Home Professionisti Microcredito, per i professionisti è solo un modo per aumentare i debiti

Microcredito, per i professionisti è solo un modo per aumentare i debiti

36

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto recante Disciplina del microcredito, in attuazione dell’articolo 111, comma 5, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385″ (estremi: Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 ottobre 2014, n. 176 sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 dell’1 dicembre 2014).

Ce n’è anche per i professionisti.

Rientrano infatti nel microcredito le attività utili a sostenere l’avvio e lo sviluppo di un lavoro autonomo o di microimpresa, individuale, in forma di associazione, società di persone, srl semplificata o società cooperativa.

Nel microcredito sono incluse le attività volte a promuovere l’inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro. Sono esclusi i finanziamenti a lavoratori autonomi o imprese titolari di partita IVA da più di cinque anni; lavoratori autonomi o imprese individuali con un numero di dipendenti superiore alle 5 unità; società di persone, società a responsabilità limitata semplificata, o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità; imprese più grandi delle dimensioni indicate dall’articolo 1, secondo comma, lettere a) e b) del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, come aggiornati ai sensi del terzo comma della medesima disposizione ed un livello di indebitamento superiore a 100.000 Euro.

Ma soprattutto: la novità più interessante del microcredito è…
Il finanziamento microcredito è finalizzato anche (tra le altre cose) al pagamento di corsi di formazione per alzare il livello della qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali di: lavoratori autonomi, imprenditori e relativi dipendenti. I finanziamenti concessi alle società di persone e alle società cooperative possono essere destinati anche a consentire la partecipazione a corsi di formazione da parte dei soci

Il microcredito per la formazione, così formulato per i professionisti, appare solo come un nuovo modo per indebitarsi (trattandosi di “credito”, quei soldi sono da restituire allo Stato…).


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here