Home Bonus Edilizia Detrazioni fiscali per condizionatori: ecco come fare per ottenerle

Detrazioni fiscali per condizionatori: ecco come fare per ottenerle

38306

L’estate è alle porte e tra pochi giorni presumibilmente avremo a che fare con i primi caldi stagionali: ma le detrazioni e le agevolazioni sono possibili anche per l’acquisto ed installazione in casa di un nuovo condizionatore?

Secondo la Guida della Agenzia delle Entrate alle agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie la risposta al quesito deve essere senz’altro positiva.

>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui, è gratis

Il condizionatore infatti può accedere alla detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie qualora si configuri come manufatto a pompa di calore: quindi a condizione che non sia utilizzabile solo per il raffreddamento dell’ambiente, ma anche per il riscaldamento. La clausola che inserisce l’installazione del condizionatore tra le operazioni ammesse alle detrazioni è contenuta nella circolare 57/E del 1998 la quale specifica che le opere finalizzate al risparmio energetico (già inserite dall’origine, ovvero dal 1997, tra gli interventi incentivati) possono essere realizzate anche in assenza di opere edilizie. Proprio ciò che avviene quando si colloca un condizionatore all’interno di un immobile.

In questa direzione una ulteriore conferma arriva dalla Guida della Agenzia delle Entrate alle agevolazioni Irpef, la quale inserisce tra gli interventi che accedono alla agevolazione, alla voce “caloriferi e condizionatori”, la spesa per la sostituzione degli stessi con altre unità anche di diverso tipo, ma anche la riparazione o l’installazione di singoli elementi, compreso il montaggio di macchinari od unità esterne (elementi necessari nella composizione di un condizionatore).

I bonus casa 2023: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia - e-Book in pdf

I bonus casa 2023: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia - e-Book in pdf

Le agevolazioni fiscali e le detrazioni in edilizia per il 2023 presentano moltissime novità e cambiamenti rilevanti.

Dal Superbonus "ristretto" al 90% con nuove regole d'ingaggio alla conferma con modifiche di diversi bonus e l'eliminazione di altri.  

L'eBook. aggiornato alla legge di conversione n. 38/2023 del decreto legge n. 11/2023 (c.d. Decreto Blocca Cessioni), fornisce una guida completa e dettagliata sui bonus casa, aggiornati al c.d. Decreto Aiuti quater e alla Legge di Bilancio 2023.  

Il testo è arricchito da numerose tabelle di riepilogo e chiarimento che guidano il lettore e lo aiutano ad orientarsi nel complesso mondo delle detrazioni edilizie e dei bonus collegati.  

Di particolare utilità anche la raccolta di oltre 70 nuovi casi studio risolti che abbracciano tutte le diverse forme di agevolazioni fiscali per il settore delle costruzioni e della casa in particolare.  

I bonus trattati nell'eBook:
- Il nuovo Superbonus
- Bonus Casa con aliquota 50%
- Edilizia libera e detrazioni
- Eliminazione barriere architettoniche
- Risparmio energetico e pannelli fotovoltaici
- Sconto IVA sulle case green
- Sismabonus
- Bonus mobili
- Bonus Verde
- Bonus "Bollicine"
Leggi descrizione
Antonella Donati, 2023, Maggioli Editore
19.90 €

Ma come bisogna fare per ottenere le agevolazioni sull’acquisto ed installazione di un condizionatore? Ecco i due “step” fondamentali da seguire:
– in primo luogo il pagamento va effettuato attraverso bonifico parlante (per un rapido focus comprensivo di esempi sulle modalità di compilazione di tale tipo di bonifico leggi qui);
– è poi necessario farsi rilasciare dall’installatore una dichiarazione di conformità dell’impianto in un’ottica di conseguimento di risparmio energetico (da conservare qualora vi siano controlli o richieste di chiarimento da parte del fisco).

Per informazioni ancora più aggiornate leggi l’articolo Condizionatori: guida alle agevolazioni e alla pulizia dei filtri.

