o altre aree);
analisi dei costi complessivi del progetto con valutazione degli interventi necessari a rendere lo spazio richiesto idoneo all’iniziativa;
– risorse finanziarie previste e dedicate alla realizzazione del progetto per tutta la durata del contratto di comodato;
– tempistiche del progetto.

La richiesta/4. Come viene valutata?
Il progetto presentato sarà valutato dalla Società d’intesa con la struttura della Capogruppo Ferrovie dello Stato Italiane competente per i rapporti con le Associazioni e le politiche sociali del Gruppo. All’interno del procedimento di valutazione sarà data ampia rilevanza ed attenzione alla qualità della partnership e del piano finanziario a sostegno delle iniziative.


Condividi

76 Commenti

  1. Desidero ricevere delle informazioni come fare domanda x avere un comodato d uso in provincia di pavia grazie e cordiali saluti

  2. Salve sarei interessato ad un comodato d’uso di una stazione. Sono un papà di 5 bambini e da circa un anno mi è stata tolta la casa dalla banca perché impossibilitato a continuare a pagare il mutuo. Spero in una vostra risposta. 3383478799

  3. Sarei interessato alla struttura della stazione di Indicatore…Arezzo. …come posso e devo fare per avere notizie certe e dettagliate
    Grazie

  4. Ciao sono una ragazza madre con 2 bambini sarei interessata ad una casa in comodato d’uso gratuito a Cagliari o provincia grazie

    • Gentile Federica, le stazioni vengono assegnate in virtù di un progetto imprenditoriale per la valorizzazione della struttura e del territorio. Non si tratta di un’iniziativa di edilizia residenziale pubblica.

      • salve sono il sig giuseppe sono interessato ad una stazione in disuso nel lazio sono interessato come associazione alla possibilità di poter valorizzare il sito/stazione presentazione libri, pittura,musica tutto cio che riguarda l’arte, grazie vorrei indicazioni al riguardo a chi presentare la domanda e tutto ciò e le prassi per avviare il tutto grazie mille

  5. Buona sera sarei interessata ad un vostro immobile in comodato d’uso gratuito per me e i miei figli avendo solo un reddito é invivibile pagare un canone di locazione vorrei notizie in merito per il comune e provincia di Roma grazie

  6. Salve, sono un padre separato disoccupato con 40 anni di duro lavoro sulle spalle.
    Non ho una casa dove ripararmi e poter dormire.
    Chiedo, perfavore, una delle vs case da rimettere in sesto in zona turate gallarate.
    Tel 3385759731.
    Urgente aiuto e almeno una risposta utile.
    Ho la residenza a Solaro Mi.
    Grazie a chi puo’ aiutarmi.

  7. Buongiorno siamo interessati come associazione alla possibilità di poter valorizzare il sito/stazione di Corbetta, come possiamo procedere ?
    Grazie per la gentile risposta

  8. sono interessato ad aprire una struttura presso la stazione di qurcianella in toscana vorrei sapere informazioni piu dettagliate grazie mille 3477946457

  9. Buon giorno, mi chiamo marialucia sono responsabile dell’associazione delle guardie ambientali di salerno onulus.
    Vi chiedo di poter usufruire di una casa cantoniere a salerno zona fratte /baronissi.
    Certo di un vostro riscontro la saluto.
    Per contatti 351/1870658
    Marialucia Giordano

  10. Buongiorno sono un componente di una associazione no profit di tango esistente da 15 anni ed è presente nelle province di ap e te , vorremmo dei chiarimenti per un comodato d uso di un locale almeno di 150 metri quadri .Le zone interessate sulla linea adriatica da pineto sino a porto d”ascoli.

  11. Buona sera sarei interessata per appartamento in comodato d’uso per la stazione di Castione Dei Marchesi , linea Cremona Fidenza , contattatemi ..

  12. appartengo al Gruppo Astrofili Salentini “ G.V.Schiapparelli”, di seguito indicato G.A.S., è un’associazione di volontariato culturale, operante attivamente sul territorio salentino dal 2010. Iscritto all’UAI, Unione Astrofili Italiani, con tessera nr 7047, e dichiarato da questa stessa organizzazione come Delegazione Territoriale UAI per la Provincia di Lecce con Codice Delegazione DELLE02.
    Dal 2014 il Gruppo ha dato vita a nuove opportunità nel territorio del tarantino allargando così la zona interessata con manifestazioni pubbliche, serate astronomiche e stabilendo nuovi siti per astrofotografia.
    • Tutti i soci del G.A.S. sono persone con elevato livello qualitativo tecnico-professionale, i cui campi di interesse spaziano dalla meteorologia alla astrofisica, dalla strumentazione astronomica alla cosmologia, dall’astrofisica alla radioastronomia. Ciò consente al Gruppo di intrattenere numerosi rapporti di collaborazione con Università, Comuni, Scuole, ma anche con altri gruppi di astrofili operanti sul territorio locale e nazionale, incentivando così lo scambio di conoscenze e di competenze e favorendo proposte di gemellaggio. Dopo questa breve presentazione la nostra richiesta si localizza nel territorio del tarantino e vedendo l’elenco mi sembra interessante la stazione in disuso di Grattaglie. Perciò a nome del GRUPPO ASTROFILI SALENTINI sez. taranto richiedo di tenere in considerazione la nostra proposta. Grazie

  13. Vorrei avere informazioni riguardo il territorio della regione Trentino Alto Adige. Dove posso trovare gli aggiornamenti sulle stazioni ancora disponibili?

