
Quali sono le causali corrette da utilizzare per effettuare i bonifici parlanti necessari per sfruttare la Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie e la Detrazione 65% per la riqualificazione energetica degli edifici?
In passato ci siamo già occupati della questione, fornendo una serie di istruzioni operative per la corretta compilazione del bonifico (puoi leggerle in Come compilare il Bonifico parlante in 7 punti e in Bonifico parlante per le ristrutturazioni: gli errori da non fare) che riguardavano i riferimenti normativi, chi deve ordinare il bonifico, i casi di intervento sulle parti comuni del condominio, il beneficiario ecc.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
In questa sede, invece, ci concentriamo sulla causale da riportare sul bonifico parlante, fornendo alcuni suggerimenti per la sua compilazione.
Bonifico parlante: caratteristiche della causale
Ricordiamo il bonifico bancario è l’unica forma di pagamento accettata per poter usufruire dei bonus garantiti dalla Detrazione 50% e dalla Detrazione 65%. Assegni o carte di credito non sono ammessi, perché, pur essendo forme di pagamento tracciabile, non consentono l’applicazione della ritenuta d’acconto che l’istituto di credito effettua quando accredita l’importo sul conto corrente del beneficiario.
In altri termini, quando l’applicazione della ritenuta d’acconto è obbligatoria (come nel caso della Detrazione 50%), occorre che il bonifico presenti tutte le caratteristiche che consentano alla banca di codificare il versamento come soggetto alla ritenuta d’acconto. Se non vi riesce, perché ad esempio il bonifico è stato compilato in maniera sbagliata, si perde il diritto alla Detrazione.
>> Rimediare gli errori sul bonifico e sulle fatture
Come scrivere la causale per la Detrazione 50%
Non esiste una “formula magica” o una causale precompilata, anche se utilizzando i moduli prestampati ad hoc che le banche e le Poste mettono a disposizione, è difficile che il bonifico non venga codificato correttamente. Occorre, ovviamente, quando si compila il bonifico, barrare la casella corretta relativa alla Detrazione 50% o quella del 65%.
Nella causale non è obbligatorio inserire i riferimenti normativi, anche se è preferibile farlo. E allora, in questi casi, una possibile causale corretta potrebbe essere la seguente:
Bonifico di pagamento per lavori di ristrutturazione edilizia (detrazione fiscale 50%) art. 16-bis DPR 917/1986. Pagamento della fattura n. XY del giorno/mese/anno
Oppure anche:
Bonifico di pagamento per lavori di ristrutturazione edilizia (detrazione fiscale 50%) art. 16-bis DPR 22 dicembre 1986 n. 917. Pagamento della fattura n. XY del giorno/mese/anno
C’è da aggiungere che la direzione regionale Piemonte dell’Agenzia delle Entrate, in risposta a un interpello dei geometri fiscalisti, in passato ha ritenuto ammissibile anche una causale che indichi la norma della Detrazione 36% fino al 31 dicembre 2011 (art. 1, legge 27 dicembre 1997, n. 449) o quella che ha prorogato dal 1° gennaio 2012 il termine del bonus (art. 4, comma 1, lett. c) d.l. 6 dicembre 2001, n. 201). In proposito leggi anche Detrazione 50%, l’errore sulla causale del bonifico non blocca il bonus.
Come scrivere la causale per la Detrazione 65%
Sono valide tutte le istruzioni e le indicazioni riportate sopra, anche se ovviamente, in questo caso, cambiano i riferimenti normativi.
Una possibile causale per il bonifico parlante potrebbe essere la seguente:
Lavori di riqualificazione energetica. Detrazione 55% – 65%, ai sensi dell’art. 1, commi 344-347, legge 27 dicembre 2006, n. 296. Pagamento della fattura n. XY del giorno/mese/anno.
Consigliamo
Barriere architettoniche: guida alle agevolazioni fiscali 75% - eBook in pdf
La presente guida fornisce tutte le indicazioni sulle tipologie di interventi ammessi alle detrazioni (dal rifacimento del bagno ai serramenti, dall'installazione di ascensori e servoscale agli impianti domotici, ecc. con l'indicazione delle regole e delle procedure da seguire per richiedere l'agevolazione, compresa l'applicazione dell'IVA al 4%.
La guida è arricchita da una sezione di casi concreti, in forma di quesiti risolti, che completano la trattazione analitica.
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.
si può chiedere il bonus se l’arredo viene acquistato con un finanziamento?
