Home Bonus Edilizia Bonus ristrutturazioni, ecco il modello per la causale del bonifico bancario parlante

Bonus ristrutturazioni, ecco il modello per la causale del bonifico bancario parlante

159448
Bonus ristrutturazioni, ecco il modello per la causale del bonifico bancario parlante

Tranne le spese particolari, come gli oneri di urbanizzazione, i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunce di inizio lavori, le ritenute sugli onorari dei professionisti e le imposte di bollo, la condizione necessaria per usufruire del bonus ristrutturazioni 2015 è quello di effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario parlante.

Ma cos’è il bonifico bancario parlante? Non è altro che un semplicissimo bonifico (bancario o postale) che però presenta alcune caratteristiche specifiche che devono essere inserite nella causale.

Le detrazioni fiscali sulla casa 2017

Le detrazioni fiscali sulla casa 2017

Nuova edizione, aggiornata alla Legge di Stabilità 2017, e ampliata della Guida in formato ebook,, che si propone di fornire risposte esaurienti, specifiche e risolutive sul tema delle agevolazioni fiscali in edilizia.

La prima parte è dedicata all’Ecobonus con un’analisi sull’incentivo fiscale (cos’è, chi ne può beneficiare, i tipi di intervento, le spese detraibili, gli adempimenti richiesti, i casi di esclusione), domande e risposte e case history che toccano le problematiche più frequenti ma meno chiarite su questi temi (Ripartizione delle spese, intestazione fatture e bonifici, installazione serramenti, cessione del credito).

La seconda parte è dedicata alla detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie e sul Bonus Mobili con una breve analisi (cos’è, chi ne può beneficiare, i tipi di intervento, le spese detraibili, gli adempimenti richiesti), domande e risposte e Case history che toccano le problematiche più frequenti ma meno chiarite su questi temi (interventi antisismici, sostituzione sanitari e caldaia, condominio minimo)

Ogni quesito ed ogni caso è corredato da spiegazioni pratiche, riferimenti di legge e, soprattutto, dall’esperienza di chi ha lavorato sul campo e ne ha affrontato le problematiche.

Proprio per questo l’e-book sarà utile tanto al contribuente, che cerca consigli da applicare alla sua situazione, quanto ai professionisti tecnici e fiscali, agli artigiani e ai rivenditori di beni e servizi detraibili, che troveranno i giusti suggerimenti da dare ai loro clienti il tutto con un linguaggio chiaro, esauriente, rigoroso e privo di ambiguità.

Contiene un applicativo in excel per il calcolo della ripartizione spese tra più beneficiari.

Fabio Fusano, Consulente d'azienda

Leggi descrizione
Fabio Fusano, 2017, Maggioli Editore
14.90 € 12.67 €

Di norma gli istituti bancari e gli uffici postali mettono a disposizione dei propri clienti dei modelli già predisposti per effettuare il bonifico parlante. Ma la compilazione della causale è sempre un punto nel quale molti incontrano difficoltà.

Non si tratta di un’operazione scontata. Un errore nella compilazione del bonifico può provocare l’esclusione dalle agevolazioni previste dal bonus sulle ristrutturazioni edilizie. Gli errori nella compilazione del bonifico bancario parlante possono essere sanati, ma la procedura, come abbiamo avuto modo di scrivere tempo fa, è tutt’altro che semplice.

Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida al bonus sulle ristrutturazioni edilizie (che consente di portare in detrazione sul proprio imponibile IRPEF il 50% delle spese sostenute per un massimo di 96.000 euro, in rate di rimborso equivalenti e ripartite in un arco di 10 anni).

Tra le novità anche l’indicazione completa e ufficiale delle informazioni che devono essere inserite nella causale del bonifico bancario parlante che vedete riprodotto qui sotto (cliccare sull’immagine permette di ingrandirla per una migliore visualizzazione delle informazioni contenute).

