
In Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.128 del 5 giugno 2017 (Supplemento Ordinario n. 26) sono stati pubblicati i moduli semplificati per la presentazione delle segnalazioni, delle comunicazioni e delle istanze per edilizia e attività commerciali. (clicca qui per scaricare i moduli – scarica qui la pubblicazione in Gazzetta). Si tratta dell’accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali per adottare moduli unificati e standardizzati che definiscono, per tipologia di procedimento, i contenuti tipici e la relativa organizzazione dei dati delle istanze, delle segnalazioni e delle comunicazioni in edilizia.
SCIA 2 in vigore dall’11 dicembre 2016. Negli ultimi anni le normative che regolano i permessi e le autorizzazioni per i lavori edilizi si sono accavallate più volte, fino alla più recente Riforma Madia. Una vera e propria valanga di modifiche e “semplificazioni” hanno cambiato i connotati della disciplina autorizzatoria: ciò che prima era un intervento soggetto a permesso di costruire è diventato ora un lavoro che richiede una più semplice CILA (si pensi, ad esempio, ai lavori di frazionamento e accorpamento delle unità immobiliari).
Nella Riforma Madia, la SCIA 2 introduce le principali novità. Il Decreto SCIA 2 è stato pubblicato nella Gazzetta del 26 novembre ed è entrato in vigore dall’11 dicembre 2016: clicca qui per leggere il testo del decreto SCIA 2.

Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori
Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali.
L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo.
Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali).
L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti.
Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi:
- ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta;
- gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali;
- la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima.
Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni.
In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia.
Donato Palombella
si è laureato in Giurisprudenza (laurea quadriennale) con il massimo dei voti e plauso della commissione, discutendo una tesi in Diritto amministrativo. Ha un Master per Giuristi d’Impresa ottenuto presso l’Università di Bologna con specializzazione in opere pubbliche; successivamente ha seguito numerosi corsi specialistici su temi giuridici, economici e finanziari. Ha acquisito esperienza ultra trentennale nel Diritto immobiliare, prima all’interno di studi professionali e poi in aziende operanti nel settore edile-immobiliare. Collaboratore storico di numerose testate specialistiche di rilevanza nazionale, partecipa al comitato scientifico di alcune riviste giuridiche. È autore di numerose opere in materia di Edilizia, Urbanistica, Tutela del consumatore in ambito immobiliare, Contrattualistica immobiliare e Condominio presenti presso le principali biblioteche universitarie e dei Consigli regionali.
Analisi della SCIA
Pubblicato sulla G.U. 162 del 13 luglio 2016 il decreto legislativo 30 giugno 2016 n. 126, recante Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), a norma dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
Abbiamo analizzato articolo per articolo il decreto SCIA: clicca qui per leggere l’analisi approfondita.
Il Decreto SCIA è entrato in vigore è il 28 luglio. SCARICA IL DECRETO IN PDF
Decreto SCIA 2 pubblicato in Gazzetta
Il Decreto SCIA 2 è stato pubblicato nella Gazzetta del 26 novembre ed è in vigore dall’11 dicembre: clicca qui per leggere il decreto SCIA 2 e approfondire. La SCIA 2 permette di individuare più facilmente il titolo abilitativo richiesto per ogni intervento edilizio.
Serve CIL, CILA o SCIA? Scoprilo qui
Di seguito subito l’analisi di quando servono CIL, CILA, SCIA.
LA DISCIPLINA EDILIZIA DOPO LA SCIA 2
Con la SCIA 2, quando serve il permesso di costruire?
Per quali lavori invece serve la SCIA?
Lavori che richiedono SCIA edilizia
La segnalazione certificata di inizio attività è una sorta di evoluzione della CILA. In sostanza, con poche modifiche la CILA diventa una SCIA. Con la SCIA occorre l’intervento di un professionista tecnico abilitato, che certifichi la bontà del lavoro. Vanno, inoltre, indicate le seguenti informazioni: il nome dell’impresa che effettua i lavori, non è previsto il pagamento di oneri al Comune e gli interventi possono partire immediatamente (il Comune può, però, bloccare il cantiere entro 30 giorni per non conformità di natura tecnica o giuridica).
Ma quali sono i lavori che rientrano nel campo della SCIA?
I lavori realizzabili con la Scia possono iniziare il giorno stesso in cui si presenta la documentazione.
In base al decreto SCIA 2 La SCIA dovrà essere utilizzata per:
– gli interventi di manutenzione straordinaria sulle parti strutturali dell’edificio;
– interventi di restauro e di risanamento conservativo riguardanti le parti strutturali dell’edificio;
– interventi di ristrutturazione edilizia;
– le varianti a permessi di costruire che non modificano parametri urbanistici e volumetrie, destinazione d’uso, categoria edilizia e che non alterano la sagoma degli edifici vincolati;
– le varianti a permessi di costruire che non portano a una variazione essenziale, ma solo se sono conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e attuate dopo l’acquisizione degli eventuali atti di assenso richiesta dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio storico, artistico e archeologico e prescritti dalle altre normative di settore.
È possibile usare la Scia in alternativa al posto del permesso di costruire (dopo la SCIA 2, quando serve il permesso di costruire?) per i seguenti interventi:
– ristrutturazione edilizia che porti a un organismo edilizio del tutto o solo in parte diverso dal precedente e che comporti modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti;
– ristrutturazione edilizia che, solo per gli immobili nei centri storici, comporti un cambio della destinazione d’uso,
– interventi che comportino modifiche della sagoma di immobili sottoposti a vincoli;
– interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica se sono disciplinati da piani attuativi, o accordi negoziali che valgono come piano attuativo, che contengono precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive;
– interventi di nuova costruzione effettuati in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali che contengono precise disposizioni plano-volumetriche.
In questi casi, dopo la presentazione della Scia è necessario aspettare almeno 30 giorni prima dell’effettivo inizio dei lavori.
Sul cambio destinazione d’uso:
Leggi l’articolo sulle regole da rispettare per il cambio di destinazione d’uso dopo lo Sblocca Italia
Lavori che richiedono CILA edilizia
La comunicazione di inizio lavori asseverata richiede l’intervento di un professionista tecnico. I lavori edilizi possono partire subito e non sono previsti oneri da versare al Comune.
La CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata) verrà utilizzata per gli interventi per cui non servono SCIA o Permesso di costruire e per i casi in cui non si tratta di attività edilizia libera.
Come abbiamo visto sopra, a SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività deve essere utilizzata per interventi di manutenzione straordinaria sulle parti strutturali dell’edificio; di restauro e di risanamento conservativo riguardanti le parti strutturali dell’edificio.
Il Permesso di costruire serve invece nel caso in cui si inizino opere di nuova costruzione; si facciano interventi di ristrutturazione urbanistica; per lavori di ristrutturazione edilizia che porti un edificio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Clicca qui per sapere quando serve il premesso di costrure in base alla SCIA 2
Lavori edilizi con CIL
Con la SCIA 2, scompare quasi del tutto la CIL. C’è un “residuo”: le opere che soddisfano esigenze contingenti e temporanee, e che vengono rimosse al massimo entro novanta giorni dalla fine della necessità, diventano edilizia libera ma conservano un obbligo di comunicazione inizio lavori (una sorta di CIL).
Lavori edilizi liberi
Non serve alcun permesso né comunicazione per tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria comprese le tinteggiature interne, il rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, la sostituzione di porte e di impianti, purché senza innovazione.
