
Se confrontiamo il Bonus Mobili 2013, contenuto nel DL 63/2013 che ha prorogato la detrazione 50% fino al 31 dicembre 2013, con la detrazione introdotta nel 2009, notiamo che il Bonus Mobili 2013 non include, tra i “mobili” detraibili, gli elettrodomestici di classe energetica superiore ad A+ e nemmeno i computer, sia fissi sia portatili. Si possono quasi certamente escludere dalla detrazione anche i mobili usati comprati dall’antiquario, da un privato o da chiunque altro.
Nel decreto non viene data però una definizione di “mobili”, termine che, quotidianamente, viene utilizzato in senso lato e che comprende tante tipologie di oggetti: armadi, sedie, tavoli, letti, poltrone, divani, soprammobili… Quali tra questi saranno detraibili? Per rispondere in modo definitivo, aspettiamo le indicazioni della Circolare dell’Agenzia delle Entrate.
Un dettaglio: elettrodomestici a incasso
Per quanto riguarda la categoria “elettrodomestici” rimane in particolare un dubbio (e rimarrà fino a quando l’Agenzia delle Entrate non chiarirà quali mobili si potranno detrarre): gli elettrodomestici a incasso, parti integranti per esempio di una cucina, sono ammessi al bonus oppure no? Se vengono acquistati insieme al mobile in cui sono incassati potrebbero esserlo. Altrimenti, se l’Agenzia delle Entrate non li includerà, bisognerà escluderli.
Rimangono comunque fermi alcuni punti:
– il tetto massimo annuale di spesa detraibile è 10.000 euro;
– si detraggono i mobili (qualsisasi cosa significhi questo termine) che verranno utilizzati per una casa in ristrutturazione;
– la detrazione del 50% per i mobili spetta allo stesso soggetto che utilizza la detrazione 50% per le ristrutturazioni, non a persone differenti;
– anche se la disposizione contenuta nel DL stabilisce che per usufruire del Bonus Mobili 2013 è sufficiente disporre di “spese documentate”, il fatto che l’agevolazione sia collegata alla Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie, fa pensare che, anche per l’acquisto degli arredi, sia preferibile ricorrere al metodo di pagamento tramite bonifico (bancario, postale e anche in modalità online) – per ulteriori dettagli a questo proposito leggi Bonus mobili 2013, ecco le istruzioni per il pagamento con bonifico;
– il mobile che si andrà a detrarre deve essere stato acquistato tra il 6 giugno e il 31 dicembre, non prima e non dopo.
Leggi anche I Punti fermi sul Bonus Mobili 2013 per sapere quali sono, secondo quanto emerso dal secondo di Forum Legno Arredo, le altre cose certe del Bonus Mobili 2013.
la mia casa è stata ultimata qualche anno fa.
Se apro una DIA o SCIA o Edilizia Libera per fare dei lavori di cartongesso, anche minimi, posso dire che E’ RISTRUTTURAZIONE e quindi godere del beneficio del 50% sugli arrwedamenti?
Se questi lavori sono considerati di manutenzione straordinaria dal Regolamento Edilizio del suo comune, se la pratica viene regolarmente depositata in Comune e le opere realmente eseguite come da progetto sì.
Il termine ristrutturazione è molto fuorviante, perché quello che comunemente si intende con questa parola nella legislazione edilizia viene normalmente chiamata “manutenzione straordinaria” (spostamento di tramezzi, inserimento di un bagno, opere in cartongesso eccetera). Sono detraibili gli interventi di manutenzione ordinaria (solo per le parti comuni dei condomini), straordinaria, ristrutturazione, risanamento, abbattimento di barriere architettoniche. I mobili si detraggono per gli interventi già oggetto della detrazione normale quindi anche se il suo condominio deliberasse l’acquisto di nuovi mobili per la guardiola del portiere, in seguito magari al rifacimento dell’intonaco del vano scala comune, potrebbe detrarli.
anche il materasso è compreso nel mobilio?
