
Immaginiamo abbiate visto gli Amministratori di Condominio di una volta… si trattava di figure sicuramente interessanti, ma legate a un mondo pieno di carte, faldoni e macchine da scrivere. Molti di loro svolgevano un lavoro certosino e preziosissimo, ma appartenente a un altro mondo (senza internet e con molti pochi computer). Oggi, anche gli Amministratori di Condominio usano il web e i Social Network, come molti altri condòmini. Del resto, il Condominio di natura dovrebbe essere Social, anche se non sempre le riunioni sono Friendly…
Legge di Riforma del Condominio, privacy, disagi postali, installazione delle canne fumarie, efficienza energetica, raccolta differenziata, realizzazione del sito condominiale e dibattito sui compensi dell’amministratore: sono questi alcuni dei temi che riguardano i condomini più dibattuti sui social network.
È quanto risulta da un’indagine condotta in rete in occasione dell’Anaci Day, svoltosi ieri a Roma.
La “rete” ha evidenziato che i cittadini proprietari di immobili hanno a cuore le parti comuni, discutono su riscaldamento, videosorveglianza, millesimi, animali domestici, voto assembleare, risparmio energetico, ascensore, antenne e tanto altro.
Rossana De Angelis, Presidente di Anaci Roma, ha dichiarato: “Questo nostro progetto è stato un grande successo ed è un grande valore aggiunto per l’indirizzo della nostra Associazione, in quanto abbiamo avuto la prova che il condominio è una vera comunità con diverse problematiche ed attenzione da parte dei cittadini”.
E chiude: “La nuova riforma ha radicalmente cambiato la figura dell’amministratore di condominio rendendolo obbligatoriamente più qualificato, è il primo referente responsabile per ogni atto nei confronti dei condomini e condòmini amministrati”.
Indirettamente, la nuova riforma ha cambiato l’Amministratore di Conominio anche perchè l’ha reso più Social. E magari tra non molto arriveranno a utilizzare il Cloud…
Oggi l’amministratore di condominio non può non essere social. Anche il condominio deve aggiornarsi, sempre, e stare al passo con le nuove tecnologie. E’ per questo che abbiamo inventato Condomani, il social network per la gestione del condominio, dove (come affermato nell’articolo) le persone possono scegliere preventivamente ciò che andranno a firmare in assemblea attraverso strumenti di sondaggio. Inoltre in un click è possibile inviare un avviso multicondominio (anche a chi non ha internet) e le richieste di intervento di possono fare comodamente dalla propria app sullo smartphone. Ed in più si può gestire tutta la contabilità in cloud.
Insomma gli amministratori di condominio con l’essere social avranno molti più vantaggi che svantaggi. Provare per credere.
Il condominio italiano ha sicuramente bisogno di una bella svecchiata: non è più pensabile far fronte alle esigenze di oggi con gli strumenti di ieri. E per quanto questo cambiamento possa essere considerato radicale per gli amministratori più tradizionalisti, non è difficile convertirsi ad una gestione più innovativa. I social network dettano le regole e impongono nuovi standard di comunicazione: velocità, sobrietà ed efficacia dei contenuti. Esiste una nuova piattaforma web (con sistema cloud) progettata appositamente per: unire condòmini e amministratore e facilitare rapporti di trasparenza nella gestione condominiale; diminuire le spese superflue di cancelleria, telefonate, spedizioni postali, etc; rendere le comunicazioni più rapide ed efficaci a vantaggio di un miglioramento nei rapporti tra le parti/. Una delle utilità è che, con un unico accesso alla piattaforma, l’amministratore può gestire più Condomini anche se utilizza altri software di gestione. I condòmini accedendo dalla loro area riservata da qualsiasi dispositivo collegato alla rete internet, hanno a disposizione un’interfaccia estremamente semplice e funzionale.
Sul portale IoCondomino.it è possibile richiedere una demo gratuita.