Non servirà più nessuna comunicazione, permesso o segnalazione, e quindi sono attività edilizia libera, per i seguenti interventi:
– opere di pavimentazione e finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, comprese le intercapedini interrate e non accessibili, le vasche di raccolta delle acque, i locali tombati;
– installazione di pannelli solari e fotovoltaici per gli edifici, al fuori dei centri storici;
– aree ludiche senza fini di lucro;
– elementi di arredo delle aree pertinenziali;
– gli interventi di manutenzione ordinaria;
– gli interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 Kw;
– gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni o di manufatti che alterano la sagoma dell’edificio;
– le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico (tranne le attività di ricerca di idrocarburi) eseguite in aree esterne al centro edificato;
– i movimenti di terra pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, anche gli interventi su impianti idraulici agrari;
– le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola;
– le opere che soddisfano esigenze contingenti e temporanee, e che vengono rimosse al massimo entro novanta giorni dalla fine della necessità, diventano edilizia libera ma conservano un obbligo di comunicazione inizio lavori (una sorta di Cil).
Lavori edilizi e bonus ristrutturazioni
Concludiamo questo post con un’ultima nota di chiarimento, legata ai lavori edilizi che rientrano o meno nel bonus ristrutturazione con la detrazione del 50% delle spese effettuate. I lavori di edilizia libera come chiarito nel febbraio 2018, rientrano nei bonus fiscali solo in alcuni casi. Quali? Approfondisci qui.
Sono invece sempre compresi nelle agevolazioni i lavori che richiedono la comunicazione di inizio lavori e quella di inizio lavori asseverata.
Super-DIA
La Super-Dia, con il decreto SCIA 2, scompare del tutto.

La disciplina edilizia e paesaggistica dopo il c.d Madia SCIA 2 e il d.P.R. 31/2017
Interpretare e padroneggiare la disciplina edilizia, urbanistica e ambientale è diventato un lavoro dif- ficile e “pericoloso”. Non basta, infatti, possedere le giuste cognizioni tecniche e adottare quella che il codice civile chiama la cura “del buon padre di famiglia”, occorre conoscere nel dettaglio anche la normativa e le formalità che le stesse richiedono. Questo tipo di conoscenza è fondamentale per l’operatore della P.A. e per il tecnico privato: l’opera di Claudio Belcari costituisce un riferimento indispensabile a tal fine. Infatti, non solo il manuale è aggiornato allo stato dell’arte normativo (decreto SCIA 2, glossario dell’attività edilizia libera, d.P.R. 31/2017, ecc.) ma ne fa una trattazione ragionata con un approfondimento specifico dei singoli argomenti anch’essi raggruppati per “problematiche” secondo uno sviluppo logico consequenziale.
Il “cuore” del manuale è la trattazione dell’abusivismo edilizio, della repressione e della regolarizzazione delle opere esistenti, cui l’Autore dedica una dettagliata analisi, estesa anche alla problematica ambientale e paesaggistica che in maniera sempre più incidente influenza e condiziona l’edificabilità. L’esposizione è sempre orientata all’operatività ed è corroborata dalle risoluzioni giurisprudenziali e da “focus” di approfondimento che ne fanno un vero “strumento operativo”. Gli argomenti sono affrontati con completezza documentale e sistematicità di trattazione con l’ausilio anche di schemi grafici di sintesi e corredato infine da un questionario utile al lettore per verificare il livello di apprendimento.
Claudio Belcari, dirigente comunale, formatore enti locali, A.N.C.I., ordini e collegi professionali e consulente tecnico nei contenziosi penali e amministrativi nei settori edilizia e urbanistica. Collabora stabilmente con la rivista “L’Ufficio Tecnico”, mensile di tecnica edilizia, urbanistica e ambiente, edita da Maggioli Editore.
Volumi collegati:
• Formulario generale dell’edilizia, M. Di Nicola, X ed. 2019
• Le nuove procedure edilizie SCIA 1 e SCIA 2, dopo il glossario opere edilizia libera,
M. Di Nicola, II ed. 2018 Autore, III ed. 2016
Ma la comunicazione all Asl va fatta?
Perdo i benefici fiscali se non la faccio?
Grazie
ma che domanda è?
Per aprire un finestra cosa bisogna richiedere al comune di competenza?
In generale ogni amministrazione comunale può prevedere qualche differenza nella documentazione da allegare alla DIA o alla SCIA, ma in genere le variazioni non sono così profonde. Insieme al modulo della domanda è necessario allegare un documento firmato da una figura professionale in grado di autorizzare i lavori. Inoltre è necessario presentare un progetto a norma di legge insieme ai dati del proprietario della casa.
Concludendo, possiamo dire che da quando DIA e SCIA coincidono quasi del tutto è molto più semplice avviare delle opere di ristrutturazione. Inoltre, richiedere i permessi è necessario per avviare un cantiere a norma di legge e per tutelarsi contro eventuali ripercussioni che comporterebbero notevoli danni di carattere economico.
Per sostituire la vecchia caldaia con una nuova, senza lavolri edili di alcun tipo, e con l’obiettivo di beneficiare delle detrazioni del 50%, è necessaria qualche tipo di comunicazione ? e quale ?
Grazie.
Non si tratta di interventi edilizi a meno che non siano inseriti in un intervento piu’ ampio. Può richiedere il 65% per il risparmio energetico facendo una pratica ENEA
Salve,nel mese di dicembre ho fatto richiesta di apertura scia ai lavori,quindi tutt’ora la casa non può essere abitata.jho presentato regolari certificazioni ma equitalia mi ha inviato la bolletta per la tassa sui rifiuti ugualmente! Ho già chiesto spiegazioni e mi è stato detto che bisogna pagarla..sapreste darmi delle delucidazioni?! Grazie
Salve,
ho una persona che anni fa (2004)ha fatto dei lavori di manutenzione straordinaria nel suo appartamento, dice di aver presentato una DIA in comune per i lavori di impianti, senza i disegni tecnici, non essendo un tecnico. ( non si ricorda e non sa cosa esattamente è stato presentato in Comune).Ha detto lei ai muratori che pareti togliere per la nuova distribuzione. Non è stato fatto l ‘accatastamento, in catasto risulta il vecchio appartamento. Ora deve vendere l’appartamento e, teoricamente dovrebbe fare una sanatoria, ma non la vuole fare. Mi ha chiesto di presentare una CIL con le modifiche che hanno fatto al tempo i muratori dietro le sue direttive, facendo finta che i lavori si svolgeranno ora…io non conosco trucchetti o scorciatoie per evitare le sanatorie. Per me è impossibile, cosa mi consigliate? Grazie.
Salve,
devo fare dei lavori di ristrutturazione interni (rifacimento pavimento e rivestimento in bagno, rifacimento piastrelle in cucina e posa parquet) e volevo sapere se devo chiedere dei permessi in comune o meno per ottenere l’IVA al 10% da chi mi farà i lavori e per portare in detrazione al 50% sia le fatture dei professionisti di cui sopra, sia del materiale che io ho acquistato con IVA al 22%.
grazie, saluti
Alessandro
Salve,
per realizzare un ripostiglio quali permessi occorrono?
Grazie
Ovviamente dipende da come deve realizzarlo, in particolare se va ad uumentare il volume del suo immobile o a toccare parti strutturali. Se deve solo fare tavolati interni, è il caso piu’ semplice
vorrei sapere quanto costa una cila e quanta iva va applicata per pagare il professionista
La domanda è paragonabile a “quanto costa un’automobile?”
Evidentemente dipende dal tipo di automobile, dagli accessori, dalle finiture e dotazioni.
Così in urbanistica il semplice fatto che si possa intervenire con una CILA non significa che sia una pratica di poco conto, anzi, rispetto al Permesso di Costruire, è oggettivo che CILA e SCIA siano più gravosa in termini di responsabilità ed attività di concetto, in quanto il professionista assevera e dichiara e si assume tutte le responsabilità in sostituzione all’istruttoria e titolo rilasciato dal SUE (Comune).
Detto questo, occorre chiaramente comprendere il tipo di attività che ha intenzione di svolgere e cos’altro risulta necessario predisporre, redigere o depositare dall’inizio alla fine dell’iter.
