
Si è conclusa nella serata di mercoledi l’analisi delle commissioni Lavori Pubblici e Ambiente del Senato degli emendamenti al Decreto Casa. Diverse le novità interessanti. Prima tra tutte le altre lo “sganciamento” all’interno del Bonus mobili della spesa per i mobili da quella per l’intervento di ristrutturazione (ne abbiamo parlato qui); poi la cedolare secca al 10% per canoni concordati estesa anche ai comuni vittime di calamità naturali; no all’allaccio di gas, luce e acqua per chi occupa abusivamente le case. E via dicendo. Ma vediamole tutte, quelle per noi più interessanti naturalmente.
Norma antiabusivi: passa un emendamento Pd che vieta di allacciare acqua, gas e luce a chi occupa abusivamente una casa. I fornitori dovranno verificare i titoli dei richiedenti prima di garantire i servizi. In più chi occupa viene cancellato per 5 anni dalle liste per l’assegnazione delle case popolari.
Imu 4×1000 per contratti agevolati: per il 2014 si riduce al 4 per mille l’aliquota Imu per gli immobili affittati a canone concordato e per quelli che risiedono nei Comuni con emergenza abitativa.
Cedolare secca al 10% per canoni concordati: Potrà usufruire della cedolare secca scontata al 10% per i canoni concordati anche chi ha un contratto di locazione stipulato nei comuni per i quali sia stato deliberato, negli ultimi 5 anni, lo stato di calamità.
Bonus Mobili svincolato da importo spese ristrutturazione: Si svincola il bonus mobili di 10mila euro per l’acquisto di mobili dalla cifra che si spende per ristrutturare casa: si può spendere di più per i mobili rispetto a quallo che si spende per la ristrutturazione (prima non si poteva)
Censimento patrimonio pubblico (ne abbiamo parlato qui): grazie a un emendamento M5S si dovrà fare il censimento di tutti gli immobili pubblici e si costituirà una Banca dati nazionale del patrimonio immobiliare pubblico consultabile online.
25 milioni per l’EXPO: Stanziati 25 milioni per il comune di Milano che deve organizzare Expo2015. Deroga alla spending review per consentire di utilizzare al meglio il personale in vista dell’evento.
Infine, una notizia che torna, ciclicamente sulle pagine dei nostri quotidiani on line e no: aumenta l’accise sui carburanti, dal 2015, a parziale copertura della misura sugli Iacp che potranno così beneficiare del bonus per recupero, razionalizzazione, efficientamento e messa a norma degli immobili posseduti. Questo aumento così frequente, inserito nel Decreto Casa, questa volta porteà denaro al recupero degli Iacp.
Il mio sogno sarebbe poter costruire una casa ecologica, di legno ,antisismica, ma è difficilissimo e costoso trovare il terreno. Mi domandavo, se fosse possibile utilizzare dei terreni agricoli abbandonati da tempo. che diventano foreste inestricabili. Magari, costando meno si potrebbe anche fare un orto e un giardino e ridare dignità all’ambiente. Cosa ne pensate?
Ciao Giulietta,
é da tempo che cerco una risposta a questa alternativa di casa, da molto diffusa in molti paesi dell’Europa del nord.
Hai per caso avuto l occasione di approfondire con qualche esperto di settore ?
In Italia sembra quasi che impossibile …
Si preferisce tenere terreni abbandonati , abitati da abusivisti precari …
Anch’io sono anni che sogno di farmi una casetta in legno e anche al limite una casa in legno su ruote, ma sinceramente non sono ancora riuscito a capire in forma certa se basta avere un terreno agricolo e posare la casa su ruote senza bisogno di concessione edilizia o invece serve sia questa che il terreno edificabile, se si tratta della seconda opzione per me rimarrebbe un sogno perchè non ho possibilità finanziarie, ho disponibilità di un terreno agricolo e sarebbe perfetto potessi posarci una casa su ruote.
Nel caso qualcuno potesse darmi giuste informazioni mi sarebbe veramente di aiuto.
le ultime normative vincolano le case mobili alla concessione edilizia, a meno che queste non siano su terreni adibiti a campeggio o cose simili.
IO credo che il problema principale sia legato cmq alla corrente, agli scarichi fognari,e all acquedotto…
Se si usa il criterio di montare pannelli sulla casa mobile sufficienti a produrre energia elettrica x il fabbisogno della casa( e quello che fanno in america) ed in bagno i sanitari che triturano il tutto trasformando gli scarti in concime direi, siete quasi a cavallo..
nessuno vi vieta di parcheggiare la vostra casa mobile su di un vostro terreno.se alberato tanto meglio .
se giungendo sul posto nn trovano attacchi fissi anche la denuncia decade in un tribunale .
chiaramente quello che dico trova il tempo che trova, ma anche io mi sto informando.
sentite questa tempo fa in un tribunale facevo da testimone e mentre aspettavo il mio turno seguivo le varie cause. una moglie per dispetto denuncia il marito per abuso edilizio. sul terreno vi era un imbarcazione e passando di li a causa del verde poco si notava,nonche il marito l aveva trasformata in una casa su due livelli.
se nn era per la denuncia della moglie nessuno si era accorto di nulla ,in quanto essendo terreno agricolo aveva anche il contatore per irrigare,che in realta forniva corrente all imbarcazione. bisogna trovare il giusto compromesso .una bella pineta con in bel prato verde e una casetta mobile se autonoma di che abuso si tratterebbe.??? se nn ha attacchi fissi???