Home Bonus Edilizia IVA agevolata in edilizia: 3 cose da sapere per accedervi

IVA agevolata in edilizia: 3 cose da sapere per accedervi

4656
IVA agevolata in edilizia

A proposito dell’importante tema dell’IVA agevolata in edilizia: non bisogna dimenticare che gli interventi e le opere edilizie che si pongono l’obiettivo virtuoso del recupero del patrimonio edilizio di carattere residenziale sono soggetti ad un’aliquota IVA agevolata, inferiore a quella ordinaria e pari al 10%.

Si tratta di una misura che è divenuta stabile nel tempo, dopo essere stata inserita come straordinaria per un breve lasso di tempo nel nostro ordinamento: per una panoramica ad ampio raggio su tutta l’estensione del tema consulta la Pagina speciale di Ediltecnico.

Innanzitutto occorre sottolineare che l’aliquota agevolata dell’IVA si applica al pagamento dei lavori relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati su edifici privati a carattere abitativo. Oltre a queste tipologie di lavori, usufruiscono della specifica agevolazione anche gli interventi di restauro e risanamento conservativo.

Per un focus agile ed operativo orientato su professionisti e cittadini Ediltecnico propone l’e-book Iva in edilizia: come applicarla  nella sua versione aggiornata.

Ma in quale modo è possibile usufruire di questa sorta di incentivo? Ecco 3 concetti chiave che non si possono non sapere in merito.

1. In prima istanza l’impresa che effettua i lavori edili deve richiedere al committente (il cliente) una dichiarazione (autodichiarazione) con la quale quest’ultimo si assume la responsabilità per l’aliquota IVA ridotta applicata (ne esistono varie tipologie, eccone una serie)

2. La dichiarazione richiesta non esonera completamente l’impresa da una eventuale contestazione sollevata dell’Amministrazione finanziaria: tuttavia questa dichiarazione può essere utile all’impresa nell’accertarsi che il fabbricato su cui si effettuano i lavori abbia effettivamente una destinazione abitativa.

3. L’impresa non può addurre rifiuti all’applicazione di tale aliquota IVA: esiste spesso una certa disinformazione a riguardo, ed è pertanto compito del cliente/committente essere correttamente informato della presenza di questa possibilità, rendere edotti gli altri in materia e chiederne conseguentemente la congrua applicazione.

PRONTUARIO OPERATIVO PER L'IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA

PRONTUARIO OPERATIVO PER L'IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA

Sempre novità in materia di IVA in edilizia. 

Dall’Agenzia delle entrate interessanti chiarimenti in particolare in materia di beni finiti e di installazione e manutenzione degli ascensori.

Nell’ebook una serie di indicazioni utili per dare una risposta alle tante problematiche che ci si trova ad affrontare quando si debbono mettere in pratica le disposizioni di legge, per nulla trasparenti e facili da interpretare.

Non a caso in materia di IVA in edilizia ci sono decine e decine di documenti di prassi, circolari e risoluzione dell’Agenzia delle entrate, scritte proprio per dare una risposta a tanti casi concreti che ci si trova ad affrontare quando si tratta di stabilire qual è l’imposta corretta per quella determinata operazione.

In questo ebook, che è un complemento ideale della guida all’applicazione dell’IVA in edilizia, sono raccolti più di 325 casi pratici, domande alle quali è stata data una risposta e trovata la soluzione proprio sulla base dei chiarimenti forniti dall’Agenzia.

Indicazioni operative, dunque, da applicare in situazioni analoghe con la certezza di essere nel giusto.

Nell’appendice anche le più importanti norme e i documenti che è bene avere a disposizione per orientarsi a meglio nel settore.

 

Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia condominiale.

Leggi descrizione
Lisa De Simone, 2020, Maggioli Editore
14.90 € 12.67 €

Condividi

4 Commenti

  1. Devo eseguire dei lavori di “stabilizzazione geologica” mediante palificazione e ancoraggio di un immobile ad “uso commerciale” che è posizioneato su un fronte stradale, in parte provinciale e in pasrte comunale, e che in seguido ad una “bomba d’acqua” del 22.07.2014 parte della scarpata è franata. Vorrei sapere se in quaesto caso posso usufruire dell’Iva agevolata al 4%-10% da parte della ditta geologica. Grazie

  2. Buon giorno,
    sto ristrutturando una casa di mia proprietà.
    Nel frattempo mi sono sposata e io e mio marito andremo ad abitare in questa casa.
    Ci hanno detto che anche mio marito può usufruire delle detrazioni al 50%.
    Il mio dubbio è sull’iva… in quanto nel permesso di costruire c’è solo il mio nominativo. Può usufruire anche lui dell’agevolazione iva al 10%?
    Attendo una vostra cortese risposta.
    Saluti
    Claudia

  3. Salve, avendo una cila (manutenzione straordinaria) è possibile acquistare il materiale con l’iva agevolata al 10% da parte del committente.

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here