
Per i lavori di riqualificazione energetica che possono usufruire della detrazione 65%, gli errori nell’invio della documentazione obbligatoria per via telematica a ENEA possono essere corretti entro il prossimo 30 settembre 2015, accedendo al sito d’invio 2014.
È lo stesso ENEA a scriverlo in risposta a un quesito inviato da un privato e pubblicato recentemente nelle FAQ sulla detrazione 65%.
Gli esperti ENEA specificano che le modifiche eventualmente consentite dipendono dall’anno in cui è stata trasmessa all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile la richiesta di detrazione.
In particolare vengono esaminati i casi di lavori terminati nel periodo 2007-2009 e 2012-2014.
Per quelli eseguiti l’anno scorso, in linea con quanto accaduto precedentemente, si ritiene possibile rettificare le informazioni inviate online entro il 30 settembre 2015. Infatti, per i lavori terminati nel 2013 è stato possibile correggere gli errori fino alla stessa data dello scorso anno.
Per il lavori completati fino a tutto il 2012, invece, non è più possibile modificare nulla.
Gli esperti ENEA ricordano anche che i documenti per i quali non si è ricevuto il codice CPID risultano ancora in lavorazione e, quindi, non ancora inviate. Inoltre, continua la nota di chiarimento, non è necessario rettificare la documentazione per la richiesta della detrazione 65%, qualora sia stato indicato un nominativo diverso dall’intestatario del bonifico o della fattura o non sia stato indicato che possono beneficiare dell’agevolazione più contribuenti.
Per tutte le informazioni è possibile consultare anche il Dossier Ecobonus e Detrazione 65% su Ediltecnico.
Per completezza, riportiamo di seguito le possibilità di intervento e rettifica della documentazione per la detrazione 65% per i lavori conclusi negli anni 2007-2009:
– per i lavori completati nel 2007 e nel 2008, per quanto non sia più possibile modificare la richiesta già inviata, la circolare 13 maggio 2011 n. 20/E delle Entrate riconosce il diritto del contribuente a fruire della detrazione anche per quelle spese che erroneamente non siano state riportate nella stessa, purché l’importo delle spese sostenute sia stato indicato correttamente nelle relative dichiarazioni dei redditi e tali spese, in sede di controllo formale, risultino opportunamente documentate;
– per i lavori completati dal 2009 in poi, in base alla circolare del 23 aprile 10 n. 21/E delle Entrate, è possibile modificare la documentazione già inviata anche oltre il limite dei 90 giorni dalla fine dei lavori, purché, come riporta la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 44/E del 27 maggio 2010, tali modifiche avvengano entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Buongiorno, avrei un quesito in merito:
Mi sono accorto, a distanza ormai di un anno, di aver inserito un dato errato all’interno della dichiarazione per un intervento di sostituzione serramenti (lavori effettuati a maggio 2014).
Entrando nel sito dell’ENEA e cercando di modificare il dato mi viene detto che la mia dichiarazione sarà re-inviata annullando la precedente.
In questo modo non risulterebbe come data di invio la data odierna e quindi oltre i 90 giorni canonici?
grazie mille
Ho compilato una dichiarazione per i serramenti nel 2010 mi sono accorto che il codice fiscale è stato inserito sbagliato. Adesso l agenzia delle entrate dice che ci sono errori nella compilazione. Come potrebbe essere possibile riformulare la pratica
Grazie
Cordiali saluti
Salve
ripropongo un quesito simile a quello di Alberto, purtroppo non ancora risposto:
a distanza di quasi un anno mi son accorto di aver inserito un dato errato (non ho contato la fattura del primo aconto!) all’interno della dichiarazione per un intervento sulle tende (lavori effettuati estate 2015).
Entrando nel sito dell’ENEA e cercando di modificare il dato mi viene detto che la mia dichiarazione sarà re-inviata annullando la precedente.
In questo modo non risulterebbe come data di invio la data odierna e quindi oltre i 90 giorni canonici?
Potrei richiedere il 65% della cifra totale (Aconto incluso) già dal 730 di qs anno?
grazie
se modifichi la pratica senza prima annullarla vale la data della prima presentazione. Se invece annulli la pratica e la ripresenti allora superi i 90 giorni e devi pagare sanzione di 269€ all’agenzia delle entrate. Leggi FAQ 36 e 43 ENEA dal sito: http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf
intendevo 260 € non 269 €
Grazie!
effettivamente ha funzionato come hai detto tu (per la modifica)
Salve, avrei un quesito da porvi:
sono in possesso di una concessione edilizia (rilasciata in data sett. 2015 e valevole sino al sett. 2018) ed ho eseguito sia dei lavori di ristrutturazione sia lavori di risparmio energetico (interventi su strutture opache verticali e orizzontali). Purtroppo la società che ha fornito e posato gli infissi esterni ha effettuato la comunicazione all’ENEA sul portale finanziaria 2016.enea.it (solo per la parte concernente la fornitura e posa degli infissi – inizio lavori maggio 2016 fine lavori e collaudo ottobre 2016). Sempre nel 2016 sono stati eseguiti ulteriori interventi alle strutture opache verticali e orizzontali da parte di un’altra società (opere civili necessarie per lo smontaggio dei vecchi infissi, la fornitura e la posa dei nuovi davanzali, la coibentazione delle pareti perimetrali esterne, la fornitura e la posa del portone blindato e la realizzazione del massetto coibente). Considerando che il certificato di ultimazione dei lavori ed il collaudo delle opere verrà redato entro il 2017 chiedo come devo procedere con l’ENEA.
Ringrazio in anticipo
a dicembre 2017 ho sostituito le vecchie finestre on nuove,sempre a dicembre ho fatto un bonifico in acconto con causale:certificazione risparmio energetico e inviato con successo il tutto all,enea. Nel gennaio 2018 il fornitore finestre mi ha installato l,avvolgibili che ho regolarmente saldato il 15 febbr 2018. Ora dovrei fare una nuova comunicazione all’enea ma da canali Ag:entrate mi dicono di annullare la pratica già inviata di cui ho il CPID e farne una nuova: Ho provato a rientrare nel sito per tentare di trovare il link “modifica” ma ogni tentativo è stato vano. Chiedo pertanto un vs. cortese parere e se possibile ,grazie alla vs. competenza come fare per chiedere l’annullamento . Ho tentatto invano contatti con Enea . Grazie del vs. aiuto