Home Bonus Edilizia IVA agevolata al 4% in edilizia: breve guida per usufruirne

IVA agevolata al 4% in edilizia: breve guida per usufruirne

35338
IVA agevolata al 4%

Quando è riconosciuta la possibilità di usufruire dell’IVA agevolata al 4%? Per rispondere a questa domanda abbiamo consultato il comodo e utile e-book di Ediltecnico intitolato Iva in edilizia: come applicarla , un agile mezzo che consente al cittadino di orientarsi in mezzo ad acquisti, manutenzioni e ristrutturazioni.

All’interno dell’e-book si scopre che la discriminante che caratterizza l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto della prima casa non di lusso è infatti ora legata esclusivamente alla categoria catastale dell’immobile e non più, come in passato, connessa alle dimensioni e alle caratteristiche delle finiture.

Per una rapida disamina dei requisiti soggettivi da possedere per usufruire della agevolazione leggi l’articolo IVA agevolata al 4% per la prima casa, ecco i requisiti soggettivi.

In base alle norme vigenti, l’IVA agevolata ridotta al 4% è riconosciuta esclusivamente in riferimento alla costruzione di immobili per uso abitativo non di lusso, destinati a costituire la prima casa.

L’IVA agevolata al 4% si applica pertanto:
– alla cessione di immobili non di lusso costruiti o in corso di realizzazione da impresa, quando l’acquirente possiede i requisiti per ottenere le agevolazioni prima casa;
– alle costruzioni rurali destinate ad uso abitativo del proprietario del terreno o di altri addetti, cedute da imprese costruttrici;
– alla prestazione di servizi relativi ai contratti di appalto per la costruzione della prima casa;
– alla cessione di beni destinati alla realizzazione degli immobili con le caratteristiche previste dall’art. 13 della legge Tupini destinati a prima casa. In breve sintesi va ricordato che la legge Tupini (legge 2 luglio 1949 n. 408 “Disposizioni per l’incremento delle costruzioni edilizie”) all’art. 13 detta le regole per la costruzioni di immobili non di lusso che abbiano almeno il 50% della superficie totale fuori terra adibita ad abitazioni e non più del 25% destinato a superficie commerciale.

In ultima istanza va detto che ai fini dell’IVA ridotta a far premio è sempre il concetto di nuova costruzione, che riguarda sia i servizi che i beni collegati a questi lavori. Ciò fa sì che l’aliquota agevolata al 4% sia applicabile anche agli interventi di ampliamento della prima casa, a patto che il proprietario abbia ancora le caratteristiche soggettive per poter usufruire del beneficio e che la nuova costruzione non comporti la trasformazione dell’immobile in immobile di lusso.

Segnaliamo anche il Prontuario operativo per l’Iva agevolata in edilizia con oltre 300 casi risolti sull’applicazione dell’IVA al 10% e al 4% per tutte le tipologie di interventi edilizi .

PRONTUARIO OPERATIVO PER L'IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA

PRONTUARIO OPERATIVO PER L'IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA

Sempre novità in materia di IVA in edilizia. 

Dall’Agenzia delle entrate interessanti chiarimenti in particolare in materia di beni finiti e di installazione e manutenzione degli ascensori.

Nell’ebook una serie di indicazioni utili per dare una risposta alle tante problematiche che ci si trova ad affrontare quando si debbono mettere in pratica le disposizioni di legge, per nulla trasparenti e facili da interpretare.

Non a caso in materia di IVA in edilizia ci sono decine e decine di documenti di prassi, circolari e risoluzione dell’Agenzia delle entrate, scritte proprio per dare una risposta a tanti casi concreti che ci si trova ad affrontare quando si tratta di stabilire qual è l’imposta corretta per quella determinata operazione.

In questo ebook, che è un complemento ideale della guida all’applicazione dell’IVA in edilizia, sono raccolti più di 325 casi pratici, domande alle quali è stata data una risposta e trovata la soluzione proprio sulla base dei chiarimenti forniti dall’Agenzia.

Indicazioni operative, dunque, da applicare in situazioni analoghe con la certezza di essere nel giusto.

Nell’appendice anche le più importanti norme e i documenti che è bene avere a disposizione per orientarsi a meglio nel settore.

 

Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia condominiale.

Leggi descrizione
Lisa De Simone, 2020, Maggioli Editore
14.90 € 12.67 €

Condividi

6 Commenti

  1. aiuto …non ci capisco niente….stiamo acquistando da una ditta appaltatrice una casa situata in un comune diversoo da quello della nostra attuale residenza…gli acquirenti sono tre…mio marito al 50%; io e mia sorella per l’altro 50%..
    nessuno dei tre possiede altre case intestate….vorrei sapere se possiamo usufruire della iva agevolata al 4%?
    penso che risultando residenti in una ltro comune no….me llo confermate?
    di noi solo mia sorella potrebbe cambiare residenza…
    potremmo allora usufruirne tutti e tre o solo per la sua parte ????

    la differenza sarebbe da valutare…
    potete aiutarmi?????????

  2. Mi può indicare un articolo di riferimento o dare un suo breve consiglio per capire di quali aliquote o detrazioni SUI LAVORI DI COMPLETAMENTO potrei godere in caso acquistassi come prima casa di immobile a rustico, per il quale è ancora in vigore il permesso di costruire o di denuncia di inizio attività, dato che il proprietario di origine ha deciso di venderlo prima del completamento dei lavori?

  3. Salve,
    desideravo sapere se posso usufruire dell’IVA al 4% per l’acquisto dei pavimenti.
    Preciso che sono in fase di costruzione di abitazione prima casa con concessione edilizia.
    Ho usufruito dell’IVA al 4% per tutto ma riguardo ai pavimenti ho avuto risposte diverse, c’è chi dice che il posatore deve acquistare il pavimento e fatturarmi posa e pavimento al 4 e chi dice che posso acquistare io al 4 e chi dice che non si può avere l’agevolazione per i pavimenti.
    qualcuno sa dirmi qualcosa di certo

    • Sui rivestimenti non è prevista iva al 4% purtroppo. sto costruendo anch’io la prima casa e sono stati tutti unanimi su questo. purtroppo è così, puoi comprarti un bidet da 10000 euro e pagarlo con l’iva al 4, però secondo loro in casa puoi fare tranquillamente il massetto liscio come nei magazzini

  4. Salve, sto acquistano una pulsantiera citofonica in ottone da abbinare poi ad un impianto che acquisterò. mi sapete dire se questo bene rientra nell’iva agevolata al 4%? premetto che essendo completamento a rustico di un immobile prima casa usufruisco già dell’iva agevolata su tutti i materiali possibili

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here