Home Bonus Edilizia Bonus Mobili 2013, finalmente chiarita la decorrenza dei termini

Bonus Mobili 2013, finalmente chiarita la decorrenza dei termini

2369

Novità, o meglio, chiarimenti importanti sulle date e sulle situazioni in cui è possibile usufruire del Bonus Mobili 2013, l’agevolazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di arredi da destinare a unità immobiliari, che sono state oggetto di ristrutturazione.

Il decreto legge 63/2013 ha infatti introdotto all’articolo 16 la possibilità per i contribuenti di portare in detrazione un tetto massimo di spesa di 10.000 euro per mobili e arredi, compresi i grandi elettrodomestici “bianchi” (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni, ecc.), fino a una quota di 5.000 euro rimborsabili in 10 rate annuali di pari importo (leggi anche le FAQ sul Bonus Mobili 2013 riportate nella nostra pagina speciale).

Ma sono stati molti i dubbi che hanno attanagliato privati cittadini e addetti ai lavori, in quanto la prima formulazione del decreto (che, è bene ricordarlo, è ancora quella in vigore) non ha chiarito numerose perplessità, tra le quali, appunto, la data di decorrenza dopo la quale si può sfruttare il Bonus Mobili 2013.

Primo chiarimento: la data utile da cui partire è il 6 giugno 2013
L’acquisto di arredi può essere scontato sul Modello 730 usufruendo del Bonus Mobili solo se il pagamento con bonifico bancario è avvenuto a partire dal 6 giugno 2013. Nessuna retroattività ammessa.

Nel corso dell’iter parlamentare per la conversione in legge del DL 63/2013, infatti, all’articolo 16 è stato aggiunto un passaggio fondamentale, in base al quale si specifica che sono ammesse al Bonus Mobili 2013 solo le “spese documentate e sostenute dalla data in vigore del presente decreto“. Quindi, appunto, il 6 giugno 2013.

Secondo chiarimento: il Bonus Mobili 2013 si sfrutta anche se gli arredi non sono destinati alla parte ristrutturata
Ai fini della possibilità di sfruttamento del Bonus Mobili 2013 non c’entra nulla se gli arredi acquistati vanno inseriti in una stanza o in una parte dell’immobile che non ha subito la ristrutturazione.

In altre parole, se i lavori di ristrutturazione hanno riguardato il soggiorno, il Bonus Mobili 2013 può essere sfruttato anche per l’acquisto degli arredi della cucina, purché il pagamento sia stato fatto dopo il 6 giugno 2013 e con bonifico bancario.

Terzo chiarimento: il caso di lavori e pagamenti terminati ed eseguiti nel 2012
Nel caso di lavori di ristrutturazione eseguiti nel corso del 2012 e con bonifici bancari perfezionati entro lo scorso anno, il Bonus Mobili 2013 non potrà essere sfruttato. I periodi di competenza fiscale, infatti, sono diversi (i lavori di ristrutturazione e i relativi pagamenti sono infatti di competenza dell’anno 2012, quelli per gli arredi dell’anno 2013).

In questo caso, infatti, viene meno il collegamento tra lavori di ristrutturazione edilizia e acquisto dei mobili, che è condizione necessaria per sfruttare l’agevolazione fiscale sugli arredi.

Quarto chiarimento: il caso di lavori terminati nel 2013 ma senza dichiarazione di chiusura lavori
Senza dubbi anche il caso di privati che abbiano iniziato dei lavori nel 2013, pagando con bonifico l’impresa edile e gli artigiani coinvolti negli interventi di ristrutturazione. In questo caso si ha diritto al Bonus Mobili 2013 a condizione che:

– la spesa per gli arredi sia stata effettuata con bonifico bancario dopo il 6 giugno 2013;

– anche se terminati, la chiusura lavori non sia ancora stata comunicata al Comune


Condividi

43 Commenti

  1. Salve,
    leggo con piacere che io che sto facendo ristrutturazione (man. straordinaria) dei bagni, posso comunque detrarre le spese per cucina o altro. La domanda è: posso detrarre anche solo gli elettrodomestici della cucina, che prenderò non dal mobiliere ma altrove, o devono essere legati alla cucina per forza per poterli detrarre?

