Home Bonus Edilizia Come compilare il Bonifico parlante in 7 punti

Come compilare il Bonifico parlante in 7 punti

Cosa inserire in fattura, quale dicitura nella causale, come correggere eventuali errori

333055

Anche dopo la Legge di Bilancio 2021, per la Detrazione 50% dedicata alle ristrutturazioni edilizie, il bonifico c.d. “parlante” rappresenta l’unica modalità di pagamento dei lavori effettuati ammessa per consentire lo sconto fiscale sulla dichiarazione dei redditi.

In questo articolo forniamo le informazioni necessarie alla corretta compilazione complete del bonifico bancario o postale, effettuabile anche online, per garantirsi l’accesso alla Detrazione 50%.

>> Bonus pavimenti: come ottenere la detrazione al 110% <<

Come compilare il Bonifico parlante in 7 punti

1. I riferimenti normativi da inserire in causale
Nella causale del bonifico effettuato per pagare interventi rientranti nella Detrazione 50% è necessario indicare il corretto riferimento normativo che è, lo ricordiamo, l’articolo 16-bis del d.P.R. 917/1986 o la legge n. 449/1997 (per la detrazione 36%).

È sempre opportuno indicare nella causale anche il riferimento della fattura che viene pagata in modo da creare un chiaro collegamento tra il bonifico e la fattura specifica. Per leggere alcuni suggerimenti di causali corrette per vari interventi >>> Ristrutturazioni edilizie e Detrazione 65%, ecco degli esempi di “bonifici parlanti”.

In ogni caso, negli istituti di credito e negli uffici postali sono disponibili dei modelli per il bonifico già predisposti per l’utilizzo a questo scopo.

Tempo fa la Direzione regionale del Piemonte delle Entrate ha chiarito che errori riguardanti il riferimento normativo nella causale del bonifico non comportano automaticamente la perdita del diritto alla Detrazione 50%.
>>> Per ulteriori dettagli: Detrazione 50%, l’errore sulla causale del bonifico non blocca il bonus.

2. L’ordinante del bonifico
È fondamentale che l’ordinante del bonifico, ossia colui che effettua l’operazione sia la stessa persona a cui sono intestate le fatture che vengono pagate e che attestano l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione edilizia.

3. Oltre a indicare il nome e il cognome, chi effettua il bonifico per accedere alla Detrazione 50% deve anche indicare il proprio Codice Fiscale.

Leggi anche: Sostituzione infissi Superbonus, guida ai casi possibili

4. I lavori di ristrutturazione in caso di comproprietà di un immobile
Se i lavori di ristrutturazione rientranti nella Detrazione 50% sono eseguiti su immobili in comproprietà tra diversi soggetti, il bonifico bancario deve riportare il nome, il cognome e il codice fiscale di tutti i proprietari e non solo di colui che esegue il bonifico.

5. Lavori su parti comuni dei condomini
Se i lavori di ristrutturazione sono eseguiti sulle parti comuni di un condominio, il bonifico deve riportare il codice fiscale del condominio e dell’amministratore o del soggetto che esegue l’operazione (leggi anche l’Elenco delle parti comuni dopo la Riforma del Condominio).

>> Bonus facciate e parti private dei balconi

6. Il beneficiario del pagamento
L’artigiano o l’impresa di costruzione che ricevono il pagamento per i lavori effettuati devono comparire nel bonifico. Vanno infatti inseriti la Partita IVA o il codice fiscale di chi ha eseguito gli interventi di ristrutturazione o chi ha ceduto il materiale utilizzato.

Potrebbe interessarti: Iva agevolata edilizia, lista dei materiali per le detrazioni

7. In caso di errore
Va evitato quanto più possibile di eseguire un bonifico bancario errato. Su questo punto, infatti, non c’è deroga che tenga. Se il pagamento non viene eseguito seguendo le istruzioni corrette, si perde il diritto alla Detrazione 50%.

In caso di errore, l’unico modo per sanare la situazione è… rifare il bonifico! (per maggiori informazioni >>> Detrazione 50%, come correggere gli errori sul bonifico bancario).

Consigliamo


Condividi

212 Commenti

  1. Buongiorno! Intanto grazie per il servizio, una domanda: se l’immobile è in comproprietà con il coniuge è necessario seguire la procedura da Voi indicata al punto 4? Grazie

    • Buongiorno Michelangelo, sì, in caso di comproprietà occorre indicare i riferimenti di tutti i proprietari e non solo di quello che effettua il bonifico

      • Buongiorno, devo indicare entrambi i comproprietari anche se a scaricare al 100% sarà solo uno ( a cui sono intestate le fatture)?

  2. Buongiorno, mi unisco alla richiesta dell’utente precedente. E’ necessario indicare i dati di tutti i cointestatari dell’immobilie nel modulo di bonifico anche se le fatture sono intestate ad un solo soggetto (che beneficierà della detrazione) ed i pagamenti sono effettuati dallo stesso soggetto? Specifico che non ci dovrebbero essere problemi di “capienza” dell’Irpef. Grazie

    • Buongiorno Giancarlo, le indicazioni dell’AdE sono chiare. In caso di comproprietà i dati da indicare sono quelli di tutti i comproprietari. Poi, ovviamente, sarà solo chi ha effettivamente sostenuto la spesa a poter chiedere la detrazione IRPEF del 50% e non gli altri comproprietari!

      • Grazie mille della pronta risposta. Guardando la documentazione dell’AdE non ho trovato indicato chiaramente il punto relativo all’indicazione dei comproprietari. Potrebbe cortesemente indicarmi i riferimenti del provvedimento/ circolare dell’Agenzia?
        Cordiali saluti

  3. Grazie per la risposta ma un’osservazione è d’obbligo: come mai nella pubblicazione dell’Agenzia delle Entrate nella parte “Pagamento mediante bonifico” riporta solo “C.F. del soggetto che paga”? Lo fanno apposta per far decadere il diritto in fase di controllo o che? Di nuovo Grazie

  4. Ho letto la precisazione postata oggi circa il bonifico. Ho sempre indicato il nome ed il bonifico del beneficiario del bonus, già dal 2000. L’Ufficio delle Entrate mi ha controllato tutta la documentazione dal 2000 al 2004, trovandola conforme. Ho chiesto precisazioni anche al n. verde e mi è stato confermato quanton sopra. Ho fatto altra ristrutturazione coi soli dati del bonifico. Ci sono state modifiche in tal senso? Ringrazio per la risposta.

    • Buongiorno Marianna, le indicazioni del nostro post rappresentano “lo stato dell’arte” a oggi. Questo non significa che altre modalità di compilazione siano scorrette e lo dimostra la risposta che ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate che, ovviamente, sono ufficiali e decisamente autorevoli! Le istruzioni da noi riportate sono quelle sicuramente corrette per chi deve ancora effettuare dei bonifici e non vuole sbagliare

  5. Gentile Redazione tecnica,
    Sto ristrutturando la casa in cui io e i miei genitori siamo in affitto. Io sto sostenendo le spese in qualità di familiare convivente di mio padre e mia madre(conduttori) a cui è intestato il contratto di locazione. Mica devo indicare anche i dati del proprietario locatore?? solo i miei e quelli dell’impresa beneficiaria giusto?Grazie in anticipo per la risposta.
    Saluti

    • Ciao Gina, nel tuo caso non devi indicare altri dati che i tuoi. Essendo tu una convivente ed effettuando le spese per la ristrutturazione hai diritto alla detrazione senza dovere indicare i dati del proprietario.

  6. Come Giancarlo sopra chiedo gentilmente i riferimenti del provvedimento/ circolare dell’Agenzia che impongono l’obbligo di specificare i CF di tutti i proprietari dell’immobile?

    • Buongiorno Marco, abbiamo chiesto ai nostri esperti che ci hanno aiutato alla redazione del post. L’indicazione di inserire CF e nominativi di tutti i comproprietari non è stata inserita (almeno per nostra conoscenza) in appositi documenti dell’AdE, ma è un consiglio “in via conservativa” per evitare eventuali contestazioni. In effetti, dalla lettura della guida dell’Agenzia delle Entrate risulta obbligatorio solo il CF di colui che paga (e che ovviamente dovrà essere colui che chiederà la detrazione sul proprio modello 730).

