
Il 1° ottobre 2015, è una data che segna una rivoluzione nella certificazione energetica e nei requisiti minimi degli edifici, sia soggetti a ristrutturazione, che di nuova costruzione. Infatti, entreranno in vigore i decreti attuativi della legge 90/2013 e tra i vari cambiamenti riguardati gli attestati di prestazione energetica, i requisiti minimi degli edifici e la relazione tecnica, sarà introdotto il Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE).
A cosa serve il SIAPE
Il SIAPE, sarà un utile strumento a servizio delle regioni e delle provincia autonome, per poter prevedere controlli e accertamenti sugli Attestati di prestazione energetica (APE), ma anche uno strumento di pianificazione strategica per l’attuazione di interventi di riqualificazione energetica, andando a concentrare le risorse nelle zone di maggiore necessità.
Il SIAPE sarà istituito dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, ed essendo un sistema informativo, sarà soggetto alle direttive del decreto legislativo n. 82 del 7 Marzo 2005 (codice dell’amministrazione digitale). Questo nuovo strumento sarà raccordato ai già esistenti sistemi informativi nazionali e regionali, in particolare ai catasti regionali degli impianti termici, introdotti con il decreto del Presidente della Repubblica n. 74 del 16 Aprile 2013.
Quali saranno i dati da inserire?
Il SIAPE conterrà i dati relativi agli APE, agli impianti termici e alle ispezioni e controlli, che potranno essere consultati telematicamente, sia dai cittadini, in forma aggregata, che dalle regioni, provincie autonome e comuni in base alla loro area geografica di competenza.
Ad alimentare il SIAPE con i vari documenti, saranno le regioni e provincie autonome, obbligatoriamente entro il 31 marzo di ogni anno.
L’ENEA inoltre sul proprio sito realizzerà una sezione apposita dedicata alla prestazione energetica degli edifici, che conterrà oltre a numerose informazioni riguardo modalità e tecnologie per l’efficientamento energetico degli edifici, anche l’accesso al SIAPE, e ai relativi dati statistici sugli attestati di prestazione energetica emessi, e in particolare:
– numero dei certificati registrati;
– numero dei certificati controllati;
– numero dei certificati validati a seguito di controllo;
– distribuzione dei certificati per classe energetica;
indicando i dati totali e per annualità, divisi per regione e provincia autonoma, nonché il costo medio di realizzazione dell’attestato di prestazione energetica.
Il nuovo catasto degli APE, degli impianti termici e delle ispezioni e controlli, sarà successivamente integrato con il catasto degli edifici, gestito dall’Agenzia dell’Entrate.

APE - Guida al nuovo Attestato di Prestazione energetica
De Simone Giovanna, 2015, Maggioli EditoreDal 1° ottobre 2015 entra in vigore il nuovo Attestato di Prestazione Energetica, a seguito dell’abrogazione del DPR 59/2009 e l’entrata in vigore dei 3 decreti attuativi 26 giugno 2015 che aggiornano Linee Guida, requisiti minimi di efficienza energetica e relazione tecnica di...

Progettazione e certificazione energetica degli edifici
Pansa G., Lupica Spagnolo S., 2015, Maggioli EditoreQuesto ebook offre al lettore una panoramica dettagliata dei contenuti dei tre decreti 26 giugno 2015, attuativi del d.lgs. n. 192 del 2005, relativi alla progettazione e certificazione energetica degli edifici. Per ogni decreto (la cui entrata in vigore è il 1° ottobre 2015) vengono...