    • Buon pomeriggio Nicola, a meno di una smentita da parte dell’Agenzia delle Entrate (di cui stiamo attendendo i chiarimenti che non arrivano), l’acquisto dei grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavastoviglie, ecc. ecc.) non devono per forza essere inseriti nei mobili, ma possono essere acquistati ovunque

      • Anche se i modelli che vorrei detrarre sono comunque solo da incasso dovrebbero essere acquistati assieme alla cucina e non separatamente?

  2. salve, stiamo completando un ampliamento con ristrutturazione della parte esistente, nell’ampliamento verrà posizionata la cucina che prima consisteva solo in un piccolo angolo cottura in muratura ora trasformato in bagnetto. la nuova cucina che aquistiamo completa di elettrodomestici potrà usufruire del bonus mobili? grazie rosella

  3. Salve se io non faccio nessun tipo di ristrutturazione e compro solo i mobili e li pago dopo il 6 giugno 2013 posso detrarli?
    grazie

  4. Del bonus mobili è possibile usufruirne anche se la ristrutturazione viene eseguita da un familiare in maniera gratuita? (es. il padre effettua la posa di sanitari, pavimento e rivestimento nel bagno; è possibile usufruire di bonus relativamente ad acquisti dei materiali e della mobilia, anche di altre stanze non interessate dalla ristrutturazione?)

  5. Salve un chiarimento se fosse possibile..rientro nel bonus mobili nel mio caso?:
    lavori iniziati a novembre 2012, data prevista di chiusura lavori indicata nella autorizzazione comunale 31 marzo 2013, ( non so se vale questa data o il direttore lavori deve comunicare la data di chiusura reale al comune..) da ultimare il pagamento con bonifico all’impresa che mi ha fatto i lavori) mobili acquistati con finanziaria ad aprile 2013 con pagamento previsto in una unica rata ad agosto 2013.
    In attesa di gentile risposta porgo i miei più cortesi saluti.
    Max

  6. non è stato ancora chiarito a quali tipo di lavori sia legata la possibilità di avere lo sconto arredi? Io ho in programma di montare le inferriate sulle quali ho l’agevolazione fiscale del 50% , ma non mi è stato ancora risposto se con quei lavori poi potrò usufruire del bonus mobili….dovremo aspettare il 30 dicembre per saperlo?

    • Salve Marco, pare proprio che lo sconto arredi sia accessibile a prescindere dall’entità della spesa e dal tipo di intervento di ristrutturazione. In altri termini: qualsiasi lavoro che rientra nella detrazione 50% consente di usufruire del bonus mobili. Stiamo preparando in post proprio per dare questa notizia a tutti i nostri lettori

  7. Salve. Io ho acquistato un nuovo appartamento quindi non oggetto di ristrutturazione, ma con relativa pertinenza che invece beneficia della detrazione al 50%, posso acquistare mobilia ed usufruire del bonus visto che non deve essere necessariamente imputato ad una stanza oggetto di ristrutturazione? La pertinenza rientra nei benifici anche se nuova, di fatto la rogiterò insieme all’appartamento e così potrei usufruire dello sconto mobili ? Grazie

  8. Buongiorno, ho un dubbio a proposito dell’ultimo punto. Per lavori di ristrutturazione iniziati nel 2013, si ha diritto al Bonus mobili a condizione che ” la chiusura lavori non sia ancora stata comunicata al Comune”. Ma ciò sembrerebbe contraddire quello che indicate nelle FAQ, e cioè che si ha diritto al Bonus Mobili anche dopo la fine lavori, a condizione che vengano acquistati entro il 31/12. Chiedo un vostro chiarimento per favore. Grazie saluti !

    • Volevo fare la stessa domanda. Io ho una pratica aperta l’8 giugno di quest’anno (con lavori che andranno in detrazione fiscale) e appena chiusa con fine lavori depositata. Perchè non posso accedere all’acquisto dei mobili con diritto alla detrazione? Tenera aperta una pratica con tanto di Piano Sicurezza vorrebbe dire rifare anche il Piano di Sicurezza per inserire l’eventuale falegname che entra in cantiere e questo non ha senso. Grazie per l’eventuale chiarimento. Buona giornata

  9. salve, ho iniziato la ristrutturazione straordinaria dell’immobile nel 2012 effettuando i pagamenti a mezzo bonifico bancario, considerato che la C.I.L. al comune vale 3 anni, ed è quindi ancora vigente, perché non è stata chiusa, posso usufruire della detrazione acquisto mobili?