Buongiorno Marina, crediamo proprio di no.
Buongiorno avrei alcune domande da sottoporvi a cui non ho trovato risposta. Ho finito di ristrutturare casa in gennaio 2013 effettuata detrazione del 50% per la ristrutturazione quest’anno. ora devo terminare lavori con mobili a muro , comprare divano., tappeto. Volevo sapere se posso usufruire di tale nuova detrazione del50% e se l’IVA che devo pagare sarà quella agevolata al 10% come avviene con bonifici regolari per la ristrutturazione. Grazie della collaborazione
avendo nel corso dei primi 6 mesi del 2013 montato antifurto e climatizxzatore (sfruttando per entrambi il 50% di detrazione) posso dire che sono “in ristrutturazione” e quindi sfruttare il bonus mobili?
Salve, stiamo effettuando dei lavori a livello condominiale, sistemazione infiltrazioni nell’interrato ed manutenzioni straordinarie. Queste spese, in parte sostenute anche lo scorso anno le abbiamo potute mettere in detrazione. Pertanto vorrei chiedervi se possono essere assimilate a ristrutturazione e di conseguenza i singoli condomini possono usufruire del “bonus mobili”. Grazie in anticipo per il vostro competente parere.
Marco
salve, ho in corso opere di manutenzione straodinaria, consistenti nell’unione di un appartamento con una mansarda. Vorrei sapere se i mobili necessari all’arredo della mandarda possono essere inclusi nella detrazione del 50%. Grazie mille.
salve devo tinteggiare casa e devo cambiare i mobili del bagno e delle camerette dei bambini, rientro nella legge? anche se la tinteggiatura la faccio io rientra comunque nella ristrutturazione, bisogna fare qualche dichiarazione vorrei saperne qualcosa in più
Buongiorno Marco, la tinteggiatura della casa è un’opera di manutenzione ordinaria e non rientra nel novero degli interventi per i quali si può richiedere la detrazione 50% sulle ristrutturazioni. Di conseguenza, non consente di sfruttare neppure il bonus mobili
Salve, tra poche settimane acquisteremo una casa gia’ ristrutturata. La mia domanda e’: se si effettuano piccoli lavori di ristrutturazione ma rientranti in quelli per i quali si ha diritto alla detrazione (ad esempio, il cambio della serratura della porta di ingresso), si avrebbe diritto al bonus mobili? In tal caso, si potrebbe giungere a fare lavori non necessari ma di costo, diciamo, intorno ai 1000 euro, pur di avere la possibilita’ di avere la detrazione fino a 5 mila sui mobili? Grazie, Filippo
Ho sostenuto una spesa di ristrutturazione sostituendo la caldaia di casa.
Posso usufruire del bonus mobili?
Il divano rientra nel bonus mobili?
grazie
Salve,
volevo chiedere un chiarimento in merito alla ristrutturazione della mia abitazione, in pratica debbo sostituire dei vasi in muratura che delimitano la mia proprietà privata da quella condominiale, l’alloggio è situato a piano terreno.
Io sarei orientato a considerare l’intervento alla stregua di una ristrutturazione di un muro di confine o una parete, in quanto questi hanno la funzione di delimitazione della proprietà.
Vi chiedo dunque se la mia interpretazione è corretta e posso farla inserire in detrazione nella prossima dichiarazione dei redditi ?
Grazie anticipatamente del cortese riscontro.
Salve Marco, non lo sappiamo con certezza. Di primo acchito saremmo orientati a dirle che l’intervento da lei descritto non rientra tra quelli agevolabili con il bonus ristrutturazioni.
Salve, desideravo porre una domanda: sto per iniziare la ristrutturazione della mia abitazione usufruendo della detrazione del 50% con regolare documentazione; devo sostituire il camino, posso detrarre tale spesa?
