
Sulla base di alcuni puntuali commenti giunti dai lettori è stata integrata la tabella che individua nell’ambito della Direzione Lavori le fasi della sicurezza e le figure preposte alle diverse attività.
Le correzioni sono state apportate per rendere più chiari alcuni punti ed eliminare un refuso sul redattore del Piano di sicurezza sostitutivo che è l’appaltatore o il concessionario (art. 131, comma 2, d.lgs. 163/2006).
Le informazioni del precedente post dal titolo Direzione lavori: le fasi e le figure responsabili della sicurezza sono state quindi opportunamente corrette, così come le tabelle che si possono reperire sulla nostra Pagina Speciale Direzione Lavori
Per ulteriore chiarezza si precisano alcuni elementi utili all’individuazione dei contenuti e funzione del PSS:
1. il Piano di sicurezza sostitutivo, nel caso di appalti pubblici, ha funzione sostitutiva del Piano di sicurezza e coordinamento (quando questo non è previsto) come indicato dall’art. 131, comma 2, lett. b) del d.lgs. 163/2006 ed è integrato con gli elementi del POS (d.lgs. 81/2008, allegato XV punto 3.2.2) sia negli appalti pubblici che in quelli privati visto che viene posto in ambito pubblico dal Codice degli appalti ma anche in ambito privato dall’art. 89, comma 1 lett. a) che estende a tutti i cantieri temporanei l’applicazione del titolo IV del d.lgs. 81/2008;
2. i contenuti prescritti dal d.lgs. 81/2008 per il PSC non sono necessariamente trasferiti in modo integrale nel PSS ma sono il risultato del necessario adattamento alle condizioni di lavoro che dovranno essere analizzate caso per caso.
Scarica in formato PDF la nuova tabella sulle figure della sicurezza nella direzione lavori o clicca sulle immagini sottostanti per ingrandirle.
Sono puntualizzazioni utili, pero’ non ci dimentichiamo tutti, che oggi si sprecano molti soldi in nome di una appariscente sicurezza ,geopoliticizzata in molti settori……………….
Nella precisazione viene stabilito che il piano di sicurezza sostitutivo deve essere redatto sia in caso di opera pubblica che di opera privata. Nelle definizioni dell’Allegato XV del D.Lgs. 81/08 leggo però: “PSS: il piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e di coordinamento, di cui all’articolo 131, comma 2, lettera b) del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche;”. Il riferimento è quindi esplicitamente alla normativa sui lavori pubblici. Poichè non mi risultano altri articoli di legge che ne disquisiscano (a prescindere da valutazioni di tipo logico-deduttivo che sono altra cosa rispetto alle disposizioni di legge), ritengo che un cantiere privato in cui non sia necessaria la nomina del coordinatore sia soggetto a redazione di PSS.
rileggendo il mio commento mi accorgo di aver dimenticato un NON. Quanto intendevo dire, infatti, è “ritengo che un cantiere privato in cui non sia necessaria la nomina del coordinatore NON sia soggetto a redazione di PSS.”