Home Bonus Edilizia Detrazione 50% sul box auto solo se è pertinenza di un’abitazione

Detrazione 50% sul box auto solo se è pertinenza di un’abitazione

5800

Tra le nuove realizzazioni che possono usufruire della Detrazione 50% sull’imponibile IRPEF del bonus ristrutturazioni vi è anche la costruzione ex novo di un box auto o di un garage. Anche in questo caso, se fosse confermata la proroga nella Legge di Stabilità 2014, ci sarebbe tempo fino al 31 dicembre 2014 per sfruttare l’agevolazione fiscale.

L’elemento fondamentale per l’aggancio al bonus sulle ristrutturazioni è però il vincolo pertinenziale tra il box auto e l’abitazione alla quale risulta in servizio. La pertinenzialità deve risultare già all’atto di compravendita, ma non è obbligatorio che garage e abitazione siano localizzati nello stesso immobile.

L’acquisto del box auto può essere portato in detrazione fino a un massimo tetto di spesa di 96.000 euro e le rate del rimborso saranno ripartite in 10 quote annuali di pari importo. Come già anticipato qualche mese fa, risulta importante per sfruttare la Detrazione 50% sui garage che il versamento degli acconti per l’acquisto sia effettuato con criterio.

In sostanza, nell’ipotesi che l’acquirente effettui il bonifico prima dell’atto notarile e senza un preliminare di acquisto registrato, perde il diritto a usufruire della Detrazione 50% sull’acquisto.

Invece, se l’atto di acquisto definitivo del box viene stipulato dopo il pagamento degli acconti, la detrazione 50% vale per i pagamenti effettuati con bonifico, fino al raggiungimento del costo di costruzione del box dichiarato dalla ditta di costruzione.

Infine, dove non c’è preliminare, per ottenere la detrazione non è sufficiente aver firmato l’atto di acquisto nel periodo in cui è stato fatto il bonifico per il pagamento.

Ricordiamo ai lettori che per tutte le informazioni sul bonus ristrutturazioni è possibile consultare la nostra Pagina Speciale Detrazione 50%.


Condividi

5 Commenti

  1. Nel mio caso l’acquisto del box auto avverrebbe contestualmente alla compravendita dell’immobile con rogito a Gennaio 2014. Non é stato fatto un preliminare registrato ma solo una proposta di acquisto con caparra confirmatoria. Pagando il box con assegno di importo pari costo di costruzione al momento del rogito, posso comunque accedere alla detrazione IRPEF?

  2. Nel mio caso ho acquistato un immobile (da costruttore) come seconda casa nel 2012 e nel 2014, sempre da costruttore,ho acquistato e rogitato il box mettendolo di pertinenza, pagandolo tramite bonifico bancario. Posso usufruire dell’agevolazione per detrarre il costo di costruzione dell’autorimessa o la detrazione vale solo per la prima casa e non per la seconda?

  3. Buongiorno. Non mi è chiaro come usufruire degli sgravi fiscali in caso di acquisto di box senza compromesso. Cosa vuol dire: non è’ sufficiente aver firmato l’atto di acquisto nel periodo in cui viene fatto il bonifico. Cos’altro ci vuole? Grazie. Distinti saluti Giulio Giacometti

  4. Ho acquistato nel maggio 2010 l’appartamento, con relativo garage, adiacente al mio e munito di garage. Ho unificato i due appartamenti come Abitazione Principale ma come ‘pertinenza’ è rimasto il garage che già possedevo. Avendo due ed a volte 3 auto posso richiedere la ‘pertinenza’ anche per il garage del 2010?
    Grazie

  5. Sto iniziando i lavori per demolire e ricostruire con ampliamento la mia casa. Visto che siamo noi in prima persona a pagare l’impresa che eseguirà i lavori con fatture man mano che i lavori proseguono sarà possibile poi detrarre il 50% del costo sostenuto per il garage interrato?

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here