  10. Sono nelle stesse condizioni di Silvia. Mi sembra assurda la cosa….e doverlo spiegare a un cliente non è semplice! Avete chiarimenti in merito o confermate che a fine lavori consegnata non si può portare in detrazione? Grazie mille

    • Buongiorno Angelo, anche a noi la cosa sembra assurda e si tratta di un’interpretazione piuttosto restrittiva. Il nostro consiglio è comunque quello di richiedere la detrazione, anche perché se è vero che il Bonus Mobili si applica quando c’è un qualsiasi tipo di lavoro previsto dall’art. 16-bis del TUIR (quindi anche lavori banali che non richiedono permessi e autorizzazioni), pare davvero bizzarro che chi ha eseguito un opera più impegnativa non possa sfruttare il Bonus Mobili … Resta comunque in noi la convinzione che per sfruttare il bonus Mobili: a) i lavori di ristrutturazione edilizia siano stati pagati nel 2013, b) il pagamento degli arredi per i quali si richiede l’ulteriore bonus mobili sia avvenuto dopo il 5 giugno scorso.
      Purtroppo non siamo dei fiscalisti e l’unico consiglio è quello di chiedere informazioni direttamente all’Agenzia delle Entrate, anche se altri lettori ci hanno detto che la medesima domanda a due funzionari diversi ha generato due risposte diverse…

      • Anch’io ho iniziato la ristrutturazione a gennaio 2013 e l’ho conclusa ufficiamente a marzo. Quindi, nella peggiore delle ipotesi, se oggi cambiassi le serrature della porta blindata o installassi un antifurto nell’appartamento prima del pagamento dei mobili, avrei diritto al bonus mobili?

  11. Domanda: è possibile portare in detrazione solo l’acquisto degli elettrodomestici bianchi (rispettanti i requisiti della classe energetica) se non si porta in detrazione i mobili della cucina? o se comunque acquistati non dal rivenditore della cucina ma a parte?

  12. E’ consigliabile comunque attendere la pubblicazione in gazzetta ufficiale per il pagamento come dicevate in altro articolo?

    • Sì, certo, perché finché non è pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione del decreto, nel bonus mobili non rientrano gli elettrodomestici.

      • Si sa quando è prevista la pubblicazione in gazzetta? Se la data della fattura è antecedente è un problema o fa fede il pagamento (tra l’altro trattasi di acconto e non di fattura a saldo)

  13. Ho ristrutturato l’immobile nel 2005/2006 con apertura e chiusura lavori inviata a Pescara.Attualmente sono in procinto di acquistare alcuni mobili.Ho diritto alla detrazione?

  14. Egregia redazione tecnica rivolgo un quesito:
    l’immobile in cui risiedo è stato oggetto di ristrutturazione (e conseguente sgravio fiscale) da novembre 2012.
    La CIL è stata chiusa ad aprile 2013.
    Posso usufruire del bonus mobili anche se la cil è stata chiusa?
    Mi sembra illogico non poterne usufruire.
    Grazie

  15. ho acquistato una camerina per la quale vorrei godere del bonus è per questo aprirò una pratica per la sostituzione di una porta finestra. La camerina, che avevo ordinato a maggio, è già arrivata e la dovrei pagare ma non ho ancora ordinato la porta finestra. E’ un problema se viene effettuato prima il pagamento dei mobili e successivamente quello per le attività di “ristrutturazione”?

  16. buongiorno
    io hoaperto una dia per ristrutturazione di tutto l’appartamento il 20 giugno del 2011 e la dia è tutt’ora aperta e i lavori ancora da terminare. ho la possibilità di accedere alle agevolazioni per l’acquisto della cucina (o l’apertura della dia deve essere successiva a luglio 2012?)
    grazie

  17. Domanda: io ho comprato a maggio una casa (prima casa) la cui ristrutturazione edilizia è iniziata nel 2012, è finita nel 2013. Non so se il vecchio proprietario ha chiesto l’agevolazione. Nel caso posso usufruire dell’acquisto mobili a partire dal 6 giugno? Se lui non avesse chiesto le agevolazioni per la ristrutturazione ma io volessi usufruirne per l’acquisto mobili, posso?

  18. Perchè nell’ambito del “Terzo Chiarimento” sostenete “Nel caso di lavori di ristrutturazione eseguiti nel corso del 2012 e con bonifici bancari perfezionati entro lo scorso anno, il Bonus Mobili 2013 non potrà essere sfruttato” quando il decreto recita “Il decreto fa’ riferimento alle spese per ristrutturazione documentate e sostenute dal 26 giugno 2012, indipendentemente dalla data di inizio o fine lavori”?