  14. Buon giorno sto cercando di sapere di più su come prendere una casa cantoniera.o stazione abbandonate in Liguria a chi posso rivolgermi.ed effettuare domanda.se possibile sapere a chi dovrei rivolgermi in Liguria. Grazie

  15. – sono un padre di Quattro figli spero di avere una stazione ferro varia per megliorare la nostra vita in Lombardia

  16. Io sono un operaio e padre di quattro figli vorrei avere un stazione fero varia abbandonata in Lombardia tl cellulare 3393706094

  17. Buonasera mi chiamo Giovanni Palermo vorrei usufruire del recupero della stazione di Briatico in quanto il nostro progetto è quello di creare un laboratorio con tecnologie avanzate per il restauro di statue religiose in legno però non so a chi rivolgermi per realizzare questo progetto prego cortesemente di contattarmi grazie buona serata

  18. come si può accedere a questo? sono in Toscana e vorrei fare un centro culturale ( presentazione libri, e altro) con ristorazione ed eventi

  19. Appartengo ad un’associazione no profit, mi interesserebbe sapere quali spazi sono disponibili in Sicilia ed eventualmente come procedere per presentare l’istanza.

  20. salve sono il presidente di un associazione culturale ferroviaria per le nostre sedi e per la valorizzazione delle strutture impresenziate vorrei saperne di più sul territorio della basilicata grazie

  21. Vorrei informazioni su come avere una casa in comodato gratuito visto che anche la mia casa e stata venduta all’asta

  22. Buongiorno,
    ho letto da tempo del progetto di rivalutazione delle stazioni ferroviarie non più in uso e sarei interessata a sottoporre un progetto di rivalutazione.
    A chi posso rivolgermi ?
    Forse dovrei prendere appuntamento alle Ferrovie dello Stato ? Viale Spartaco Lavagnini a Firenze ?
    Io abito a Firenze ma la stazione in question è nel primo Mugello
    Grazie per rispondere

  23. Buonasera,

    vorrei delle informazioni sulle stazioni in disuso di Pisciotta e Centola in Campania. A chi posso rivolgermi? Potrei avere dei recapiti o degli indirizzi per avere un contatto diretto?
    Abito a Centola e mi piacerebbe realizzare un progetto di sviluppo per la zona.
    Grazie

  24. Sono un signore di 54 anni e da poco ho perso il lavoro e ho dovuto lasciare la casa che avevo in affitto e mi trovo appoggiato da un conoscente fuori Roma ma pagandogli la stanza che mi ha concesso x 200,00 euro. Tutti i giorni che vengo a Roma x cercare qualcosa da fare vedo parecchie case cantoniere abbandonate e in dissesto e mi piange il cuore . Ho 2 figli che nn posso più ospitare come facevo prima e vorrei che la RFI prendesse in considerazione queste poche righe e mi aiuti con una casa cantoniera come quella di ” Laghetto n 3485 ” in totale abbandono e degrado. In attesa di una vostra risposta porgo i miei più sentiti saluti

  25. Salve.
    Sono il presidente di un’associazione culturale e di volontariato sociale, che opera a Soverato (Cz) e ne i paesi del comprensorio e tale qualità sarei interessat ad usufruire in comodato gratuit della stazione di Soverato e/a anche dei paesi limitrofi costieri. Gentilmente, sarebbe possibile sapere come fare? O avere delle dettagliate delucidazioni in merito? E/o eventualmente, dei contatti, al fine di poter presentare le istanze c/o gli uffici di competenza per il disbrigo delle pratiche? Grazie. Cordiali saluti.

  26. Buongiorno.sarei interressata a aver informazioni per accomodato d’uso .mi hanno messo all’asta la mia casa che ho in comunione dei beni con il mio ex marito che pultroppo caduto nella trappola di un fallimento e grazie alle leggi italiane rovinato e ora vagabonda senza piu fissa dimora io vengo sottratta della mia casa anche se fatta separazione da 17 anni rimango in attesa di una vostro cortese riscontro interressata x Torino e dintorni .grazie.

  27. Gente…ma LEGGERE l’articolo, prima di fare richieste assurde? Separati, divorziati…mica fanno beneficenza!
    Leggete, informatevi e reinventatevi, l’Italia è già stracolma di ignoranti.