Può essere che occorra redigere il Piano di Sicurezza, Variazione Catastale, Allegato energetico, Direzione Lavori ecc.
Quindi probabilmente ora comprenderà che occorre necessariamente “inquadrare” la pratica per poter quantificare le prestazioni professionali e relativi costi per le prestazioni da espletare; inoltre il Professionista di fiducia deve essere individuato per la professionalità, esperienza e competenza non necessariamente o esclusivamente per l’aspetto economico.
Nel caso non sappia a chi rivolgersi, il consiglio è di chiedere appuntamento a 2/3 geometri e spiegare cosa vuole realizzare, facendosi fare un preventivo dettagliando le voci e cosa occorre fare dalla A alla Z, ricordando che eventuali attività non compatibili tra un’offerta e l’altra offerta, vanno chiarite per comprendere il perché un professionista l’ha prevista e l’altro no.
Spesso la risposta non è quella sperata e le cose da fare sono una miriade.
Per quanto concerne l’applicazione dell’IVA sulle attività professionali posso invece rispondere. L’aliquota è sempre ordinaria (22%) su competenze + cassa.
Saluti.
Architetti e Ingegneri, no?
Consiglio discriminante.
Buon pomeriggio.
In un open space devo ampliare la nicchia della cucina in cui sono posizionati colonna forno e frigo, per inserire un frigo freestanding.
si tratta quindi di “allargare” la nicchia di circa 60-65 cm.
questo intervento può considerarsi di manutenzione ordinaria o straordinaria?
non riesco a capire se posso procedere con una CIL, CILA o SCIA.
Tenete presente che vorrei usufruire degli incentivi per l’acquisto di porte e di mobili, da collegare alla “ristrutturazione”.
Chi può indirizzarmi sulla retta via?
grazie
Salve, l’iter progettuale dalla sua descrizione ricadrebbe in quelli coperti dalla C.I.L.A. anche perchè facendo altrimenti non potrebbe detrarre niente. Aprendo questo tipo di pratica potrebbe detrarre anche il materiale quali mobili citati, per le porte il discorso è diverso, ovvero godrebbe dell’iva agevolata dall’acquisto di questi ultimi ma non della detrazione. Sono detraibili inoltre le spese di prestazione dei tecnici incaricati. Andrà conteggiato infine, nei documenti da redarre, eventuale variazione catastale circa lo spostamento dei tramezzi se quest’ultimi compaiono in mappa.
Io ho un regime agevolato per il quale non conteggio l’iva da far pagare ai miei clienti. Se trovasse nella zona qualcuno con stesse caratteristiche risparmierebbe alla fine dei giochi davvero molto.
Buona giornata
Salve sarei molto interessata a questo tipo di regime agevolato senza pagare iva, mi puo’ contattare? vedo che la sua risposta risale ad un anno fa, ma la cosa non dovrebbe essere cambiata.
Senza addentrarsi sull’etica della cosa, occorre sapere che se non paga l’IVA evidentemente ha intenzione di fare del nero.
Pertanto le procedure che attivano i benefici delle detrazioni IRPEF ammettono la tracciabilità del pagamento in alcuni casi e bonifico per ristrutturazione o riqualificazione nella prevalenza degli altri casi.
Il discorso IVA è sempre un “Mistero” per gli Italiani, ma in edilizia, oltre a tutti i vantaggi esorbitanti attualmente in essere, si sommano anche quelli dell’iva.
Per semplicità parliamo di numeri ricordando che dalla manutenzione straordinaria in su, l’iva è al 10% e non al 22% per fornitura e posa.
Spesso e volentieri la manodopera è almeno equivalente al costo del materiale.
Quindi se l’artigiano acquista 10.000€ di materiale, pagherà 2.200€ di IVA al magazzino edile per un totale di 12.200€ che ovviamente le imputerà.
Poi ci saranno 10.000€ di manodopera per un totale di 22.200€ NON DETRAIBILI / DEDUCIBILI DALLE TASSE.
Se si fa fare la fattura pagherà 10.000 + 10.000 e l’IVA al 10% per un totale di 22.000€.
Cioè ad essere in regola risparmia 200€ e detrae almeno 11.000€
l’artigiano o chi por esso paga le tasse e non c’è problemi di far girare cifre importanti di contante.
E se anche il magazzino non facesse fattura non mi sembra il caso di rinunciare a 11.000€ di detrazioni per “evaderne” 2.000, Le pare?
Spero di essere stato chiaro ed utile e che il messaggio possa diffondersi.
Saluti
In realtà solo per corretta informazione…il regime agevolato di cui sopra…non é nero…è solo un regime agevolato particolare previsto dalla nuove normative in materia. Si chiama regime forfetario e ha della caratteristiche particolari, limiti di reditto e vari presupposti da rispettare, vale per molte attività, ognuna con i propri requisiti.. Chi rientra tra i forfettari essendo in un regime agevolato, segue regole particolari, tra cui la non imposizione dell’iva al cliente finale.
Buongiorno, volevo sapere se dopo quanto tempo si può dichiarare nulla la CILA ???
A me dopo 10 mesi per una pavimentazione esterna mi è arrivato prima un avvio di procedimento, poi non solo state accolte le mie osservazioni e infine mi è arrivata l’ ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi, in quanto non avevo il parere paesaggistico…
Non dovevano bloccarmi i lavori entro un certo periodo ???
Della serie prima ti fanno fare l’ abuso e poi provvedono
mi interesserebbe sapere com’è andata a finire; a mio avviso non avrebbero avuto limiti di tempo in quanto è stata presentata una pratica sbagliata in comune. il professionista infatti ha asseverato qualcosa che non avrebbe potuto se il lotto ricade in una zona vincolata paesaggisticamente.
buona sera,
cambiare la destinazione d’uso di un garage in cucina( x ingrandire la cucina attuale) senza effettuare lavori particolari se non quello di effettuare un arco fra le due stanze serve cil cila o scia?
Grazie
può farlo da fine luglio di quest’anno adeguando con delle opere che rendano il garage abitabile (cosa che adesso probabilmente non è)
Ciao Ida, per il cambio di destinazione d’uso di solito richiedono una cila se non una scia, dipende dal Comune.
ciao
Non sarei d’accordo per la parte dell’articolo in cui si definisce sottoposto a scia l’ampliamento del 20% di pertinenze e ampliamenti piano casa. Sul 2^ dipende dalla norma regionale mentre sul primo intervento considerando che è considerato ristrutturazione edilizia con aumento di volume (e quasi sicuramente modifiche di prospetto per ovvie ragioni) rientra nei casi art 10 c. 1 l. C e quindi DIA e non SCIA
Posso fare un bagno in garage?
Potrei cambiare la destinazione del garage sotto casa in taverna con bagno?
Grazie
dipende dalla situazione; da fine luglio di quest’anno, con delle opere di adeguamento, può farlo (almeno in lombardia)
quanto costa? cila per ristrutt ne bagno impianti sanitari e ricavo in un locale letto di in ripostiglio? dopo i lavori la varazione catastale e obbligo?che tempo ho per la variazione? e il costo per catastare?
costo dipende da caso a caso, va valutato in base alla complessità della pratica. Variazione catastale obbligatoria per fine lavori.
SCIA,se riguarda una porzione strutturale del fabbricato (es. parete portante interna).
CILA, nel caso riguardasse per esempio l’apertura di un arco su una tramezzatura non portante.
Inoltre, per quanto concerne alla SCIA, occorre la presentazione della pratica strutturale al genio civile.
Vorrei sapere se è possibile visto che devo fare dei lavori in un appartamento devo spostare la caldaia alle spalle di dove si trova adesso sulla stessa parete in più devo rifare le pareti e il pavimento farla diventare cucina e in più se riesco a trovare ancora in giro una caldaia a tenuta stagna così detta turbo che ormai non è più in commercio visto i lavori che devo fare posso usufruire delle detrazioni del 50% e che cosa devo presentare al Comune
Vi invito a presentare una c.i.l. a BARI. Estraendo il doc. Previo inoltro …. Provateci come persone esperte…. Auguri ed auguri viva la semplificazione.
