Home Bonus Edilizia Bonus Mobili 2013, ecco come cambia con la conversione del DL 63/2013

Bonus Mobili 2013, ecco come cambia con la conversione del DL 63/2013

3406

Finalmente abbiamo a disposizione il testo definitivo dell’articolo 16 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 che ha chiarito la questione del Bonus Mobili 2013 e sul quale possiamo fare alcune riflessioni.

Anzitutto ecco il testo del comma 2 dell’articolo 16 che, ricordiamo, sarà quello definitivo e che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale con la legge di conversione. In neretto sono evidenziate le parti aggiunte rispetto all’originaria formulazione del decreto (vai anche alla Pagina Speciale Bonus Mobili 2013).

Ai contribuenti che fruiscono della detrazione di cui al comma 1 (ossia la detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie, n.d.r.) è altresì riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, nella misura del 50 per cento delle ulteriori spese documentate e sostenute dalla data di entrata in vigore del presente decreto per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione di cui al presente comma, da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro“.

1. Il Bonus Mobili 2013 si può sfruttare solo se la spesa viene sostenuta per l’acquisto di arredi destinati a un immobile che è stato oggetto di ristrutturazione. Il decreto fa riferimento alle spese sostenute dal 26 giugno 2012, indipendentemente dalla data di inizio o fine lavori. Allo stato attuale, e in mancanza di chiarimenti ufficiali, è verisimile ipotizzare che sia possibile detrarre l’acquisto di mobili, purché la relativa spesa sia sostenuta dopo il 6 giugno 2013 ed entro il 31 dicembre 2013.

2. Il Bonus Mobili 2013 viene esteso anche ai grandi elettrodomestici di classe energetica uguale o superiore alla A+, ai forni e alle altre apparecchiature, per le quali è prevista l’etichetta energetica, di classe energetica uguale o superiore alla A.

Attenzione: per gli elettrodomestici bianchi, la detrazione si applica a partire dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del DL 63/2013. Poiché si presume che la pubblicazione del decreto avvenga la prossima settimana, è opportuno, se possibile, ritardare il pagamento ancora qualche giorno.

3. Viene confermato che grazie al Bonus Mobili 2013 è possibile sfruttare la Detrazione 50% su un tetto di spesa massima per acquisto arredi di 10.000 euro. Lo sconto fiscale andrà ripartito in 10 rate annuali di pari importo.

4. Ribadita la necessità, ai fini dello sfruttamento del Bonus Mobili 2013, di eseguire i pagamenti con bonifico bancario parlante. In realtà, nel decreto si parla solo di “spese documentate”, ma in assenza di ulteriori specificazioni da parte del Fisco, è lecito ritenere che le modalità di pagamento siano le medesime di quelle previste per usufruire dello sconto fiscale sulle ristrutturazioni (consulta le istruzioni per la corretta compilazione del bonifico bancario parlante).

5. Il Bonus Mobili 2013 può essere richiesto da chiunque esegue o abbia eseguito dei lavori di ristrutturazione rientranti in quelli ammessi alla Detrazione 50%, ossia quelli indicati dall’art. 16-bis, comma 1 del TUIR. In altri termini, anche la sostituzione di una porta blindata o la messa in sicurezza delle prese elettriche consente l’accesso al Bonus Mobili.

6. L’agevolazione fiscale si sfrutta anche se gli arredi non sono destinati alla parte ristrutturata. Per essere più chiari possibile: se ristrutturo il bagno, posso acquistare gli arredi della cucina o del soggiorno con il bonus.

7. Il regime dell’IVA per gli arredi acquistati usufruendo del bonus è quello ordinario, per cui si applica l’aliquota del 21% (per ulteriori informazioni sul tema dell’IVA Agevolata in Edilizia, consulta la nostra Pagina Speciale).


Condividi

40 Commenti

  1. Buongiorno,
    io ho effettuato una manutenzione straordinaria nel 2012 (lavori iniziati a febbraio e terminati a novembre) sfruttando anche le detrazioni al 50%. Quindi, da quello che ho capito, rientro nel bonus mobili?! Ad ogni modo a marzo 2013 ho installato l’antifurto…che gode del 50%, quindi non dovrei avere problemi giusto?

