
Il CNAPPC, in una Circolare, afferma che le offerte di prestazioni professionali diffuse su Groupon.it seguono un metodo in contrasto con il decoro e la credibilità della professione di architetto. L’attestazione di Certificazione energetica viene infatti offerta a costi molto bassi.
Il Consiglio nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e conservatori ha inviato ai Consigli degli Ordini una Circolare. La comunicazione riguarda l’attivazione dell’apposita procedura per segnalare all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato eventuali pratiche commercialmente scorrette messe in atto da Groupon. Si chiede, inoltre, all’Autorità stessa di valutare l’adozione di idonee misure atte a impedire il procrastinarsi del danno che deriva al consumatore.
Oggetto della nota è la “Segnalazione in materia di tutela del consumatore e di pubblicità ingannevole e comparativa – Istanza ex art. 27 D.Lgs. 206/2005 ed ai sensi dell’art. 5 del regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pratiche commerciali scorrette (Delibera A.G.C.M. 15 novembre 2007, n. 17589)”.
La segnalazione del CNAPPC si riferisce all’attestazione di Certificazione energetica offerta sul sito Groupon.it a costi molto bassi, comunque inferiori a quelli di produzione, senza altre spiegazioni delle condizioni del servizio offerto. Secondo il CNAPPC, infatti, tale offerta può indurre il consumatore a ritenere che prestazioni professionali complesse possano essere svolte con costi irrisori e a pensare che il “ladro” Professionista.
Nulla viene detto su eventuali azioni che i Consigli provinciali dovrebbero intraprendere nei confronti dei professionisti per la salvaguardia della dignità professionale. Allo stesso modo, niente viene detto sul fatto che “la misura del compenso (…) deve essere adeguata all’importanza (…). L’inottemperanza di quanto disposto costituisce illecito disciplinare del professionista” (si veda l’articolo 5 del decreto-legge n. 1/2012, il cosiddetto Liberalizzazioni).
Leggi anche Certificazione energetica. Regione e ingegneri lombardi: “più professionalità e competenze” di Lucia Navone, che affronta il tema delle offerte sregolate comparse su Groupon, Groupalia ed E-Bay.
Non credo che il problema sia Groupon che svende le prestazioni professionali, in quanto il problema è di ben diversa natura: è lo stato che pubblica delle leggi che consentono lo svilimento della professionalità e inducono i professionisti ad una guerra tra poveri, mortificando la dignità e la professionalità dell’uomo, prima, e del tecnico, dopo. Indiscutibilmente sono necessari i minimi tariffari sia per le prestazioni rivolte agli enti pubblici che per quelle rivolte ai privati, in modo da ridare dignità alla professione del tecnico.