
Anno nuovo, Guida nuova: è stata infatti aggiornata alle novità normative emerse nell’ultimo periodo la Guida dell’Agenzia delle Entrate in materia di “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”.
All’interno della Legge di Stabilità 2015 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2014) è stata infatti inserita una ulteriore proroga della Detrazione 50% e del collegato Bonus Mobili fino al 31 dicembre 2015. Il bonus riguarda le spese di ristrutturazione e gli interventi su edifici in zone sismiche ad alta pericolosità.
Leggi anche l’articolo Bonus ristrutturazioni 2015, le “altre” spese agevolabili.
L’aggiornamento della Guida delle Entrate (scarica il pdf) è stato effettuato proprio a questo gennaio 2015 al fine di evidenziare le novità che sono entrate a far parte del corpus normativo del sistema di incentivi basati sulla detrazione IRPEF. Ecco le principali:
1. L’aumento della percentuale (dal 4 all’8%) della ritenuta d’acconto sui bonifici;
2. L’eliminazione dell’obbligo di indicare il costo della manodopera, in maniera distinta, nella fattura emessa dall’impresa che esegue i lavori;
3. L’obbligo per tutti i contribuenti di ripartire l’importo detraibile in 10 quote annuali: infatti a partire dal 2012 non è più prevista la possibilità per i contribuenti di 75 e 80 anni di abbreviare il procedimento di ripartizione della detrazione (precedentemente era possibile accorciare a 3 o 5 quote annuali).
4. L’estensione dell’agevolazione agli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza.
Gli interventi di recupero sono l’unico comparto in edilizia che continua a mostrare un aumento dei livelli produttivi nella crisi delle costruzioni. A tal proposito leggi l’articolo Detrazione 50% e 65%, le proroghe che ci stanno salvando.
In ulteriore istanza l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida aggiornata per le “Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” con tutti gli aggiornamenti più recenti: dalla proroga della detrazione del 65% per interventi di riqualificazione energetica all’estensione dell’agevolazione ad altri interventi.
Scarica qui la Guida aggiornata delle Entrate sugli incentivi sul Risparmio energetico.
buongiorno, vorrei sapere se per l’installazione di impianto anti intrusione (antifurto) in casa è obbligatoria una qualsiasi comunicazione al Comune; ovviamente al fine della detrazione del 50% del costo da detrarre sul mod 730 dell’anno prossimo.
Grazie
Ho ricevuto il rimborso dei danni dall’assicurazione casa a seguito di una tromba d’aria, posso portare i lavori di ristrutturazione in detrazione? Grazie
Buongiorno,
dovendo sostituire i sanitari (rubinetterie comprese) nel bagno della casa di mia proprietà, volevo sapere se la relativa spesa rientra tra quelle che possono fruire delle detrazioni previste.Grazie.
Credo che questo anno le detrazioni vengano prorogate ulteriormente, abbiamo bisogno di far ripartire anche i prezzi delle ristrutturazioni perche’ ripartendo con l’ edilizia, ritornano a crearsi migliaia di posti di lavoro su tutto il territorio nazionale
Buone notizie per il mondo dell’edilizia. Si attendeva con trepidazione l’annuncio della Legge di Stabilità 2016 per conoscere il destino delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni. Anche per il prossimo anno le agevolazioni Irpef saranno prorogate e, quindi, chi ha intenzione di avviare i lavori presso la propria abitazione potrà godere di uno sgravio agevolato rispetto a quello che, in condizioni normali, verrebbe comunque corrisposto.