Home Professionisti Geometri professionisti solo se laureati? Una gigantesca bolla di sapone

Geometri professionisti solo se laureati? Una gigantesca bolla di sapone

321
Geometri professionisti solo se laureati? No

Una potenziale notizia-bomba che si è rivelata infine solo una gigantesca bolla di sapone: stiamo parlando della presunta impossibilità per i geometri di iscriversi all’albo professionale qualora privi di una laurea triennale.

La notizia si era innescata la scorsa settimana in seguito alla diffusione della circolare 7201/2015 del Ministero dell’Istruzione, ripresa immediatamente da numerosi organi di informazione (noi la riportavamo qui con ampio beneficio del dubbio): il succo della “notizia” in breve sintesi? Per i diplomati l’attestato della nuova istruzione tecnica non sarebbe sufficiente per esercitare la professione intellettuale e per essere iscritti agli Albi professionali: necessaria invece almeno una laurea triennale. Sarebbe in questo modo cancellata la possibilità per i neo-diplomati privi di una laurea almeno triennale (come geometri, interpreti ed ex periti) di accedere agli albi professionali.

Ma dove sta l’inghippo? Molto semplice: la notizia semplicemente è falsa, anzi, non esiste. Per comprendere meglio lo stato delle cose citiamo qui le parole rilasciate da Stefano Batisti, membro del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Bologna, al portale Geometri.cc.

“Letta la circolare – spiega Batisti nel suo corsivo al vetriolo – è facile accorgersi che trattasi di vera, autentica fuffa, nient’altro che fuffa. Spiegazione: l’iscrizione all’albo professionale dei Geometri (ma per periti industriali, periti agrari e agrotecnici la situazione è analoga) è regolata dalla L. 75/1985 e dal d.P.R. 328/2001; intanto non occorre una laurea in giurisprudenza per sapere che una circolare non può modificare la legge: basta avere studiato un po’ di diritto alle superiori. Per iscriversi all’albo dei geometri è necessario il diploma di geometra e l’abilitazione professionale (oltre alla cittadinanza, i diritti civili ecc.)”.

“Ma cos’è successo al diploma? Con la riforma Gelmini – prosegue Batisti – il corso di studi di geometra è confluito nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) come previsto dall’art. 8 comma 1 del DPR 88/2010 (All. D); pertanto col diploma CAT si può intraprendere il percorso che attraverso il tirocinio e l’esame di abilitazione conduce, ora come allora, all’albo professionale dei geometri. Cos’è quindi cambiato, all’atto pratico? Per i geometri proprio nulla, come per i periti industriali, i periti agrari e gli agrotecnici. In realtà la nota (nemmeno una circolare) del MIUR informa le scuole (tutte: licei, tecnici e professionali) che i nuovi diplomi in stampa avranno diciture diverse dai vecchi, i quali non dovranno essere usati bensì restituiti: certo che partire da una banale nota di servizio amministrativa e costruirci sopra una notizia sconcertante ancorché infondata denota un certo talento”.

Tanto rumore per nulla, pertanto: la notizia non esiste, la circolare del MIUR specifica solo alcune procedure amministrative, non rivoluzionando in alcun modo quello che è lo stato delle cose.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here