Home Bonus Edilizia Nella Legge di Stabilità 2016 il Bonus Mobili senza lavori edilizi

Nella Legge di Stabilità 2016 il Bonus Mobili senza lavori edilizi

5150
Nella Legge di Stabilità 2016 il Bonus Mobili senza lavori edilizi

L’ufficialità è arrivata ieri pomeriggio al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2016. Il Bonus Mobili sarà prorogato anche per tutto il prossimo anno con un’importante novità, che riguarda le giovani coppie under 35: l’agevolazione sull’acquisto degli arredi, infatti, potrà essere sfruttata senza il vincolo della realizzazione di interventi edilizi. Vincolo che, è bene ricordarlo, rimane invece per tutte le altre categorie di contribuenti.

Comprensibile la soddisfazione del comparto legno che traspare dalle parole di Roberto Snaidero (foto), presidente di FederlegnoArredo: “Siamo lieti di registrare quando la buona politica passa dalle parole ai fatti, come è avvenuto con l’approvazione da parte del Governo della Legge di Stabilità 2016”.

Quindi, a oggi, registriamo questo ampliamento importante per il futuro Bonus Mobili 2016: le coppie sotto i 35 anni di età potranno portare in detrazione dall’imponibile IRPEF il 50% delle spese per l’acquisto di arredi nuovi, fino a un massimo di spesa di 10.000 euro. Il credito d’imposta sarà poi rimborsato sul 730 in dieci rate annuali di pari importo.

Per maggiori informazioni sul bonus mobili è possibile consultare il nostro dossier speciale ancora in vigore fino al 31 dicembre 2015.

Il lavoro che ha portato alla proroga di un anno dell’agevolazione sugli arredi all’interno della Legge di Stabilità 2016 affonda le sue radici due mesi fa, quando, in occasione del Meeting di Rimini, il numero uno di FederlegnoArredo incontrò il premier Renzi e il capogruppo di NCD, Maurizio Lupi.

In tale occasione si appellò pubblicamente a loro per sensibilizzati in merito alla necessità di rinnovare, ampliandola, l’efficace disposizione già in essere del bonus mobili”.

E che il Bonus Mobili sia stata fino ad ora una misura molto efficace per sostenere l’economia del comparto arredamento lo dimostrano i numeri. Dal 2013, anno in cui fu varato il provvedimento, sono stati recuperati 1,8 miliardi di euro di fatturato dalle imprese della filiera con un gettito IVA generato per le casse dello Stato di oltre 350 milioni.


Condividi

51 Commenti

  1. Buongiorno..ho 49 anni ed ho acquistato dei mobili nel periodo indicato dalla legge per arredare una casa presa in affitto.compresi grandi elettrodomestici…. posso usufruire del bonus mobili.

    • Gentile Carlo, se non ha realizzato lavori edilizi contestuali all’acquisto dei mobili non potrà usufruire del bonus arredi. Come scritto nell’articolo, infatti, la misura è contenuta nel testo della Legge di Stabilità 2016 che deve ancora essere discussa in aula e approvata entro dicembre.

  2. Buongiorno….sono nato nel 1980 e ad oggi ho 35 anni…a maggio del prossimo anno ne compirei 36…la mia fidanzata ne ha 28…abbiamo iniziato di lavori per la realizzazione della nostra futura abitazione principale e, i primi mesi del 2016 dovremmo acquistare i vari mobili….possiamo usufruire dell’agevolazione?

    • Buonasera Matteo,
      come dicevamo è ancora presto per sapere con assoluta certezza se sarà possibile usufruire di questa nuova opportunità. Il testo è infatti stato approvato dal Consiglio dei Ministri, ma fino alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dopo la discussione in Camera e Senato la Legge di Stabilità è da considerarsi un ddl, ossia un disegno di legge che può essere sottoposto a tagli e/o modifiche e miglioramenti.
      La certezza l’avremo entro Natale con l’approvazione definitiva del testo. Fino a quel momento continui a seguirci su Ediltecnico per tutti gli aggiornamenti. La invitiamo a iscriversi alla nostra newsletter in modo che, appena ci sarà una novità in proposito, le verrà comunicata immediatamente nella sua casella di posta.

  3. Salve,

    nel vostro testo si parla di “giovani coppie”, potrei avere maggiori informazioni riguardo la definizione di coppia?