Ho garage sotto casa; posso trasformare qst garage in taverna e farci un bagno?
Grazie
La risposta è dipende. Quanta altezza ha? Ci sono finestre? Le pratiche edilizie servono proprio a progettare secondo il regolamento edilizio ed ad ottenere le autorizzazioni
BUONASERA , abito in un villino bifamiliare appena fuori Roma. Il vicino ha posizionato senza chiedere alla Cooperativa o a me una qualsiasi autorizzazione o consenso per posizionare attaccati alla ringhiera di confine (due lati) ma sulla sua proprietà, dei pannelli frangivento in legno poco più alti di qualche cm della stessa ringhiera . Al momento ancora non è stato istituito il Regolamento di Condominio. Oltre che essere sul confine (sempre dalla sua parte) a me toglie luce , aria e quella veduta che mi aveva portato a scegliere quel villino e quella posizione nel comparto residenziale .
Lui ritiene di essere dalla parte della ragione e che non doveva chiedere niente ne a me e ne alla cooperativa . Tantomeno si attiene a “buone regole del vicinato”, qualora fossero applicabili . Avrebbe dovuto fare una CIL in comune e avere la mia approvazione ? Grazie
ciao Max.
Sarebbe stato opportuno e doveroso nei tuoi confronti cogliere l’occasione di una riunione condominiale per chiedere L’autorizzazione al vicinato.
Per quanto riguarda il permesso da chiedere in comune, trattandosi di un’opera di scarsa rilevanza, rientrerebbe in quella categoria di interventi di “ediliza libera” che non riechiedono autorizzazione.(toscana_Pistoia)
La tipologia di intervento è fattibile con C.I.L.A, ci sono però una serie di sfaccettature quali altezza del vano, superfici aereoilluminanti, eventuali atti unilaterali d’obbligo col comune di residenza, etc. che implicherebbero una difficoltà nell’ottenere le autorizzazioni necessarie.
Comunque mai scoraggiarsi che un buon tecnico trova sempre la strada per fare felice la committenza.
ho richiesto al comune di Forano di poter ripitturare la facciata esterna della mia casa che da sulla via principale senza modificare la colorazione preesistente. Mi è stato detto che devo presentare la Cila, devo scrivere il nome di un tecnico libero professionista devo dare il nome della ditta che eseguirà i lavori. Ma per una normalissima manutenzione ordinaria di mantenimento della facciata, non più di 80 mq, devo effettivamente fare questo iter oppure si sono confusi. grazie
No non si sono confusi, la procedura che le hanno detto è giusta.
Sono comproprietario per 1/3 di una casa abitata interamente da due fratelli da cui non percepisco nessun canone d’affitto per la mia quota. Gli stessi hanno frazionato la casa in due sub senza che ne venissi informato.
Cosa hanno dovuto presentare al Comune oppure all’Agenzia del Territorio per il frazionamento.
Io non sono stato informato.
Credo che la richiesta necessitasse anche del mio benestare.
Grazie
La realizzazione di un impianto di irrigazione automatica in un condominio è soggetto a detrazioni fiscali? Se sì, che documenti occorre presentare?
Salve, devo eseguire dei lavori di ristrutturazione nel mio nuovo appartamento riguardanti l’impianto elettrico è l’istallazione dei condizionatori. Volevo sapere se rientrano tra i lavori detraibili e quale tipo di autorizzazione devo chiedere al comune di Roma.
Grazie mille
Buonasera geometra Giovanni, le sarei molto grata se potesse aiutarmi. Sono proprietaria di un locale dato in affitto ad un locatario che ha ceduto l’attività ad una nuova persona. Quest’ultima (ora nuovo mio locatario) mi chiede le deleghe CILA per poter creare una parete di cartongesso all’ interno del mio locale in modo da far risultare lo stesso diviso in due : una parte destinata all’attività di vendita e un’altra dedicata al magazzino (tutto questo per pagare meno tasse sui rifiuti). Volevo cortesemente sapere cosa comporta tutto questo per me proprietario, se ho spese a mio carico e se questo comporta variazioni catastali e ulteriori costi, che presumo siano tutti a carico del locatario, o comunque fare in modo che siano tali, visto che i lavori sono nel suo totale interesse.
La ringrazio per disponibilità e La saluto cordialmente,
Francesca
Gentile Geometra Giovanni, sto acquistando una bifamiliare “marcolini” e vorrei momentaneamente fare alcune opere: eliminare una tramezza/aprire una porta interna per comunicare con il garage facente parte della struttura/sostituire la caldaia con una a condensazione e spostarla nel locale confinante ex cucina che diventerebbe bagno lavanderia/installare impianto riscaldamento con fan coil caldo/freddo ad acqua/ passaggio delle tubazioni a pavimento/ rifacimento tutte stanze con parquet/sostituzione porta d’ingresso con blindata e apertura allargando finestra vano scale trasformando in porta per un accesso secondario al piano superiore, inserendo porta blindata e servirla con scala di accesso in ferro con pezzetto di balconcino integrato già nella scala/ rifacimento del rustico sul retro e trasformarlo in doppio garage con basculante. Che comunicazioni devo fare in comune? devo per forza prendere un’impresa dato che ho uno zio che faceva il muratore ora è in pensione e vorrebbe aiutarmi nelle opere di demolizione e rifacimento. Se uno è capace…certi lavori non può farseli da se? Grazie per la risposta. Stefano
Salve. Sto pensando di fare l’isolamento termico nel sottotetto con insufflaggio di fibra di cellulosa e vorrei farla rientrare come ristrutturazione e con detrazione del 50 %. Chiedo se c’è da presentare al comune la cila o scila oppure non si presenta nulla. La ringrazio. Saluti. Michele
Dovrei rifare il bagno tubi scarichi massetto piastrelle pavimento sanitari volevo sapere per avere l’agevolazione fiscale, quale permesso devo chiedere al comune .
Buongiorno la Comunicazione inizio lavori asseverata (C.I.A.L.) è il titolo che sta cercando.
Saluti
devo rifare tutto il bagno- completo di impianti-idraulici -cosa devo fare ,qual e’ la prassi.? abito in un palazzo. devo chiedere autorizzazioni?
Buongiorno, vorrei sapere se basta la scia per eseguire dei lavori di ristrutturazione leggera senza modifica della struttura, e il rifacimento di un muro di contenimento sottostante l’abitazione. grazie
Buongiorno a lei, il muro di contenimento proprio perché riassume in se una funzione fortemente strutturale, più che di mera divisione di due fondi, richiede un permesso a costruire (incide inoltre in termini di depositi strutturali l’altezza del muro). Per quanto concerne invece i piccoli lavori che deve realizzare occorre capire bene cosa si intende specificatamente per piccoli lavori.
Buongiorno, ho scoperto che il mio geometra ha presentato una pratica di manutenzione ordinaria pur rifacendo totalmente un bagno, gli infissi e cambiando la caldaia. Al momento ho pagato solo due fatture. Il geometra mi dice che andrà a fare una variazione in Comune che sistemerà tutto. Avendo dubbi sul suo operato, chiedo se a vostro parere è possibile la variazione è se decorre dall’inizio della pratica permettendomi di presentare per gli incentivi anche le fatture già pagate. Grazie mille, saluti. Elena
Salve, qualcuno sa dirmi se le agevolazioni fiscali sulla parcella del tecnico mi obbligano a iniziare i lavori di ristrutturazione entro un limite di tempo? Cioè, se pago la parcella al tecnico usufruendo del beneficio fiscale, sono libero di effettuare i lavori in qualunque momento, anche dopo anni o addirittura mai?
