
Nell’antichità la didattica veniva svolta sia in ambienti chiusi , sia all’aperto, finalizzata a favorire un rapporto armonioso del bambino con la Natura.
Negli ultimi temi si è tornati a ripensare allo spazio didattico relazionato con l’ambiente esterno, convinti che l’apprendimento si attui con l’incontro tra paesaggio mentale e paesaggio ambientale.

Secondo tale visione, lo spazio esterno va considerato come parte integrante del progetto dell’intero complesso scolastico e va progettato insieme e contestualmente all’edificio, mediante un percorso progettuale che richiede la collaborazione di diverse competenze (oltre alle figure dell’architetto e dell’ingegnere, quelle del paesaggista, dell’agronomo, del pedagogista e dello psicologo ambientale, con il coinvolgimento degli insegnanti e dei bambini).
In tale ottica, si stanno sviluppando numerosi progetti di riqualificazione degli spazi esterni delle scuole – sia all’estero che in Italia – finalizzati anche al recupero della educazione ad una corretta alimentazione e alla conoscenza del rapporto tra pianta, frutto e nutrimento.

Il momento, inoltre, appare particolarmente favorevole alla tematica, considerata l’attenzione governativa e dei mass media verso il tema della scuola e della riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici italiani.
A testimonianza dell’attualità dell’argomento, il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano organizza un corso di perfezionamento dedicato alla Progettazione delle aree verdi scolastiche.
In tale quadro, la nuova quarta edizione, aggiornata e ampliata, del manuale Piano e progetto di area verde , scritto in collaborazione con Paolo Stefano Ferrario, Natalia Fumagalli e Giulio Senes di Maggioli Editore, presenta un intero capitolo dedicato alla progettazione di aree verdi nelle scuole (primarie e d’infanzia) strutturato in 6 parti: l’edificio scolastico e gli spazi esterni; l’evoluzione dell’istruzione scolastica in Italia, le fasi dello sviluppo del bambino ed il valore del gioco; l’organizzazione spaziale della scuola d’infanzia; le aree verdi nelle scuole primarie; linee guida per la progettazione.