Home Soluzioni progettuali Scuole in sicurezza con i nuovi sistemi Fibre Net

Scuole in sicurezza con i nuovi sistemi Fibre Net

176
Fibre Net

I casi di sfondellamento dei solai nelle scuole italiane, ed in generale negli edifici costruiti fra gli anni ’40 e gli anni ’70 del secolo scorso, sono di grande attualità.

Sono infatti sempre più frequenti le situazioni in cui porzioni del solaio delle aule si distaccano e la cartella inferiore delle pignatte cade a terra, mettendo così a repentaglio la vita degli studenti e del personale scolastico. Per comprendere la pericolosità dello sfondellamento è sufficiente ricordare che il crollo di una porzione di soffitto comporta un distacco di materiale che può raggiungere i 100 kg/m2. I motivi di tale fenomeno è imputabile a errori di progettazione, di esecuzione, di scelta dei materiali, alla modifica delle condizioni statiche del solaio nel corso della sua vita utile, alle condizioni ambientali e anche alla mancanza di un adeguato piano di manutenzione.

Fibre Net, azienda friulana specializzata nella progettazione e produzione di materiali fibrorinforzati, per la protezione sismica ed il miglioramento strutturale di edifici, ha messo a punto un sistema certificato per la messa in sicurezza di strutture, particolarmente nei casi di sfondellamento di solai.

Scuole in sicurezza

Tale sistema prevede l’applicazione, in maniera semplice, veloce ed efficace, di una rete preformata in GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) composta da fibre in vetro impregnate con una matrice resinosa, mediante connettori in acciaio di adeguate caratteristiche e dimensioni fissati all’intradosso dei travetti del solaio. Nella formazione della rete le fibre delle due direzioni sono intrecciate ortogonalmente in modo da creare una maglia monolitica a grammatura differenziata, in grado di evitare  la caduta di materiali anche delle più piccole dimensioni.

Scuole in sicurezza

Si tratta di un sistema progettato sul singolo cantiere, certificato dall’Università di Trieste, che presenta molte caratteristiche di rilievo quali elevato rapporto resistenza meccanica/peso, resistenza alla corrosione, economicità e velocità di installazione.  Basti ricordare la resistenza del rinforzo rispetto al distacco degli elementi di solaio, resistenza che raggiunge i 1000 kg/m2. Il sistema si presenta come una soluzione flessibile, in quanto può essere applicato a vista, intonacato o abbinato ad un cartongesso convenzionale, garantendo quelle caratteristiche di sicurezza necessarie per la regolare fruizione delle strutture scolastiche.

 

INFORMAZIONI
Fibre Net
Via Jacopo Stellini, 3 – Z.I.U.
33050 Pavia di Udine (Udine)
Tel. +39 0432 600918
info@fibrenet.info
www.fibrenet.it


Condividi

1 COMMENTO

  1. GIUSEPPE: ERRATA CORRIGE RETTIFICA COMMENTO DEL 13-04-16
    -HO SEGUITO CON MOLTO INTERESSE IL SEMINARIO TENUTOSI A PESCARA IL 13-04-2016 ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE ARCHITETTI. I VOSTRI INGEGNERI SONO STATI CHIARISSIMI NELL’ESPORRE LE TEMATICHE IN CAMPO ED ANCHE NELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE DA ME FORMULATE.
    – CIO’ PREMESSO, MI PREME FARVI OSSERVARE CHE, CONFORMEMENTE A QUANTO RICHIESTO DAL GENIO CIVILE, LE VERIFICHE LOCALI DEI SETTI MURARI SIA IN FASE PRE – CHE IN FASE POST INTERVENTO DEVONO ESSERE PRODOTTE.
    . IN DETTE VERIFICHE, DEVONO ESSERE EVIDENZIATE LE VARIAZIONI DELLE RIGIDEZZE DEI SETTI MURARI, CONSEGUENTEMENTE AGLI INTERVENTI. -VARIAZIONI CHE DEVONO ESSERE CONTENUTE ENTRO I LIMITI DEL 15%.
    – PER INTERVENTI CON “.. INTONACO ARMATO IN CALCESTRUZZO” DISPONGO PER DETTE VERIFICHE, UN FOGLIO EXCE
    ( CHE POSSO ANCHE PRODURRE) CON CUI EVIDENZIO DETTE VARIAZIONI.
    -IL VOSTRO SOFTWARE, SEMBRA CHE NON CONTEMPLI TUTTO QUESTO.
    -VE NE SAREI GRATO SE, IN QUALCHE MODO SI RIUSCISSE A RISOLVERE IL PROBLEMA EVIDENZIATO. VISTO CHE, CONDIVIDO LE CARATTERISTICHE DEI VS MATERIALI E CHE PREVEDO QUINDI DI UTILIZZARLI NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE, A FRONTE DELL’INTONACO ARMATO IN CALCESTRUZZO.
    – CORDIALMENTE ARCH. GIUSEPPE MASSIMI TEL. 085-8289159 338-1664660

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here