
L’obbligo di stipula dell’Assicurazione Professionale vige da agosto 2013. Non sono pochi i dubbi e le proteste che ha sollevato questo nuovo onere per i Professionisti, introdotto dalla Riforma delle Professioni. Visto che è difficile dissolvere le proteste ma si possono fugare i dubbi, il Consiglio Nazionale degli ingegneri ha disposto nuove FAQ.
Innanzitutto, l’obbligo di stipulare l’assicurazione scatta quando il professionista assume l’incarico e quindi si assume la responsabilità verso il cliente. Non è importante se il professionista è dipendente, se lavora di solito senza firmare i progetti e se non ha Partita Iva: l’assicurazione professionale è obbligatoria allo stesso modo.
L’obbligo dell’assicurazione vale in qualsiasi modo ci si assuma una responsabilità: anche quando l’incarico è svolto per un parente, magari gratis.
La copertura assicurativa è obbligatoria anche per i professionisti (dipendenti o collaboratori) che assumono incarichi occasionali. Anche le imprese, su richiesta del CNI, devono fare l’Assicurazione, ma è opportuno che i singoli dipendenti stipulino una polizza personale per evitare problemi nel caso in cui un cliente voglia rivalersi, per esempio, sul singolo professionista impreciso o negligente.
Le polizze possono coprire le responsabilità del progettista ma anche quelle dell’associato dello Studio.
Un discorso a parte va fatto nel caso in cui il legale rappresentante e i soci non fanno parte di nessun ordine professionale ma i direttori tecnici sono professionisti: l’obbligo è a carico dei direttori tecnici perché solo loro possono firmare il progetto.
Insomma, dall’obbligo dell’Assicurazione Professionale sono esclusi in pochi, e tra questi pochi ci sono i dipendenti pubblici che non devono stipularla a meno che non svolgano anche la libera professione, anche se raramente.
Certo che con le spese che le imprese edili hanno, in un momento di crisi come questo, non si può andare più avanti. Come si può fare impresa in questo modo?
buongiorno ,
sono un privato non ho una partita iva ma ho un escavatore che uso per sistemare il mio terreno, e la notte rimane li, come posso fare per assicurare il mio mezzo contro il furto??
grazie,se qualcuno mi puo aiutare ?