
Proroga anche nel 2016 e potenziamento di bonus fiscali 50% e 65% sulle ristrutturazioni edilizie e sugli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il neoministro delle infrastrutture, Graziano Delrio, sceglie l’audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati come palco per confermare la volontà dell’Esecutivo di mantenere anche per l’anno prossimo il meccanismo delle agevolazioni fiscali nel settore dell’edilizia.
Anzi, rilancia, dicendo di volere potenziare i bonus fiscali 50% e 65% mediante un allargamento della platea di possibili beneficiari. Questo in linea anche con gli auspici delle professioni tecniche, come ha detto il numero uno del CNG, Maurizio Savoncelli, intervistato in esclusiva su queste pagine.
È stato infatti il presidente della Commissione, Ermete Realacci a specificare che le agevolazioni fiscali potrebbero essere estese anche per lavori di ristrutturazione e recupero degli immobili posseduti dalle imprese, delle strutture industriali e dell’edilizia pubblica (leggi l’articolo).
“I bonus fiscali all’edilizia”, ha detto Delrio durante l’audizione, “hanno avuto in questi anni un impatto positivo sull’edilizia in termini di occupati e di investimenti, di molto superiori a quelli della Legge Obiettivo”.
Il responsabile del dicastero dei lavori pubblici ha poi aggiunto che l’ulteriore proroga sarà inserita nella prossima legge di stabilità.
Ricordiamo che per l’anno passato, i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 65% sull’efficientamento energetico del costruito hanno generato un volume di affari di quasi 20 miliardi di euro, pari a un punto del Prodotto Interno Lordo nazionale.
A livello occupazionale si sono registrati 283.000 posti di lavoro nel 2013, saliti a 291.000 nel 2014.
Per chi volesse iniziare a ragionare sull’opportunità di iniziare dei lavori di ristrutturazione e recupero edilizio, Ediltecnico consiglia i nostri dossier aggiornati dedicati ai Bonus fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, all’Ecobonus del 65% e al collegato Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2015 dove si possono trovare tutte le informazioni, le guide e i consigli per richiedere la deducibilità dal proprio imponibile IRPEF.
“ha” specificare?
Oh mamma che errore!
Grazie per la segnalazione, gentile Pippo; abbiamo subito corretto l’errore e … abbiamo contattato la più vicina scuola elementare per un corso di recupero per i nostri redattori 🙂
Buonasera, ho iniziato a documentarmi un po’ sull’eventuale proroga dei bonus fiscali per l’anno 2016. Sto valutando la compera di un immobile totalmente da ristrutturare e i bonus farebbero la differenza. Alla luce di quanto detto dal Ministro Delrio, che novità ci sono? Avete qualche informazione in più? Grazie mille per le vostre preziose info.
ciao Sandro ,ho” anch”io questo problema avrei un immobile da ristrutturare,e queste agevolazioni se vengono ristrette fanno la differenza per i miei acquirenti.Ti chiedo un favore se potresti contattarmi telefonicamente al 333 3632991,avrei delle domande da farti una ad esempio se prorogano quelle esistenti e quando si ha la certezza
Stiamo valutando l’acquisto di un fienile in corte da riadattare ad abitazione. Il cambio d’uso ci impedirebbe di usufruire delle detrazioni? E in ogni caso (prendendo ad esempio un’abitazione) se i lavori fossero a cavallo del 2015 e 2016 (e se per il 2016 la detrazione sarà del 36%) come funzionerebbe nel caso la detrazione?
Grazie anticipatamente!
non ho capito se la detrazione del 50% per il 2016 e’ su 96000 €. O su 48000 .
Qualcuno può aiutarmi ?
per il 2015 il tetto era 96 o 98 mila euro per ogni edificio, non so se verrà mantenuto anche per il 2016
Grazie a questa decisione
di mantenere la detrazione fiscale del 50%-65%
anche per il 2016
TUTTI POSSONO migliorare la condizione abitativa per la famiglia;
e migliorare l’economia dell’ Italia
anche in termini di occupazione !
Bene
La detrazione per gli over 75/80 è sempre 10 anni?
Gentile Mario,
a oggi la risposta è sì: la detrazione si spalma su 10 rate annuali di pari importo a prescindere dall’età dell’avente diritto.
Siamo però ancora nelle fasi di elaborazione della Legge di Stabilità 2016 che dovrà prorogare per l’anno prossimo le agevolazioni.