    Un single non potrebbe utilizzare il bonus mobili? Una coppia gay ne avrebbe diritto o è necessario il matrimonio (brivido)?

    Saluti,
    G.

  4. Buongiorno, 2016 compreremo una casa e iniziamo la realizzazione dei lavori di ristrutturazione. Dovremo aquistare dei mobili, elettrodomestici ect. Mio marito ha 39 anni, io ne ho 30. Potremo usufruire il bonus? Chi mi potrebbe informare con certezza e come bisognerebbe procedere ? Grazie mille

    • Buongiorno Anna,
      come dicevamo è ancora presto per sapere con assoluta certezza se sarà possibile usufruire di questa nuova opportunità. Il testo è infatti stato approvato dal Consiglio dei Ministri, ma fino alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dopo la discussione in Camera e Senato la Legge di Stabilità è da considerarsi un ddl, ossia un disegno di legge che può essere sottoposto a tagli e/o modifiche e miglioramenti.
      La certezza l’avremo entro Natale con l’approvazione definitiva del testo. Fino a quel momento continui a seguirci su Ediltecnico per tutti gli aggiornamenti. La invitiamo a iscriversi alla nostra newsletter in modo che, appena ci sarà una novità in proposito, le verrà comunicata immediatamente nella sua casella di posta.

  5. Buongiorno,
    vorrei sapere se per caso è già stato dichiarato il periodo di acquisto, precisamente se decorre dal 2016 oppure se sono inclusi anni precedenti.

    grazie

    • Per adesso non ci sono ancora elementi certi formalizzati. Occorrerà attendere la fase di approvazione della Legge di Stabilità 2016 in Parlamento nelle prossime settimane.

  6. Salve
    siamo una coppia entrambi under 35, rogito prima casa il 20 dicembre 2015.

    la mia domanda è: rogitando a pochi giorni dal 2016 ma comunque nel 2015, anche se l acquisto dei mobili sarà fatturato nel 2016, posso usufruire di questa nuova legge che dovrebbe passare entro natale?

    grazie

    • Attendiamo ulteriori precisazioni ufficiali dalla Legge di Stabilità in via di formazione definitiva per avere dati definitivi in merito.

      • grazie,
        nel frattempo mi sono informato ed ad oggi il disegno di legge parla di rogito effettuato entro 3 anni, quindi dal 2012 a fine 2015.

        un’ altra richiesta: a vostro parere le tv al plasma rientrano nella categoria di mobili detraibili?

        grazie

  7. Buongiorno, io e la mia compagna stiamo per acquistare un immobile che sarà oggetto di piccole ristrutturazioni e dovremo acquistare cucina, elettrodomestici e del mobilio. Sarà possibile cumulare i due bonus, ovvero acquistare parte dei mobili a seguito del rogito fino all’occorrenza del tetto degli 8.000€ e successivamente ai lavori da effettuare acquistare la restante parte del mobilio sfruttando il bonus mobili “tradizionale”?

  8. Buongiorno, sono tatiana ed io e il mio compagno entro dicembre andremmo a vivere insieme in un appartamento in affitto ed ora stiamo comprando i mobili che dobbiamo arredarla essendo vuota. Vorremmo sapere sa potremmo rientrare su questo bonus e come funzionerebbe.

    • Per il momento non rientrate nel Bonus Mobili: questo è infatti legato ad operazioni di manutenzione straordinaria o ristrutturazioni effettuate sull’immobile. Per ulteriori info sul possibile allargamento del Bonus occorrerà attendere le prossime settimane con l’approvazione definitiva della Legge di Stabilità 2016: su Ediltecnico forniremo tutti gli aggiornamenti in merito in tempo reale.

  9. buonasera sono annamaria io 6 mesi fa ho fatto dei lavori a casa ed ho acquistato anche dei mobili pero il mio problema e semplicemente questo . gli operai che hanno eseguito i lavori non mi hanno rilasciato niente come posso giustificare il tutto — i mei lavori corrispondono nel aver abbatuto una parete ti prego rispondimi e aiutami dicendomi come devo fare grazie annamaria

  10. Buonasera, ho 33 anni e il prossimo gennaio acquisterò un appartamento nuovo e dovrò arredarlo. La casa è solo a mio nome e sono legalmente separata. Ho diritto allo sgravio sui mobili?
    Grazie per l’attenzione.

