Home Edilizia Scia in sostituzione della Dia, nuova circolare in Piemonte

Scia in sostituzione della Dia, nuova circolare in Piemonte

103
Scia in sostituzione della Dia, nuova circolare in Piemonte

La Scia è un titolo edilizio valido e si applica in sostituzione della Dia. A chiarirlo è la recente

“A seguito delle incertezze sorte sulla corretta applicazione della segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA) sul territorio piemontese – si legge nel documento – , va chiarito che la SCIA è titolo edilizio valido e va applicato in Piemonte, secondo quanto previsto all’articolo 5. Costruzioni private, del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia, convertito con modificazioni nella legge 12 luglio 2011, n. 106”.

“Infatti, tra le varie misure per la liberalizzazione delle costruzioni private, è stata estesa la SCIA agli interventi edilizi precedentemente compiuti con denuncia d’inizio attività (DIA), come prevede l’articolo 5 citato, comma 1, lettera b).

A tal fine, le disposizioni di cui all’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 si applicano alle denunce d’inizio attività in materia edilizia disciplinate del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 – Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, con esclusione dei casi in cui le denunce stesse, in base alla normativa statale o regionale, siano alternative o sostitutive del permesso di costruire;  tale disposizione è contenuta all’articolo 5, comma 2, lettera c) del decreto legge n. 70/2011, convertito nella legge n. 106/2011 e prescrive l’applicazione della SCIA in materia edilizia in sostituzione della DIA”.

La Regione ha ricordato anche che va applicata la DIA quando, in base alla normativa statale o regionale, sia alternativa o sostitutiva del permesso di costruire, ovvero per: 

– gli interventi di ristrutturazione edilizia,

– gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica, se sono disciplinati da piani attuativi comunque denominati;

– gli interventi di nuova costruzione, se sono in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volum,triche, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here