
Per poter usufruire delle aliquote ridotte dell’ IVA agevolata in edilizia bisogna presentare una dichiarazione specifica, che è possibile copiare dai modelli fac-simile che presentiamo qui di seguito (per sapere anche quali documenti allegare alla dichiarazione e per le istruzioni di compilazione consulta il Dossier sulla Dichiarazione IVA agevolata). Leggi anche IVA agevolata e beni significativi: focus su serramenti e infissi e Acquisto prima casa, come usufruire dell’IVA Agevolata al 4%.
IVA Agevolata in Edilizia: i modelli fac-simile
Ecco i link che ti proponiamo i modelli fac simile per poter usufruire dell’ IVA agevolata in edilizia. Clicca su quello che ti interessa di più:
– Dichiarazione per applicazione aliquota IVA agevolata costruzione prima casa
– Dichiarazione per applicazione aliquota IVA agevolata beni finiti
Ricordiamo che il legislatore nell’ambito delle agevolazioni del settore edili fa di solito riferimento alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto: dunque è rilevante definire cosa si intende propriamente per contratto d’appalto.
Per un catalogo completo ed esaustivo dei modelli compilabili per la dichiarazione inerente all’IVA consigliamo l’e-book intitolato Iva in edilizia: come applicarla un pratico strumento targato Ediltecnico per la gestione dell’IVA nel mondo dell’edilizia e degli immobili, in particolare per acquisti, appalti, manutenzioni e ristrutturazioni.
Secondo l’articolo 1655 del codice civile, l’appalto è il contratto con il quale una parte, verso il pagamento di un corrispettivo, assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera ovvero lo svolgimento di un servizio.
Segnaliamo anche il Prontuario sull’IVA in edilizia con 300 casi risolti sull’applicazione dell’IVA al 10% e al 4% per tutte le tipologie di interventi edilizi.
Prontuario operativo per l’IVA agevolata in edilizia

PRONTUARIO OPERATIVO PER L’IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA
Lisa De Simone, 2020, Maggioli EditoreSempre novità in materia di IVA in edilizia. Dall’Agenzia delle entrate interessanti chiarimenti in particolare in materia di beni finiti e di installazione e manutenzione degli ascensori. Nell’ebook una serie di indicazioni utili per dare una risposta alle tante...
le porte interne rientrano nell’agevolazione fiscale per le ristrutturazione edilizie e quindi anche la riduzione dell’IVA
domanda di pietro
VORREI CONOSCERE SE SI PUO APPLICARE IVA AL 10% SU PRESTAZIONE ESCLUSIVA DI LAVORO MESSA IN SICUREZZA DI SOLETTE DI BALCONI ESEGUITA ESCLUSIVAMENTE DAL PROPRIETARIO DI AUTOGRU SENZA INTERVENTO DI ALTRE FORZE LAVORATIVE, RINGRAZIO E POTETE RISPONDERMI CON EMAIL DA ME TRASCRITTA GRAZIE
VORREI SAPERE SE SI PUò APPLICARE IVA 10% SU FORNITURA E POSA DI VASCHE BIOLOGICHE E LAVORI ANNESSI PER RIFACIMENTO FOGNE,TUTTO ESTERNO ALL’ABITAZIONE,SONO DUE DITTE DIFFERENTI..
RINGRAZIO CHI è IN GRADO DI FORNIRMI DI QUESTA INFORMAZIONE
Salve,
ho acquistato una prima casa al grezzo avanzato, da una ditta che non l’ha terminata.
Vorrei sapere se posso usufruire dell’Iva al 4% per l’acquisto di materiale per il completamento quali pavimenti, infissi, termosifioni, etc e materiale tecnico quale cemento, rena, colla etc….
Grazie
Se gli intestatari dell’immobile sono due, va compilato un modulo di richiesta congiunto o due moduli separati?
Devo effettuare il rifacimento dei balconi,sostituire la vecchia guaina e effettuare la nuova pavimentazione;inoltre devo realizzare un’intercapedine interrata lungo tutto il perimetro dell’abitazione per isolarla dal terreno;si tratta dell’abitazione principale e vorrei sapere se si può usufruire dell’iva al 4 o 10%,grazie
Salve ho intenzione di rifare il pavimento, impianto elettrico e di riscaldamento acquistando un nuovo termocamino… cosa devo fare per la detrazione del 50% e l’IVA del 10% . Basta la copilazione del modulo per la manutenzione ordinaria e una semplice comunicazione al comune?
