
Agevolazioni e detrazioni fiscali maggiorate ancora per un anno per coloro che vogliono intervenire sulla propria abitazione, ristrutturandola, e contemporaneamente arredarla con nuovi mobili ed elettrodomestici.
La Legge di Stabilità 2015, infatti, ha prorogato fino al 31 dicembre 2015 le detrazioni del 50% sull’imponibile IRPEF per le spese sostenute nella ristrutturazione edilizia, fino a un tetto massimo di 96.000 euro (ne parliamo diffusamente nel dossier tecnico sulla Detrazione 50%).
Come è noto viene anche prorogata la misura di sostegno all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, introdotta dal Decreto del Fare del giugno 2013. Condizione necessaria per poter sfruttare il c.d. Bonus Mobili per tutto quest’anno è il collegamento tra lavori edilizi di ristrutturazione e acquisto degli arredi.
Insomma, esiste una stretta correlazione tra l’incentivo a favore del settore del mobile e quello a favore del settore delle costruzioni.
Quello che importa sottolineare, in questa sede, è che il termine “ristrutturazione” pur corretto, non comprende da solo tutti i lavori che consentono di sfruttare l’incentivo per l’acquisto degli arredi.
È la stessa Agenzia delle Entrate ha chiarire che gli interventi del patrimonio edilizio che costituiscono il presupposto del beneficio del Bonus Mobili 2015 non sono limitati alla ristrutturazione edilizia in senso tecnico, ossia a quelli indicati alla lett. d), art. 3 del testo unico dell’edilizia (DPR n. 380/2001).
La circolare n. 35/E del 2009 ha stabilito infatti che le ristrutturazioni edilizie in senso fiscale comprendono anche la manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria e il restauro e il risanamento conservativo.
Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria deve essere evidenziato che il Bonus Arredi si può ottenere solo se i lavori sono eseguiti sulle parti comuni dei condomini.
La detrazione collegata al Bonus Mobili 2015 è collegata anche ad altri lavori, oltre a quelli appena sopra ricordati:
– interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, anche non rientranti nelle categorie sopra ricordati, purché sia però stato dichiarato lo stato di emergenza
– interventi di restauro e di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 6 mesi dal termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
A tutti i lettori che desiderino approfondire tutti gli aspetti legati all’agevolazione fiscale che riguarda arredi ed elettrodomestici, segnaliamo la recente pubblicazione del nuovo dossier tecnico Bonus Mobili 2015.
salve,
volevo sapere se è possibile avere il bonus mobili per un appartamento nuova costruzione e nel caso di risposta positiva chiedo gentilmente di comunicarmi articolo di legge
Buongiorno,
volevo sapere anche io se in caso di acquisto di immobile in costruzione è possibile aqvere il bonus mobili.
Grazie
ho acqustato casa un mese fa, vorrei sapere se posso detrarre dalle tasse anche acquisto mobili nuovi ,lavatrice ,allarme, gronde. con pagamento cn fattura e bonifico bancario. grazie
Salve, dovrei acquistare una cameretta per bambini e volevo sapere se potevo detrarla nonostante io non abbia una ristrutturazione in corso.
Due mesi fa, ho preso un condizionatore a pompa di calore e gli installatori mi hanno detto che era deducibile senza aver la pratica SCIA per la ristrutturazione. Sarei grata se mi rispondesse alla prima domanda e se mi desse conferma al secondo quesito (quella del condizionatore).
Buongiorno, ho comprato un appartamento con mio marito, entrambi abbiamo meno di 30 anni. Per il caminetto abbiamo l’agevolazione (risparmio energetico) e per i mobili e gli elettrodomestici possiamo usufruire di questo buono? se si nella descrizione cosa dobbiamo scrivere? grazie
Buongiorno, gentilmente potete indicarmi se sia possibile usufruire del bonus mobili qualora sia stata effettuata ristrutturazione edilizia con tanto di aggiornamento catastale senza però aver richiesto la detrazione per le spese sostenute. Grazie
Buongiorno, ho una sanatoria in corso per opere realizzate in assenza/difformità da titolo abilitativo, posso beneficiare delle agevolazioni fiscali relative all’acquisto di mobili o grandi elettrodomestici?
Salve, io ho effettuato una ristrutturazione del mio appartamento, e il permesso è scaduto 15 giorni prima dell’acquisto mobili. il tutto si è svolto nell’anno 2015. Posso usufruire del bonus mobili?