GENTILISSIMI, SE COMPRO UNA STUFA A PELLET O A LEGNA (AD ALTRO RENDIMENTO > 80%) POSSO USUFRURIRE DELLA DETRAZIONE DEL 50%?
GRAZIE
Salve, mi chiedevo se è possibile usufruire della detrazione per l’acquisto di un mobile realizzato su misura e quindi artigianale.
Grazie
Nella causale ho dimenticato il riferimento alla fattura, sono 7 bonifici per importi elevati, conviene rifarli??? Grazie…
Salve, ho sostituto la mia stufa a pellet con un’altra che produce anche l’acqua. Non voglio far rientrare il bonifico nella riqualificazione energetica del 65% ma in quello del 50% ristrutturazione. Ora mi chiedevo, quando faccio il bonifico lo devo fare per ristrutturazione o risparmio?
Nei bonifici fatti, ho indicato il mio C.F. sia nel campo “C.F. o P.I. del beneficiario” che nel campo “C.F. fruitore della detrazione”, ma forse per beneficiario intendevano il beneficiario del bonifico. E’ un errore grave? Potrei perdere le detrazioni? Attendo urgentemente una risposta. Grazie mille. Roberta Battiston
Buongiorno,
io e la mia compagna siamo comproprietari di un appartamento al primo piano di un condominio.
Abbiamo intenzione di inserire delle grate di sicurezze a finestre e balconi usufruendo della detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie. La costruzione e posa delle grate verrà effettuata da un unico artigiano.
Contestualmente alla ristruturazione effettueremo l’acquisto di mobili.
Le fatture della ristrutturazione e dei mobili ed i relativi bonifici possono essere intestati e detratti al 100% da uno solo dei proprietari?
E’ possibile usufruire della riduzione dell’IVA al 10% per l’acquisto e posa delle grate di sicurezza?
Grazie e complimenti per i servizio reso!
Saluti, Bruno
Il problema per i commercianti e-commerce è che va emessa sulla “fiducia” la fattura al cliente prima di ricevere il pagamento.
Buonasera, abbiamo intenzione di ristrutturare completamento il bagno, premettendo che tutto il materiale già è stato pagato con assegni ma ovviamento non abbiamo ancora pagato la manod’opera come dobbiamo procedere per otttenere la detrazione del 50%?
grazie
Imma
Buon pomeriggio Imma, può trovare tutte le informazioni dettagliate nella nostra Pagina dedicata alle Ristrutturazioni edilizie e agevolazioni fiscali, scaricando la guida realizzata dall’Agenzia delle Entrate e aggiornata a ottobre 2013.
Vi chiedo la cortesia di: errore di segnalazione note su bonifico a saldo interventi di riqualificazione energetica ex legge 296, la banca ha segnalato sulle note: bon. ristr. edile dpr 917-1986.- che fare per correggere ?
Grazie per la risposta.
Buonasera, a fronte di una fattura si possono eseguire più bonifici parziali? A fronte di una fattura emessa nel 2013 è possibile effettuare il bonifico (totale o a saldo) nel 2014?
Grazie
Buonasera, cambiando gli infissi ed usufruendo della detrazione 65% mi trovo però a fare due bonifici! un acconto e il saldo.
Quale causale devo usare per entrambi, considerato che in quello di acconto non ho ancora la fattura dei lavori svolti?
è possibile effettuare il bonifico on line?
o bisogna andare obbligatoriamente in banca?
grazie
Buongiorno Fausto,
il bonifico online è validissimo esattamente come quello effettuato di persona in banca.
devo fare un bonifico x lavori di riqualif.energetica legge 296 ma non sono titolare di nessun conto corrente …posso recarmi in banca con assegno circolare di mia madre o con contanti e fare l’iter a nome mio ?
oppure va bene se faccio fare il bonifico a mia madre dal suo conto corrente e indicare me come ordinante ??
Se io ho fatto un bonifico per la detrazione al 50% mettendo nella causale ai sensi della l.296/06 e successive modifiche è comunque valido? Oppure mi conviene effettuare nuovamente il pagamento?
[…] Infine, può essere utile sapere quali sono le regole necessarie per compilare correttamente il bonifico bancario e quale causale inserire. È possibile trovare queste informazioni nel post I sette punti per compilare il bonifico nella nuova Detrazione 50% e nel post Ristrutturazioni e Detrazione 65%, ecco degli esempi di bonifici parlanti. Fonte […]
Sto facendo una ristrutturazione e nei bonifici non ho indicato la partita IVA e o cod.fiscale dell’impresa come posso rimediare?
