Home Edilizia Sblocca Italia: tutte le novità in edilizia spiegate con chiarezza

Sblocca Italia: tutte le novità in edilizia spiegate con chiarezza

14
Sblocca Italia: l'e-book

E luce fu (o almeno è quello che si spera): questa settimana infatti è stata finalmente pubblicata la legge di conversione (11 novembre 2014, n. 164) del decreto Sblocca Italia, il provvedimento che modifica in maniera rilevante anche i settori di edilizia privata, urbanistica e tutela del paesaggio.

In edilizia ed urbanistica sono vari gli aspetti toccati dal provvedimento approvato in via definitiva dal Senato la settimana scorsa con 157 voti favorevoli: dallo snellimento e semplificazione del regime dei titoli edilizi all’incentivazione del recupero del patrimonio edilizio esistente, transitando per l’adozione di disposizioni di controllo e sanzionatorio per contrastare l’abusivismo edilizio e l’evasione fiscale.

Permesso di costruire, comunicazione di inizio lavori, SCIA, manutenzione straordinaria: davvero tanti sono i temi e gli istituti modificati dal nuovo testo normativo partorito dal Parlamento. Per addentrarsi con cognizione di causa tra le novità contenute nello Sblocca Italia Ediltecnico consiglia l’e-book Sblocca Italia. Cosa cambia in edilizia, urbanistica e tutela del paesaggio: uno strumento agile che analizza in maniera lucida le novità in materia edilizia, urbanistica e paesaggistica del provvedimento (ovverosia  la conversione in legge del decreto 133/2014 recante rubrica “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”).

Per altre informazioni in merito leggi l’articolo La legge Sblocca Italia e le 13 novità per l’edilizia da sapere.

Dal tema dello snellimento dei tempi burocratici a quello delle semplificazioni amministrative per gli adempimenti in edilizia, senza dimenticare l’aspetto della facilitazione del rapporto negoziale pubblico-privato: tutte le novità dello Sblocca Italia analizzate con chiarezza e spiegate con maggiore profondità in un pratico e-book.

Sblocca Italia. Cosa cambia in edilizia, urbanistica e tutela del paesaggio

Sblocca Italia. Cosa cambia in edilizia, urbanistica e tutela del paesaggio

Questo nuovo e-book analizza le novità in materia edilizia urbanistica e paesaggistica della legge “Sblocca Italia” (d.l. 133/2014 “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive” convertito in legge con l’approvazione definitiva del Senato il 6/11/2014).

Sulle novità in edilizia e urbanistica tratta di:
- snellimento e semplificazione del regime dei titoli edilizi,
- incentivazione del recupero del patrimonio edilizio esistente,
- snellimento dei tempi burocratici e semplificazioni amministrative,
- facilitazione del rapporto negoziale pubblico-privato,
- adozione di disposizioni di controllo e sanzionatorio per contrastare l’abusivismo edilizio e l’evasione fiscale.

In materia paesaggistica si occupa delle novità riguardanti la semplificazione procedurale in materia di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e le prospettive di esclusione dell’autorizzazione paesaggistica per opere di lieve entità.

Leggi descrizione
Claudio Belcari, 2014, Maggioli Editore
7.90 € 6.72 €

Condividi

1 COMMENTO

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here