Home Edilizia Emilia-Romagna, domani in vigore la legge sulla semplificazione edilizia

Emilia-Romagna, domani in vigore la legge sulla semplificazione edilizia

147

Entra ufficialmente in vigore dal 28 settembre 2013 la nuova legge regionale dell’Emilia-Romagna 30 luglio 2013, n. 15 sulla semplificazione edilizia, la prima che ha ripreso i contenuti del Decreto del Fare nell’ambito delle procedure autorizzative nel settore delle costruzioni.

L’Emilia-Romagna ha così riordinato e innovato la materia dell’edilizia, sostituendo la legge regionale n. 31 del 2002 e apportando modifiche alla legge regionale n. 23 del 2004, necessarie a raccordare la disciplina degli abusi edilizi con il nuovo regime dei titoli edilizi e dell’attività edilizia libera.

L’aspetto di principale innovazione della legge regionale 15/2013 è costituito dalla sostituzione della SCIA alla DIA, come titolo abilitativo della maggior parte degli interventi edilizi (sostanzialmente di tutti quelli sul patrimonio edilizio esistente e delle nuove costruzioni puntualmente disciplinate dalla pianificazione urbanistica). In proposito leggi anche il post Emilia-Romagna, la SCIA sostituisce la DIA negli interventi edilizi.

Per avere un quadro complessivo di tutte le novità e le semplificazioni in materia edilizia realizzate con questa legge in Emilia-Romagna, rimandiamo i lettori alla tabella di sintesi dopo la LR 15/2013.

Ricordiamo infine che, sempre dal 28 settembre 2013, cessano di avere efficacia le deliberazioni dei Consigli comunali con le quali, ai sensi gli interventi edilizi di risanamento conservativo e restauro, di ristrutturazione e di mutamento di destinazione  d’uso senza opere siano stati assoggettati a permesso di costruire (art. 57, comma 3, LR n. 15 del 2013).

Sull’analisi particolareggiata dei contenuti e dei riflessi sull’operatività nel settore edilizio della legge regionale 15/2013 rimandiamo all’approfondimento di Valeria Tarroni, responsabile del Servizio Edilizia e Ambiente del Comune di Imola, che sarà pubblicato sul numero di ottobre 2013 de L’Ufficio Tecnico.

di Mauro Ferrarini


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here