Salve, x compilare il bonifico negli spazi riservanti a chi deve fare il versamento; nell intestazione di chi detiene un CC postale o bancario, x far si che nella fattura x la detrazione edilizia nel mio caso; sia intestata a me e mia sorella ma con CC postale solo a mio nome, è necessario nel intestazione bonifico anche il nome e cognome di mia sorella?
Pongo questo quesito perché io e mia sorella abbiamo cointestato un appartamento indipendente.
Il discorso è anche il seguente mia sorella x fatti propri non ha nessun CC aperto e attualmente nn lavora nemmeno. Qst x qnt riguarda il recupero fiscale anche da parte sua.
Resto in attesa di vostra risposta grazie.
Salve-Dovrei rifare il tetto con riqualificazione energetica e detrazione del 65% di una casa singola con due appartamenti su uno abita mia sorella (app. di sua proprietà) che non lavora per cui non può usufruire della detrazione fiscale. Posso farmi fatturare l’intero importo di spesa a nome mio per recuperare la detrazione fiscale? Resto in attesa di vostra risposta grazie.
Salve, ho effettuato un bonifico per lavori ristrutturazione. Nel bonifico ho indicato come beneficiario della detrazioni mia moglie mentre risulto io come ordinante.Questo puo portare il rischio di perdere la detrazione anche se il conto corrente è cointestato???
Sto finendo di sistemare una nuova a costruzione,posso usufruire della detrazione fiscale susui mobili tipo cucina, Camera ecc.ssendo una casa nuova?
[…] causale. Anche se l’errore sulla causale del bonifico non blocca il bonus, vi sono due formule (fonte Ediltecnico) che vi potrebbero mettere al riparo da ogni scherzetto da parte del fisco: Bonifico di pagamento […]
Buonasera, ho un dubbio:
Nel bonifico (via Fineco, predisposti) ho messo come causale la stessa descrizione come nella fattura (es U.I. Via Ugo Foscolo 10 Milano ACCONTO LAVORI RISTRUTTURAZIONE ) invece del numero fattura e data. puo’ andare bene lo stesso?
Io e mia moglie comproprietari di un immobile abbiamo eseguito una ristrutturazione (pagate fatture cointestate con bonifici parlanti cointestati con indicazione dei ns 2 codici fiscali). Per il bonus mobili posso pagare fatture intestate solo al mio nominativo con bonifico parlante con solo mio codice fiscale allo scopo di beneficiare solo io di questa specifica detrazione per i mobili? Grazie davvero di cuore per la risposta che vorrete fornirmi
Il proprietario dell’immobile è mia mamma io ho il comodato uso gratuito e il contatore a mio nome ,posso chiedere le detrazioni a nome mio?
decisamente sì, tra le persone che possono usufruire delle agevolazioni ci sono anche coloro che hanno l’immobile in comodato.
salve potete chiarirmi cosa devo scrivere sul bonifico postale per detrazioni visto che la proprietaria dell’immobile è mia mamma e io ho l’affitto gratuito ma il contatore è a mio nome grazie .
Salve sono simone, possiedo un vecchio casale da ristrutturare di mio padre intestatario, facendo un comodato uso ne posso usufruire di questa agevolazione?Se Si l’agevolazione eè rivolata all intera somma di spesa, o all’iva?
L’immobile è cointestato con mia moglie che, lavorando solo poche ore la settimana, non potrebbe usufruire delle detrazioni.
Se faccio il bonifico io, posso detrarlo completamente io?
Se si….devo comunque inserire, nel bonifico, anche il codice fiscale di mia moglie?
il CAF mi ha contestato un bonifico per la mancanza del riferimento normativo nella causale. però ho usato il modello delle Poste compilando la sezione “Ordine per detrazioni fiscali (Art.16 bis – DPR 22 dicembre 1986, n. 917)” e flaggando “Ristrutturazione edilizia”… leggo che “il Fisco ammette l’errore solo se non impedisce di comprendere chiaramente la motivazione per cui si è effettuato il pagamento”. secondo me si capisce…
io ho acquistato un condizionatore con pompa di calore a++/a+ perché dovrei sostituirlo con quello rotto che ho montato in casa. Per la detrazione del 50% cosa dovrei segnare sul bonifico detrazione fiscale o risparmio energetico?
il mio è una sostituzione e non ho fatto lavori di edilizia.
grazie tante….