Grazie
Salve,
io possiedo un edificio con tetto piano a Caivano (Na). Sulla superifcie di questo lastricato di circa 200 mq si trova una tettoria abusiva in lamiera, di 70ma, per cui è stata fatta domanda di condono (ovvero richiesta di sanatoria in deroga, già da 4 anni, senza alcuna risposta ancora).
La mia domda è:sulla parte restante vorrei installare un piccolo impianto fotovoltaico da 3 kwp. Devo per forza fare una CIL o DIA? Puó il comune vietarmi di costruire un impianto fotovoltaico a terra?
Grazie
Buongiorno, volendo effettuare dei lavori di rinforzo e intonacatura delle mura perimetrali del lotto di terreno su cui insiste il mio immobile, volevo sapere se posso usufruire del bonus per ristrutturazioni e di quali titoli abilitativi e permessi avrei eventualmente bisogno. Inoltre, ciò mi darebbe anche il diritto al bonus mobili?
Anticipatamente ringrazio e saluto cordialmente.
Markus Italia
Salve dovrei istallare una canna fumaria coibentata di una stufa a pellet vicino alla parete condominiale del fabbricato quale documento devo richiedere al comune?
Buonasera, dovendo effettuare una ristrutturazione edilizia con interventi sulle tramezzature interne, spostamento del bagno rispetto alla sede attuale e apertura di due finestre lungo un muro che affaccia su una chiostrina interna al corpo di fabbrica, mi chiedevo in relazione all’ultimo punto se dovevo procedere con una SCIA o se bastava una CILA. Purtroppo la situazione legata ad aperture su muri perimetrali condominiali non è molto limpida e prima di addentrarmi ed avviare la pratica vorrei avere un quadro più chiaro sulla vicenda. Cordiali saluti
Salve, dovrei stonacare una Cantina con cambio della pavimentazione. Che tipo di comunicazione devo inviare per riuscire ad usufruire delle detrazioni fiscali?
Salve, Per mettere una casetta di legno nel giardino cosa bisogna fare?
Salve,sto aprendo un baby parking dove già ho fatto servizi igienici anche disabili,posso con la nuova normativa,prima aprire e poi mettere 2 pedane per 2 gradini (10 cm /20cm)che ho?
Salve io dovrei aprire una parete per installare uno scrigno per poi montare una porta scorrevole che tipo di documentazione ci vuole.grazie
Buongiorno mi piacerebbe una delucidazione tecnica al riguardo di una sostituzione di caldaia riscaldamento normale con una a condensazione, la domanda è che tipo di domanda da inoltrare al comune per non perdere l’agevolazione fiscale. GRAZIE
Comunicazione di Inizia Lavori Asseverata (C.I.L.A.) da un tecnico abilitato alla professione (geometra, perito Edile, Architetto, Ingegnere…), per opere di manutenzione straordinaria. E’ prevista dalla circolare n. 3/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate, trattandosi di una sostituzione di componente essenziale dell’impianto di riscaldamento.
Teresa: vorrei sapere come procedere per spostare di circa 2 metri una finestra ampliandola di circa 1 metro. La finestra si trova sul retro dell’immobile.
Desidero sottoporre la seguente questione.
In un’abitazione si intendono eseguire i seguenti lavori:
a) Rifacimento completo del bagno (tinteggiatura, piastrellatura, sostituzione pezzi igienici, rifacimento impianto idricosanitario);
b) Sostituzione di un vecchio termocamino con un generatore di calore a pellet;
c) Acquisto di alcuni mobili (non solo ad uso del bagno).
Orbene:
• Volendo, per l’intervento di cui al precedente punto b), usufruire dell’incentivo relativo al Conto Termico come sarebbero incentivabili gli interventi di cui ai punti a) e c) ?
• I suddetti lavori rientrano nel campo attività edilizia libera ?
• In mancanza di certificato di smaltimento del vecchio termocamino esiste la possibilità di produrre documentazione alternativa in modo da poter accedere comunque al Conto Termico ?
Vi ringrazio.
Giuseppe
Buongiorno, ho sostituito le porte nella mia abitazione principale, ma non ho fatto alcuna comunicazione al comune, posso usufruire dell’aliquota del 10%
Salve
Ho aperto una cila ho proceduto con tutti i lavori verso il termine dei lavori (sulle rifiniture) ho fatto il cambio di residenza senza chiudere la cila.
La cila la chiuderó a brevissimo…mi è venuto il dubbio amletico che potrei incorrere in problemi burocratici al momento della chiusura o con il bonus ristrutturazione grazie
La cila non prevede una fine lavori (alcuni comuni la richiedono, ma illegalmente). Bisogna comunque fare la variazione catastale nei casi previsti.
Spesso, per una persona che deve affrontare una ristrutturazione edilizia, non è agevole districarsi nella complessa materia dei permessi e delle autorizzazioni. Il consiglio che ci sentiamo di dare, una volta che si sono definiti i lavori da realizzare, è quello di rivolgersi ad aziende e professionisti in grado di fornire assistenza anche riguardo questa delicata materia.
Buongiorno a tutti!!
Ho preso un locale commerciale in affitto per trasferire la mia attività da una città ad un altra! Sul nuovo locale vorrei fare una parete in cartongesso alta massimo 2,30mt per dividere la zona vendita con la zona assistenza e come porta ci metterei quella a soffietto. Devo chiedere qualche autorizzazione o posso procedere senza chiedere permessi? Il proprietario del locale mi ha dato l’ok!
Ho aperto una CIL ad inizio gennaio 2017. Vorrei sapere se, acquistando mobili durante questo anno, avrei diritto al bonus mobilio del 50% in quanto anche le specifiche sull’Agenzia delle Entrate sino discordanti tra loro. A dicembre 2016 era stato definito validi se tale CIL fosse stata avviata entro il 31 dicembre 2016, sulle ultime notizie del sito, cosi come sull’opuscolo de “il sole,24 ore”, risulta valida se l’ha CIL è stata avviata dal 1 gennaio 2016, senza però menzionare una data limite…
Volendo sostituire in un secondo tempo gli infissi e, magari, aggiungere dei contro infissi, dovrei richiedere una nuova CIL o cosa? Cordialmente…. grazie anticipatamente per i suggerimenti!
Buon giorno, leggo nell’utima frase dell’articolo “I lavori di edilizia libera, cioè quelli di manutenzione ordinaria, non rientrano nei bonus fiscali. Sono invece compresi nelle agevolazioni i lavori che richiedono la comunicazione di inizio lavori e quella di inizio lavori asseverata”. Ora per il testo edilizia una sostituzione di caldaia o clima sotto i 12 kW è considerata manutenzione ordinaria, quindi nessun titolo abilitativo richiesto.
Per l’agenzia delle entrate è intervento detraibile, considerato a questo punto come manutenzione straordinaria.
Sulla guida dell’AdE è chiaramente scritto ” se per le opere elencate come agevolabili il regolamento edilizio non richiede titoli abilitativi è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio …………… da allegare alla documentazione”.
Cosa ne pensate?
Buona sera Francesco,
scusami, a che pagina della guida dell’AdE hai trovato la dicitura che hai indicato?
Buonasera,
similmente a quanto esposto da Francesco Faverio, nella guida alle ristrutturazioni dell’AE del giugno 2017 tra le opere detraibili ( PAG 36 ) è indicata la pavimentazione esterna.
Il D.lgs 222/2016 indica la pavimentazione esterna come intervento in edilizia libera.
Come mai nell’articolo è indicato che le opere in edilizia libera non sono detraibili?
Buongiorno, vorrei avere la conferma di quanto ho capito. C’è una villa con un piano seminterrato aperto due lati su quattro. In uno dei due lati scoperti sono state aperte due finestre ed una porta per accedere ad un locale accatastato come cantina. Il perimetro esterno del seminterrato è in cemento armato. Il proprietario dice che ha costruito la casa direttamente così anche se non risulta nel progetto e che quindi non ha effettuato un successivo lavoro di apertura della porta e delle finestre nel muro.