  7. Buongiorno,
    complimenti intanto per la completezza delle informazioni. Stò ristrurrando casa ( SCIA)con mio padre che è proprietario (non prima casa), mio zio usufruttuario ed io comodatario. Le spese “avendo tutti quanti il diritto reale di godimento” volevamo dividercele con diversi bonifici. Il punto 4 dice: il bonifico bancario deve riportare …… di tutti i proprietari e non solo di colui che esegue il bonifico.
    Quindi se sostengo una spesa di una singola lavorazione/acquisto materiale solo io, devo riportare anche i dati degli altri?Oppure questo punto vale solo se la singola lavorazione/acquisto è suddivisa e paghiamo il totale in misure diverse?
    Grazie per le risposte…sono un po in ansia avendo emesso gia il 1°bonifico

    • Niente ansia Francesco 🙂
      Nella sua situazione, se lei paga alcuni bonifici porterà in detrazione sul suo 730 le spese da lei effettivamente sostenute. Gli altri bonifici, se saranno fatti da suo zio o suo padre dovranno ovviamente essere portati in detrazione da loro. Il concetto guida è il seguente: “chi sostiene effettivamente le spese, le può detrarre”. Cordiali saluti e continui a seguirci!

      • Grazie per la risposta!!!Ne ho un’altra che volevo conferma se possibile. Sono un libero professionista con regime minimi ancora per 2 anni (regime non permette di portare in detrazione niente). Fra 2 anni però passero al regime ordinario. Potrò a quel punto portare in detrazione le ultime 8 annualità vero? Grazie mille

  8. Buon pomeriggio! Volevo chiedervi aiuto circa un dubbio che ho sul pagamento del bonifico. Nel mio condomionio sono in corso lavori di ristr. da Giugno 2012 e nella dichiarazione 2013 ho già inserito l’ammontare su cui ricevere la detrazione al 50%. Tale cifra mi è stata comunicata dall’amministratore di condominio in base ai pagamenti da me effettuati nel 2012. Ho fatto anche dei lavori ai balconi che sono di mia poprietà (in comproprietà con mia moglie). La mia domanda è: Per poter usufruire della detrazione per i lavori ai balconi posso effettuare direttamente il bonifico alla ditta (seguendo le modalità descritte) oppure devo comunque passare per l’amministratore (inserendo il CF del condomonio) seguendo lo stesso iter delle parti comuni? Vi ringrazio in anticipo per le risposta. Cordialmente, Alfonso Falanga

    • Buongiorno Alfonso, se i balconi sono di sua proprietà può benissimo (anzi deve) pagare lei tramite bonifico, senza passare dall’amministratore del suo condominio. E rimane il diritto alla detrazione

  9. Buongiorno, desideravo sapere se è possibile usufruire della detrazione del 50% se i lavori vengono fatti in proprio. In particolare sto ristrutturando casa e i lavori riguarderanno:
    – riparazione di tubi del bagno (materiali)
    – nuova pavimentazione (laminato)
    – pittura di tutte le pareti
    – elettrodomestici da incasso
    – mobili
    Grazie in anticipo.

  10. Buongiorno,
    ho acquistato un appartamento in condominio nel quale desidero eseguire lavori di rifacimento della pavimentazione, abbattimento di un muro che divide la cucina dal ripostiglio, abbattimento di un muro del bagno ed allargamento dello stesso con successivo rifacimento dei rivestimenti e dei sanitari; rifacimento dell’altro bagno (rivestimenti, pavimento e sanitari) tinteggiatura dell’appartamento, messa a norma impianto elettrico ed idraulico; sostituzione delle serrande. Secondo Lei tali lavori possono qualificarsi come manutenzione straordinaria e beneficiare della detrazione per ristrutturazione? Sono tutti qualificabili nell’ambito delle detrazioni per ristrutturazione o alcuni di essi rientrano tra quelli detraibili per il risparmio energetico? Altresì dato che devo arredare l’intero appartamento, potrò portare in detrazione anche l’acquisto dei mobili?
    Infine ho un ultimo quesito: dato che sono in attesa che il notaio provveda alla registrazione e trascrizione dell’atto di compravendita, è opportuno fare i bonifici successivamente a tale adempimento oppure posso comunque fare i pagamenti dato che il preliminare di compravendita è stato trascritto?
    Ringrazio anticipatamente per la risposta!

  11. buonasera
    ho fatto fare dei lavori di manutenzione straordinaria, per i quali è stata emessa fattura con la data del 31.12.2012, il bonifico è datato 19.02.2013,
    in che anno è amessa la detrazione?

    • Buonasera Giacomo, le detrazioni valgono dalla data del pagamento non da quello di inizio o fine lavori, per cui se il pagamento è stato fatto nel 2013, la detrazione potrà essere chiesta l’anno prossimo sull’anno 2013

  12. Buongiorno,
    ho acquistato un appartamento in condominio nel quale desidero eseguire lavori di rifacimento della pavimentazione, abbattimento di un muro che divide la cucina dal ripostiglio, abbattimento di un muro del bagno ed allargamento dello stesso con successivo rifacimento dei rivestimenti e dei sanitari; rifacimento dell’altro bagno (rivestimenti, pavimento e sanitari) tinteggiatura dell’appartamento, messa a norma impianto elettrico ed idraulico; sostituzione delle serrande. Secondo Lei tali lavori possono qualificarsi come manutenzione straordinaria e beneficiare della detrazione per ristrutturazione? Sono tutti qualificabili nell’ambito delle detrazioni per ristrutturazione o alcuni di essi rientrano tra quelli detraibili per il risparmio energetico? Altresì dato che devo arredare l’intero appartamento, potrò portare in detrazione anche l’acquisto dei mobili?
    Infine ho un ultimo quesito: dato che sono in attesa che il notaio provveda alla registrazione e trascrizione dell’atto di compravendita, è opportuno fare i bonifici successivamente a tale adempimento oppure posso comunque fare i pagamenti dato che il preliminare di compravendita è stato trascritto?
    Ringrazio anticipatamente per la risposta!

  13. Salve, io e mia moglie abbiamo intenzione di eseguire lavori di ristrutturazioni sull immobile a lei intestato dove attualmente viviamo dopo il matrimonio. Posso io beneficiare delle detrazioni fiscali anche se la mia residenza e’ presso un altro comune?

    Grazie

  14. salve la mia banca tramite online mi consente di fare il bonifico per la ristrutturazione,la causale me la da in automatico (ristutt. edilizia legge 214/2011) vorrei sapere visto il vostro articolo se è corretto?

  15. Buonasera, sto ristrutturando il mio appartamento. Ho pagato i bonifici tracciati on line, secondo le istruzioni della Banca che riportano come causale predefinita ‘Interv, ristrutturazione L 214/2011. E’ corretto comunque? Nella descrizione però ho aggiunto ‘lavori edili’ e ‘modifiche impianto sanitario e riscalndamento’. Non ho riportato il numero e la data della fattura. Potrò usufruire comunque secondo lei della detrazione? La ringrazio e rimango in attesa di risposta. Cordiali saluti.

  16. Gentile redazione,
    il mio condominio, costituito da 5 proprietari, sta eseguendo dei lavori di restauro alla facciata (parti comuni condominali). Non possedendo né codice fiscale condominale, né amministratore, né conto corrente condominale, in quanto non tenuti, mi potete suggerire una modalità corretta di fatturazione da parte dell’Impresa edile che permetta ai singoi condomini di effettuare il bonifico e beneficiare poi della detrazione fiscale? Grazie di quanto potrete rispondermi. Piervittorio

  17. Salve, io ho comprato da poco casa insieme a mia moglie. Sto facendo una piccola ristrutturazione e nel bonifico ho apposto solo il mio nome cognome e CF. Non ho aggiunto i dati di mia moglie. Anche perche il conto da cui vengono prelevati i soldi è soltanto mio. Leggevo che dovrebbe essere segnalati tutti i dati dei proprietari. Pensate che potrei avere dei problemi?
    Grazie, saluti Eugenio

  18. la mia banca mette di default solo la 214/11, come si fa???? e’ bene aggiungere il 16bis tuir nella descrizione oppure no??????’

  19. “pagare le spese detraibili tramite bonifico bancario o postale, da cui devono risultare la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento”. Questo è un copia incolla dal sito dell’Agenzia delle entrate non vi è traccia sul discorso di comproprietà. Per come la vedo io chi paga ha diritto alla detrazione, fondamentale è che fattura e bonifico coincidano con lo stesso intestatario. O no?

  20. Salve da poco ho istallato un impianto fotovoltaico e prima di iniziare i lavori mi e stato chiesto un acconto con assegno bancario.
    Ma visto che con tale metodo di pagamento non posso ottenere la detrazione fiscale vorrei sapere se cera possibilità di poterlo cambiare con un bonifico senza nessun problema per quanta riguarda il regime fiscale.
    Grazie e arrivederci.

    • Giuseppe, a quanto ne so il fotovoltaico non rientra fra i casi di detraibilità in quanto già usufruisce di incentivi. Invece il “pannello solare” sì ma con esso si intende quell’apparecchio con il serbatoio di acqua che viene riscaldata dal sole. Il fotovoltaico invece produce corrente elettrica.

