
La necessità di permesso di costruire può riguardare differenti tipologie di fabbricati e manufatti nel nostro ordinamento: in particolare vogliamo oggi soffermarci sulla disciplina del titolo abilitativo per quello che riguarda roulotte, camper e case mobili.
Camper e case mobili: le novità del Decreto Casa
A tal riguardo infatti il Decreto Casa (decreto legge 47/2014 convertito il 23 maggio 2014 dalla legge n. 80) ha modificato la disciplina preesistente, creando una rilevante innovazione attraverso una (apparentemente) piccola modifica. È infatti venuto meno l’obbligo di acquisire il titolo abilitativo edilizio per questa particolare tipologia di manufatti (camper e roulotte) qualora siano poste all’interno di strutture ricettive all’aperto.
La disciplina previgente, contenuta nel Testo Unico per l’Edilizia (DPR 380/2001), inseriva roulotte e camper all’interno della grande categoria degli interventi di nuova costruzione, vincolandone pertanto l’installazione al previo permesso di costruire.
A partire dal mese scorso è giunto il cambiamento: la vecchia norma era, con tutta probabilità, ritenuta eccessivamente penalizzante per le attività turistiche. Per ovviare a questo “deficit” di efficacia disciplinare, è bastato sostituire una parola nel dettato normativo: “e salvo che” ha preso il posto di “ancorché”…et voilà, la rilevante modifica è stata attivata nell’ordinamento.
La temporaneità dell’installazione
La novella legislativa non dovrebbe cagionare effetti nefasti sul territorio (anche se alcuni esperti hanno palesato il dubbio che tale novità possa favorire fenomeni di tipo speculativo): ovviamente l’importante è che ad essa venga data corretta applicazione. In tal senso assume rilievo il fatto che la norma si sostanzia alla stregua di una deroga ai principi generali, facendo esclusivo riferimento ai manufatti installati nell’ambito di strutture ricettive all’aperto (in piena conformità alla disciplina regionale di settore).
Particolare interesse, in materia di camper e roulotte, assume poi il concetto di stagionalità dell’installazione: l’ancoraggio di queste strutture infatti può essere soltanto temporaneo e non stagionale. Qualora infatti dovesse concretizzarsi il requisito della stagionalità (ovverosia la ciclicità dell’installazione) verrebbe meno il carattere della precarietà. La “permanenza” del manufatto infatti farebbe scattare gli obblighi di titolo abilitativo.
Ovviamente, nel caso in cui dovesse venire meno la destinazione turistica del terreno o della struttura al cui interno sono posizionati i camper, questi ultimi dovranno essere immediatamente rimossi a spese dei proprietari (o di coloro che li hanno installati).
Non é chiaro se per strutture turistiche ricettive all aperto possiamo considerare agriturismo agricampeggio con la possibilità di mettere camper roulotte e case mobili . Se si lo permette la legge regionale65? Vi ringrazio per le vostre preziose pubblicazioni
per posizionare una casa mobile di ruote con targa su un terreno agricolo privato son necessarie autorizzazioni? ci sono vincoli temporali?
Stesso quesito di Anna … qualcuno può rispondere sa come funziona grazie
Buongiorno ne approfitto per spiegare il mondo di vere case mobili come funziona
– Per iniziare une Vera casa mobile deve esrere immatricolata con targa ad uso abitativo, per essere sicuri di tutto cio’ non e’ sufficiente Che sia scritto sul libretto ma dovete accertarvi Che la struttura della casa sia fusa con il telaio del rimorchio in un tuttuno senza alcuna separazione, proprio questo ne gênera l’agibilita, se la casa e appoggiata sul rimorchio siete in présenza solo di un rimorchio per trasporto di case, il che ne implica l’impossibilità ad abitarci , ma solo a spostare la casa , come ad esempio da Roma a Milano.
Inoltre la casa si deve poter spostare da solo agganciata ad un mezzo, senza alcun ausilio di gru e//o muletto , non deve essere ancorata al pavimento e deve avere un via di fuga (fronte o retro sempre libera e poi veramente camminare su strada ed il peso contenuto nel libretto deve rispecchiare il vero peso della casa mobile, perché il 90 % di costruttori di case mobili utilizza rimorchi falsi o sottodimensionato, inoltre gli scarichi devono essere sia quelli delle acque bianche e nere rapidi
Pertanto per essere certi di avere a che fare con vere mobili accertatevi o fate consegnare la casa su strada e magari fate anche un video, poi ricordatevi che la casa quando cammina non sia più larga di 2’55 m, altrimenti siete in presenza di un rimorchio eccezionale
Io dopo anni di ricerca e approfondimenti sulle leggi sono riuscito a trovarla!
Ah….. Scusate ovviamente avendo queste caratteristiche la casa vera mobile si può’ sostare ovunque senza alcuna autorizzazione in quanto equiparata ad un maxi caravan, ovviamente occorre l’autorizzazione del comune , provincia, Regione, demanio, etc.. Se ad esempio e laddove vogliate sostare ed entrare la vostra auto ed è’ necessario l’autorizzazione,solo in questo caso dovete attivarvi anche per la casa mobile per l’autorizzazione
giuseppe….cosa intendi per scarichi rapidi?
ciao a tutti,ho una cosa da chiedervi,qualcuno sa come è la legge riguardo le case mobili per uso abitativo?ovvero una casa che rimarrà li per annisullo stesso terreno,venendo abitata…quali sono i permessi?vado incontro a qualche presenza indesiderata(assistenti sociali) se vivo li con i miei figli?