Da quello che ho capito io dovrebbe richiedere una SCIA (o SCIA 2???) in sanatoria o si può fare diversamente?
Grazie per le eventuali risposte.
buona sera
gentilmente vorrei conoscere il Vs. parere sui seguenti interventi:
per diminuire la superficie di un pergolato ligneo posto sul propsetto di un immobile vincolato paesaggisticamente, per trasformare una porta a finestra , per eseguire lavori di manutenzione al pergolato e per il rifacimento di alcuni impianti, si può presentare la CILA? sono liberi interventi non sottoposti alla autorizzazione paesaggistica? Cosa bisognerebbe fare?
Grazie
Franco
Gentilmente volevo sapere se questo decreto MADIA è in vigore in tutto il territorio nazionale isole comprese oppure no. Grazie
GENTILMENTE VOLEVO SAPERE SE QUESTO DECRETO MADIA E’ VALIDO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE COMPRESO ISOLE OPPURE NO’. GRAZIE
Buongiorno, vorrei pavimentare un pezzo del giardino per installare ilil tappeto, elastico. Le alternative sono beola o quadrotti autobloccanti. Sono in un condominio ma il giardino è privato. Serve qualche permesso o è edilizia libera? Grazie
Salve, per istallare le tubazioni in un immobile del 2006 mai abitato con già caldaia istallata, che documentazione bisogna fare. Basta una semplice Cil fatta solo dal proprietario ?
Buongiorno, vorrei chiedere un informazione.
Nelle prossime settimane devo iniziare dei lavori di ristrutturazione in un appartamento in un condominio a Firenze, i lavori consistono di: rifacimento infissi interni ed esterni, abbattimento di due piccoli tramezzi, spostamento del tramezzo dello sgabuzzino e la realizzazione ex novo di un secondo bagno.
Per lavori di questo tipo di che adempimento burocratico ho bisogno? cila o scia?
Mille grazie
Buongiorno, ho ereditato una casa con una veranda abusiva.
Vorrei procedere alla totale demolizione, quali obblighi ho?
Grazie
Buongiorno dovrei fare dei lavori ai due bagni ovvero togliere pavimenti e rivestimenti più togliere la vasca da bagno e sostituirla con doccia . Mi chiedo devo fare la scia oppure non è obbligatoria. Attendo vs notizie
Distinti saluti
Salve ,
Per una cila diversa distribuzione interna ho un dubbio se il direttore dei lavori è obbligatorio o meno , perché nel modulo nazionale -SOGGETTI COINVOLTI il campo obbligatorio è solo progettista opere architettoniche /tecnico rilevatore..help me
Salve avrei bisogno di un informazione abito in un residence e ho comprato un appartamento a piano terra, vorrei piastrellare il pezzettino di giardino che ho davanti, i mq piu o meno sono 18! Posso fare i lavori senza richiedere permessi vari al comune grazie
Ho presentato, tramite un Geometra abilitato, la CILA per ristrutturazione straordinaria diinterni (bagno, cucina, ect.) Il Geometra mi informa che purtroppo è ormai in vigore la richiesta di SCIA per l’agibilità entro 15 giorni dalla fine lavori. E’ corretto ? Grazie
Buonasera dovrei rifare il bagno completo sia impianto idraulico con relativi sanitari e piastrelle tutto. Quali documenti bisogna presentare in comune e posso usufruire del rimborso fiscale al 50%. Grazie anticipatamente in attesa di una vostra risposta
Buongiorno, su abitazione con Vincolo belle arti dovremmo rifare completamente il bagno (sia piastrellatura, tubazioni, sanitari, una nicchia in carton gesso, sostituzione termosifone). le mie domande sono:
1) devo richiedere una CILA/SCIA e quindi beneficiare delle detrazioni?
2) IMPORTANTE: devo chiedere per la CILA l’autorizzazione alle Belle Arti con tutti i tempi annessi richiesti?
grazie 1000
Mery
Salve, devo fare dei lavori (ordinaria amministrazione, cambio pavimenti ed impianti elettrico ed idraulico) in un appartamento sul quale c’è una richiesta di condono non ancora accettata dal comune; è sufficiente la SCIA? Una volta presentata la SCIA da un tecnico posso iniziare subito i lavori?
Grazie mille
saluti
eduardo
Vorrei sostituire i vetri delle finestre con vetri termici TOP “N” basso emissivo,DOMANDA:
1- DEVO PRESENTARE AL COMUNE LA CILA,POSSO FIRMARLA IO (non sono un tecnico),oppure c’è bisogno di
un tecnico?
2- IN QUESTO CASO QUANDO POTRO’ RECUPERARE 50 OPPURE 65%?
3-OCCORRONO ALTRI DOCUMENTI DA PRESENTARE OLTRE ALLA CILA?
GRAZIE
Ho intenzione di sostituire la vasca da bagno con un box doccia con
conseguente spostamento degli allacci acqua e scarico, completamento
delle piastrelle mancati circa mq. 1,50 nello stesso spazio di pertinenza della
vasca.
Quale documentazione presentare in Comune;
L’IVA va applicata al 10% su tutto (materiale, lavoro, dichiarazione del geometra)
e box doccia, oppure no,
potrò ottenere la detrazione del 50% sulla dichiarazione del prossimo anno.
Salve ho problemi di umidità è vorrei fare degli interventi di coibentazione interna con pannelli di sughero e ovviamente dopo aver applicato il sughero rifare la tinteggiatura delle pareti interne .
Vorrei sapere per usufruire delle agevolazioni fiscali cosa devo fare presentare la dichiarazione di inizio attività edilizia libera la SCIA oppure la CILA?
Buongiorno , devo fare la pavimentazione esterna del mio cortile che al momento è di terra e ghiaia .La pavimentazione sarà in sassi e carreggiate .Il comune ha chiesto il permesso per i lavori … 52 euro di bollo e 37 cent al metro quadro da pavimentare… ma non è uno di quei lavori per cui non serve più il permesso del comune? O vale solo per alcuni comuni che aderiscono ? Grazie
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte, ho dei dubbi sulle dichiarazioni da presentare e se in base ai lavori svolti, che non prevedono l’abbattimento di mura ma lo spostamento della cucina in un’altra stanza, devo aggiornare la planimetria.
Buongiorno, leggendo l’articolo ho capito che per la ristrutturazione ordinaria di una casa (a Roma) non serve trasmettere nessuna comunicazione e che in questo caso non è possibile usufruire dei bonus fiscali. E’ corretto?
Mi chiedo inoltre se nella ristrutturazione ordinaria rientrano i seguenti lavori:
-rifacimento pavimenti
– lavori idraulici sanitari
– installazione condizionatori
– impianto elettrico
– installazione caldaia acqua calda sanitaria
– nuovo collegamento del gas a servizio di piano cottura spostato in sala (in modo che l’attuale cucina diventi stanza da letto)
Grazie
Alessandro
Buongiorno, come fare per sanare una variante che è stata accolta dal Comune senza presentarla alla Regione e al Ministero per i vincoli del paesaggio che sono obbligatori in questa zona. La variante non introduce cambiamenti sostanziali ne aumento di volumetria.
Grazie
Anne D.
Buonasera, io sono in risanamento conservativo per la mia abitazione dal 2007 con i vari rinnovi DIA e SCIA. Ora scopro che il geometra ha fatto un errore e la SCIA è scaduta a febbraio 2016, per cui io ho fatturato e detratto spese di ristrutturazione per 2016 e 2017 senza averne il titolo. Ora per chiudere i lavori, il geometra, deve aprire nuova SCIA, chiuderla e dare il fine lavori. Ora mi propone di fare una CILA IN SANATORIA PER OPERE INTERNE. Il mio dubbio è se poi posso continuare a detrarre le fatture, se ho diritto al bonus mobili, bonus giardino 2018. Insomma ho gli stessi diritti che con una SCIA? Cosa cambia? Grazie mille, ELisa
Buona sera,
insomma per farla in breve…..
