
La Redazione di Ediltecnico.it ha predisposto per i propri lettori la Guida al Bonus Mobili 2013, una pagina in costante aggiornamento dove sarà possibile trovare informazioni, notizie e chiarimenti su questa importante agevolazione fiscale, introdotta dal decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013, in vigore dallo scorso 6 giugno.
Il Bonus Mobili 2013 è una versione riveduta e corretta della precedente iniziativa governativa del 2009 per incentivar ei consumatori all’acquisto di mobili, elettrodomestici energeticamente efficienti, apparecchi televisivi e computer.
Lo sconto fiscale presente nel recente decreto, infatti, porta la detrazione al 50%, anziché al 20% della vecchia misura e consente il recupero delle spese degli arredi, acquistati per ammobiliare le unità immobiliari oggetto di ristrutturazione edilizia, in 10 anni.
Cosa c’è nella Pagina dedicata al Bonus Mobili 2013
All’interno della Pagina dedicata al Bonus Mobili 2013 i lettori troveranno un breve glossario con i “concetti chiave” legati a questa forma di agevolazione fiscale, le istruzioni per l’uso, i riferimenti di legge, le modalità di pagamento previste (o non previste).
È importante sottolineare che la Pagina dedicata al Bonus Mobili 2013 non sarà “statica”, ma verrà periodicamente aggiornata ogni volta che saranno rese note indicazioni, chiarimenti o linee di indirizzo provenienti dall’Agenzia delle Entrate e dalle associazioni di produttori di mobili e arredi.
Ricordiamo che lo sconto sull’acquisto degli arredi è una misura che si accompagna alla proroga fino al 31 dicembre 2013 della Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie. Infatti, all’art. 16 del DL 63/2013 viene specificatamente indicato che si applica “per l’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione”.
Consulta subito la Guida al Bonus Mobili 2013 su Ediltecnico.it
Buonasera ,ho iniziato i lavori di ristrutturazione straordinaria a maggio 2012, pero’ le fatture sono state pagate dopo il 26/6/2012 usufruendo della detrazione 50%.-Alcuni siti riportano che e’ valido il pagamento dopo tale giorno, altri invece che e’ valida la data del 26/6/2012 per inizio lavori.La DIA e’ stata chiusa s dicembre 2012.E’ possibile beneficiare del BONUS MOBILI 2013?.
Buongiorno, ho acquistato un immobile di nuova costruzione sul quale ho effettuato piccoli interventi, quali l’inserimento dell’impianto antifurto e la pitturazione delle pareti e dei soffitti.
In questo caso mi sembra che posso usufruire della detrazione del 50% per le ristrutturazioni solo per quanto riguarda l’impianto antifurto. Giusto?
Inoltre vorrei avere maggiori informazioni per quanto riguarda il Bonus Mobili 2013. Il decreto legge 63/2013 consente di detrarre le spese documentate relative all’acquisto di arredi da destinare agli immobili che sono stati oggetto di ristrutturazione.
Nel mio caso gli interventi che ho eseguito sul mio immobile possono essere considerati interventi di ristrutturazione?
Buona sera,
Sto eseguendo questi interventi nella mia abitazione: verifica con messa a norma dell’impianto elettrico con relativa certificazione da parte di agente qualificato, cambio serratura della porta blindata ivi esistente e installazione del dispositivo di rilevamento fuga di gas. Preciso che, essendo interventi che non richiedono apertura di un cantiere, ho redatto e conservato nella mia abitazione, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ove certifica l’inizio dei lavori per eventuali controlli.
In riferimento al Decreto Legge 4 giugno 2013, n.63 e in particolare all’art. 16-bis del TUIR, posso usufruire oltre che alla detrazione del 50% ai fini fiscali del bonus mobili????
Distinti saluti.