    • Buongiorno Alberto, la regola per poter beneficiare della detrazione 50% per l’acquisto dei mobili a partire dal 6 giugno 2013 è la seguente: è necessario che le persone fisiche abbiano iniziato i lavori di ristrutturazione edilizia sul fabbricato detraibili al 36-50%, prima dell’acquisto dei mobili. Alla nuova detrazione si applica l’indicazione contenuta nella circolare del Fisco 21/2010. Quindi i lavori edili devono essere iniziati prima del pagamento dei mobili, il quale deve essere successivo al 5 giugno 2013. Sulle diverse ipotesi delle date di pagamento dei lavori edili leggi il post Bonus Mobili 2013, finalmente chiarita la decorrenza dei termini
      In ogni caso, Alberto, avendo quest’anno eseguito un intervento che rientra nella Detrazione 50% (antifurto), lei ha diritto al Bonus Mobili, a meno che con un chiarimento – che però non arriva – le Entrate non ci smentiscano tutti quanti (e anche loro stessi, se è per questo … ma ci sembra francamente difficile e contro lo spirito della legge sul bonus) 🙂

  2. Salve, in aprile 2013 ho sostituito la porta blindata di casa mia(intervento che rientra nei casi di detraz al 50% per ristrutturazione). Posso usufruire del bonus mobili?

  3. Buongiorno, volevo sapere se posso rientrare nel BONUS MOBILI 2013, ho iniziato i lavori di manutenzione straordinaria con relativa apertura DIA Il 15 maggio 2012,con pagamento relative fatture con bonifico postale dopo il 26 giugno 2012 fino al 20/12/2012.La DIA e’ stata chiusa il 31/12/2012. Alcune Fonti dicono che ci posso rientrare ( spese sostenute dal 26/06/2012 al 31/12/2013 indipendentemente dalla inizio e chiusura DIA) , Altre fonti dicono che non ci rientro perche’ la DIA e’ stata chiusa nel 2012 quindi e’ di competenza del anno 2012 e il BONUS MOBILI 2013. E’ possibile avere chiarimenti in proposito?
    Cordiali Saluti.
    Mauro

  4. Salve, vorrei sapere se posso usufruire del bonus mobili 50% dato che a luglio ho installato un impianto d’allarme completo (volumetrico e perimetrale) e una cassaforte a muro. Vi ringrazio giàin anticipo

  5. Buongiorno,

    I 10.000 euro di bonus vanno aggiunti ai 96.000 euro del tetto Massimo per le ristrutturazioni o sono compresi all’interno di tale importo?

    Grazie

  6. Ho un appartamento che ho deciso di ristrutturare completamente. I lavori sono partiti ad Aprile 2012 e sono terminati a marzo 2013. Ora devo comprare i mobili per arredare…rientro all’interno del bonus giusto?

    • Sbagliato!
      Ti sei dato risposta da solo.
      I lavori sono terminati a marzo, quindi le spese sostenute dopo tale termine non rientrano.
      L’unica cosa che può salvarti è la denuncia di ultimazione lavori.
      Cioè, è l’unico documento che attesta la conclusione dell’intervento, se ancora non fosse stata depositata….

  7. Sto facendo una manutenzione straordinaria del mio appartamento e ho deciso di far fare un armadio a muro e una libreria a muro da un falegname. Rientro nella possibilitá di utilizzare il bonus mobili? Se si, l’iva sulla fattura del falegname potrà essere agevolata del 10%, essendo lui l’esecutore materiale dei mobili?
    Grazie per la risposta

  8. Buongiorno. nel testo dell’articolo si parla di ristrutturazioni; si fa riferimento anche a lavori effettuati su un bagno; chiedo pertanto se la norma è applicabile anche alle manutetensioni straordinarie o solo alle ristrutturazioni; un rifacimento di un bagno ad es è oggetto di manutenzione straordinaria e non è una ristrutturazione; grazie
    LS

  9. Sto per acquistare una seconda casa nuova, casa clima “A”. Dovrò comprare ovviamente tutto il mobilio e mi chiedo se posso usufruire in qualche modo del bonus. Se, ad esempio, subito dopo averla acquistata dovessi installare un sistema di sicurezza (che mi pare sia considerato come un intervento di ristrutturazione) potrei poi presentare anche richiesta di detrazione per l’acquisto del mobilio dell’appartamento? Ed eventualmente per quali mobili, tutti quanti, elettrodomestici compresi?
    Grazie, un saluto

  10. L’anno scorso da gennaio a luglio 2012 abbiamo eseguito lavori ristrutturazione condominiali per pavimentazione giardino per i quali beneficiamo agevolazione fiscale. Ques’anno dovrei comprare forno – letto – armadio e divano potrei beneficiare di questa legge? grazie

  11. Buona sera,
    ho effettuato un cappotto esterno a fine luglio 2013 facendo rientrare il tutto come ristrutturazione con detrazione del 50%, posso usufruire della stessa detrazione per l’acquisto di mobili e per un televisore?
    Grazie.
    Saluti
    Antonio

  12. Buonasera, è possibile sapere se i mobili da bagno sono detraibili ? E i climatizzatori, le porte interne. Si precisa chesull’ ìimmobile sono in corso lavori di straordinaria manutenzione. Grazie per la risposta.