  28. Sarei interessata alla iniziativa vorrei realizzare un rifugio per cani abbandonati in sicilia piu precisamente in provincia di trapani grazie

  29. Buongiorno potete dirmi come potrei avere una casa cantoniera o un terreno in comodato d uso gratuito per i miei figli che voglio fare una azienda agricola per fare formaggi ecc. ? A Roma fiumicino o d’intorni.

  30. buon giorno,
    interessato ad una stazione in provincia di trapani chiedo per stilare il progetto su una struttura a chi bisogna rivolgersi per visionare i locali della stazione, conoscere i m2 senza vedere come e’ strutturata all’interno verrebbe difficile proporre un qualsiasi progetto.

  31. Buongiorno sono il presidente di una associazione che organizza e venti anche culturali ,non abbiamo una sede idonea nella frazione di Viadana Bresciana ,siamo alla ricerca,noi avremmo individuato
    i locali della stazione
    Per noi al momento sarebbe interessante avere una sede propria in comodato d’uso gratuito

  32. Salve, Io sarei interessata ad avere maggiori informazioni su come locare le stazioni ferroviarie presenti nelle zone di parghelia Tropea e Santa Domenica resto in attesa di pronte notizie

  33. buonasara vorrei vedere i locali della stazione palombara -marcellina per creare un associazione di volontariato per persone sfortunate. Come devo fare e a chi mi debbo rivolgere per vedere i locali.

  34. buona sera,sarei interessato x una vostra stazione zona casilino,x creare una struttura sociale di orti senza scopi di lucro x chi ha voglia di fare del giardinaggio, rendendo cosiì felici molte persone che nn hanno possibilita di poter avere un orticello dove poter assaporaare i prodotti della terra.ringrazio..x la cortese attenzione grazie..Marcello.

  35. Buongiorno siamo una associazione di protezione civili e saremmo interessati alla stazione di Cavi Borgo (GE) .
    Quali sono le procedure per poterne richiedere il comodato come sede per la nostra associazione?
    Grazie

  36. salve, io sarei interessato al casello di Madonna della scala in provincia di Torino , Grazie
    Mario Manca 3319949231

  37. Salve vorrei sapere se il casello ferroviario a Borgo ticino comignago e messo all’asta da voi perchè a me interessa grazie

  38. Dunque, secondo RFI, per avere in concessione gratuita uno stabile già adibito a stazione ferroviaria, dovrei contribuire a riqualificare un patrimonio di proprietà dello stato, esibendo un regolare progetto di ristrutturazione del medesimo? Ma chi volete prendere in giro! Faccio come fecero i fascisti con il negus Ailé Selassié? Lo costrinsero a lasciare il palazzo presidenziale perché dovevano dare il bianco, per poi riconsegnarglielo nuovo, nuovo?

  39. Desidererei sapere se si può avere un abitazione in qualche stazione in veneto zona Treviso e provincia dato che ce ne sono parecchie non abitate anche in comodato uso. Sono un ex dipendente delle ferrovie in pensione, grazie aspetto una vostra risposta grazie

  40. Salve. Sarei interessata all’immobile abbandonato zona Anconetta lungo la linea Vicenza/Schio. Posso avere maggiori informazioni in merito?

  41. Buon giorno ,in mio vicino di casa sarebbe interessato a prendersi cura (non abitazione ) della casa cantoniera di Osnago (MB) sopratutto per curare il verde attorno poiché appassionato di giardinaggio, abitando a pochi ma. Da lì sarebbe l’ideale , a chi bisogna rivolgersi per avere il permesso di farlo ,grazie attendo risposta

  42. Buonasera,
    sono interessata agli immobili presenti su Genova.
    Come posso procedere per ricevere maggiori informazioni?
    Attendo indicazioni. Grazie.

  43. Buona sera, sono interessato ad uno dei tre (3) caselli, chiusi lungo la linea che collega Fidenza-Noceto zona Gatto Gambarone.
    Lo scopo è di creare un’area giochi per i nostri amici a quattro zampe 🐾, visto che Noceto è poco attrezzata, e in più creare, se lo spazio lo consente, un’area orto per far sì che la gente di Noceto trova un po’ di svago. Il tutto senza scopo di lucro.
    Sicuro di un vostro riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.

  44. Buongiorno
    Sarei interessata al casello ferroviario di guardiaregia in Molise o a quello di san massimo sempre in Molise o Sepino. Come posso candidarmi? Il sito non è semplice grazie

  45. Ma nessuno di chi commenta chiedendo una ‘casa’ o un ‘locale dove vivere’ si è preso la briga di leggere l’articolo che spiega chiaramente CHI può fare la domanda, quali sono le finalità e a chi farla?

  46. Buongiorno
    Sarei interessata al casello ferroviario di Spello in Úmbria.
    Come posso candidarmi? Il sito non è semplice grazie

    Rispondi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here