      • Ciao Claudio
        a parziale modifica di quanto da te indicato ti consiglio di leggere la risoluzione n. 22/E (emanata dalla Direzione Centrale Normative dell’Agenzia delle Entrate lo scorso 2 aprile), che, entrando nello specifico, stabilisce che per beneficiare della detrazione fiscale, attualmente al 50%, (…) l’installazione dell’impianto fotovoltaico deve essere direttamente al servizio dell’abitazione del contribuente, utilizzato, quindi, per fini domestici come ad esempio quelli di illuminazione o alimentazione di apparecchi elettrici.

        Ne consegue che, solo nell’ambito privato, tutte le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, i costi e l’installazione dei pannelli solari, fino a 20 kw di potenza nominale, possono beneficiare della detrazione IRPEF nella misura prevista dalla legge.

        Saluti Stefano

  21. Abbiamo eseguito una ristrutturazione totale alle parti condominiali, iniziata a settembre 2012 e finita a luglio 2013,vorrei sapere se mi aspetta la detrazione per acquisto mobili ed elettrodomestici da cucina.Saluti Giorgio

    • Giorgio, non sono un tecnico della materia ma ho avuto recentemente modo di approfondire e temo che le agevolazioni per mobili ed elettrodomestici non ti spetti perché vanno considerati quegli arredi destinati alla singola abitazione in cui si fa la ristrutturazione . Nel tuo caso, si tratta di lavori sulle parti comuni del condominio e non penso che tu compri un frigo o un divano per metterlo nell’androne del palazzo.

  22. Sto effettuando una ristrutturazione. La ditta incaricata della ristrutturazione acquisterà nuovi infissi, radiatori e caldaia a camera stagna. Come posso sfruttare la detrazione del 65%? Devo fare ub bonifico ad hoc alla mia ditta riconducibile alla spesa effettuata per tali prodotti? Vi ringrazio dell’aiuto

  23. Anna, sì, il bonifico per il 65% (miglioramento energetico) deve essere diverso da quelli per il 50% (ristrutturazione). Tieni conto che il primo tipo di lavoro va certificato da un tecnico che ne documenti l’effetto (il miglioramento appunto).

  24. Buongiorno vorrei sapere se è possibile usufruire del bonus fiscale per l’acquisto degli arredi se i lavori di ristrutturazione dell’immobile consistono solamente nell’installazione di un impianto di climatizzazione a pompa di calore.
    Grazie

    • Sì, il bonus mobili può essere sfruttato in tutti i casi in cui si sia eseguito un intervento che rientra tra quelli ammessi alla Detrazione 50% sulle ristrutturazioni, anche quelli “meno impegnativi”

  25. Buonasera, sono comproprietario con mia moglie del nostro appartamento dovrei usufruire della detrazione al 50% per la sostituzione della caldaia ( tipo tradizionale), vorrei sapere se posso ricevere solo io il rimborso irpef nella sua totalità visto che mia moglie non ha possibilità di recuperare alcuna quota. Vi ringrazio.

  26. Buonasera,
    vorrei installare delle pompe di calore nel mio appartamento, sprovvisto al momento di alcuna fonte di riscaldamento. Posso accedere alle detrazioni? e se si, in quale percentuale, 50% o 65%? Grazie

    • Buongiorno Giuseppe, può decidere lei quale detrazione scegliere anche in relazione alla spesa. Tenga conto, in generale, che più la spesa è elevata più è alta la convenienza della Detrazione 65% che, però, richiede pratiche più complesse rispetto a quelle necessarie per la detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie. C’è anche la possibilità di accedere al Conto Termico. Sulla convenienza della scelta, provi a leggere il post Pompe di calore, cosa scegliere tra Detrazione 65% e Conto Termico?

  27. Buonasera . Sto eseguendo i lavori di ristrutturazione post- terremoto(quindi con i fondi dello stato).,Posso usufruire della detrazione del 50% per l’acquisto di mobili?

  28. Buongiorno,
    anche a seguito degli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate del 18.09.2013, non mi è chiaro se posso usufruire del Bonus Mobili. Ho eseguito un intervento di manutenzione straordinaria con inizio lavori a novembre 2011 e fine lavori a novembre 2012. Usufruisco della detrazione del 50% per le spese inerenti ai lavori sostenute dopo il 26.06.2012 (per quelle precedenti usufruisco del 36%).
    Posso, acquistando ora, quindi a pratica edilizia già chiusa, usufruire del Bonus Mobili? Grazie, cordiali saluti

  29. salve ho già usufruito del bonus fino a 48000 euro per intero( 36%) nel 2006. Adesso ho completato la ristrutturazione ed ho speso altri 20000 euro circa. Posso usufruire delle nuove detrazioni del 50% che estendono l’importo detraibile a 96000 euro? grazie

  30. Ho eseguito un intervento di manutenzione straordinaria con inizio lavori a novembre 2011 con Scia. Ancora nn è stata effettuata comunicazione per il fine lavori e chiusura pratica edilizia. Usufruisco della detrazione del 36% perché le spese sono state sostenute tutte prima del 26.06.2012. Potrei completare l’intervento con una spesa di qualche migliaia di euro. Sostenere tale spesa (successiva quindi al 26 giugno 2012, data indicata nell’ultima circolare dell A.E.) mi consentirebbe di usufruire del bonus mobili? Grazie, cordiali saluti

    • Certamente Demetrio, se effettua altri lavori e li paga nel periodo 26 giugno 2012 – 31 dicembre 2013 avrà diritto al bonus mobili, purché i mobili vengano pagati tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2013

  31. Buongiorno, sto effettuando dei lavori di ristrutturazione edilizia. Tra le altre ditte ho effettuato un bonifico per il Parquettista che, però, ancora non è stato inserito nella CILA. Posso inserirlo a posteriori o rischio di perdere la detrazione?

    Grazie in anticipo,

  32. Salve io abito in una casa in affitto e dovrei comprare una stufa a pellet volevo chiedere oltre al bonifico come specificato devo fare altri fogli? L’intervento per l’istallazzione non richiede nessun lavoro in quanto la canna fumaria è gia esistente e funzionale! Grazie

  33. buongiorno, sto acquistando del parquet per l’appartamento che sto ristrutturando, ho iniziato nell’ottobre 2012 con la sostituzione degli infissi e relativa richiesta per la dichiarazione 2013. vorrei sapere se e a quali incentivi ho diritto, grazie

  34. salve,
    ho acquistato un appartamento in comproprieta con la mia ragazza, devo effettuare lavori di ristrutturazione totale sia impianto elett che idraulico, sostituzione infissi e caldaia .
    la mia domanda è : devo effettuare tutti i bonifici solo con la dicitura ristrut edilizia o per l parte che prevedere la detrazione del 65% con la dicitura risparmio energetico?
    e siccome che i lavori li pago solo io devo indicare come beneficiario delle detrazioni solo io o devo mettere anche la mia ragazza che e proprietaria al 50%?
    grazie
    attendo le vostre risposte
    saluti

  35. Posso farmi carico dei bonifici per la ristrutturazione edilizia e indicare come beneficiario della detrazione mio padre?
    Stiamo ristrutturando una parte della casa dove sia io sia mia padre conviviamo.
    Abbiamo acquistato un divano, posso pagare io il bonifico e inserire come beneficiario mio padre?
    La fattura deve essere intestata a mio padre o a me?

    • Gentile Veronica, la legge è chiara su questo punto. Può portare in detrazione le spese sostenute per la ristrutturazione edilizia e per il Bonus Mobili chi ha effettivamente sostenuto la spesa. Ovviamente le fatture devono essere intestate alla persona che ha eseguito i pagamenti con il bonifico

  36. Posso farmi carico dei bonifici per la ristrutturazione edilizia e indicare come beneficiario della detrazione mio padre?
    Stiamo ristrutturando la casa dove sia io sia mia padre conviviamo.
    Abbiamo acquistato un divano, posso pagare io il bonifico e inserire come beneficiario mio padre?
    La fattura a chi deve essere intestata?

  37. Salve,
    ho acquistato una casa con mio marito. Avendo fatto una pratica di ristrutturazione a nome di mio marito mi domandavo se nel bonifico va inserito solo il suo codice fiscale o anche il mio in qualità di comproprietaria? Le fatture di manodopera e dei materiali verranno intestati a mio marito.
    Grazie

  38. in base alle informazioni date dall’agenzia delle entrate a me non sembra sia obbligatorio inserire i codici fiscali dei compropretari ma solo il CF di chi vuole usufruire della detrazione. Io e mio padre siamo compropretari dell’immobile e cointestari del mutuo di acquisti e ristrutturazione ma sono io a pagare il mutuo, a risiedere nella casa etc. Mi confermate che non è necessario inserire il CF di mio padre? grazie.

  39. Buogiorno, nel caso ri ristrutuurazione di parti comuni di un condominio, chi deve effettuare il bonifico? l’amministratore dal conto del condominio stesso? deve riportare il codice fiscale di tutti i proprietari? Le fatture devono essere intestate al condominio?
    grazie

    • per quanto riguarda il CONDOMINIO, essendo l’amministratore il rappresentante dei condomini, nel bonifico va inidcato il codice fiscale del condominio, certo vanno indicati i dati del condominio non dei condomini.