Grazie anticipatamente del cortese riscontro
Salve,
sto comprando direttamente dal costruttore una casa che è stata ristrutturata. Posso usufruire delle agevolazioni fiscali sui mobili? O devo essere io ad avere ristrutturato la casa per poterne usufruire?
Grazie
Salve, ho da poco acquistato una casa, vorrei sapere se posso rientrare nella detrazione mobili eseguendo semplici lavori di miglioramento energetico tipo l’ installazione di un condizionatore con la funzione riscaldamento.grazie
Salve,
ho da poco effettuato dei lavori di installazione di due condizionatori usufruendo dell’agevolazione del 50% per restrutturazione. Dovrei, altresì, procedere alla sostituzione della caldaia e, contestualmente, dovrei procedere all’acquisto di alcuni mobili. Vorrei sapere se usufruire della detrazione anche per i mobili eseguendo i lavori di sostituzione della caldaia e avendo già installato due condizionatore.
Grazie
Buon giorno
volevo sapere se nel bonus rientra anche l’acquisto di persiane in alluminio e se le compro ora ma le finisco finisco di pagare nel 2014 posso usufruire lo stesso?
In attesa di vostra cortese riposta.
Cordiali saluti
Italia Isabel Italiano
Buon giorno.
Volevo sapere se nel bonus mobili può rientrare l’acquisto di una stufa a legna o “cucina economica”
vorrei una conferma da parte vostra in merito a quanto espongo:
E’ stato acquistato tramite l’immobiliare della famiglia del fidanzato di mia figlia un immobile che deve esere sempre consegnato in quanto manca l’abitabilità,questo appartamento verrà abitato nei prossimi mesi da mia figlia ed il fidanzato (andranno a convivere).
Da parte mia devo acquistare per mia figlia l’arredo interno.Vi chiedo è possibile detrarre queste spese oppure no.
Vi faccio presente che effettueremo i pagamenti con bonico a nome di mia figlia e dal suo conto corrente.
Rimango in attesa di una Vs.gentile risposta.
Gentile Davide, per usufruire della Detrazione 50% dall’imponibile IRPEF delle spese per l’acquisto di arredi è necessario che tali mobili vengano destinati a un’unità immobiliare che è stata oggetto di ristrutturazione nel periodo 26 giugno 2012 – 31 dicembre 2013 e per i cui lavori si è potuto accedere al Bonus Ristrutturazioni. Nel suo caso, saremmo portati a pensare che lei non possa portare in detrazione l’acquisto del mobilio
Ho demolito una paretina interna per applicare
una nuova porta scorrevole. Chiaramente essendo nuova ho dovuto sostituire anche le altre porte interne con relative casse. Essendo documentati i lavori di muratura è fattibile anche la detrazione per la sostituzione delle porte interne (sono state anche leggermente adeguate le dimensioni preesistenti di ca.5 cm
su ogni larghezza porta)?
era sottinteso che il mio quesito era esteso anche alla redazione tecnica, Grazie
Nn sembra per niente giusto.qnt di noi si sn comprati i mobili prima di giugno???pke nn possiamo detrarre anke qll cimprati a gennaio2013??bhaaa!!!!!
Vorrei sapere se il bonus fiscale per l’acquisto dei mobili è applicabile anche per acquisti fatti con commercianti che risiedono all’estero. Grazie
vorrei sapere se le detrazioni vale anche per i mobili, doccia, servizi e arredo bagno a seguito la ristrutturazione di un bagno
Buon giorno, stiamo effettuando la ristrutturazione dei piazzali (manutenzione straordinaria) e il raccordo delle acque per l’umiditä e delle infiltrazioni. Possiamo usufruire del bonus mobili e per l’elettrodomestici?
Grazie,
Anna
L’articolo e’ vecchio gli elettrodomestici si possono detrarre nel 2014.
Cosa dobbiamo dire? Il commento si commenta da solo! Complimenti per la sagacia.
Mi è piaciuto molto. Aldo