Va detto che sulla questione condizionatori, a determinate condizioni, è possibile accedere (ovviamente in via alternativa) all’Ecobonus 65%: ciò avviene, però, solo a patto che il condizionatore sostituisca integralmente o parzialmente l’impianto di riscaldamento preesistente: il bonus è applicabile su edifici residenziali oltre che su uffici, capannoni o negozi posseduti anche da società od imprese.

In proposito consulta la Pagina Speciale di Ediltecnico su Detrazioni 50% per le Ristrutturazioni.

Per quello che riguarda il rilievo dell’importo dell’IVA sull’acquisto ed installazione di condizionatori va anticipato che tali apparecchiature sono inserite all’interno del novero dei “beni significativi”: pertanto sulle spese di installazione del condizionatore e sull’acquisto di materiali diversi e connessi si paga l’IVA agevolata al 10%, mentre sull’acquisto del bene l’agevolazione si applica solo fino a concorrenza della somma del valore di manodopera e di quello relativo agli altri materiali connessi utilizzati.

Consigliamo

I bonus casa 2023: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia - e-Book in pdf

I bonus casa 2023: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia - e-Book in pdf

Le agevolazioni fiscali e le detrazioni in edilizia per il 2023 presentano moltissime novità e cambiamenti rilevanti.

Dal Superbonus "ristretto" al 90% con nuove regole d'ingaggio alla conferma con modifiche di diversi bonus e l'eliminazione di altri.  

L'eBook. aggiornato alla legge di conversione n. 38/2023 del decreto legge n. 11/2023 (c.d. Decreto Blocca Cessioni), fornisce una guida completa e dettagliata sui bonus casa, aggiornati al c.d. Decreto Aiuti quater e alla Legge di Bilancio 2023.  

Il testo è arricchito da numerose tabelle di riepilogo e chiarimento che guidano il lettore e lo aiutano ad orientarsi nel complesso mondo delle detrazioni edilizie e dei bonus collegati.  

Di particolare utilità anche la raccolta di oltre 70 nuovi casi studio risolti che abbracciano tutte le diverse forme di agevolazioni fiscali per il settore delle costruzioni e della casa in particolare.  

I bonus trattati nell'eBook:
- Il nuovo Superbonus
- Bonus Casa con aliquota 50%
- Edilizia libera e detrazioni
- Eliminazione barriere architettoniche
- Risparmio energetico e pannelli fotovoltaici
- Sconto IVA sulle case green
- Sismabonus
- Bonus mobili
- Bonus Verde
- Bonus "Bollicine"
Leggi descrizione
Antonella Donati, 2023, Maggioli Editore
19.90 €

Se sei un tecnico suggeriamo anche


Condividi

14 Commenti

  1. Salve, con l’installazione del condizionatore a pompa di calore se scelgo di usufruire della detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie posso beneficiare anche del bonus mobili? Se sì come? Devo possedere un documento specifico?
    Ringrazio per l’attenzione

    • la tua domanda l’ho fatta anch’io all’Agenzia delle Entrate di Lecco ma mi hanno riposto he non è possibile detrarsi le spese per i mobili

  2. Buon giorno , il mio cliente e’ disabile e quindi da 10 anni su una sedia a rotelle. ha fatto installare dei climatizzatori con pompa di calore.chiedo,si puo’ fare la fattura con iva ridotta al 4% + bonus ristrutturazione edilizia al 50%,
    grazie

  3. nella dichiarazione dei redditi sono a credito,posso usufruire ugualmente della detrazione fiscale del 50% per acquisto e installazione di condizionatori?