Sul tavolo c’è una proposta UNICMI di “scegliere” il credito d’imposta su 10 o 5 anni (ovviamente con un diverso vantaggio). Occorre attendere di sapere se UNICMI è abbastanza “forte” da fare accettare questa proposta. Per ulteriori informazioni ne abbiamo parlato in questo articolo
Ma si era parlato anche di detrazioni per chi acquistava alloggi nuovi di classe energetica B o A. Questa cosa vi risulta?
Al momento non ci risulta. Rimanga sintonizzato su Ediltecnico per ulteriori novità.
IO DOVREI RISTRUTTUTARE UN APPARTAMENTO E UNIRLO AD UNO ADIACENTE, INOLTRE DOVREI SU UN TERRAZZO AMPLIARE DI CIRCA 45-50Mq PER RICAVARE UNA LAVANDERIA, UN BAGNO E UN CORRIDOIO DI ACCESSO E L’ASCENSORE COSA POSSO DETRARRE, GRAZIE ALDO LAMERA
Nella legge di stabilità 2016 la detrazione fiscale per gli over 80 è sempre 10 anni?
Buonasera
posso detrarre le spese di ristrutturazione anche se l’immobile in questione è di proprietà di mia moglie? Oltretutto la mia residenza risulta in un’altra abitazione all’interno dello stesso paese.
Grazie
Buonasera, vorrei nella cucina sostituire le piastrelle a muro, spostare un termosifone e spostare anche gli attacchi del gas della cucina e di alcune prese elettriche.
Con questi lavori posso usufruire della detrazione del 50% compreso la detrazione (fino a 10.000 euro) per la sostituzione dei mobili della cucina?
Grazie
Buongiorno, ho un quesito un po’ particolare da farle:
Io e mia moglie dobbiamo ristrutturare un appartamento intestato a mio suocero e usufruire o delle nuove detrazioni IRPEF 2016 (65 o 50), intentando I lavori appunto a mio suocero; la domanda però è la seguente : “Se mia moglie acquistasse o ricevesse in donazione l’appartamento in questione, potremmo usufruire anche dell’Iva agevolata al 4% essendo per noi la prima casa?
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Se la chiusura della ristrutturazione è avvenuta nei primi mesi del 2015, avrei diritto ad usufruire del bonus mobili 2016?
Grazie in anticipo per il chiarimento.
Buongiorno;
chiedo un chiarimento:
io e mio marito sposati da due anni, e comproprietari di un appartamento , vorremmo sapere se , la ristrutturazione dei bagni rientra nei casi di detrazione fiscale.
I bagni sono funzionanti, se pur, in parte(doccia che non eroga più sufficiente acqua e scarichi non più efficienti), e sono decisamente obsoleti (lo stabile ha più di 20 anni).
E’ necessario avere una perizia di un tecnico che dichiari lo stato del bagno prima di iniziare i lavori e le richieste di un eventuale detrazione?
Il nostro inquadramento lavorativo, (mio marito disoccupato ed io libera professionista) e il fatto che abbiamo più di 35 anni e siamo regolarmente sposati e comproprietari dell’immobile da 2 anni, influisce sulle condizioni favorevoli alla detrazione? (sia della ristrutturazione che dell’acquisto dei mobili per arredare il bagno).
Grazie ,
Silvia.
Salve, abbiamo iniziato a ristrutturare casa a dicembre 2015 e mio padre compirà 75 anni il 30 aprile. Vorrei sapere come verranno ripartite le rate dei rimborsi per i bonifici del 2016 Grazie
Sono proprietaria di una casa dove risiedo,dovrei fare degli interventi di manutenzione e quindi vorrei usufruire della detrazione al 50%.
Non ho reddito,e sono a carico di mio marito al 100%.
Siamo in regime di separazione dei beni.
Lui vive in un altra casa di sua proprietà.
Posso usufruire delle detrazioni scaricandole sul suo 730 ?
Nel caso sia possibile potete darmi i riferimenti di legge?
Grazie.
Salve, vorrei trasformare una terrazza in veranda del tipo ripiegabile TODOCRISTAL.È un lavoro che rientra negli incentivi ristrutturazione?Grazie in anticipo.
Diego Bazzanella
La terrazza in veranda della todocristal non può essere detratta e fatta passare sotto gli incentivi per la ristrutturazione, ne ho parlato pochi giorni fà proprio con un loro responsabile. Ciao