    • Il bonifico verrà fatto dall’amministratore. Deve riportare il CF del condominio, non dei condomini. Le fatture devono essere intestate al condominio

  40. Buongiorno, devo iniziare un lavoro di ristrutturazione che presumo termini nel 2013 ma a seguito della proroga del bonus per il 2014, qualora i lavori terminassero nel 2014 come devo chiedere il rimborso ? Devo effettuare un bonifoco indicando la fattura del 2013 ed un altro con fattura del 2014 ? Se terminassero nel 2013 ? Si può richiedere il rimborso del 50% anche delle spese del Geometra ? Grazie

  41. salve, sto ristrutturando una parte di sottotetto con regolare permesso comunale. se acquisto il parquet e lo poso da solo posso usufruire dell’agevolazione fiscale? grazie

  42. Salve, volevo una delucidazione sulla compilazione delle fatture da parte dell’impresa che compirà i lavori nell’appartamento che sto ristrutturando. Ho visto che la compilazione del bonifico cosiddetto parlante dovrà avvenire in un certo modo, invece per quel che riguarda le fatture bisogna scrivere qualche dicitura particolare nella causale? Grazie mille

    • No le fatture possono essere compilate normalmente. Non c’è più neppure l’obbligo di indicare in una voce distinta il valore della manodopera

  43. Salve, in caso in cui l’intestatario della S.C.I.A per i lavori di ristrutturazione in un condominio è uno dei condomini (con un proprio codice fiscale) con delega per firmare le varie autorizzazioni, mentre le fatture verranno eseguite per l’intero condominio con un suo codice fiscale, potrebbe precludere in qualche modo la detrazione del 50%?
    Grazie mille

  44. Salve. Quando farò dichiarazione dei redditi, che documentazione dovrà presentare oltre alle fatture dei lavori ? In banca ho compilato un modulo per eseguire il bonifico… è sufficiente quello o devo farmi rialsciare una quietanza dell’avvenuto bonifico d parte della banca ?

  45. Buonasera , devo iniziare un lavoro di ristrutturazione che presumo termini nel 2013 ma a seguito della proroga del bonus per il 2014, qualora i lavori terminassero nel 2014 come devo chiedere il rimborso ? E’ possibile fare piu’ bonifici alla ditta che fara’ i lavori ( Es.2 acconti nel 2013 e uno a saldo nel 2014) ?Grazie

    • Porterà in detrazione per il periodo d’imposta 2013 i pagamenti effettuati nel 2013 e per il periodo di imposta 2014 i pagamenti effettuati nel 2014

  46. non voglio fare un commento ma ho bisogno di un chiarimento. Devo installare un montascale sulla scala di accesso al mio appartamento, a nome di mio fratello invalido, ho svolto tutto l’iter che mi è stato richiesto (approvazione del condominio ecc) però mi trovo in difficoltà per quanto riguarda la detrazione irpef 50% prevista dalla legge 449/97. Posso presentare i bonifici e le fatture al fiscalista per avere la suddetta detrazione? Non si devono fare opere murarie è semplicemente una installazione. Vi sarei molto grata per la risposta. Gilda Caruso

  47. Per quanto riguarda i pagamenti con carta di credito (ammessi per mobili e grandi elettrodomestici) cosa bisogna fare se l’immobile è in comproprietà?

    • Nulla di particolare. Il possessore della carta di credito deve essere la stessa persona che ha eseguito anche i lavori di ristrutturazioni edilizia e deve essere colui che porta in detrazione sul modello 730 le spese sostenute per gli arredi.

      • Grazie! vista l’efficienza pongo un altro quesito: dite che
        “Se i lavori di ristrutturazione rientranti nella Detrazione 50% sono eseguiti su immobili in comproprietà tra diversi soggetti, il bonifico bancario deve riportare il nome, il cognome e il codice fiscale di tutti i proprietari e non solo di colui che esegue il bonifico.”

        questo vale solo sempre o soltanto se entrambi i comproprietari vogliono detrarre?
        mi spiego
        casa intestata a 2 persone A e B
        CILA intestata ad entrambi A e B

        vuole detrarre SOLO A
        la fattura viene intestata solo ad A
        il bonifico viene effettuato da A (conto personale)

        nel bonifico deve comparire anche B?
        in banca dicono di no…

        grazie

        • La Banca ha ragione! La nostra indicazione si basa su un eccesso di prudenza derivata da alcune indicazioni che erano state fatte trapelare dall’Agenzia delle Entrate. La realtà, almeno per una volta, è più semplice e nel caso che lei ha appena descritto è sufficiente che compaia il CF di chi effettua il bonifico e chiederà poi la relativa detrazione fiscale.

  48. Buongiorno. Ho letto che per usufruire del bonus mobili è sufficiente installare un rilevatore di gas. In questo caso devo comunicare al comune l’inizio lavori oppure e sufficiente il pagamento dell’acquisto del rilevatore pagato con bonifico?

  49. buongiorno.
    dopo il decesso di mia moglie, mio suocero è divuto proprietario di 1/3 dell’immobile.
    Ora, se non ho letto male l’articolo qua sopra, per usufruire delle detrazioni del 50%, il bonifico deve essere intestato anche a mio suocero. Il mio dubbio è: anche le fatture dovranno essere cointestate?
    grazie, Mirko

    • Gentile Mirko,
      ha diritto alla detrazione chi esegue il bonifico e sostiene quindi le spese di ristrutturazione. La fattura deve essere intestata a chi effettua il bonifico e chiede il bonus fiscale.

  50. Salve, ripropongo la domanda di Mirko in modo diverso. Ho già la fattura intestata a me, faro’ il bonifico da un conto cointestato con mia moglie, puo’ usufruire anche mia moglie della detrazione? Di solito facciamo denuncia 730 insieme e ricevo io i rimborsi in busta paga.
    Grazie per le info
    Carlo

  51. Per effettuare un bonifico per un acconto su lavori di ristrutturazione, si deve per forza avere già la fattura in mano o la Ditta la può emettere ad avvenuto pagamento? grazie.

  52. Buongiorno,
    vorrei usufruire della detrazione del 50% per l’acquisto di una nuova cucina. La situazione è questa: io sono residente e domiciliato in un’abitazione, nonché proprietario della stessa ma i lavori voglio farli in un’altra abitazione, intestata a mia moglie dove lei risiede ed è domiciliata. Come posso fare per beneficiare della detrazione? Basta il passaggio della legge secondo il quale “bisogna essere parenti” oppure devo essere residente nell’immobile dove abita mia moglie? ringraziandovi per la cortese attenzione, vi saluto
    Filippo

  53. Buongiorno, devo fare il bonifico per la ristrutturazione edilizia in seguito all’acquisto di una caldaia. Mi hanno detto di scrivere così: “bonifico per ristrutturazione edilizia legge 449/97 DL 201/2011 DL 83/2012”
    E’ corretto??
    GRazie per la risposta e cordiali saluti.

  54. buongiorno!
    presso Lerooy Merlin mi chiede di effettuare il bonifico totale prima dell’esecuzione dei lavori e indicando solo il numero di ORDINE, e quindi senza numero di FATTURA, che emetteranno a seguito del pagamento.
    è una situazione a rischio in caso di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate?
    grazie mille!!

    • Buongiorno Evelin, domanda interessante la sua ma di difficile risposta 🙂
      A buon senso non ci dovrebbero essere problemi, posto che venga inserito il numero di ordine e che poi siano conservati a cura del contribuente sia l’ordine sia la successiva fattura (presumibilmente non dovrebbe essere difficile dimostrare che i due documenti si riferiscono al medesimo acquisto).

  55. Buongiorno,
    Volevo sapere due cose:
    1- se è possibile fare il pagamento del bonifico per la detrazione anche on line,
    2- chi riceve il bonifico ha la ritenuta del 4%? nel caso non fosse applicata ma il bonifico riporta tutti i dati P.IVA e n fattura va bene lo stesso?
    Grazie

    • Buongiorno Marco,
      1. Sì, è consentito fare il bonifico parlante anche online
      2. No, senza l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% il bonifico non è valido per richiedere la detrazione

      • grazie, ma volevo sapere se la ritenuta è contestuale al bonifico, sono un tecnico e il cliente mi ha detto di aver fatto il bonifico on line inserendo tutti i dati, io no ho avuto la ritenuta d’acconto. il bonifico mi è arrivato per l’intero importo della fattura

        • Su questa domanda, purtroppo, non siamo in grado di rispondere con precisione (è materia da commercialisti). Sicuramente le potranno fornire indicazioni precise e attendibili dal suo istituto di credito.