Devo ristrutturare un abitazione, dove non tocco nulla dell’esterno,
ma in cui “sventrerò” gli interni, demolendo anche muri portanti, cambiando le ubicazioni dei servizi ed il loro numero complessivo.
In pratica terrò inalterato solo l’involucro esterno, tutto il resto nuovo
Che tipo di autorizzazione dovrò chiedere ?
Salve, in vista di questi interventi:
1)ristrutturazione bagno, senza apportare modifiche
2) creazione ex novo di un 2bagno al posto di una cameretta
3)adeguamento fossa imhoff e aggiunta vasca condensa grassi per la nuova cucina
di quali pratiche avvio lavori si ha bisogno? Grazie mille
Io e il mio vicino vorremmo accordarci per traslare verso l’alto l’attuale luce (finestra lucifera, art.901cc) insistente sul muro divisorio. Gli immobili non sono in condominio ne in zone urbanisticamente protette.
Quale pratica urbanistica sarebbe necessaria secondo voi? Grazie mille
Salve,
Ho dichiarato la chiusura lavori il 4/11 però ho fatto un acquisto degli infissi interni il 28/11 volevo sapere se gli infissi mi rientrano comunque in detrazione o se devo fare un rinnovo alla concessione edilizia! Suppongo che questa debba essere rinnovata solo per altri lavori che non ho concluso ma che non c’entra nulla con L’acquisto di mobili o infissi giusto!?
Ho intenzione di sostituire la vasca da bagno con un box doccia con
conseguente spostamento degli allacci acqua e scarico, completamento
delle piastrelle mancati circa mq. 1,50 nello stesso spazio di pertinenza della
vasca.
Quale documentazione presentare in Comune;
L’IVA va applicata al 10% su tutto (materiale, lavoro, dichiarazione del geometra)
e box doccia, oppure no,
potrò ottenere la detrazione del 50% sulla dichiarazione del prossimo anno.
Buongiorno volevo ricavare due camere demolendo un muro non portante in casa e fare un ingresso più piccolo che comunicazioni e pratiche burocratiche servono grazie e buon anno.
In accordo con quanto ho letto , sto rifacendo rivestimento di entrambi i bagni di una casa appena acquistata. Ovviamente questo non riguarda alcuna modifica strutturale. Vorrei sapere come portar in detrazione le spese sostenute, pur senza alcun tipo di autorizzazione (non necessaria). Grazia anticipatamente per la gentile risposta. Tommaso
Buongiorno,
Ho acquistato un’abitazione già in parte ristrutturata. Vorrei però sostituire il cancello di ingresso arrugginito. Devo richiedere una qualche autorizzazione al comune considerando che la casa è in centro al paese?
Inoltre la sostituzione del cancello rientra tra le ristrutturazioni che danno diritto al bonus mobili 2018?
Grazie!
Buonasera,
vorrei sapere che pratica serve aprire per una ristrutturazione che comprende:
-rifacimento dell’impianto di riscaldamento (da normale a pavimento)
-tubature idrauliche
– impianto elettrico.
non ho capito se rientra nei lavori di edilizia libera o nella CILA. inoltro avrò più imprese quindi se non ho capito male va nominato in coordinatore per la sicurezza, ma non ho capito da chi va nominato.
grazie mille
Salve. Io e mia moglie abbiamo deciso di ristrutturare il bagno. In pratica cambieremo le piastrelle, toglieremo la vasca e metteremo un box doccia e sostituiremo i due sanitari. Cambieremo inoltre anche l’infisso. Che permessi occorrono per poter usufruire delle detrazioni e a chi dobbiamo eventualmente chiederli? Grazie
Qeusto articolo (come tanti altri) è totalmente inutile in quanto riporta solo con altre parole la legge senza pressoché alcuno spunto di riflessione… Inoltre quasi tutte le domande rimangono senza risposta…
Ma a che serve pubblicare una lunga serie di domande senza una risposta? Un sito davvero inutile.
Buonasera, alla fine dell’articolo è riportata un’informazione non esatta. Ci sono opere edilizie che rientrano nell’edilizia libera ma l’agenzia delle entrate le classifica come “manutenzione straordinara” e di conseguenza posso accedere al bonus ristrutturazioni.
Ho chiesto conferma ad un funzionario dell’agenzia delle entrare il quale mi ha detto che la classificazione dei lavori dell’agenzia delle entrate con ha nessuna relazione con la classificazione dei lavori fatta dal comune.
L’unica cosa che interessa all’agenzia delle entrate è che per l’esecuzione dei lavori sia stata fatta la documentazione richiesta dal comune. Sei lavori sono di “edilizia libera” non serve nessuna documentazione.
Le faccio l’esempio più eclatante. La sostituzione dell’interruttore differenziale rientra nella ristrutturazione straordinaria per l’agenzia delle entrate ma nessuno si sognerebbe di chiedere il permesso al comune.
Confermo quanto da te scritto. L’importante che l’interrutore differenziale sia di tipo con innovazioni: un esempio potrebbe essere quello a riarmo automatico con autotest.
Non solo, la semplice sostituzione di questo dispositivo in edilizia libera ti da diritto anche ad accedere poi al bonus mobili……
Ho fatto una manutenzione straordinaria incompleta per causa dei costi imprevisti fine 2015 con relativa CILA. Ho deciso di continuare ora maggio 2018.Devo ripresentare la domanda ex novo o posso continuare con la vecchia visto che la CILA non ha scadenza’ e ho la stessa impresa?
Sto per ristrutturare un bagno con sostituzione mattonelle e pavimento, rifacimento idraulico ed elettrico e sostituzione sanitari e loro disposizione e vorrei avere la detrazione fiscale. Posso fare una Cila oppure serve altro modulo, e devo consegnarla al comune? Quali gì oneri? Grazie.
Salve ho sostituito la vecchia caldaia con una nuova a condensazione di classe A, siccome devo sostituire anche dei mobili posso pagare con bonifico per ristrutturazione senza aprire nessuna Scia quindi non fare la detrazione come risparmio energetico ma come ristrutturazione anche senza aver aperto nessuna scia?
Salve,
Vorrei sostituire il garage in lamiera con un altro ( di uguale metratura) coibentato.
Il garage è di pertinenza della mia abitazione.
Vorrei sapere se devo chiedere permesso al comune o posso sostituire il vecchio garage in lamiera senza permesso?
E le detrazioni mi spettano?
Grazie mille
Buonasera,
Per richiedere le detrazioni fiscali, si deve allegare la copia della scia o la concessione di inizio lavori del Comune?
Grazie
Salve,
a cause di gravi infiltrazioni, devo rifare l’impermeabilizzazione del mio balcone, demolendo la pavimentazione, inserendo una guaina innovativa e ripiastrellare.
Ho deciso di optare per un “Rifacimento con altro avente caratteri diversi (materiali, finiture e colori) da quelli preesistenti””, intervento espressamente menzionato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate di Febbraio 2018, come detraibile al 50%,pur rientrando nella manutenzione ordinaria e di conseguenza non soggetto a Cila ma ada una semplice comunicazione..
Posso tranquillamente detrarre la spesa?
Federico
quale procedura serve per frazionare un appartamento da una a due unità immobiliari?
