Home Progettazione Serra bioclimatica: cos’è e cosa serve sapere

Serra bioclimatica: cos’è e cosa serve sapere

27296
Serra bioclimatica: cos’è e cosa serve sapere

Le origini delle serre partono da molto lontano. Già i Romani le utilizzavano nell’hortus per forzare la crescita di alcuni tipi di piante. Ma nel tempo il concetto di serra si è evoluto per adeguarsi alle mutate esigenze non solo produttive, ma anche sociali. Oggi, per esempio, in Germania sono diffusi i Wintergarten o «Giardini d’Inverno», locali che completano l’abitazione, consentendo di trascorrervi qualche ora di sole anche durante la stagione fredda.

Oggi la nuova frontiera si chiama Serra bioclimatica (ma viene anche indicata come serra solare o serra captante), soluzione architettonica che riunisce in sé caratteristiche di biocompatibilità, comfort ed eleganza. Sempre più abitazioni si dotano di strutture di questo tipo in grado di aggiungere uno spazio particolare ed esclusivo dove trascorrere il proprio tempo libero, in tutte le stagioni.

Ma cos’è, esattamente, una serra bioclimatica? Per rispondere a questa domanda e per soddisfare altre curiosità abbiamo chiesto ai tecnici di Baltera, azienda italiana attiva dagli anni ’60 nel settore dei serramenti.

Proprio Baltera ha realizzato recentemente una infografica che mostra, in maniera completa ma sintetica, quanto c’è da sapere sulle serre bioclimatiche.
5 domande sulle serre bioclimatiche

Anzitutto occorre sgombrare il campo da un equivoco comune: la serra bioclimatica non è una veranda. “Anche se entrambe sono costituite da pareti vetrate adiacenti a un edificio”, spiegano da Baltera, “solo la prima deve avere obbligatoriamente un orientamento particolare e caratteristiche precise per poter essere identificata come una costruzione in bioedilizia”.

Non solo. I materiali da utilizzare per la realizzazione di serre solari, per esempio, devono consentire l’irraggiamento solare, limitando la dispersione termica e, elemento ancora più importante, le pareti non possono essere dotate di sistemi fissi di schermatura dai raggi del sole, anche se è ovviamente possibile prevedere ombreggiamenti mobili durante la stagione calda.

Sono tanti i vantaggi di avere una serra bioclimatica. “Dalla presenza di uno spazio aggiuntivo in casa senza influire sulla cubatura totale”, elencano da Baltera, “fino alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica fino al 20% con un risparmio sulla bolletta energetica; senza dimenticare il maggior comfort dovuto dall’avere a disposizione un ambiente naturalmente termoregolato, fresco d’estate e caldo in inverno”.

Inoltre, sul mercato immobiliare così fortemente provato dagli ultimi anni di crisi, una serra bioclimatica aumenta il valore economico dell’edificio: un vantaggio non trascurabile considerando i prezzi in discesa delle case.

Proprio per queste caratteristiche peculiari, una serra captante deve essere accuratamente progettata, sia da un punto di vista architettonico che bioclimatico, e va contattato un tecnico esperto per l’eventuale preparazione della documentazione di legge (pratica al Genio civile, DIA o permesso di costruire).


Condividi

8 Commenti

  1. Salve ho acquistato appartamento secondo piano anni 80, con lastrico solare coperto solo da guaina. Vorrei sapere quanto costa un preventivo con sopralluogo x una serra climatica sul terrazzo esposto. In casa si soffre tantissimo il caldo. Grazie

    • Buon giorno per poterle fare un preventivo
      dovremmo sapere dove è ubicata la sua abitazione.- Se non ha già provveduto se lei
      abita in lombardia potremmo senza impegno fare un sopraluogo e decidere con le quale tipo di prodotto è più adatto alle sue esigenze.-
      In attesa la saluto cordialmente
      HABITAT s.n.c verande e tenda da sole

  2. Buongiorno, vorrei sapere come tali serre, vengono fissate al pavimento del terrazzo ovvero se sono poggiate o se è necessario bucare pavimentazione e guaina. Grazie.

  3. io ho una terrazza esposta a nord. di 8 mt×1.5 mt. è esclusa veramente la possibilità di una serra bioclimatica. potteo fare betrata anche la parte di chiusura orizzontale

  4. Buongiorno,
    sono proprietaria di una U.I. (mq. 100 lordi) sita al Piano terra con annesso giardino/cortile di circa 300 mq (di godimento esclusivo) in un condominio che si trova a Quartucciu (Cagliari).
    Il giardino/cortile si estende su tre lati dell’appartamento con esposizione est-sud e ovest. Vorrei realizzare una serra bioclimatica con l’opportunità di applicare dei pannelli solari.
    Gradirei avere approfondimenti in materia e conoscere la fattibilità.

    Grazie

  5. Buongiorno, un informazione, per il montaggio di una serra bioclimatica su una terrazza al piano primo, si necessita di un ponteggio/impalcatura da allestire dal piano terra? Grazie.

  6. Buongiorno vi sarei molto grato se mi poteste dire se
    1) la serra bioclimatica rientri nell’ecobonus del 110% ;
    2) se questa possa essere associata ad un impianto fotovoltaico sempre all’interno del suddetto ecobonus ;
    3) se vi possa essere una combinazione delle suddette due ipotesi ( o una sola delle due ) anche con la realizzazione di un sottotetto termico;
    4) se ci vogliono dei particolari particolari permessi da richiedere per la realizzazzione della sola serra bioclimatica e/o delle altre ipotesi
    5) se un impianto fotovoltaico possa essere installato su tettoia/pergolato sopra un tetto piano e se vi sono permessi da richiedere e se si se questo rientri nell’ecobonus del 110%

    L’edificio in cui questi lavori intesi singolarmente o congiuntamente è una villetta su due piani ( con due unità immobiliarki separate di 120 mq ognuna appartenenti ad un solo proprietario ) con tetto piano su cui andrebbe installata la serra bioclimatica singolarmente e/o congiuntamente alle altre ipotesi citate e si trova nel Comune di Torre del Greco Regione Campania

    Ringraziandovi anticipatanente delle vostre risposte
    vi porgo i miei più cordiali saluti
    Francesco

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here