  13. Ho eseguito lavori di ristrutturazione nella prima metà’ del 2013. Seguendo le vostre indicazioni, ho comprato un nuovo frigo combinato di classe A+ il 9 agosto us, dopo la pubblicazionen del dl 63 sulla gazzetta ufficiale. Volevo sapere se devo contestualmente dismettere il vecchio frigo (molto piccolo ma ancora funzionante), con relativa dichiarazione RAE oppure se posso tenerlo?
    In attesa di una risposta, ringrazio per l’attenzione

  14. Buonasera,io ho acquistato un mobile da bagno, un armadio da mettere in bagno rubinetti piastrelle bide e water. Visto che i lavori li eseguo io di quale detrazione posso usufruire ?

  15. Il tetto massimo di 10000 euro per il bonus mobili è da sottrarre al tetto massimo di 96000 euro per la ristrutturazione o non fa parte di questi? Ho trovato da sola la risposta e la condivido con voi, perchè io ho fatto molta fatica a trovarla ….

    “È stato necessario chiarire, durante i lavori in Commissione, che i 10 mila euro restano compresi all’interno del tetto massimo dei 96 mila euro”, ha spiegato a ItaliaOggi il presidente della Commissione Finanze del Senato, Mauro Maria Marino. “Questa misura ha fatto sì che non sia stato necessario trovare un’ulteriore copertura per finanziare l’estensione del bonus agli elettrodomestici”, ha spiegato Marino

  16. Quindi basterebbe presentare fattura per l’acquisto di una videocamera di sorveglianza da 50 € ( rimborsati al 50 % in 10 anni ) per aver diritto ad una spesa per arredamento nel limite di 10.000 € ( rimborsati al 50 % in 10 anni ) ? Mi sembra paradossale ma se è così corro subito. Mi potete dare una conferma ?
    Grazie

  17. Quindi basterebbe presentare fattura per l’acquisto di una videocamera di sorveglianza da 50 € ( rimborsati al 50 % in 10 anni ) per aver diritto ad una spesa per arredamento nel limite di 10.000 € ( rimborsati al 50 % in 10 anni ) ? Mi potete dare una conferma ?
    Grazie.

  18. vorrei acquistare una lavastoviglie e un congelatore, posso usufruire del bonus 50% avendo nel 2013 iniziato dei lavori di manutenzione straordinaria nella mia abitazione usufruendo della detrazione 50% prevista dal DL 83/2012, terminato di pafare le fatture a giugno e dichiarato la fine lavori il 24/06/2013, pertanto dopo l’entrata in vigore del DL 63/2013.
    Posso usufruire della detrazione per gli elettrodometstici anche se i lavori di ristrutt. sono terminati?
    Grazie

    • Ma no che non puoi.
      Il DL 63 estende lo sgravio agli elettrodomestici, ma il principio è il medesimo ovvero l’ambito della ristrutturazione o manutenzione straordinaria.
      In sostanza terminata la procedura urbanistica con la fine lavori si ripristina la condizione di ordinarietà dove non c’è il beneficio fiscale.

      Immagina non ci fosse questa condizione?
      Godrebbe facilmente della detrazione anche chi commette abuso edilizio.
      Cosa peraltro che qualche eroe di tanto in tanto fa, ma quando l’agenzia accerta poi punisce.

      Saluti.

      • Perché no? Se ho dato il fine lavori ad aprile ma ancora devo saldare le ditte (ho già pagato fatture di acconto) e sto per comprare dei mobili, non posso detrarrne le spese e utilizzare il bonus mobili? Qual è la ratio? Dovrei comprare i mobili (cucine, divani) mentre ho ancora gli operai in casa? Anche nel punto uno dell’articolo che stiamo commettando c’è scritto che l’inizio e il fine lavori della ristrutturazione, purché rientrante nell’agevolazione, non hanno rilievo. O sbaglio? Direi che accertare questo punto sia importante. Grazie.

  19. Io ho scritto direttamente all’agenzia delle entrate per capire il funzionamento nel mio caso specifico. Nel 2012 ho ristrutturato, per cui sono fuori. A marzo 2013 ho installato l’antifurto…e l’agenzia mi ha detto che rientro nel bonus mobili per questo intervento….

