Home Edilizia Sicurezza sismica delle strutture prefabbricate: le relazioni del convegno di Modena

Sicurezza sismica delle strutture prefabbricate: le relazioni del convegno di Modena

122

Oltre 100 tra architetti, geometri, ingegneri strutturisti, tecnici e progettisti hanno partecipato venerdì scorso al convegno tecnico Strutture prefabbricate e antisismica: prestazioni delle nuove costruzioni ed adeguamento dell’esistente, organizzato da Maggioli Editore con la partecipazione del main sponsor Truzzi e il patrocinio del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Modena.

In anteprima su Ediltecnico.it pubblichiamo le relazioni e gli atti del convegno, scaricabili gratuitamente.

L’ing. Nicola Mordà, autore del recentissimo volume Strutture prefabbricate: comportamento e adeguamento sismico ha tenuto un’ampia relazione suddivisa in 6 punti essenziali (scarica qui la relazione dell’ing. Nicola Mordà).

1. Storia ed evoluzione delle strutture prefabbricate

2. Le costruzioni prefabbricate moderne: edilizia ed infrastrutture

3. Specificità degli edifici a struttura prefabbricata

4. Comportamento statico e dinamico delle strutture prefabbricate

5. Analisi ex post del sisma Emilia Romagna 2012

6. Aspetti manutentivi e responsabilità giuridiche dei gestori

Ricordiamo inoltre che tutti i lettori interessati all’acquisto del manuale tecnico dell’ing. Mordà, potranno sfruttare un eccezionale sconto del 15% sul prezzo di copertina, ordinando il volume a questo link dedicato.

L’altro intervento della giornata è stato quello di Ermanno Papazzoni, ingegnere civile, specializzato in progettazione di strutture prefabbricate in cemento armato e cemento armato precompresso.

La relazione dell’ing. Papazzoni è stato suddiviso in due parti. La prima dedicata alla garanzia prestazionale, agli aspetti normativi e procedurali e alla agibilità sismica delle strutture prefabbricate (scarica qui la prima parte della relazione dell’ing. Ermanno Papazzoni).

La seconda parte, invece, contiene il tema dell’agibilità definitiva con verifica al 60% dell’accelerazione sismica di progetto e una sintetica descrizione dei servizi di adeguamento strutturale (scarica qui la seconda parte della relazione dell’ing. Ermanno Papazzoni).


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here