  56. ho appena contattato Agenzia delle Entrate; l’operatore mi segnala che sono a conoscenza di questa prassi da parte di grandi centri, quali Leroy Merlin, Brico, etc…
    dichiara che, ai fini della detraibilità, è sufficiente effettuare il bonifico parlante, riportante il solo numero d’ordine, senza il numero di fattura, e conservare tutta la documentazione (= comprovante del bonifico + fattura emessa successivamente)
    grazie per la consulenza, buon lavoro!
    Evelin

  57. Buongiorno. Mio figlio deve sostituire due serramenti dell’appartamento a lui intestato. Posso essere io a sostenere la spese ed effettuare quindi il bonifico e indicare il nominativo di mio figlio come beneficiario della detrazione del 65%? Grazie

  58. Buonasera,

    Avrei bisogno del vostro aiuto per evitare di fare un disastro 🙂

    Devo bonificare a favore di una società costruttrice il valore d’acquisto di un box per poter usufruire della detrazione fiscale del 50%.
    Mi hanno però confermato che, essendo un fondo comune di investimento, potranno erogare la fattura comprovante il valore di costruzione del box nel mese di gennaio 2014 (post chiusura di esercizio).

    Ovviamente io bonifico e rogito nell’anno 2013.

    Secondo voi potrebbero nascere problemi?
    Inoltre, non avendo una reale fattura alla quale far riferimento, cosa mi consigliate indicare come riferimento?

    Grazie mille per la collaborazione!

    Valerio

  59. Buongiorno, ho in corso una SCIA in casa mia aperta a novembre 2013, e ho già finito di pagare la ditta dei lavori. All’inizio del prossimo anno 2014 mi faccio montare una libreria su misura nei locali ristrutturati. Posso usufruire del 50% di detrazioni per il mobilio fino al tetto di € 10000? se sì, nella redazione del bonifico che farò all’artigiano utilizzo le stesse regole valide per la ditta edile o ci sono delle differenze?
    ringrazio per l’attenzione
    Giovanni

  60. Buon SERA HO EFFETTUATO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, PER RIFACIMENTO TETTO CON MODIFICHE INTERNE ALL’IMMOBILE ED ESTERNE ,SUL BONIFICO E SULLE FATTURE è STATO SCRITTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ORDINARIA, HO SBAGLIATO A SCRIVERE PIù LAVORI

  61. Vorrei sapere ad oggi, 02/02/2014, qual è il riferimento normativo corretto da riportare sulle fatture e sul bonifico bancario per ottenere la detrazione del 50%.
    Inoltre se qualcuno può aiutarmi, vorrei sapere se la comunicazione di inizio lavori di cui si parla sul sito dell’agenzia delle entrate (DM41/98) deve essere fatta, il mio dubbio è dovuto al fatto che nonostante venga indicato che tale comunicazione non debba più essere fatta, sul sito dell’agenzia si continua a citarla.
    Grazie anticipatamente a chiunque potrà darmi indicazioni chiare.

  62. Giuseppe la causale non dovrebbe essere cambiata, ma se chiami al num verde 848800444 o da cell 0696668907 dell’ag delle entrate è meglio, io ho pagato quest’anno citando sempre l’art. 16 bis del DPR 917/1986! La comunicazione di inizio lavori all’ag delle entrate non va fatta, ma quella alla ASL e all’Ispettorato del lavoro è sempre obbligatoria se dalla scia/dia o altro risultano più imprese o artigiani sul cantiere ma il tuo tecnico professionista avrebbe dovuto occuparsene.
    Ciao
    Simona

  63. buona sera,siamo una ditta edile ed abbiamo eseguito dei lavori in un condominio con un durc di un altra ditta perche al momento eravamo sprovisti.Ora al momento di pagare dicono che devono pagare l impresa che a presentato il durc,vorrei sapere se e vero,e perche non possono pagare alla ns ditta che materialmente a eseguito i lavori…grazie

  64. vorrei sapere se pagando i lavori di ristrutturazione tramite finanziaria posso usufruire della detrazione del 65% ?
    bisogna per forza pagare i lavori in contanti con bonifico??

  65. ho effettuato nell’anno2013 bonifici per ristrutturazione e risparmio energetico esclusivamenteutilizzando l’home-banking. Il CAF al quale mi sono rivolto per la compilazione del mod. 730, non ha accettato questi bonifici perchè non bancari. Posso solo spararmi o esiste una seconda possibilità?

    • Giovanni non si spari, per carità!
      Allora, da quanto lei scritto non capiamo perché il CAF non abbia accettato le ricevute dei bonifici fatti tramite Home Banking. Il motivo è perché sono stati fatti online o perché ci sono errori nella causale del bonifico? La differenza è importante. A quanto ci risulta, non sta scritto da nessuna parte che i bonifici debbano essere solo bancari (vanno bene anche quelli eseguiti in Posta) e che non valgano quelli fatti online (sarebbe pure un controsenso in quest’epoca).
      Diverso è il discorso se ci sono errori sulla causale … In questo caso, l’unico sistema per rimediare è rifare il bonifico, accordandosi con chi ha ricevuto il pagamento per la restituzione della somma in modo da non pagare due volte!

  66. Nel mese di dicembre 2013 ho realizzato degli interventi di ristrutturazione presso la mia abitazione (smaltimento di una copertura di Eternit con successiva installazione di un impianto fotovoltaico e sostituzione dei pannelli solari termici).
    Non essendo stato messo al corrente della normativa ho pagato le fatture con bonifici non specifici per le ristrutturazioni e ora mi trovo nell’impossibilità di accedere agli incentivi fiscali.
    Le ditte sono ora disponibili ad effettuare lo storno delle somme ricevute in modo che io possa rifare i bonifici con la modalità corretta.
    La domanda è questa:
    Il prossimo anno potrò accedere agli incentivi fiscali, anche se le fatture risultano emesse nel 2013 e i pagamenti effettuati nel 2014?
    Grazie.

  67. Si Bernardino, il bonifico vale anche se effettuato in anno succcessivo. Naturalmente dovrai aspettare la dichiarazione dell’anno 2015 per avvalertene come detrazione.

  68. Salve, un cliente ha deciso di installarsi l’impianto fotovoltaico anticipando come acconto il 10% della somma e pagando il restante con 12 rate entro aprile 2015. In questo caso come ci si comporta per i discorsi bonifici e detrazione??? Grazie

  69. Buongiorno, il mio amministratore di condominio mi dice che per poter usufruire delle detrazioni per una ristrutturazione che faremo alle parti comunid ell’edificio, bisogna fare un bonifico speciale la cui attivazione avrebbe un costo di 400 euro più iva, mi spiegate esattamente a cosa fa riferimento?

    • Gentile Maria,
      a nostra conoscenza i bonifici hanno eventualmente un costo di commissione ma con cifre notevolmente inferiori. Il bonifico per la detrazione è “speciale” nel senso che deve essere “parlante” come abbiamo spiegato anche nel post, ma di certo non costa 400 euro +IVA farlo!

  70. salve, a seguito di un lavoro condominiale cui spettavano le detrazioni del 50% ho pagato, tramite bonifico effettuato il 27 dicembre 2013, l’amministratore il quale però ha ricevuto il 2 gennaio 2014 il mio accredito.
    Per questo motivo non mi spettano agevolazioni per questo anno ma per il prossimo sempre che rimarranno.
    Volevo sapere se oltre al mio ritardo la colpa può essere imputata alla banca o all’amministratore che si doveva informare diversamente dell’avvenuto pagamento.
    Grazie

    • Gentile Luca,
      sulla ricevuta di ordine del bonifico che data è stata inserita? Occorre informarsi all’Agenzia delle Entrate o al CAF, ma autorevoli commentatori dicono che a valere non è la data di accredito sul c/c ma quello di esecuzione del bonifico. In tal caso, quindi, lei rientrerebbe nel bonus per il 2013

  71. Buongiorno…io mi sono sentita presa in giro…ho fatto tutto correttamente..ho speso più di €50.000,00 per restrutturazioni ma non avrò tutto il 50% perché lavorando partime ho poche detrazioni ecc. ecc. quindi mi si azzera tutto nel 730, insomma tutte cose per noi comuni mortali inconcepibili….vi sembra giusto?? ho altri modi per recuperare veramente il 50% e non sentirmi truffata???

  72. Sono comproprietario al 50% con mia moglie della mia nuova casa.
    Se le fatture sono intestate a mio nome e pago con bonifico dal mio conto corrente, inserendo anche mia moglie tra i proprietari, può detrarre anche mia moglie o è meglio farsi fare le fatture a nome di tutti e due e fare i pagamenti dal nostro conto corrente in comune?

  73. Buongiorno. Ho un edificio in ristrutturazione cointestato per 4/6 a me e 2/6 a mia nonna. Nel bonifico devo indicare entrambi, o solo a me che usufruiscono della detrazione?