Devo sostituire la porta blindata, vorrei sapere se occorre la comunicazione al Comune e se sull’autocertificazione si mette il bollo.
Grazie
buona sera,
avrei bisogno di un informazione.
sto ristrutturando una casa intestata solo a me. siccome alle spese parteciperà anche mio marito, ho bisogno di sapere come potrà lui allegare l’agevolazione dell’iva al 10%. In quanto il geometra l’ha rilasciata solo a me, come unica intestataria del bene. Ovviamente essendo mio marito, famigliare convivente, può usufruire delle agevolazioni per la ristrutturazione. Meglio che faccio fare un documento anche per lui con tutti i dati per l’iva l 10%, oppure non importa, perchè quando si farà il 730 risulterà che è effettivamente mio marito e di conseguenza può beneficiarne? grazie mille
Salve sono in fase di ristrutturazione prima casa e devo realizzare una copertura in legno con frangisole sulla veranda. Vorrei sapere rientra nell’iva agevolata al 10% il costo?
Grazie
salve a tutti,avrei bisogno di un’informazione… devo acquistare un mobile per il bagno e la rubinetteria, e ho in atto una ristrutturazione edilizia, posso acquistare il mobile con l’iva al 10% considerandolo bene finito? anche la rubinetteria?
grazie
sto mettendo delle grate alle porte e finestre sulla casa di proprietà di mia moglie. il fabbro mi chiede una dichiarazione per applicare l’IVA agevolata 10%
siete così cortesi di inviarmi un facsimile entro. domani 10 giugno (hanno fretta di ricevere il pagamento)
scusate e grazie renzo
domani
Ecco il link con i fac-simile: https://www.ediltecnico.it/20830/iva-agevolata-in-edilizia-ecco-i-modelli-fac-simile-per-la-dichiarazione/
Buongiorno
per installare una recinzione in rete metallica posso usufruire della riduzione IVA? Se si, essendo prima casa, posso richiederla al 4% ?
buongiorno, il fac-simile per l’iva al 10% prevede di allegare la comunicazione di inizio lavori (ovvero denuncia di inizio lavori se necessaria), ma gli ultimi provvedimenti, per le piccole manutenzioni, non prevedono più la comunicazione al Comune. E’ sufficiente quindi il solo allegato ed il doc dichiarante? grazie.
buon giorno, e’ possibile avere un modulo o autocertificazione (che mi chiede non il negozio ma la ditta diretta) che dichiaro io installatore l’iva al 4% del mio cliente che deve installare il pannello radiante? per me e’ una novità non credevo si potesse acquistare direttamente dalla ditta come acquistiamo noi con l’iva la 4%
salve, avrei bisogno del modello pre-cpmpilato
con la dicitura
RICHIESTA IVA AGEVOLATA AL 4% PER AMPLIAMENTO PRIMA CASA
altrimenti indicare quale si può usare grazie Oreste
Salve,
sono proprietaria di un appartamento nel quale vivo con il mio convivente e sul quale devo effettuare lavori di ristrutturazione. Ho presentato a mio nome la C.I.L.A al comune di pertinenza.
Vorrei sapere se il mio convivente, il quale effettuerà i pagamenti dei lavori straordinari, può usufruire dell’IVA al 10% anche se la C.I.L.A. non è intestata a lui.
grazie
Per semplificare la normativa renderei l’iva agevolata a prescindere dalla presentazione di modelli o richieste. Anche considerando che il settore dell’edilizia beneficia da anni di agevolazioni di vario tipo.
Vorrei sapere se con un Permesso di costruire che riporta l’intervento di: “AMPLIAMENTO DEL PIANO TERRA DI UN EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE (Piano Casa – Art. 1 L.R.M. n. 22/09 e ss.mm.ii.), CON CONTESTUALE FRAZIONAMENTO IN N. 2 ALLOGGI PREVIO MUTAMENTO DI DESTINAZIONE D’USO”, si può avere l’agevolazione iva al 10% per l’intero importo, in caso di sostituzione degli infissi? Grazie
Ho effettuato dei lavori straordinari su parti esterne alla mia abitazione. Posso richiedere agevolazioni fiscali previste fino 31 Dicembre 2016. C’è un modello specifico?