  19. Buongiorno,
    intanto grazie per la chiarezza, precisione e aggiornamento continuo che fornite tramite il Vostro sito.
    desidero una conferma. Ho eseguito un intervento di manutenzione straordinaria con inizio lavori a fine 2011 e fine lavori a novembre 2012. Usufruisco della detrazione del 50% per le spese inerenti ai lavori sostenute dopo il 26.06.2012 (per quelle precedenti usufruisco del 36%).
    Posso, acquistando entro il 31 dicembre 2013, con la pratica edilizia già chiusa, usufruire del Bonus Mobili? leggendo gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate mi sembra di sì. Grazie, cordiali saluti

  20. Buona sera, posso usufruire del Bonus sui mobili se è stata data la fine lavori con comunicazione al comune a luglio 2013 ed acquisto i mobili invece adesso in ottobre 2013??
    il mio commercialista dice di no… secondo voi a ragione?

  21. Salve io invece ho il problema opposto a quello di giovanna. Cioe la dia sta per essere presentata quindi in preparazione ma per motivi tecnici ho dovuto acquistare i mobili prima dei lavori perche è molto particolare l adattamento essendo un muro fuori squadra..il problema e che non riesco a capire quando posso andare a pagare i fornitori che li ho messi sulle spine..dal momento in cui presento la dia in comune o quando effettuo il primo pagamento all impresa costruttrice.grazie aiutatemi.

  22. Salve io vorrei sapere se e’ possibile usufruire del bonus nonostante la casa non sia stata ancora accatastata?Grazie in anticipo.

  23. Salve, io sto rifacendo casa nel senso che sto provvedendo a completare un immobile che mi è stato donato dai miei e che presentava solo pareti divisorie. Io sto provvedendo all’implementazione degli impianti e a tutto ciò che serve per renderla abitabile quindi pavimenti, intonaco ecc.ecc. Il problema è che la pratica per la SCIA è bloccata al comune per assenza forzata del capo ufficio tecnico. Intanto ho l’autorizzazione del comune per lavori di rifacimento dell’intonato esterno e risanamento sempre esterno. Posso prenotare e pagare ora l’arredo e usufruire del bonus mobili anche se la SCIA ancora non è pronta? Grazie

  24. Buonasera. Ho eseguito lavori di ristrutturazione tra ottobre e dicembre 2012 (fine lavori 21/12/2012). Alcuni pagamenti relativi a quei lavori sono avvenuti nel 2013 (e infatti verranno inseriti in detrazione per l’anno 2013). Non ho ancora avuto una risposta certa circa la possibilità di usufruire del bonus mobili 2013 (mobili non ancora acquistati) nell’ambito dei lavori suddetti.
    Ringrazio anticipatamente per un eventuale chiarimento.

  25. E’ stato stabilito un termine entro il quale fare l’acquisto dei mobili dopo che e’ stato ultimato il lavoro di ristrutturazione. Per usuftuire

  26. Buongiorno,
    ho ristrutturato con inizio lavori 2008 e fatto fine lavori nel maggio 2013, ultima fattura al geometra nel ottobre 2013. Tutte le altre fatture prima del giugno 2012.
    Nel 2008 sono rientrato nel 36% della spesa effettuata per ristrutturazione anziché il 50%;
    Ora ho fatture per i mobili dopo giugno 2013 e prima del 31 dicembre 2013 e fatture anche nel 2014.
    Ho diritto a bonus mobili 2013 e 2014?
    Saluti

  27. Buongiorno,

    ho ristrutturato con inizio lavori nel 2012 e finito nel 2013
    Ho comprato elettrodomestici e cucina primo acconto 09/06/2012 e saldata il 15/04/13
    La ristrutturazione ha sia il 36% che il 50% di detrazione .
    Ho diritto al bonus mobili?
    Saluti

  28. Ho eseguito un intervento di ristrutturazione del mio appartamento in data 2012,intervento concluso nel 2013 per cui ho usufruito d e l bonus mobili. Nel 2018 ho aperto una nuova scia per interventi di ristrutturazione della stessa unità abitativa e di una cantina c2. Posso usufruire una seconda volta del bonus mobili in virtù di un diverso e autonomo Titolo abilitativo? Si tratta comunque di un nuovo intervento, che ricade in un diversi arco temporale di vigenza dell’agevolazione, nel senso che riguarda l arco temporale dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembree 2019.grazie

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here