
La redazione di un Attestato di Prestazione Energetica non è un compito facile. Lo sanno bene i tecnici certificatori che ne hanno fatto una pratica professionale importante nell’ambito della propria attività.
Il professionista deve raccogliere una grande quantità di informazioni, attraverso un’analisi di tipo documentale e approfonditi sopralluoghi, controllare i dati di input che devono essere inseriti nel software di calcolo e maturare l’esperienza per individuazione gli interventi di riqualificazione energetica da riportare nelle raccomandazioni.
Per questo motivo, Maggioli editore organizza una intera giornata di studio di approfondimento professionale dedicata al tema: La procedura di certificazione energetica: dal sopralluogo all’APE.
I 9 punti cardine della giornata sulla certificazione energetica
La giornata di studio rappresenta una occasione speciale di confronto tra i professionisti tecnici per comprendere lo svolgimento dell’intero iter di certificazione energetica e di valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici: dal sopralluogo all’attestato.
Allo scopo sono stati individuati 9 punti cardine che faranno da ossatura dell’intero seminario. Al termine della giornata, i partecipanti possiederanno tutte le informazioni su:
1. il quadro legislativo e normativo di riferimento;
2. gli obblighi relativi alla redazione dell’ACE / APE;
3. i metodi di calcolo e la scelta del software;
4. il bilancio energetico dell’edificio;
5. le modalità operative per saper riconoscere i componenti di involucro opachi e trasparenti, con riferimento ad abachi e banche dati;
6. le modalità operative per saper riconoscere i sottosistemi impiantistici (emissione, distribuzione, regolazione e generazione);
7. le modalità operative per l’analisi di tipo strumentale: la termografia e la misura in opera della trasmittanza termica;
8. come effettuare la compilazione dei dati di input su software: esempi di videate in relazione al metodo di calcolo.
9. esempi di calcolo per edifici dotati di impianto autonomo, impianto centralizzato e collegati alla rete del teleriscaldamento.
Il relatore è Luca Raimondo, architetto libero professionista, che si occupa di progettazione, valutazione e certificazione di edifici eco-compatibili e ad elevata efficienza energetica; svolge attività di certificazione energetica in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Valle d’Aosta. È docente esterno presso la Facoltà di Architettura 2 del Politecnico di Torino, coordinatore di corsi di formazione professionale e referente territoriale per la rivista AZERO.
La quota di partecipazione (69 euro) comprende i materiali didattici e una copia dell’apprezzata Guida all’Attestato di Prestazione Energetica dell’ing. Giovanna de Simone.
Per il dettaglio della giornata di studio e per iscriversi si rimanda alla pagina dedicata sul sito dei Convegni Maggioli.
Questo corso sarebbe opportuno anche nel riminese.
Sono un tecnico comunale, vorrei sapere se posso redigere l’APE. Grazie Laura