
Applicazione dell’IVA agevolata in edilizia con aliquota ridotta al 10%: a chi è riconosciuto il diritto di usufruirne per gli interventi di tipo edilizio sugli immobili? Per giungere ad una risposta completa è necessario premettere che l’aliquota è fissata alla quota del 10% per tutti gli interventi edilizi da realizzare sugli immobili per uso abitativo una volta che si è chiusa la fase della costruzione, compresi i casi di integrale ristrutturazione effettuati da impresa.
Le norme in materia (contenute nel d.P.R. 633/1972) non fanno differenza alcuna, in merito all’IVA agevolata, tra le tipologie di interventi realizzabili sugli immobili di proprietà privata e condominiale, ovviamente a patto che si tratti in ogni caso di fabbricati a prevalente destinazione abitativa. E non vi sono nemmeno esclusioni con riferimento agli immobili di lusso: l’applicazione dell’aliquota ridotta costituisce infatti a tutti gli effetti una misura di sostegno al settore dell’edilizia.
Per comprendere appieno come si districa la disciplina della IVA agevolata in edilizia Maggioli Editore consiglia il nuovo e-book di Ediltecnico intitolato Iva in edilizia: come applicarla : l’e-book affronta le problematiche relative alla gestione dell’IVA nel mondo dell’edilizia e degli immobili, in particolare per acquisti, appalti, manutenzioni e ristrutturazioni, anche a seguito delle recenti modifiche apportate dal decreto semplificazioni fiscali D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175.
Secondo quanto precisato dalle circolari del Ministero delle finanze n. 247/1999 e n. 71/2000 i fabbricati a prevalente destinazione abitativa sono:
1. Singole unità immobiliari di categoria catastale da A1 ad A11, a prescindere dal loro utilizzo, ad esclusione della categoria A10 (uffici), anche nel caso in cui la singola unità immobiliare sia parte di un edificio non a prevalente destinazione abitativa;
2. Interi fabbricati con più del 50% della superficie dei piani sopra terra destinata ad abitazione privata.
>> Per ulteriori informazioni leggi l’articolo IVA agevolata in edilizia: 3 cose da sapere per accedervi.
Ciò che assume grande rilievo nella materia dell’IVA agevolata per rispondere alla domanda iniziale è il seguente concetto: il diritto ad ottenere l’IVA agevolata al 10% per gli interventi di tipo edilizio sugli immobili è riconosciuta a chiunque paghi per l’esecuzione dei lavori. Non è pertanto richiesto, per ottenere l’agevolazione, essere i proprietari dell’immobile sul quale gli interventi debbono essere effettuati: l’agevolazione stessa è infatti legata esclusivamente alla tipologia dei lavori e non al possesso dell’immobile.
In ultima istanza va aggiunto che l’applicazione dell’IVA ridotta al 10% non è legata alla detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione ma è applicabile a tutti gli interventi di manutenzione (compresi quelli che rientrano nell’ambito della semplice manutenzione ordinaria).
[…] https://www.ediltecnico.it/29746/iva-agevolata-in-edilizia-puo-usufruire-dellaliquota-10/ […]
Buongiorno, avrei un dubbio da chiarire.
Sono una ditta edile che dovrà eseguire dei lavori da un privato, il quale usufruirà dell’iva al 10 % . Come ditta che acquista il materiale , posso comprare con l’iva al 10% ?
non puoi. il materiale si compra al 22. poi al massimo avrai un credito IVA
Buon poemriggio,
sono un privato che ha fatto una CIL al comune (manutenzione staordinaria) sapendo di poter usufruire dell’iva agevolata trattandosi di ristrutturazione.
Andando a comprare gli infissi hanno fatturato solo la “manovalanza” al 10 e il resto al 22.
Ma per tutti i prodotti ordinati nei negozi di ceramiche (wc,piastrelle,box doccia ecc); per l’idraulico e l’elettricista?
Come devo agire?
Molto spesso loro hanno le idee poco chiare in merito!
Grazie.
Bisogna fare distinzione per i “beni di valore significativo” come definiti dal D.M. 29/12/1999 secondo il quale può usufruire dell’IVA agevolata sui tali beni fino alla concorrenza dell’importo del resto delle opere (“manovalanza”), l’eccedenza va fatturata con l’IVA ordinaria (22%). Se hanno fatturato gli infissi al 22% per intero hanno commesso un errore.