Ciao a tutti. Avrei una domanda da fare: io ho acquistato casa e ora devo cominciare la ristrutturazione. Il progetto non è ancora pronto e non ho l’OK del comune, ma intanto ho acquistato i pavimenti. Ora dovrei fare il bonifico…mi conviene farlo con le indicazioni per la detrazione o perderò il 4% perché lacquisto è anteriore alla ristrutturazione e non mi spetta alcun rimborso?
Attendo risposta. Qualcuno si è trovato in questa situazione? Grazie!
Secondo un condizionatore con fattura e pagamento con bonifico bancario il montaggio lo effettuo io anche se non ho nessuna ditta. Poi è possibile scaricarlo con la dichiarazione del 730
buongiorno, nel 2015 ho fatto un bonifico ad una ditta di serramenti con dicitura eff. energetico L.214/2011 sarebbe per il rimborso del 65%. il CAAF mi dice che il bonifico deve avere il mio codice fiscale e quello della ditta beneficiaria.!!!possibile mai.!!! il bonifico mi è stato fatto allo sportello della mia banca..!!! cosa succede.?
Ho acquistato con bonifico previsto x ristrutturazione un condizionatore da leroy merlin… Ma la posa ed istallazione la faccio fare da un altro artigiano… Se posso questi con bonifico parlante, posso chiedere la detrazione 730 anche x il costo della posa?
Grazie
Dopo aver sostituito la caldaia con una a condensazione e fatto installare controfinestre e veneziane, ho fatto togliere i cassonetti/tapparelle e chiudere le aperture con cartongesso e materiale coibentante, allo scopo di migliorare l’efficienza energetica.
Per quest’ultimo intervento posso chiedere l’agevolazione fiscale per ristrutturazione edilizia o per riqualificazione energetica?
Grazie anticipate per la Vostra risposta.
Buonasera, vorrei acquistare un impianto di condizionamento autonomo
ad inverter da posizionare in un appartamento in un condominio in cui ho caldaia e climatizzatore entrambi centralizzati. Posso usufruire della detrazione al 50% e se si come a causale del bonifico devo mette “Ristrutturazione edilizia” è una qualche norma di riferimento, anche se di fatto non ho opere edili?grazie
Buonasera, ho acquistato dei lucernari nuovi della velux cambiandoli con quelli vecchi, vorrei sapere cosa devo scrivere nella casuale del bonifico bancario per avere le detrazioni fiscali del 65%. Si tratta di Lavori di riqualificazione energetica giusto? Grazie
Devo pagare l’acquisto di due inverter con bonifico per la ristrutturazione. Il fornitore emette fattura solo al ritiro della merce e comunque solo dopo aver incassato il bonifico. Mi hanno dato un numero d’ordine che poi verrà riportato in fattura. Posso indicare questo nel campo “n fattura? “specificando in causale che la fattura viene emessa dopo il bonifico? “. Grazie
buongiorno, nel mio caso non è prevista una ristrutturazione. ho acquistato casa con atto del 23/12/16 e mi consegneranno l’immobile a breve. devo comprare il condizionatore (pompa di calore) e volevo effettuare l’acquisto sul sito dell’unieuro ( che offre in regalo un’asciugatrice) è possibile con il pagamento online usufruire dell’agevolazione? non accettano pagamenti tramite bonifico. Se si, il fatto che in regalo viene data un’ asciugatrice può comportare dei problemi?
Grazie mille
Cristina
usufruisco già di una detrazione fiscale per la ristrutturazione della casa di mia moglie.
Ora vorrei risistemare una altra casa di mia moglie. Posso usufruire della detrazione una seconda volta?
grazie
Umberto
Nel 2016 ho sostituito l’impianto di riscaldamento,a gasolio,con una idrostufa a pellet.Nel 2017 ,ho provveduto,in base alle indicazioni,a consegnare al fiscalista la documentazione,comprensivo delle copie di pagamento dei bonifici bancari.Il fiscalista in base ai dati di riqualificazione energetica ,ha posto il rimborso al 65%.Questo anno il nuovo fiscalista mi dice che il rimborso doveva essere al 50%,che bisognava presentare domanda ad ENEA.,e che forse non avevo diritto.L’intervento non incide su parti murarie o su muri condominiali(non essendocene),cosa che invece obbliga all’invio ,entro 90 giorni,la documentazione all’ENEA.L’unica cosa che forse non ho fatto.Mipotete delucidare?