
Sono 695 interventi edilizi (piccoli, di riqualificazione scuole, ristrutturazione, messa a norma, ampliamenti, pochi i casi di nuova costruzione) di palestre o altri impianti sportivi a diretto servizio delle scuole e tra poco riceveranno i prestiti a tasso zero dell’Istituto Credito sportivo.
Il bando dell’Istituto per il credito mette a disposizione di Comuni e Province mutui a tasso zero fino a 150mila euro di prestito e a tasso agevolato (fisso o variabile) per la quota oltre 150mila. Finanziamenti per un totale di 123 milioni di euro. L’Istituto ha dichiarato ammissibili 695 interventi e ha dovuto allargare il budget disponibile fino appunto a 123 milioni, poiché si prevedevano la massimo 500 interventi ma le richieste sono state di più.
Leggi la lista completa dei 695 interventi finanziati.
Possiamo affermare che i mutui per la riqualificazione scuole sono distribuiti in tutte le regioni: 21 interventi in Abruzzo, 9 in Basilicata, 38 in Calabria, 80 in Campania, 41 in Emilia Romagna, 11 in Friuli Venezia Giulia, 55 nel Lazio, 14 in Liguria, 58 in Lombardia, 45 nelle Marche, 4 in Molise, 55 in Piemonte, 49 in Puglia, 21 in Sardegna, 76 in Sicilia, 34 in Toscana, 2 in Trentino Alto Adige, 15 in Umbria, 2 in Valle d’Aosta, 37 in Veneto. Si tratta di scuole elementari, medie e superiori, e di Comuni generalmente piccoli o medi. Fanno eccezione, per esempio, Napoli e Salerno.
666 interventi di ristrutturazione delle palestre sono a tasso zero sino a 150mila euro e a tasso particolarmente agevolato per gli importi eccedenti.
29 fruiscono solo del tasso agevolato perché concessi ai Comuni che avevano esaurito il plafond massimo di interventi.