    Cordiali saluti

    • Buon pomeriggio Giacomo, la detrazione spetta a chi sostiene effettivamente la spesa di ristrutturazione ed esegue il pagamento. Quindi se è lei solo che paga, nel bonifico dovrà indicare solo lei.

  74. Buon Pomeriggio,
    devo eseguire un bonifico per ristrutturazione del tetto dell’edificio in cui risiedo ma di cui non sono proprietario. Devo indicare i proprietari in qualche modo nel bonifico?
    grazie
    Andrea

  75. Bongiorno,
    sto ristrutturando un appartamento con DIA che scadra’ il 17/10/2014. Posso pagare le fatture che mi verranno emesse entro la scadenza della DIA anche in date successive al 17/10/2014 e comunque entro il 31/12/2014 per poter usufruire della detrazione del 50%?Oppure devo pagare entro il 17/10/2014?
    Grazie.
    Manuela

  76. ho rifatto la canna fumaria e pagato con un bonifico per il recupero 50% se acquisto degli elettrodomestici recupero anche con loro il 50% consideri che non ho nessuna Dia o SCIA in quanto la ristrutturazione si è trattata di intubamento con tubi in acciaio per recuperare la canna fumaria incendiata e non più utilizzabile.
    grazie

  77. Ho fatto revisionare e rivestire due miei divani dal mio tappezziere di fiducia e ho regolato la fattura con bonifico bancario, indicando nella stessa i riferimenti normativi necessari per usufruire delle eventuali detrazioni del 50%. Chiedo se tale intervento rientra in tale casistica e perchè al beneficiario del bonifico è stata applicata la ritenuta del 4%.
    Grazie Diego

  78. E’ anche vero che se vi presentate in banca con la fattura, ove nelle note di pagamento è indicatata la detrazione del 50% o del 65%, la banca automaticamente vi farà il bonifico senza errori.

  79. In un condominio sono proprietario di una quota e amministratore dello stesso. Il sistema informatico della banca non mi consente di inserire due volte il mio codice fiscale (quale beneficiario della detrazione e quale amministratore). L’indicazione del codice fiscale quale amministratore è valido anche per usufruire della detrazione?
    Grazie

  80. Buondi’, io e la m consorte siamo in regime di separazione dei beni, ‘abitazione incui viviamo e risiediamo e’ di proprieta’ di mia moglie, lei non lavora, chiedo : visto che quest’anno abbiamo messo le inferriate e porte blindate..anche se siamo in regime di separazione dei beni, posso intestarmi io fattura e bonifico..per fruire della detrazione del 50%? visto che presento tutti gli anni il mod 730…Grazie.

    • Si, perchè il coniuge convivente ha un diritto reale sull’immobile, diritto di abitazione. La detrazione spetta al proprietario od a chi ha un diritto reale sull’immobile ed effettua i pagamenti

  81. Salve . Ho pagato un bonifico per il fotovoltaico e nella causale ho scritto per risparmio energetico. È giusto o rischiomdi non avere il beneficio fiscale?
    Poi io sono l 6sufrittuario della casa ma è intesta5a a me e alla miq compagma .il bonif7co l ho fatto solo a nome mio . Va bene o no? Grazie

  82. Salve volevo sapere se la fattura per la ristrutturazione puo’ essere datata 31-12-2014 ed il pagamento del bonifico ai fini della detrazione fiscale puo’ essere fatto anche a gennaio 2015. Grazie tante, Cecilia

    • La detrazione fiscale considera le date di pagamento non quelle delle fatture, quindi certo puoi pagare la fattura a gennaio ma ciò non sarà valido per la detrazione sui redditi 2014 bensì per l’anno successivo.

  83. Il pagamento può essere fatto in una data successiva, l’importante è che faccia riferimento corretto alla data ed al numero della fattura. Consideri però che per la detrazione fa fede la data del bonifico perciò se il pagamento sarà del 2015 potrà beneficiare della detrazione a partire dal 2016.

  84. Buongiorno,
    vorrei un chiarimento sul pagamento di fatture di lavori di ristrutturazione effettuate da un condominio.
    Nel 2013 il condominio ha effettuato lavori di ristrutturazione che ha regolarmente pagato. All’inizio del 2014 l’amministratore ha compilato una ripartizione delle spese e in base a quella abbiamo effettuato i pagamenti relativi alle spese di ristrutturazione direttamente al condominio.
    Quesito:
    – il condomino che paga nel 2014 può detrarre le spese nella sua dichiarazione del 2013?
    – nel bonifico devo indicare i codici fiscali di condominio e amministratore, e anche mettere come causale RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA?
    Grazie

  85. Buongiorno, facendo il bonifico per la ristrutturazione, volevo sapere se devo inserire anche mia moglie come ordinante, in quanto siamo in comunione dei beni quindi al 50%.
    C’è da sottolineare che mia moglie non lavora e quindi non ha reddito, e ne tantomeno fa dichiarazione, ma inserita nel 730 come coniuge a carico!
    Grazie

  86. Predefinito bonifico per ristrutturazione edilizia
    Buongiorno, ho un piccolo quesito sulla modalita’ di esecuzione di un bonifico per la detrazione fiscale.
    Premessa:

    Immobile cointestato
    Coniuge che effettua il bonifico non puo’ scontare la detrazione in
    quanto non ha redditi
    Conto corrente intestato solo al coniuge suddetto(senza redditi ) e dove l’altro coniuge ha solo la delega.
    Il bonifico viene fatto dal coniuge senza redditi ma l’indicazione del
    soggetto che godra’ della detrazione e’ stato segnato nel bonifico.

    Domanda:
    L’altro coniuge ,visto che ha redditi di pensione,puo’ usufruire della detrazione ?
    A me sembra di aver letto in molti posti che ha diritto alla detrazione solo il soggetto che effettua il pagamento..pero’ mi posso sbagliare.
    Dimenticavo..i due coniugi sono in comunione di beni
    Grazie per la risposta

  87. Buongiorno, devo eseguire lavori per messa in sicurezza di una vecchia torre, catene e rifacimento tetto. Sono proprietario solo del piano terra e i costi saranno sostenuti solo da me. Devo citare sul bonifico anche tutti gli altri proprietari (17 comproprietari di cui 4 non conosco il codice fiscale ) anche se non concorrono alle spese?

  88. Buongiorno, mia mamma deve sostenere una spesa di sostituzione caldaia (non a condensazione ) e quindi rientrerebbe nella detrazione del 50% spese di ristrutturazione , in quanto l’idraulico ha detto che e’ migliorativa rispetto alla precedente.. Posso eseguire il bonifico su modulo apposta dal mio conto corrente inserendo per la detrazione i dati di mia mamma?
    devo avere altri documenti da parte dell’idraulico per l’agevolazione?
    Grazie

  89. salve, ho acquistato un climatizzatore on line devo effettuare il bonifico per ottenere la detrazione al 50% però ho solo il numero di ordine ma fino a che non avrò pagato non posso sapere il numero della fattura di riferimento
    sapete dirmi se l’ordine dell ‘acquisto che sarà riportato anche nella fattura può andar bene lo stesso
    grazie
    luigi

  90. Si può fare il bonifico SEPA, per detrazioini al 50%, ad una azienda della Gran Bretagna con sede in Gran bretagna che ha anche una partita IVA italiana ma il C/C è in Germania? Ho provato mami è stato detto dall’Ufficio Postale chenon è possibile in quanto il sistema non lo prevede per il motivo dell’ applicazione della RITENUTA che devono fare su questi bonifici.
    Mi conferma che è vero? (il motivo potrebbe essere anche il protezionismo? visto che è stata fatta questa proroga per rilanciarel’economia Italiana)

  91. Per Luigi, non va bene il numero dell’ordine devi menzionare il numero di fattura definitiva. Purtroppo è successo anche a me, e non andava bene neanche la fattura proforma, che portava un altro numero.

  92. Salve, a breve farò installare un climatizzatore nella mia casa dove sono l’inquilino: il mio dubbio riguarda proprio questo, è possibile ottenere il 50% di detrazione anche se l’immobile non è di mia proprietà?devo per caso dare qualche riferimento dei proprietari?se si, in che modo?
    Grazie

  93. Essendo invalido sto realizzando un ascensore la ditta a inviato una fattura di acconto con la dicitura ,ascensore a fune per abbattimento delle barriere architettoniche, il bonifico lo effettuato con la causale della stessa dicitura posso detrarla con i benefici fiscali ?
    Vi ringrazio e vi porgo cordiali saluti

  94. Salve desideravo sapere se è come comportarmi nel caso in cui l’abitazione è intestata unicamente a mia moglie e i lavori li sto effettuando io, i bonifici li posso fare io? Le fatture devono essere intestate a me? Grazie

  95. Salve . Abbiamo ristrutturato,con i miei fratelli,il prospetto della casa su due piani più uno fuori terra della quale siamo comproprietari. Nei vari bonifici effettuati da ognuno di noi dal proprio c.c, in qualità di intestatari della fattura,non abbiamo indicato il nome/cognome e il codice f. degli altri fratelli. Abbiamo sbagliato?
    Dobbiamo rifare il tutto come detto sopra?

