
A fine giugno è stata pubblicata la nuova norma UNI 9994-1:2013 relativa allo svolgimento delle attività di controllo e manutenzione degli estintori antincendio. La norma mette in pensione la vecchia UNI 9994:2003 vecchia ormai di 10 anni, apportando significative modifiche alla disciplina della revisione degli estintori.
Vale la pena sottolineare, inoltre, che la nuova UNI 9994-1 è una “prima parte”. Sarà infatti di futura pubblicazione una UNI 9994-2 che si focalizzerà sulla figura professionale del tecnico manutentore di estintori d’incendio portatili e carrellati, andando a descrivere i requisiti relativi alle capacità e alle competenze che deve possedere.
Ma quali sono le novità della norma UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione?
Lo ha spiegato recentemente in un’intervista Natale Mozzanica coordinatore del Gruppo Manutentori dell’associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio.
“Dal punto di vista operativo”, dice Mozzonica, “la nuova UNI 9994-1:2013 introduce quattro significative novità: nuove fasi e periodicità di manutenzione degli estintori; necessità di apporre la data di revisione internamente ed esternamente all’estintore, insieme ai riferimenti dell’azienda incaricata del controllo; la sostituzione delle valvole in fase di collaudo per gli estintori a polvere e in fase di revisione per gli estintori a CO2; l’aggiornamento della documentazione di manutenzione”.
Più nel dettaglio, il campo di applicazione della UNI 9994-1 è ora esteso anche agli estintori per fuochi generati da metalli combustibili, quali potassio, sodio e loro leghe, magnesio, zinco, zirconio, titanio e alluminio in polvere (classe D).
Questi risultano costruttivamente affini agli estintori a polvere, anche se non dispongono di omologazione da parte del Ministero dell’interno.
Le fasi di controllo e manutenzione aumentano, passando da 4 a 6. Oltre a Sorveglianza, Controllo, Revisione (ora chiamata Revisione programmata) e Collaudo, nella UNI 9994-1 si aggiungono le fasi Controllo iniziale e Manutenzione straordinaria.
Altro elemento di novità della UNI 9994-1 è l’introduzione del concetto di Estintore Fuori Servizio. Il motivo è quello di fornire al tecnico manutentore una serie di criteri per ritirare dispositivi potenzialmente pericolosi.
Tra le criticità che si devono valutare in sede di revisione vi è la “Vita Massima” dell’estintore (18 anni), oltre la quale il dispositivo dovrà essere messo fuori servizio. E questo sia per gli estintori portatili omologati secondo il decreto 20 dicembre 1982 e il decreto 7 gennaio 2005 e carrellati.
cosa vuol dire manutenzione da 4 a 6 anni o mesi ? grazie
È possibile effettuare la manutenzione degli estintori in uno stato estero? In particolare in Spagna?
Grazie!
Sono un macchinista delle ferrovie, la mia azienda ha emanato un foglio disposizione nel quale si dispone che i mezzi di trazione scaduti di revisione semestrale, da meno di due mesi possono circolare.
Vorrei avere un vostro parere e se possibile i riferimenti normativi che hanno portato a redigere tale disposizione.
Spero in una vostra risposta e vi ringrazio.
Salve alla revisione sono cambiate le modalità,
la verifica rimane sempre semestrale.
La sorveglianza resta sempre come la gestite voi.
Io sono a torino , ditemi voi dove siete come località.
La saluto cordialmente
il cartellino di un estintore e punzonato il mese di gennaio.quando deve fare la revisione??.si puo’ avere un documento che confermi?grazie
Buongiorno, come faccio a sapere se una ditta che fa manutenzioni è autorizzata a svolgere il lavoro? quali sono i requisiti normativi?
Grazie
Salve, Desidererei sapere a riguardo dei certificati da rilasciare sul collaudo degli estintori di vario tipo a quale normativa fare riferimento ovvero se avete uno schema per il rilascio dei suddetti certificati.
grazie
buonasera, vorrei sapere se è possibile effettuare attività di controllo semestrale per gli estintori e le altre attrezzature presenti in azienda direttamente dal personale interno, adeguatamente formato.
faccio manutenzione estintori su serbatoi di gpl per un azienda,mi hanno chiesto la visura camerale per la 37/2008,la mia attivita’ e servizi di controllo e sorveglianza degli estintori (ad esclusione delle attivita di cui al d.m. 37/2008.solo che i loro estintori sono portatili da 6kg non impianti antincendio,va bene lo stesso il mio camerale.grazie