Giuseppe…… dove hai trovato la casa mobile immatricolata?
Buonasera a tutti ho una ditta che costruisce case mobili e le immatricola. Sono case di 8metri x 2,50 su carrello omologato con camera soggiorno camerina bagno e cucina completamente arredate su misura ad un prezzo che si aggira sui 30000 euro. Questa viene paragonata ad un veicolo ricreazionale quindi si aggancia e di può portare ovunque come una roulotte .
Roberto, desidererei informazioni sulle tue case mobili. Grazie
Roberto, desidererei informazioni sulle tue case mobili. Grazie
ciao roberto, volevo sapere se tali case mobili possono essere piazzate per sempre su terreno privato e collegate a fossa imof. inoltre, tratti anche case mobili di seconda mano? 30000 per me son tanti, non hai nulla id più economico. vivo in sicilia e il clima è mite. grazie
gradirei avere info sulle case mobili se possibile grazie
Ciao Roberto vorrei saperne di più come possiamo sentirci?
Alex .
xxalex1xx@hotmail.it
Ciao la mia stessa domanda è quella di donstella del 1 12 2015 grazie
salve a tutti anch’io ho un terreno agricolo e vorrei metterci una casa mobile omologata la domanda e la si può lasciare per sempre?grazie a voi tutti
Vivo all estero e vorrei mettere un fabbricato su un terreno agricolo.. per le mie vacanze in Sardegna.Qualcuno puo dirmi gli obblighi di legge?Grazie tantissimo!
Buonasera, desidero acquistare una casa mobile carina da abitare su un terreno agricolo in collina a Sanremo. Potreste inviarmi maggiori info x i prezzi, dimensioni, foto . Vorrei essere sicura che non sono richiesti permessi
Gentile Sig.ra Randone
Noi costruiamo le case nelle dimensioni che ha bisogno – personalizziamo le case.
sul sito c’e un modulo ufficio.
Per la Sua situazione personale legale Le possiamo dare un supporto.
Per ulteriori chiarimenti ci contatti o se preferisce la contattiamo noi.
email info@yourhoome.com
Buongiorno sono proprietaria di una casetta mobile alla interno di un campeggio come posso fidarmi da parte del titolare mi aumenta nn di poco il forfe per la stagione estiva dicendo che quest’anno c’è stata la riqualificazione delle case mobili la casa mobile e una per disabili visto che io lo sono mi può dare indicazioni su come posso comportarmi in questi casi? Grazie. E se eventualmente volessi cambiare campeggio come posso fare?
Ho un terreno edificabile con già il permesso di scarico nella fogna comunale , il mio terreno è stretto e lungo quindi non ho le distanze per costruire una casa in muratura , vorrei sapere se è possibile mettere una casa mobile ?
il mio problema è come quello di bartolo .terreno edificabile ,stretto e lungo.grazie teresa .
ho un terreno agricolo vorrei metterci una casa mobile fatto su un telaio movibile 10 x10 volevo chiedere se si puo reallizzare questo ho deve essere obbligatorio il libretto e omologare il tutto
ho 3 case mobili stupende su ruote da vendere a prezzi interessanti. se qualcuno è interessato mi contatti via mail: babette.cicli@tiscali.it .
Salve , ho un terreno agricolo e vorrei mettere una struttura 10×15 per divertimento. Vorrei sapere se è possibile creare qualcosa mobile anche in 4 pezzi da assemblare. Fatemi sapere. Buona serata
Buongiorno volevo chiedere per costruire una mini roulotte su un carrello normale che cosa che documentazione bisogna avere
sono a tutti gli effetti dei rimorchi anche se usate come case vere e proprie e bisogna pagar il bollo di € 40 all’incirca,per gli allacci luce ed acqua credo sia vietato farli ma bisogna informarsi bene in quanto son venduti con tutte le predisposizioni,per maggiori info visitate todaro rimorchi mi sembra il sito migliore sul web
Ho un terreno di 2500mt vorrei mettere un casa su ruote posso
Salve a tutti, noi abbiamo un giardino grande, abbiamo il nostro ufficio in casa e vorremo acquistare tipo un Office box per il giardino per poterlo usare come ufficio. Ovviamente dobbiamo allacciare acqua, riscaldamento eccetera. ci sono leggi diversi per questo tipo di casa mobile?? Grazie!
Ho un lotto di 1800 metri quadrati destinazione C5 turistica ma ancora da lottizzare potrei fare un area camper se qualcuno mi può aiutare a capirmi più vi ringrazio
Si puo autocostruire una casa mobile non omologata e piazzarla su un terreno agricolo, grazie
sono proprietario di un ristorante che insiste su di un terreno denominato D3 (artigianale commerciale) e per poter ottenere la licenza di somministrazione, mi hanno modificato la destinazione in commerciale “provvisoria” in attesa della lottizzazione.
Vorrei installare una casa prefabbricata anche su ruote per fornire alloggio ai clienti.
Potrebbero revocarti la destinazione “provvisoria”
La domanda è POSSO MONTARLA SENZA COMUNICARLO ???
Mi auguro che possa farlo.
Cosa mi consigliate ?