Il modello per la causale del bonifico bancario parlante
L’immagine del modello per la causale del bonifico bancario parlante proposto nella guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni per le opere edilizie

Sul tema ricordiamo ai nostri lettori anche l’approfondimento sugli errori da evitare nella compilazione dei bonifici e il nostro dossier sempre aggiornato sulla detrazione fiscale del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia e sul bonus mobili ed elettrodomestici 2015.

Le detrazioni fiscali sulla casa 2017

Le detrazioni fiscali sulla casa 2017

Nuova edizione, aggiornata alla Legge di Stabilità 2017, e ampliata della Guida in formato ebook,, che si propone di fornire risposte esaurienti, specifiche e risolutive sul tema delle agevolazioni fiscali in edilizia.

La prima parte è dedicata all’Ecobonus con un’analisi sull’incentivo fiscale (cos’è, chi ne può beneficiare, i tipi di intervento, le spese detraibili, gli adempimenti richiesti, i casi di esclusione), domande e risposte e case history che toccano le problematiche più frequenti ma meno chiarite su questi temi (Ripartizione delle spese, intestazione fatture e bonifici, installazione serramenti, cessione del credito).

La seconda parte è dedicata alla detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie e sul Bonus Mobili con una breve analisi (cos’è, chi ne può beneficiare, i tipi di intervento, le spese detraibili, gli adempimenti richiesti), domande e risposte e Case history che toccano le problematiche più frequenti ma meno chiarite su questi temi (interventi antisismici, sostituzione sanitari e caldaia, condominio minimo)

Ogni quesito ed ogni caso è corredato da spiegazioni pratiche, riferimenti di legge e, soprattutto, dall’esperienza di chi ha lavorato sul campo e ne ha affrontato le problematiche.

Proprio per questo l’e-book sarà utile tanto al contribuente, che cerca consigli da applicare alla sua situazione, quanto ai professionisti tecnici e fiscali, agli artigiani e ai rivenditori di beni e servizi detraibili, che troveranno i giusti suggerimenti da dare ai loro clienti il tutto con un linguaggio chiaro, esauriente, rigoroso e privo di ambiguità.

Contiene un applicativo in excel per il calcolo della ripartizione spese tra più beneficiari.

Fabio Fusano, Consulente d'azienda

Leggi descrizione
Fabio Fusano, 2017, Maggioli Editore
14.90 € 12.67 €

Condividi

28 Commenti

  1. Ho inviato un bonifico come acconto inserendo correttamente la legge per la detrazione acquisto mobili, però nella causale non ho potuto inserire n.fattura e giorno perché il mobilificio mi fatturerà tutto al saldo finale.
    Posso avere problemi con la detrazione in questi casi.??

  2. Devo effettuare i bonifici di acconto degli onorari dei professionale intervenuti per la ristrutturazione del mio immobile. Il problema è che non ho nr. Fattura da inserire nei commenti del bonifico perche emetteranno fattura successivamente.. Come posso fare?

  3. La persona che mi farà i lavori si appoggia su una ditta edile per cui lavora, e che mi emetterà la fattura, posso fare il bonifico a lui direttamente o devo necessariamente farlo alla ditta?

  4. Devo far mettere delle grate di ferro per la protezione della casa e vorrei sapere oltre a pagare con bonifico specificando quanto richiesto se devo fare delle comunicazioni al comune per questo tipo di interventi

  5. ho ampliato l’impianto di allarme nella mia casa sostenendo una spesa di €3.000 iva al 10% compresa. Vorrei sapere se avrò in totale un rimborso pari a € 1500 iva compresa

  6. Buongiorno,
    devo procedere al bonifico per acquisto mobili.
    La dicitura per la causale è comunque: “…lavori edilizi (…)”

    Grazie

  7. Salve, sto acquistando dei condizionatori freddo/caldo con pompa di calore. Sono detraibili vero? L’idraulico mi ha emesso una prima fattura per acconto acquisto, di circa il 50%, ed in seguito all’installazione emetterà una seconda per acquisto e messa in opera. Sarà passibile portare a detrazione entrambe? Grazie mille