  11. Buongiorno, a Gennaio 2016 io e mia moglie acquistiamo prima casa ,più tutti i mobili siamo sposati da10 anni ed io ho 36 anni a maggio (37) mentre mia moglie ha 34 anni ene compie 35 a luglio,il bonus mobili 2016 nel caso resta tutto invariato dopo le ultime modifiche spetterebbe comunque visto che parla di almeno uno dei 2 che non superi i 35 anni nel 2016.?Grazie.

  12. Buongiorno
    Io e mia moglie abbiamo acquistato un immobile lo scorso 28 ottobre e usufruiremo del bonus ristrutturazione nella misura del 12.5% sul prezzo di acquisto.
    Volevo sapere se ho diritto anche al bonus mobili.
    Grazie dell’aiuto.
    Cristiano

  13. Sto per comprare casa e non mi è chiara una cosa: siccome dovrei sostituire gli infissi, e ovviamente dovrò comprare l’arredamento, basta questo per avere il bonus mobili o devo cmq fare altri interventi di ristrutturazione (che cmq vorrei fare ma in un secondo momento?). Preciso che si tratta di acquisto prima casa e sono single con più di 35 anni. Grazie

  14. salve ediltecnico, voglio alcune delucidazioni riguardo il bonus mobili 2016 senza ristrutturazione appena approvato, ho una casa donata dai miei genitori e vorrei sapere se rientro in tale bonus poichè rientrando nel 2016 inferiore all’età di 35 anni. Un altra cosa che non ho chiaro è il vincolo dei tre anni di convivenza, esempio io e la mia compagna siamo una coppia di fatto al comune dal 1 luglio 2013 e volevo sapere se devo aspettare tale data ovvero 1 luglio 2016 per poter acquistare o posso farlo tranquillamente nel 2016 prendendo come criterio l’anno 2013 – 2016 senza i giorni, vorrei sapere principalmente se rientrano le case donate poichè non trovo nulla da nessuna parte. Grazie

    • Attendiamo l’approvazione definitiva della Legge di Stabilità la prossima settimana per avere il testo finale: pubblicheremo tutto qui su Ediltecnico

  15. Buongiorno,
    avendo fatto una ristrutturazione straordinaria ad ottobre 2015… posso comprare l’arredamento nel 2016 o come ultimo termine ho il 31 Dicembre? Grazie

  16. Buongiorno,
    ho ristrutturato casa tra il 2013 e la metá del 2014 con regolare concessione edilizia. In quel periodo, comunque prima della chiusura dei lavori, ho acquistato mobili ed elettrodomestici con bonifico bancario. Non ho mai chiesto alcun recupero del 50%…farlo ora sarebbe troppo tardi?
    Geazie mille

  17. Buongiorno, io rogiterò il 22 dicembre ed entrambi abbiamo 30 anni, entro oppure no nel bonus mobili (acquisterà alcuni immobili nel 2016)? oppure se non rogiro nel 2016 perdo la possibilità di detrarli?

    Grazie

  18. Salve, oggi è stata approvata dal senato la legge di stabilità. Potrei avere dei chiarimenti sulla definizione di giovane coppia? Io mi sono sposato quest anno 2015 e farò il rogito nel 2016.. ho diritto alla detrazione oppure è sempre necessario aver costituito nucleo familiare da almeno 3 anni?
    Grazie

  19. Buon giorno!Un chiarimento se è possibile…io ho 31 anni e il mio ragazzo 33. Abbiamo stipulato contratto per l’acquisto di cucina e camera da letto ad ottobre di quest’anno, ma versato la sola caparra. Il resto lo verseremo con l’anno nuovo. Abbiamo acquistato casa a giugno 2015 e i mobili devono arrivarci e finiremo di pagarli a maggio 2016. possiamo usufruire di questo bonus?

  20. Buongiorno sono un 58enne separato ho appena comprato casa e dovrei cambiare la porta del box e purtroppo devo comprare anche i mobili per arredare casa. Posso usufruire del bonus casa? Grazie

  21. Buongiorno, relativamente al bonus mobili 2016 ho necessità di due chiarimenti.
    Compio 36 anni ad aprile accedo al nuovo bonus mobili?
    nel 2015 ho già usufruito del bonus mobili a seguito di una manutenzione straordinaria. posso usufruire del nuovo mobus mobili? sono correlati?