  96. Buongiorno, io sono usufruttuaria di un appartamento di cui è proprietario mio padre; io e mio marito, in regime di separazione dei beni, vogliamo migliorare il nostro impianto di allarme in casa, per poter aver diritto alla detrazione del 50% devo mettere solo i miei dati o anche queli di mio papà?
    Grazie, saluti Stefania.

  97. Salve dovrei effettuare un bonifico per una riqualificazione energetica di una palazzina trifamilare. In quanto amministratore protempore (oltre che inquilino) effettuero il bonifico direttamente dal mio cc : se ho ben capito dovrò indicare il codice fiscale della palazzina e il mio poi dovrò effetture una dichiarazione con la ripartizione delle spese in cui vado ad indicare i beneficiari delle detrazioni.

    Saluti e grazie

  98. Ho una abitazione al mare per la quale, con gli altri condomini, devo far realizzare la condotta fognaria pubblica. Queste opere possono godere della detrazione fiscale del 50% ?
    Grazie

  99. In caso di compropietà segnalate di mettere il nome degli altri propietari. ma il pagamento lo effettuo solo io la detrazione è sempre e solo a mio nome per l’importo di cui effettuo il pagamento .
    Grazie mille

  100. Domanda su detrazione 50% ristrutturazione:
    casa appena acquistata e cointestata con mia compagna.
    conto corrente dal quale effettueremo bonifico cointestato.
    ad oggi però abbiamo ancora le residenze vecchie, quindi diverse.
    Le mie domande sono:
    1) devo far fare dall’azienda che fa i lavori due fatture diverse e distinti arrecanti i nostri dati + cf + residenza oppure è sufficente un’unica fattura intestata ad entrambi mettendo solo la mia residenza attuale?
    2) se in futuro alcuni lavori li volessi pagare solo io, intestando solo a me le fatture cosi da poter scaricare al 100% solo io quegli importi – i pagamenti devo farli per forza da mio conto corrente dove sono solo io unico intestatario o posso farli anche da quello cointestato?
    3) la mia compagna è lavoratrice dipendente. se nei prossimi dieci anni dovesse smettere di lavorare, come funziona con le detrazioni? perderebbe di anno in anno l’ 1/10 computato a lei spettante?
    vi ringrazio infinitamente per le risposte.

  101. Salve, ho ristrutturato casa ed ho fatto le fatture del muratore e dei mobili regolarmente pagati con bonifico!
    Adesso ho sostituito salvavita, prese, lampade a led ecc con una spesa di 600 euro. La fattura emessa con il 22% visto che il materiale lo comprato separatamente, e pagato con bonifico posso inserirlo nella dichiarazione dei redditi? Il commercialista avrebbe dei dubbi!!
    Qual’è il vostro parere?
    Grazie

    • Può inserirlo se ha dato la dichiarazione di fine lavori dopo la sostituzione di salvavita, prese, lampade a led. Altrimenti non può: questi lavori devono essere collegati alla ristrutturazione

  102. Buongiorno,
    ho effettuato lavori di ristrutturazione senza scia in quanto non richiesta (non modificavo volumi, solo rifacimento impianto elettrico bagno cucina).
    Posso godere del bonus mobili? Mi hanno detto che posso solo se ho la scia in seguito ad una circolare AdE ma io non trovo questa precisazione.
    http://def.finanze.it/DocTribFrontend/getPrassiDetail.do?id=%7BFD11D163-D938-47C5-A9D4-A718A10A5D2A%7D
    Inoltre nel bonifico bonus mobili metto come causale Art 16 DL 63/2013(compilando l’apposito bonifico per ristrutturazione)?
    Grazie mille

  103. Ho eseguito lavori di straord.manutenzione nella mia abitazione bifamiliare nel 2014. Fino a quando posso usufruire del bonus mobili. Grazie

  104. salve,
    se la ditta che deve occuparsi dei lavori di ristrutturazione mi emette fattura nel 2015, con la dicitura anticipo su ristrutturazione, ma il bonifico lo effettuerò solo a gennaio 2016, posso comunque portarmi in detrazione l’importo fatturato per il 2015, o vige il principio di cassa?
    grazie

  105. Salve, sto eseguendo lavori di ristrutturazione con DIA di ottobre 2015. Tra i vari lavori di ristrutturazione ho rifatto completamente il bagno e ho ricevuto due fatture: una che rientra nel bonus mobili, l’altra nella ristrutturazione (legge 449).
    Nel saldo della fattura da far rientrare nel bonus mobili come devo fare il bonifico? Devo citare la legge 449 o devo fare un bonifico normale? Grazie

  106. salve, vorrei usufruire della detrazione del 50% per installazione di un sistema d’allarme. ho in corso una detrazione del 36% da 8 anni. posso usufruire di entrambe le detrazioni o una annulla l’altra.
    grazie

  107. Buonasera,
    il pagamento da effettuare per l’acquisto di un portone blindato con detrazione al 50% per pacchetto sicurezza è sempre quello della ristrutturazione? va specificato qualcosa di diverso?
    grazie mille

  108. Buongg,
    Grazie per l’articolo, ho un quesito, dato che il grosso è stato rinconfermato come lo scorso anno. Nel caso in cui, ho una fattura datata dicembre 2015 e il pagamento è stato fatto febbraio 2016, è un problema per la detrazione? E deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi del 2015 o 2016?

  109. Buongiorno, sto recuperando un immobile in zona sismica 2, ma risulta seconda casa: posso usufruire del bonus 65% per il miglioramento sismico? Grazie

  110. Buonasera, sto eseguendo dei lavori di riqualificazione energetica in una palazzina in comproprietà con due mie zie che ne posseggono 1/3 a testa e due miei fratelli con i quali divido il restante 1/3. La ditta ha diviso l’importo in tre parti uguali e ha intestato le tre fatture rispettivamente alle mie zie e a me. Il bonifico lo farò a nome mio (i miei fratelli poi mi daranno la loro parte), devo aggiungere anche i loro nomi e CF? E quelli delle mie zie?
    Grazie!

  111. Buongiorno,
    Sto ristrutturando la casa (CIL) che era di proprietà di mio padre e mia madre (50% cadauno). Mi madre è morta 6 mesi fa, dunque il suo 50% va diviso per via ereditaria in 3 parti uguali tra mio padre , io e mio fratello. La successione però non è stata ancora fatta. Tra pochi giorni devo pagare il primo bonifico all’ impresa edile che ristruttura. La domanda è: per usufruire delle detrazioni, sul bonifico vanno indicati nome , cognome e CF di mio padre , me stesso e mio fratello? Grazie per l’aiuto.

  112. Salve volevo capire se dando un anticipo di soli 100 euro x fermare una promozione su una cucina che scade a marzo e pagando tutto l’IMPORTO rimanentealla fine della ristrutturazione che iniziera’ a fine agosto ho comunque diritto alla detrazione sul mobilio. La cucina verra’ consegnata a termine e lavori.

  113. Salve. Dovrei fare dei lavori di manutenzione straordinaria nel mio appartamento. Per poter usufruire della detrazione fiscale del 50% per quanto riguarda il materiale edile necessario a realizzare i lavori: lo posso acquistare io e intestare la fattura a me facendo un bonifico, oppure il materiale lo deve acquistare il muratore che eseguirà i lavori e intestare la fattura a lui?

  114. Buongiorno, nel caso di bonifico parlante .. Ma come casuale non la ristrutturazione ms il bonus giovani coppie (previsto dalla legge di stabilità 2016) come devo procedere nella stesura del bonifico parlante? Che legge di riferimento devodevo mettere?

  115. Se effettuo il bonifico parlante con intestazione il mio nome e la mia firma in quanto intestataria del conto e inserisco il codice fiscale del mio compagno in quanto la fattura è intestata a Lui ma non ha un conto corrente, può essere valido ai fini della detrazione?
    Grazie

  116. Salve vorrei sapere se è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico per ristrutturazione di un acconto dei materiali necessari prima dell’inizio lavoro. Grazie.