  8. Vorrei delle informazioni per quanto riguarda il bonus di ristrutturazione. Ho una casa vecchia la vorrei aggiustare. Per farci una abitazione vacanze. Date notizie…grazie tanto

  9. E’ regolare chiedere all’impresa edile che effettuerà la ristrutturazione una fattura per l’acconto spese materiale ed una a saldo al termine dell’opera ? Dovrò fare quindi due bonifici ?Inoltre si possono inserire nelle detrazioni gli oneri per il professionista che ha effettuato la pratica edilizia con emissione di relativa fattura ? Ovviamente pagando con altro bonifico ? Grazie Mario.

  10. Buongiorno,
    se il bonifico è quello per l’acquisto di mobili, per il quali poi si godrà della detrazione “bonus mobili”, la dicitura per la causale è lo stesso.
    La dicitura per la causale è comunque: “Bonifico relativo a LAVORI EDILIZI che danno diritto alla detrazione […]”?

    Grazie in anticipo
    Grazie

  11. Devo provvedere all’acquisto di mobili per un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia.
    Vorrei sapere la causale corretta da inserire sul modello del bonifico e se devo comunque indicare anche “Ristrutturazione Edilizia” per identificare il bonus mobili collegato alla ristrutturazione.
    Grazie

  12. sto ristrutturando casa col mio compagno, l’immobile è intestato ad entrambi, la ristrutturazione a me.
    Nei bonifici parlanti non ho inserito il suo codice fiscale ma solo il mio…devo rifare i bonifici?!

  13. Salve un informazione. Devo ristrutturare a breve il mio appartamento nuovo. Siccome l’impresa che effettuerà i lavori è di proprietà di mio padre, io pagherei solo i materiali, chiaramente non la manodopera. Diciamo i lavori li facciamo noi. Come si procede in questo caso con il recupero delle spese?
    Saluti

  14. Ho acquistato dei mobili nel 2017, ho effettuato dei lavori di ristrutturazione edilizia nel 2017, ho pagato con il bonifico di cui uno come acconto citando il numero dell’ordine e dovrei pagare il saldo alla consegna, posso fruire della detrazione fiscale?

  15. Ho effettuato bonifico acquisto arredamento aggiungendo come causale il mio codice fiscale p.Iva mobilificio e numero fattura aggiungendo inoltre la dicitura bonus arredi è completo?

  16. Buon giorno
    Devo acquistare delle tende da sole, volevo sapere se posso usufruire delle detrazioni fiscali, se è possibile mi potete dire cosa devo inserire sulla casuale del bonifico parlante.
    Dovrei acquistare anche un caminetto a pellet, stessa cosa come sopra.
    In attesa di una vostra risposta
    Ringrazio e invio distinti daluti

  17. Sto che nessuna lersona che sento riesce a rispondermi scrivo qui. Devo fare un bonifico parlante per poter detrarre la cucina. Che tipologia di bonifico devo fare?? Bonus mobili,eco bonus o ristrutturazione??? Nessuno è in grado di rispondermi

  18. Salve. Devo ristrutturare un immobile e voglio anche acquistare i mobili. 1) Per ogni lavoro fatto richiedo fattura alla ditta?; 2) Se do un acconto per i mobili posso chiedere loro di rilasciarmi fattura?; 2) Devo mettere caldaia e infissi, per ogni tipologia di detrazione devo far rilasciare fattura separata? Grazie

  19. Buongiorno dovrei cambiare il portone di casa… ci abito io ma la nuda proprieta’e’intestata a mio padre….che dovrei fare?grazie

  20. Salve
    ho comprato mobili appoggiandomi a una finanziaria. Quindi l’esercente è stato pagato in contanti. l’obbligo di rimborsare la società finanziaria è mio. E’ sufficiente la fattura rilasciata dal mobilificio? grazie, Francesco

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here