    • Domattina su Ediltecnico sarà pubblicato il nuovo speciale sul Bonus Mobili 2016, con diversi dubbi chiariti in materia. Allegheremo il link della pagina anche in questo articolo.

  22. Buongiorno, lo speciale che avete pubblicato non risolve i miei dubbi.
    Vorrei installare un antifurto e capire se ho diritto al bonus mobili.
    L’installazione di dispositivi antifurto può fungere da presupposto per la detrazione sull’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici (bonus mobili).
    Per accedere a questa possibilità è necessario che gli interventi volti ad implementare le misure di prevenzione, per le loro precipue caratteristiche,
    siano anche inquadrabili tra gli interventi edilizi previsti dal Testo Unico dell’Edilizia.
    L’Agenzia per le Entrate, con la circolare N.10/E del 2014 comunica:
    “Nell’ipotesi, tuttavia, in cui le misure di prevenzione, per le loro
    particolari caratteristiche, siano anche inquadrabili tra gli interventi edilizi di cui al citato art. 3, comma 1, lettere a), b),
    c), e d) del DPR n. 380 del 2001 (rispettivamente, manutenzione
    ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro o risanamento
    conservativo, ristrutturazione edilizia), si ritiene possibile avvalersi anche dell’ulteriore detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, fermo restando che gli interventi di manutenzione ordinaria rilevano solo se effettuati sulle parti comuni di un edificio residenziale. Detta verifica, concretizzando un
    accertamento fattuale sulla tipologia di intervento, deve essere
    effettuata caso per caso, con riferimento alla fattispecie concreta.”
    Potete gentilmente spiegarmi – se lo sapete – con esempi concreti quali sono questi interventi edilizi (di manutenzione straordinaria perché quelli ordinari sono detraibili solo se effettuati sulle parti condominiali e non è il mio caso perché riguardano solo il mio appartamento)
    che consentono di usufruire del bonus mobili con l’installazione di un antifurto e se questi lavori richiedono l’avvio di procedure tecnico-amministrative presso il Comune di appartenenza (in questo caso Roma)?
    Grazie!

  23. L’installazione di dispositivi antifurto può fungere da presupposto per la detrazione sull’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici (bonus mobili).

    Per accedere a questa possibilità è necessario che gli interventi volti ad implementare le misure di prevenzione, per le loro precipue caratteristiche,
    siano anche inquadrabili tra gli interventi edilizi previsti dal Testo Unico dell’Edilizia.

    L’Agenzia per le Entrate, con la circolare N.10/E del 2014 comunica:

    “Nell’ipotesi, tuttavia, in cui le misure di prevenzione, per le loro
    particolari caratteristiche, siano anche inquadrabili tra gli
    interventi edilizi di cui al citato art. 3, comma 1, lettere a), b),
    c), e d) del DPR n. 380 del 2001 (rispettivamente, manutenzione
    ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro o risanamento
    conservativo, ristrutturazione edilizia), si ritiene possibile
    avvalersi anche dell’ulteriore detrazione per l’acquisto di mobili e
    grandi elettrodomestici, fermo restando che gli interventi di
    manutenzione ordinaria rilevano solo se effettuati sulle parti comuni
    di un edificio residenziale. Detta verifica, concretizzando un
    accertamento fattuale sulla tipologia di intervento, deve essere
    effettuata caso per caso, con riferimento alla fattispecie concreta.”

    Potete gentilmente spiegarmi con esempi concreti quali sono questi interventi edilizi
    (di manutenzione straordinaria perché quelli ordinari sono detraibili solo se
    effettuati sulle parti condominiali e non è il mio caso perché riguardano solo il mio appartamento)
    che consentono di usufruire del bonus mobili con l’installazione
    di un antifurto e se questi lavori richiedono l’avvio di procedure tecnico-amministrative presso il Comune di appartenenza (in questo caso Roma)?

    Grazie.

  24. io mi sono sposato nel 2015 e farò il rogito quest’anno per acquisto abitazione principale.. ho diritto alla detrazione per giovani coppie oppure è sempre necessario aver costituito nucleo familiare da almeno 3 anni?
    GRAZIE

  25. Buon giorno, vorrei sapere se una persona single under 35 (no coppia), può usufruire del bonus arredi…Acquisti mobili ed elettrodomestici senza i presupposti di ristrutturazione. Grazie!

