Home Ambiente Terre e Rocce da Scavo, il Decreto del Fare e la Legge...

Terre e Rocce da Scavo, il Decreto del Fare e la Legge Expo 2015 creano il caos

95

Quando si parla di terre e rocce da scavo spesso si parla anche di “incertezza normativa” e di “difficoltà interpretative” … in una parola: il caos!

I colpevoli di tale confusione sono anche gli ultimi due provvedimenti che, in ordine di tempo, hanno trattato della materia delle terre e rocce da scavo. Stiamo cioè parlando del c.d. Decreto del Fare e della legge n. 71 dello scorso 26 giugno 2013 (di conversione del DL 43/2013), che contiene misure per la realizzazione degli interventi per Expo 2015.

A lanciare l’allarme è l’Associazione nazionale dei costruttori edili che denuncia come le modifiche al regime normativo delle terre e rocce provenienti dall’esecuzione di lavori edili di qualsiasi tipologia “creano nuovi e pesanti elementi di incertezza agli operatori”.

La nota dell’ANCE evidenzia come, a partire dal 22 giugno 2013 dopo le modifiche apportate dal Decreto del Fare, la gestione delle terre e rocce come sottoprodotto anziché come rifiuto è soggetta alle indicazioni del d.m. 161/2012 solo per le attività e le opere soggette a Autorizzazione Integrata Ambientale o Valutazione di Impatto Ambientale (AIA – VIA).

Per le attività e le opere non soggette a tali procedure dal 22 giugno 2013, si legge nell’analisi dell’ANCE, si dovrebbero applicare le regole generali previste per i sottoprodotti dall’art. 184-bis del Testo Unico Ambiente.

“Si tratta”, scrivono gli esperti dell’ANCE, “di regole che non sono oggetto di specifica regolamentazione di ordine procedurale e pertanto è l’impresa a dover essere in grado di avere rispettato l’osservanza delle indicazioni contenute nell’art. 184-bis citato”.

Un’alternativa a questa interpretazione potrebbe essere quella di ipotizzare che per tutti i cantieri relativi ad interventi non soggetti a Valutazione di Impatto Ambientale o di Autorizzazione Integrata Ambientale si debbano seguire le indicazioni dell’articolo 186 del d.lgs. 152/2006, che era però stato abrogato dal 6 ottobre 2012 a seguito dell’entrata in vigore del regolamento sulle terre e rocce da scavo.

Un nuovo “intoppo”: la legge Expo 2015
Ma la questione delle terre e rocce da scavo ha subito un’ulteriore evoluzione normativa lo scorso 26 giugno, quando è entrata in vigore la legge n. 71 di conversione al decreto legge 43 relativo all’Expo 2015 e ad altre emergenze ambientali.

Infatti a seguito dell’art. 8-bis, comma 2 della legge 71, ai cantieri con volumi di scavo sino a 6.000 mc, si applicheranno di nuovo le indicazioni dell’art. 186 d.lgs. 152/2006.

Con l’entrata in vigore della legge, fanno notare dall’ANCE, “rimarrebbe per altro incerto il regime di gestione delle terre e rocce per i cantieri non soggetti a VIA – AIA, ma con volumi di scavo superiori ai 6.000 mc per i quali rimane l’alternativa di utilizzare le indicazioni dell’art.186 d.lgs. 152/2006 ovvero quelle generali sui sottoprodotti dell’art. 184-bis“.

Da tutta questa incertezza, i costruttori ritengono che gli interventi in corso per i quali sono state applicate le norme del d.m. 161/2012 debbano essere ultimati senza modifiche.

Per i nuovi interventi è invece consigliabile, ove possibile, attendere le successive indicazioni che l’ANCE setssa ha espressamente richiesto al Ministero dell’ambiente.

Fonte ANCE


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here