Home Progettazione Efficienza energetica degli edifici, 3 nuovi decreti validi dall’1/10/2015

Efficienza energetica degli edifici, 3 nuovi decreti validi dall’1/10/2015

269
Bando efficienza energetica POI FESR 2007/2013: pronti 120 mln per il Sud

Il sito del Mise ha pubblicato l’annuncio della firma dei tre nuovi decreti sull’efficienza energetica degli edifici che entreranno in vigore il 1° ottobre 2015. Il Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e dei Ministri Delrio, Galletti, Lorenzin, Madia e Pinotti hanno apposto le loro firme.

Il primo decreto definisce nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e nuovi requisiti minimi di efficienza per edifici nuovi e ristrutturati.

Il secondo decreto adegua gli schemi di relazione tecnica di progetto in base al nuovo quadro normativo, in funzione delle diverse tipologie di opere:
– nuove costruzioni,
– ristrutturazioni importanti,
– riqualificazioni energetiche.

Il terzo decreto aggiorna infine le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE). Il nuovo modello di APE, insieme a un nuovo schema di annuncio commerciale e al database nazionale dei certificati energetici (SIAPE), offrirà al cittadino, alle Amministrazioni e agli operatori maggiori informazioni sull’efficienza dell’edificio e degli impianti. Questo lo sapevamo già: Nuovo APE Unico, è ufficiale la partenza al 1° ottobre 2015.

I tre provvedimenti sono un passo importante verso l’incremento degli edifici ad energia quasi zero (in breve, a partire dal 1° gennaio 2021 i nuovi edifici e quelli sottoposti a ristrutturazioni significative dovranno essere realizzati in modo tale da ridurre al minimo i consumi energetici. I consumi andranno coperti con l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Per gli edifici pubblici la scadenza è anticipata al 1 gennaio 2019).

I tre provvedimenti saranno pubblicati a breve in Gazzetta Ufficiale ed entreranno in vigore il 1 ottobre 2015. Viene completato in questo modo il quadro normativo europeo in materia di efficienza energetica degli edifici.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here