  117. Buona sera! Stiamo facendo dei lavori di ristrutturazione la casa è contestata con mia moglie e la concessione e intestata ad entrambi solo che ho soltanto io reddito, per la detrazione del 50% il bonifico deve essere fatto solo da me oppure da entrambi? Anche il conto è cointestato

  118. Buon giorno ho preso un mutuo per ristrutturazione alcune fatture sono intestate al mio compagno nonché comodatario dell’immobile posso pagare dal mio conto i bonifici intestati a lui visto che mi aiuta a pagare il mutuo o devè per forza pagare le fatture con il suo conto?grazie per la gradita risposta

  119. Buonasera, ho appena ricevuto le fatture dalla ditta che mi ha eseguito dei lavori e ora che devo fare il bonifico mi accorgo che l’intestatario del conto corrente della ditta beneficiaria non c’entra nulla con il nome riportato sulla fattura. La ditta mi dice che l’importante è che io nella causale scriva il numero della fattura,la data e la loro partita iva completa di ragione sociale. Cosa devo fare?Grazie Dante

  120. Io approfondirei il motivo di questo disallineamento. Se l’azienda emettitrice della fattura non riceve il pagamento, qualche problema lei lo potrebbe avere, soprattutto come a norma civilistica.

  121. Caro Dante, digli di andare a farsi benedire.
    Se hai intenzione di instaurare un contenzioso fiscale allora puoi anche dirgli di si!!!

  122. Per avere le agevolazioni del 50% devi aver fatto una ristrutturazione della casa dove vanno i mobili, e comunque non più di 10 euro!
    Avresti dovuto pagare il tutto con bonifico cosiddetto parlante, e portare tutto al commercialista!
    Poi dipende se fa parte di una giovane coppia allora cambia qualcosa!!

  123. Salve ho appena inviato un bonifico sepa per detrazione fiscale.Per ristrutturazione edilizia e solo dopo mi sono reso conto di aver errata la data ,cioè sulla fattura era scritto: fattura n. 03/2016 del 07/01/2016, ma io nella causale ho scritto fattura n. 03/2016 , in pratica non ho scritto del 07/01/2016.Tale bonifico e’ da ritenersi errato ai fini della detrazione ?grazie .e tanti saluti.

  124. SALVE.
    PARLIAMO DI RISTRUTTURAZIONI DI PRIMA CASA.
    DEVO PAGARE IL PROFESSIONISTA DELLA SICUREZZA.
    NEL BONIFICO DEVO CITARE UN ARTICOLO PARTICOLARE?
    DEVO SAPERE ALTRO?
    GRAZIE

  125. abito in condominio costituito da nove palazzine (sei appartamenti ogni palazzina).
    abito al 2° piano e devo installare un servo scala con poltroncina per mia madre che effettuerò a mie spese. Ho l’autorizzazione scritta dei condomini della mia palazzina. Ho comunicato all’amministratore questa necessità con lettera ed annesso progetto. Relativamente alla fattura ed al bonifico per detrazione 50% per ristrutturazione legge 449/1997 devo far indicare in fattura il mio nominativo e CF e quindi anche sul relativo bonifico oppure il tutto deve essere intestato al condominio con indicazione del CF del condominio? – Grazie

  126. buongiorno,
    ho effettuato un bonifico ad una ditta per la ristrutturazione della mia abitazione, indicando la dicitura per la ristrutturazione secondo la legge 214/2011, ma il fornitore mi scrive che non ha ricevuto l’importo bonificato ma 200 euro in meno, dicendomi che gli è stata detratta la ritenuta fiscale…
    non mi è mai successo con altri fornitori, qualcuno sa spiegarmi di cosa si tratta?
    grazie mille

  127. ho necessità di far montare una poltroncina montascale per me nel condominio. ho avuto delibera condominiale con ampia facoltà e all’unanimità. le spese sono a mio intero carico. alcune ditte dicono che firmo io il contratto e faccio io il bonifico. La ditta che ho scelto mi dice che il contratto e il bonifico deve farlo l’amministratore, il quale si rifiuta adducendo i motivi che il pagamento lo faccio io e che devo usufruire io del bonus fiscale. mi stanno facendo impazzire e nel frattempo salgo le scale seduta sugli scalini e tirandomi su con le braccia per una brutta tendinite. Non ho invalidità riconosciuta, ma necessito di questa comodità per la barriera architettonica delle scale che devo salire per arrivare sul mio pianerottolo. potete darmi una risposta definitiva? Ho 72 anni . Grazie

  128. Buona sera e grazie anticipatamente per l’attenzione. Dovrei ristrutturare casa di babbo dove abito risultando residente e domiciliato. Volevo chiedere come dovrei comportarmi per la compilazione dei bonifici. Dovrei inserire anche i dati di babbo che risulta essere unico proprietario dell’immobile? Ho letto che il bonus può essere usufruito anche da parenti entro il terzo grado di parentela dunque dovrei ricaderci a pieno essendo domiciliato e residente in quell’immagine giusto? Grazie mille per la cortese attenzione e per il servizio d’informazione che rendete a noi cittadini. Saluti Giuseppe

  129. Buon giorno
    Io ho cambiato la porta d ingresso mettendola blindata … nel bonifico abbiamo messo relativi codici fiscali e partita Iva …ma come causale hanno scritto EFGICIENTAMENTO ENERGETICO va bene per poTer usufruire della detrazione fiscale ?
    Mi è stato detto che per ristrutturazione bisogna presentare anche carta della pratica aperta in comune …che io non ho aperto perché non ho ristrutturato casa ma ho solo cambiato porta..

  130. La causale del bonifico per detrazione è un campo di soli 35 caratteri sapete indicarmi cosa posso scrivere senza incappare nell’errore o nell’eventuale omissione ? Grazie per la collaborazione

  131. Buongiorno, è corretto inserire nella causale del bonifico per ristrutturazioni anziché il numero fattura il numero d’ordine? Molti rivenditori non emettono fattura fino al ricevimento del bonifico.
    Ringrazio anticipatamente

  132. Sul bonifico parlante,a quale legge devo fare riferimento,visto che ogni anno cambia.Si tratta dei pagamenti per la sostituzione delle finestre e del portoncino
    d’ingreSSO.Grazie

  133. Buongiorno, dovrei effettuare un bonifico per ristrutturazioni ad una società che è una SRL, però il conto IBAN della stessa indicato anche in fattura, sempre emessa dalla SRL, è intestato a marito e moglie,(si in effetti è sempre lui a fare i lavori ma il conto è personale non aziendale…)dicono c’erano problemi per aprire un conto sulla srl,e usano quello ma comunque mi chiedo posso io effettuarlo su quell’iban il pagamento o rischio di compromettere qualcosa visto che in fondo il conto corrente a cui andrei a fare il pagamento non riconduce alla SRL?
    grazie

  134. Salve,
    Domanda in merito alla detrazione.
    L’immobile (box) su cui applicare la detrazione al 50% è intestato a nostra figlia (minore).
    Nel bonifico – parlante, di cui io sono stato ordinante – effettuato ho indicato la partita iva della società da cui ho acquistato immobile, codice fiscale di mia figlia più i nostri (i genitori) per un totale di 3 CF e riferimenti catastali dell’immobile. Nostra figlia è in carico ai genitori (50% a testa).
    La società che ha venduto il box ci ha rilasciato una certificazione dove attesta che le spese sostenute per la costruzione del box (da loro) sono 20.000€ (pari importo del bonifico da me effettuato di cui sopra).
    Ho due domande:

    – La fattura della società deve avere importo pari a 20.000€ (spese di costo) o può essere diverso (essendo una vendita è ipotizzabile che sia maggiore, per poterne trarre un ricavo)?
    – I codici fiscali presenti nel campo “intestatario fattura” quali devono essere ? Quello di mia figlia (a cui è intestato l’immobile) , il mio (ordinante del bonifico) , mio e di mia moglie? tutti e 3?
    Ho un po’ di confusione in merito e non voglio rischiare di perdere l’agevolazione sulle detrazioni.
    Avendo in carico entrambi (al 50%) nostra figlia ed effettuando entrambi dichiarazione dei redditi (ed avendo pagato al 50% l’immobile) , l’obbiettivo è scaricare al 50% io e mia moglie.

    grazie mille in anticipo

  135. Salve, io ho effettuato un bonifico per ristrutturazione mettendo erroneamente sia il mio codice fiscale che quello di mio marito, con la fattura intestata a mio marito (come pure tutti gli altri bonifici e fatture). È possibile che mi facciano storie per questo bonifico? Grazie

  136. Ho in atto la ristrutturazione dell’appartamento con richiesta di mutuo decennale regolarmente concesso dalla banca. Ho aperto la cila nel mese di settembre 2019. Ho pagato fin’ora alcune fatture di acconto con bonifico parlante ma le fatture a saldo delle potrò pagarle a cila chiusa e a mutuo accreditato; la detrazione mi spetta in ogni caso? Le fatture a saldo devono essere emesse prima della data di chiusura della cila?

  137. Casa intestata a 3 persone posso io intestatario fattura chiedere detrazioni solo per me tralasciando le altre due grazie di una risposta .

    • Sì, le detrazioni vanno a chi sostiene la spesa (e quindi ha fattura intestata a proprio nome, con indicazione del codice fiscale)

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here