  4. Buongiorno, ho installato un condizionatore pompa di calore ma è di classe A .posso detrarlo? ho letto che deve essere di classe A/1
    In attesa ringrazio e saluto cordialmente

  5. Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento: i primi di agosto ho sostituito i condizionatori con due pompe di calore “inverter” classe A++/ed A+ per il caldo; per il rimborso parziale delle spese l’installatore mi dice che è sufficiente il bonifico con la dicitura “risparmio energetico” e la fattura perché la compilazione del modulo dell’Enea si fa solo per lavori oltre i 30.000,00 €. Il commercialista invece dice che è necessaria la compilazione di questo modulo e che la fattura e le copie dei bonifici servono solo per la ristrutturazione……. che devo fare???
    grazie

  6. Sto ristrutturando appartamento sto facendo impianto di riscaldamento nuovo e condizionatorii pure ex novo i condizonatori posso scaricarmeli e il psgamenti deve essere fatto con bonifico o con bancomat dato che e un centro commerciale

  7. salve,
    ho avuto l’installatore del condizionatore e l’architetto a casa mia per il sopralluogo stamattina e non mi hanno dato una risposta certa sulla domanda fatta. magari potete aiutarmi voi. nel caso di installazione+ impianto di un condizionatore devo per forza fare un bonifico unico speciale per detrazione alla stessa società che mi fornisce sia installazione che impianto o posso comprare l’impianto (come vorrei) online e poi affidare l’installazione ad un tecnico? voglio dire. per avere la detrazione è possibile fare due bonifici separati a due aziende diverse (l’una per l’acquisto dell’impianto e l’altra per l’installazione?) … oppure le due cose devono stare sullo stesso bonifico e verso la stessa azienda?
    grazie per il vostro cortese aiuto

  8. ho aquistato due condizionatori, fattura e bonifico, ecc…
    nel 730 precompilato, a fine modello, viene menzionata la fattura ma non è stata inserito l’importo in nessun rigo.
    lacquisto è senza ristrutturazione, mi potente indicare in quale rigo o quadro devo inserirlo, grazie.

  9. Buongiorno volevo sapere se acquisto presso la grande distribuzione le macchine (split+compressore) facendo il bonifico parlante posso poi fare poi un altro pagamento per la sola installazione con bonifico parlante? In sostanza avrei due fatture pagate con bonifico parlante. Una per le macchine ed una per l’installazione. Posso portarle in detrazione entrambe o devo rivolgermi per forza ad un installatore che mi fornisce lui le macchine e poi mi fa una fattura unica che pagherei poi con bonifico parlante?

  10. Buongiorno, ho comprato un condizionatore TRIAL a pompa di calore online eseguito il bonifico con la dicitura detrazione fiscale 50 %: lavori per ristrutturazione ai sensi dell’art. 16-bis del D.P.R. 917/1986 e D.L. n.83/2012.
    Ora il tecnico che mi ha installato i condizionatori mi ha fatto la fattura NON citando nessuna legge e per lui va bene così, mentre in banca mi hanno risposto sotto mia richiesta se andava bene, che si deve rifare.
    Il tecnico ha scritto: LAVORI RIGUARDANTI LA POSA IN OPERA DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO A SPLIT MARCA HITACHI, PER RISPARMIO ENERGETICO, IDONEO PER DETRAZIONE FISCALE DEL 65% ESEGUITI PRESSO APPARTAMENTO DI SUA PROPRIETA’ SITO IN ROMA VIA …. N. … INT. ….
    Per farla breve cosa deve scrivere per poter essere in regola? Grazie

    • deve assolutamente comunicare all”enea altrimente perde ogni diritto ,e lo deve fare entro 90 giorni altrimente scadono i termine.

  11. Buongiorno, ho sostituito il vecchio condizionatore con uno nuovo,per portarlo in detrazione bisogna fare una domanda specifica o basta pagare il tecnico con un bonifico con la dicitura detrazione fiscale 50%?
    In poche parole vorrei capire se è necessario fare qualche richiesta specifica al Comune o ad altri Enti

  12. buongiorno
    è proprio difficile specificare i documenti da presentare con la dichiarazione fatture, bonifici e cosa di altro ? per ogni tipo di richiesta della detrazione nel mio caso irpef?
    Olte a quanto da me citato ho letto una dichiarazione personale autenticata di quando è iniziata la messa in opera dell’impianto di condizionamento e pompa di calore.
    vedo che altri chiedono la stessa cosa quindi chiarire le modalità documentali è necessario.

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here