    • Grazie Alberto. Io ho iniziato e finito i lavori di strutturazione fra gennaio e marzo/aprile 2013, per cui, per logica, dovrei poter usufruire anch’io del bonus mobili. Posso chiederti come hai interrogato l’agenzia delle entrate per fare la stessa cosa (visto che io passai all’AE qui a Roma prima di iniziare i lavori per dei chiarimenti, ma loro non vollero assolutamente mettermi le risposte per iscritto, per cui lasciano il tempo che trovano)? Grazie.

    • occhio che anche io ho scritto all agenzia…

      Salve,..in aprile 2013 ho sostituito e pagato la porta blindata di casa mia(intervento che rientra nei casi di detraz al 50% per ristrutturazione). A questo punto posso usufruire del bonus mobili 2013 al 50%? grazie

      Testo risposta:
      Gentile contribuente, il comma 2 dell’art. 16 del dl 63/2013, convertito nella legge 90/2013, prevede una detrazione del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (di classe non inferiore ad A+), nonchè per i forni (classe non inferiore ad A), finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di una ristrutturazione, per la quale sono state sostenute spese nel periodo che intercorre tra il 06/06/2013 e il 31/12/2013. Dal momento che Lei ha sostenuto le spese per la ristrutturazione in aprile, dalla lettura della legge non rientra tra i possibili beneficiari dell’ulteriore detrazione sull’acquisto di mobili. Si è comunque in attesa diu una circolare di chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

      non si capisce niente, su internet scrivono che gli interventi possono partire dal 26 giugno 2012 mentre l agenzia e il sole 24 ore dicono solo dal 6 giugno 2013.

      • Allucinante, all’AE non sanno neanche leggere l’italiano!! Il comma 2 dell’art. 16 del dl 63/2013 sostiene esattamente il contrario “Ai contribuenti che fruiscono della detrazione di cui al comma 1 è altresì riconosciuta..” e il comma 1 è stato semplicemente modificato dallo stesso dl cambiando la data “ultima” del 30/6/2013 in 31/12/2013. L’intervallo temporale che cita l’AE nella risposta (06/06/2013 – 31/12/2013) è legato unicamente all’acquisto dei mobili, non all’acquisizione del diritto al bonus mobili. Certo con delle capre del genere a controllare è rischioso sacrificarsi a fare degli acquisti in più in virtù della detrazione. Che pena.

        • Salve, io devo effettuare dei lavori di manutenzione straordinaria nel mio appartamento e i lavori inizieranno il 4 novembre. poiché devo cambiare la cucina, la caldaia, mettere i condizionatori e l’allarme, mi chiedevo se i bonifici compreso quello per il muratore e l’elettricista devono essere tutti effettuati entro la fine dei lavori e cmq entro il 31/12 o i lavori possono ad esempio finire i primi di dicembre ed io ho tempo per pagare fino al 31/12?!?!

    • Alberto, puoi dirmi se hai scritto una mail ed eventualmente a quale indirizzo? Rispondono in tempi accettabili?
      Quindi, nel tuo caso, hanno confermato che una spesa magari modesta (antifurto) può trascinare con sé il diritto al bonus mobili magari fino a 5000 euro?
      Ti ringrazio!

  20. Boh….poi ci si chiede come mai l’Italia va a rotoli! Sembra che facciano di tutto per indurre in errore il contribuente in buona fede che cerca di risparmiare qualcosina! Tanto gli evasori mica sfruttano questi bonus…hanno i contanti in cassetta di sicurezza e pagano tutto in nero!!
    Ad ogni modo ho scritto all’AE dal form del sito!

  21. la mia è una casa nuova dove sto comprando una cucina componibile con elettrodomestici da incasso. Posso usufruire del bonus del 50% anche se non è una ristrutturazione? ma casa di nuova costruzione?

  22. salve io rogito il primo ottobre siccome devo comprare i mobili volevo chiedere se metto una cassaforte a muro posso usufruire del bonus mobili. Volevo sapere la procedura burocratica per effettuare il lavoro, acquisto cassaforte con bonifico parlante? dichiarazione di inizio lavori in autocertificazione e basta? pagamento dei lavori con bonifico parlante e fatture? nient’altro. In oltre volevo chiedervi se i lavori li facessi io avrei solo le ricevute dell’acquisto della cassaforte posso autocertificare i lavori fatti da me senza nessun compenso ed avere comunque le detrazioni per i mobili? grazie

  23. ho sostituito le vecchie finestre con una spesa complessiva di Euro 9.102.000.

    Ho acquistato mobili per la cucina ed elettrodomestici per un importo complessivo di Euro 23.500,00.
    Vi chiedo: ho diritto al bonus mobili e se si in quale misura, visto che la detrazione max prevista è di Euro 10.000 superiore al costo della ristrutturazione?

    Vi ringrazio

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here