Buingiorno,
devo eseguire dei lavori di ristrutturazione del prospetto di una casa di mia proprietà, ubicata nella provincia di Agrigento. Trattasi di una casa in pietra, il cui prospetto, ormai ammalorato per via delle infiltrazioni di acqua piovana, dovrà essere ripristinato senza alterarne l’aspetto. Sarà altresì necessaria la sostituzione degli infissi in legno, ormai ammalorati, con infissi in alluminio, mantenendone la coloritura, e forse anche il ripristino di un balcone pericolante. Recentemente è avvenuto il distacco di parti dell’intonaco in prossimità degli infissi, per cui tali lavori dovranno essere fatti con una certa urgenza.
Gradirei sapere quale procedura amministrativa va seguita e se le spese sono detraibili.
Grazie
Buon giorno, per le opere che deve seguire può anche presentare una CILA a patto che non intervenga con opere che intaccano la struttura dell’edificio (in quel caso ha bisogno di uno strutturista e dovrà presentare una DIA o una SCIA). Per quanto riguarda gli infissi, se l’immobile ricade su territorio assoggettato alla Soprintendenza ai BB.CC.AA di Agrigento, dovrà chiedere parere a loro. Le spese sono tutte detraibili ivi compreso i costi professionali, marche da bollo e diritti di segreteria vari. Con osservanza, Per. Ind. Stefano Mazzotta
Buonasera.
Per il rifacimento di un impianto elettrico, e per usufruire della detrazione del 50% sul costo dello stesso e sul costo di acquisto di mobili per un appartamento, è necessario presentare CILA, SCIA et simila al comune di pertinenza?
Grazie in anticipo.
Salve…ho comprato casa da poco con il mio compagno e stiamo per iniziare i lavori (abbattimento di alcuni muri e lavori ordinari)il geometra ci ha detto che serve la copia della concessione edilizia…come mai?E’ nella prassi?
Salve, dovrei fare una recinzione metallica, tipo orsogrill, con paletti in ferro fissati a terra e cementati, per delineare la mia proprieta con il confinante . Vorrei sapere che tipo di autorizzazione ci vuole. Volendola fare senza autorizzazione del comune a cosa vado incontro se la recinzione è di solo 8 metri lineari.Grazie in anticipo
Buongiorno
abitiamo in una villetta privata dove il terrapieno davanti alla villetta è contenuto a lato con un muro ce nel tempo sta cedendo probabilmente spinto dalla terra.
Vorremmo ridurre la parte dedicata al terrapieno (giardino) di ca. 80 cm ridicendo così la spinta della terra.
Sulla mappa catastale del comune non è indicata nessuna misura che riguardi il miro del terrapieno in giardino, anzi risulta anche più arrotondato.
Volevamo sapere se per questo tipo ci lavori servono permessi comunali o avvisi oppure niente….
Paese Cornaredo prov. Milano
Grazie in anticipo
Marco
Buon giorno
Ho provatoa leggere l articolo ma mi sono perso. Una domanda se posso vorrei rifare una parete esterna già esistente ma vorrei togliere la porta, e lasciare una finestra. Posso farlo senza aprire dia,Cia ecc ecc? Grazie mille per un eventuale risposta
Buon giorno
Avrei una domanda vorrei rifare una parete esterna già esistente ma vorrei togliere la porta e lascerei una finestra. La Parete non è portante ed è nella mia proprietà. Cosa occorre dia, Cia, ecc ecc
Grazie mille per un eventuale risposta
In una casa a Roma: 1) rifare l’impianto elettrico non a norma di tutta la casa e 2) cambiare i tubi del bagno (fino alle valvole e relative tubature di scarico fino a colonna principale) vecchi del 1957 sono manutenzione straordinaria o ordinaria? Ho diritto alla detrazione -50%? Devo per forza fare una comunicazione al Comune prima di effettuare i bonifici “parlanti”?
Buongiorno, mia madre dovrebbe sostituire asfalto e la pavimentazione e del suo terrazzo (ca 20 mq) serve richiedere al comune di residenza permesso o fare qualche comunicazione?
Grazie in anticipo
Buongiorno , ho un open space che comprende salotto e cucina e volevo su una parete separare i mobili di cucina da quelli del salotto realizzando una parete in cartongesso di circa 80 cm. cosa devo fare per essere in regola.
Buongiorno ho appena acquistato casa e vorrei rifare completamente la scala interna Che documento Devo proporre al comune? In più devo ristrutturare il bagno facendo dei cambi a livello idraulico Che documento deve presentare?
Buonasera , io devo cambiare le grondaie e mettere guaina ai camini cambiare i lucernai e rifare il perimetro del tetto ( cambiare le tegole pulirlo e mettere guaina ) è una manutenzione straordinaria ? È possobile avere detrazione fiscale e per averla cosa devo fare ? E obbligarorio aprire la cila? La scia ? La dia ? !!!!!
Non ci capisco granche qualcuno può aiutarmi ?
Ma volete rispondere alle richieste, cavolo mettete a fare l’angolo delle domande quando nessuno risponde??? Siete carenti in serietà!
Come evidente, visto che tantissimi altri siti sono strutturati allo stesso modo, non si tratta di un “angolo delle domande” ma di uno spazio per i commenti dei lettori. Perciò, questo spazio non prevede obbligatoriamente una risposta da parte della redazione. Grazie per l’attenzione.
ottenuto il permesso di costruire, purtroppo scaduto da due mesi esiste un articolo che permette di comunicare l’inizio dei lavori, anche se decaduto? grazie
Devo demolire un muro di recinzione in pietra e farlo in cemento cosa debbo fare la fila o la scia . Grazie mille
bisogna fare una scia
https://geometra-roma.com/variazione-catastale-roma
IL Mio consiglio è di rivolgersi ai tecnici professionisti per tutte le pratiche edilizie per non incorrere in abusivismi e multe.
Gentile Antonietta, siamo assolutamente d’accordo, sottolineiamo da sempre la necessità di rivolgersi ai professionisti tecnici per questioni che richiedono le loro specifiche competenze, come quella relativa ai permessi per i lavori edilizi. E’ imprescindibile, ma non toglie che il cliente che deve fare i lavori si possa informare leggendo questo tipo di articoli, con cui ci rivolgiamo prima di tutto ai professionisti ma anche al cliente finale. Grazie e buon lavoro.
Buongiorno,
Volevo sapere se l’installazione di grate di sicurezza rientra nelle ristrutturazioni e se è necessario aprire una cila.
Buonasera, devo ristrutturare la cucina. Dal pavimento alle tubazioni fino ai mobili ed elettrodomestici. Posso usufruire del bonus mobili e ristrutturazione? Devo fare una CILA?
Grazie
Salve. Dovrei rifare il pavimento di tutta l’ abitazione esclusi i 2 bagni, rivestire un camino e sostituire 3 porte interne di un abitazione in mio possesso al 100%. Usufruendo della Legge 104/92, l’ acquisto dei materiali e la posa in opera rientrano in tale agevolazione? Ed ancora, per avviare la procedura di ristrutturazione per le detrazioni fiscali, basterebbe un autodichiarazione al Comune o la comunicazione dei lavori deve essere fatta da un tecnico? Tra i lavori indicati, quali nello specifico potrei isufruire della L. 104 e contestualmente della detrazione? Ringrazio in anticipo
per ristrutturare la cucina ed usufruire delle detrazioni fiscali, bisognerebbe presentare una cila, in quanto si interviene su gli impianti idrico e gas.
https://geometra-roma.com/scia-roma-segnalazione-certificata-inizio-attivita/
Buonasera sono residente nrl Comune di Boscotrecase (NA) devO istallare n. 3 paletti dissuarosi di cui 2 movibili nello spazio di mia proprietà e a confine della strada pubblica
Che tipo di permesso serve ?
Buongiorno, chiedo un informazione, se sono in possesso di un bar a Torino e voglio modificare il bancone andando a diminuire di qualche metro la superficie di somministrazione ma cmq rispettando le entrate e le uscite all’area di preparazione, cosa devo presentare in comune? Basta la scia oppure occorre previa autorizzazione? Grazie
Complimenti per l’articolo.