Home Edilizia Tadao Ando per Venezia, il recupero del Teatrino

Tadao Ando per Venezia, il recupero del Teatrino

83

Il recupero del Teatrino segna la terza tappa del grande progetto culturale di François Pinault a Venezia. La prima tappa è stata quella di Palazzo Grassi nel 2006, la seconda quella di Punta della Dogana, inaugurata nel 2009. Il recupero del Teatrino è stato realizzato grazie al progetto di Tadao Ando.

L’edificio si sviluppa su una pianta trapezoidale di 1.000 metri quadri inserita tra Calle delle Carrozze, Calle Grassi e due edifici esistenti sui restanti due lati. Dalla sua costruzione nel 1961, il Teatrino non è mai stato modificato né strutturalmente né architettonicamente: era stato abbandonato dal 1983.

Il progetto di Tadao Ando ha mantenuto inalterate esternamente sia la posizione del perimetro murario sia la sua consistenza mentre la copertura è stata regolarizzata e trasformata con un’unica pendenza uniforme. Il volume esterno è un parallelepipedo uniforme, sagomato solo sulle porzioni sulla facciata e sul retro in modo da preservare e mantenere esattamente lo stato originario delle parti esterne.

All’interno, il volume è completamente nuovo e definisce il vero e proprio ambito teatrale e di proiezione e sagoma architettonicamente lo spazio, caratterizzandolo come un’opera contemporanea che viene di fatto inserita in un contesto storico e che con esso si confronta.
Due gli ambiti principali che: un auditorium con un palco, un backstage con area tecnica e una gradinata; un foyer contraddistinto da grandi aperture sagomate a triangolo sulle pareti, che garantiscono il passaggio libero agli ambienti adiacenti. Un grande lucernario triangolare proietta luce zenitale a tutto l’ambiente del foyer.

Le finiture interno sono minimaliste, e questo è tipico dell’architettura di Tadao Ando: è stato utilizzato il marmorino per i muri del volume interno e una rasatura a base di calce per le superfici interne dei restanti muri. I pavimenti sono in calcestruzzo a vista, moquette o legno a seconda della zona di calpestio.

Con il Teatrino, l’insieme Palazzo Grassi-Punta della Dogana rafforza ulteriormente la propria presenza nella vita artistica e culturale di Venezia. Il teatrino è uno spazio nuovo, per conferenze, incontri, proiezioni, concerti, e una capacità di 225 posti.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here