Aggiungo che non è corretto che un rivenditore venda a un privato con IVA al 10%, tale aliquota si applica agli “appalti” e al loro interno possono contenere cessione di beni ma non è applicabile alla sola cessione di beni senza distinguere, in questo caso, tra beni di valore significativo e non.
Buonasera, sono un privato vorrei avere una delucidazione: sto per ristrutturare casa con lavori di manutenzione ordinaria facendo la CIL. Volevo chiedere visto che la CIL e le opere murarie vengono fatti da un impresa edile ovviamente all’iva del 10%, posso far fare lavori per impianto elettrico, tinteggiatura e idraulici, da 4 imprese diverse con l’applicazione di iva agevolata al 10% facendo fatturare direttamente a me.
Salve, sono un geometra, ogni impresa può fatturare al 10(se rispettano le regole della legge), non esiste un limite di imprese diverse per una singola ristrutturazione. quindi lei può far fare ogni lavoro a imprese diverse senza perdere questa agevolazione.
Buongiorno, sono un privato che ha dovuto rifare un tratto del collettore fognario dall’ abitazione al ramo princiaple comunale. Ho diritto a pagare l’ impresa con l’ IVA al 10% o deve essere al 22%? Grazie.
Buongiorno, ha diritto a pagare il 10% dell’ IVa ,
sicuramente l’Impresa che lei ha contattato saprà darle tutte le risposte del caso.
Saluti
salve, ho dato in appalto la costruzione di un capannone agricolo ,posso richiedere la fatturazione al 10% e se si, a quale norma legislativa posso fare riferimento?
Buonasera, sono un privato che ha acquistato la prima casa richiedendo anche un mutuo per le spese di ristrutturazione con computo metrico allegato. Ho presentato CIL al comune per lavori di manutenzione. La domanda è:
Posso farmi fatturare i lavori di realizzazione impianto di riscaldamento al 10% da una ditta di impianti (persona fisica) con partita iva? Inoltre mi e’ stata richiesta dalla stessa ditta una dichiarazione per l’iva agevolata ma ho trovato modelli inerenti a contratti di appalto. Potreste chiarirmi questi punti? Ho le idee confuse. Grazie!
Buon giorno sono il presidente di una società sportiva no profit dobbiamo fare il rifacimento di un danno che ha provocato una mareggiata ad una opera esistente possiamo applicare l’iva agevolata???? grazie
Salve, parlo da geometra, le consiglio di chiedere ad un commercialista, sicuramente le saprà dare una risposta più esaustiva. Come società avete codice fiscale o partita iva? No profit rientra nella categoria onlus? Bisognerebbe vedere lo statuto per dare una risposta
Per la signora Vincenza, tutte le persone fisiche per questi tipi di lavori hanno diritto all iva al 10%. Se la ditta ha partita iva non si tratta di persona fisica. La perdona fisica in questo caso è. Chi detiene solo il codice fiscale. In due righe non é semplice da spiegare.
Geom. Christian. Saluti
Buongiorno sono un condomino abito in un condominio di 63 unita abitative dobbiamo cambiare la pompa sommersa vorrei sapere se possiamo avere iva al 10 % come fare Grazie Aspetto Risposta
Buongiorno, sono titolare di una ditta individuale con P.I. Acquisto materiale da i miei fornitori e la posa viene fatta da me direttamente al mio cliente. Il fornitore che iva mi deve applicare? Ed io al cliente devo fare la doppia iva? “bene al 22” e “manodopera al 10”? Cambia qualcosa se la posa non la faccio io? Grazie
se il proprietario o comunque chi paga i lavori di manutenzione straordinaria non è una persona fisica ha diritto all’iva al 10%?
Io pensavo di si visto che nelle norme e nelle risoluzioni si dice:”chiunque paghi” i suddetti lavori…
buongiorno, io e mio marito vorremmo farci una casa che sarà adibita ad abitazione principale,intestandola ad entrambi.
Mi domando se potremmo usufruire del regime iva agevolato, in quanto io sono proprietaria di una piccola casa in montagna dove pero’ non si puo’ avere l abitabilità
Buongiorno, sono un privato. Ho una cisterna di olio combustibile in cantina che vorrei far bonificare e smantellare. Posso usufruire dell’Iva agevolata al 10%? Grazie in anticipo!
Buongiorno, siamo una società general contractor costituita da poco.
All’interno di un contratto di appalto generale se la manodopera eccede il bene posso applicare l’iva al 10% anche se nel capitolare ad esempio c’è fornitura e posa infissi? Grazie