Home Edilizia Normativa edilizia, lo Stato dell’arte nello Studio dei Notai

Normativa edilizia, lo Stato dell’arte nello Studio dei Notai

58

Il Consiglio Nazionale dei Notai ha pubblicato sul proprio sito uno Studio sulla disciplina, l’attività e la normativa edilizia. Lo Studio 893/2013 riguarda l’attività edilizia libera, quella soggetta a Permesso di costruire, la SCIA o super DIA, l’agibilità dei fabbricati… e altri argomenti legati alla normativa in campo edile.

Più precisamente, ecco l’elenco dei temi trattati, che seguono una premessa all’interno della quale vengono riportati numerosi e utili riferimenti normativi:
– lo sportello unico per l’edilizia (SUE);
l’attività edilizia libera;
– l ’attività edilizia totalmente libera;
– l’attività edilizia libera previa comunicazione inizio lavori;
– l’attività edilizia soggetta a permesso di costruire;
– le caratteristiche del permesso di costruire;
– l’efficacia tempo reale del permesso di costruire;
– l’onerosità del permesso di costruire;
– il procedimento per il rilascio del permesso di costruire;
– l’attività edilizia soggetta a SCIA o a super DIA;
– l’ambito applicativo della SCIA;
– l’ambito applicativo della super DIA;
– la disciplina applicabile alla SCIA ed alla super DIA;
– la SCIA e la super DIA e l’incidenza sulla commerciabilità dei fabbricati;
– la demolizione e la successiva ricostruzione;
– la sanatoria ex lege delle difformità marginali;
– l’agibilità;
– la funzione del certificato di agibilità;
– il procedimento di rilascio del certificato di agibilità;
– la dichiarazione di agibilità “parziale”;
– la dichiarazione “alternativa” di conformità ed agibilità;
– il certificato di agibilità e riflessi sulla circolazione immobiliare;
– il piano nazionale per le città;
– ultimo, ma non meno importante, il piano casa.

Scarica il pdf dello Studio del Consiglio Nazionale dei Notai sulla normativa edilizia (Studio 893/2013).

Lo scopo dello studio è “fare il punto della situazione con riguardo alla legislazione nazionale in materia edilizia. Ovviamente la normativa nazionale dovrà essere coordinata ed integrata con la normativa emanata a livello regionale, in virtù della competenza concorrente in materia di ‘governo del territorio’ riconosciuta alle Regioni dall’art. 117 Costituzione”.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here