Sto attendendo dal Comune di Chioggia (VE) il “Permesso a Costruire” per la realizzazione di una veranda sul poggiolo di un appartamento prima casa, classificata come “Serra solare”, permesso che sarà rilasciato sulla base della possibilità di ampliamento col cosiddetto “Piano Casa”. Mi chiedo quale aliquota agevolata IVA applicare sulla spesa di realizzazione della stessa. GRAZIE
Ho rilevato la casa di mia nonna deceduto nel 2016, dovendo fare alcuni lavori, tipo sostituzione caldaia, sostituzione sanitari, sistemazione persiane e imbiancatura, vorrei sapere se posso usufruire dell’iva al 10% e se si cosa devo fare. Grazie
SALVE, SONO LUIGI- GRADIREI SAPERE SE PER SOSTITUIRE UN TERMOCAMINO POSSO CHIEDERE LA RIDUZIONE DELL’IVA AL 10%. GRAZIE
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento a proposito delle detrazioni fiscali e del bonus mobili.
Devo ristrutturare una casa facendo solo interventi di edilizia libera :
– sostituzione dei serramenti
– sostituzione dei pavimenti
– sostituzione dei sanitari
– sostituzione dell’arredo cucina
– installazione del condizionatore
secondo voi che pratica dovrò presentare in comune per poter accedere alle detrazioni ?
SALVE, AVREI UN QUESITO IN MERITO ALL’APPLICAZIONE DELL’IVA AGEVOLATA AL 4%:
IN PRATICA SONO PROPRIETARIO DI UN IMMOBILE , CHE MI E’ STATO DONATO DAI MIEI GENITORI, ATTUALMENTE L’IMMOBILE IN QUESTIONE E’ DA COMPLETARE , QUINDI IMPIANTI VARI/CAPPOTTO TERMICO ETC. , VORREI SAPERE SE PER I SUDDETTI LAVORI , POSSO FRUIRE DELL’IVA AGEVOLATA AL 4% SERVENDOMI DEI VARI MASTRI COMPETENTI IN OGNI MATERIA OPPURE HO BISOGNO DI UNA DITTA DI COSTRUZIONE CHE FACCIA TUTTO. SPERO DI ESSERE STATO QUANTO PIU’ CHIARO POSSIBILE, GRAZIE
Buon pomeriggio Antonio, abbiamo girato la sua domanda a Lisa De Simone, autrice degli eBook “IVA agevolata in edilizia: come applicarla” e “Prontuario operativo sull’IVA in edilizia: 300 casi risolti”. Ecco la risposta: “Se lei ha i requisiti previsti per la costruzione della prima casa e se non è scaduta la licenza di costruire (permesso di costruire, n.d.r.) l’applicazione dell’IVA agevolata al 4% sui lavori di completamento è applicabile comunque, sia nel caso in cui vengano appaltati ad una ditta, sia nel caso in cui vengano affidati a singoli artigiani. Se la licenza (il permesso di costruire, n.d.r.) è scaduta, invece, i lavori di completamento rientrano nell’ambito della manutenzione straordinaria quindi in ogni caso l’Iva applicabile è quella del 10%.
Buonasera, vorrei sapere se è obbligatorio presentare la pratica edilizia per usufruire dell’iva al 10% Nel mio caso si tratta di una semplice manutenzione ordinaria.
Grazie
Salve ho presentato scia ordinaria per immobile in corso di costruzione…vorrei sapere quanta iva bisogna pagare??4o10%?? E se devo allegare le fatture e i certificati alla scia??grazie
buongiorno sono amministratore di una srl impresa di costruzioni. ho stipulato contratto di appalto con una ditta individuale per fare lavori di costruzione per n. 4 appartamenti in villa.Devo fare dichiarazione alla ditta per avere agevolazione iva al 4%, vorrei sapere quale modello utilizzare. N.B.gli appartamenti sono destinati alla vendita. Grazie
salve, sono proprietario di un immobile che è stato acquistato come prima casa, se lo vendo, posso usufruire dell’iva agevolata al 4% su una nuova costruzione che già sto costruendo ?
grazie