Home Gli articoli dei nostri autori Software open source per Architetti, ecco la guida ai migliori prodotti

Software open source per Architetti, ecco la guida ai migliori prodotti

916

Il cambiamento del web da 1.0 a 2.0 è stato accompagnato negli ultimi anni dalla larga diffusione dei software open source. Due cambiamenti “fratelli”, figli una stessa nuova grande opportunità: usare il web non come si usa e usava un libro ma avere la possibilità di creare contenuti e di condividerli senza particolari restrizioni, e modificando radicalmente la funzione dell’editore, che non è più l’unico possessore di contenuti, ma è uno dei tanti.

Alcuni editori si sono resi conto del cambiamento e sono cambiati, altri no. Il software open source è un’opportunità per tutti i professionisti, anche, ma non solo, dal punto di vista economico. Nella situazione in cui ristagna il mondo del lavoro, e in particolare l’edilizia, avere la possibilità di usufruire di strumenti gratuiti e affidabili è un ottimo punto di partenza.

Uno strumento utile ai professionisti potrebbe essere una raccolta di software che aiuti il professionista a capire quali sono quelli più affidabili e quali no, un elenco critico delle migliori esperienze. Mi riferisco in particolare ai software open source per gli architetti e gli urbanisti.

Non diciamo che Maggioli è un editore illuminato, ma ha avuto l’idea di realizzarla questa raccolta, sulle pagine di “Software gratuito per l’Architettura e l’Urbanistica. Strumenti, metodi, teoria”: Matteo Ballarin, insegnante di discipline della Rappresentazione presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, lo IUAV e l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ci guida lungo un interessante percorso di software CAD/BIM, per modellazione 3D e rendering, GIS, per il rilevamento e la grafica.

All’interno del volume troverete i link per i download, ma non solo. I primi capitoli sono dedicati alle definizioni che è necessario conoscere (freeware, shareware..), allo stato dell’arte, alla storia e alle teorie legate ai software gratutiti.

Maggioli, in questo caso, si pone quindi come editore che diffonde i contenuti, assolvendo alla propria funzione più tradizionale, ma anche come divulgatore di contenuti gratuiti, parallelamente a quella che ormai è una cultura consolidata: il software open source.
Un’ottima raccolta, utile ai professionisti che vogliono avviare il proprio studio da zero o che vogliono rinnovarlo.

Aspetto di vedere cosa succederà ai software open source, e agli editori tradizionali, quando il web 3.0 (l’internet delle cose) sarà più diffuso.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here