  26. Buongiorno, ho effettuato lavori di ristrutturazione sulla prima casa e ho usufruito del bonus mobili per l’intero importo di € 10.000. Mi chiedo ora, se per l’anno corrente (2016) effettuo altri lavori di ristrutturazione (es. cambio caldaia, rifacimento bagni) posso usufruire ancora del bonus mobili? A rigor di logica direi di no, ma chiedo a lei perché al momento nessuno è in grado di fornirmi una risposta certa e precisa. Grazie e saluti

  27. Buongiorno volevo fare una domanda.
    Ho ristrutturato nel 2015 se compro un elettrodomestico nel 2016 di classe A++ posso portarlo in detrazione con la dichiarazione del 2017 ( In questo caso un frigorifero ) ? Grazie per la risposta

  28. Ritornando alla domanda di prima naturalmente considerando i limiti di detrazione compreso già quello acquistato nel 2015
    Grazie di nuovo

  29. Buongiorno avrei una domanda: il tetto massimo su cui si applica la detrazione è 10.000 € esente IVA (quindi un totale di 12.800 € circa di spesa effettiva) oppure 10 k€ iva compresa? Ad ogni modo intendo che al massimo la restituzione sia di 5.000 €, corretto?
    Grazie mille

  30. Salve,siamo sposati da meno due anni e sia io che mia moglie abbiamo meno di 35 anni ora siamo in affitto ma stiamo comprando casa, ci spetta il bonus?

  31. salve siamo una giovane coppia che ha acquistato dei mobili per la casa ma in affitto, ci si può avvalere del bonus? la nuova proposta non prevede aver fatto lavori edili. c’è possibilità di fruirne? grazie

  32. Buongiorno, ho 35 anni e il mio compagno 41, la prossima settimana (giugno 2016) rogitiamo per una prima casa (nuova costruzione). Volevamo sapere se possiamo fruire del bonus mobili per uno degli interventi che dobbiamo realizzare in casa:
    1. rifacimento bagno
    2. installazione grate di sicurezza
    3. installazione corrimano sulla scala per agevolare la salita a suocera disabile che periodicamente è ospite da noi.
    Grazie
    Saluti

  33. Buonasera, vorrei chiedervi un’informazione:
    due anni fa ho aperto una ristrutturazione sull’appartamento usufruendo completamente del bonus mobili.
    Alla fine dell’anno 2015 ho aperto invece la ristrutturazione della cantina che ho sistemato, arredato e pagato tutto tramite bonifici. Dato che è indipendente dall’appartamento anche qui posso usufruire del bonus mobili?

  34. Buongiorno,
    non mi è chiaro un passaggio sulle regole del bonus mobili, sul sito internet leggo:
    “La circolare dell’Agenzia delle Entrate del 21 maggio 2014 specifica che l’ammontare complessivo di 10.000 euro deve essere calcolato considerando le spese sostenute nel corso dell’intero arco temporale che va dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016, anche nel caso di successivi e distinti interventi edilizi che abbiano interessato la medesima unità immobiliare. Si deduce pertanto, che il Bonus Mobili non è reiterabile, per la medesima unità immobiliare, in annualità diverse.”
    Nello specifico nella dichiarazione 2013 ho inserito dei lavori di ristrutturazione ed un elettrodomestico quindi quest’anno sarò alla 3^ rata. Nell’anno 2015 per il medesimo immobile già dichiarato nel 2013 ho comprato un nuovo elettrodomestico A+. Posso metterlo in detrazione facendo riferimento alla ristrutturazione del 2013?
    Grazie
    Giuseppe

  35. Buongiorno mi associo alla richiesta di Giuseppe, mi trovo nelle stesse condizioni.
    Ho acquistato un immobile ristrutturato nel 2015 e ho diritto alle agevolazioni da ristrutturazione.
    Nel 2016 posso acquistare mobili e elettrodomestici usufruendo degli sgravi fiscali?
    Grazie
    Cristiano

  36. SALVE SULL’ACQUISTO DEI MOBILI E DEI GRANDI ELETTRODOMESTICI PER UN VALORE DI 10000.00 L’IVA MI SPETTA PAGARLA AL 10% O AL 22% PREMETTENDO CHE SONO IN RISTRUTTURAZIONE TOTALE DELL’IMMOBILE OVE VANNO COLLOCATI SIA I MOBILI CHE GLI ELETTRODOMESTICI.
    GRAZIE

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here