
Ormai lo sanno anche i sassi: venerdì scorso il Consiglio dei Ministri ha prorogato al 31 dicembre 2013 la scadenza entro la quale poter usufruire della Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie (vai allo Speciale Detrazione 50%). Tra le novità di grande rilievo contenute nello schema di decreto legge è l’estensione delle agevolazioni fiscali anche all’acquisto di arredi, il c.d. Bonus Mobili, che ha fatto gioire tutto il comparto rappresentato da Federlegnoarredi.
Ma come funziona il nuovo Bonus Mobili? In estrema sintesi, la Detrazione 50% sulle spese di ristrutturazione si estende anche alle “ulteriori spese documentate di mobili finalizzato all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazioni”.
Due elementi fondamentali per capire come funziona il Bonus Mobili
Da quelle due semplici righe contenute nel decreto, in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, presentano due elementi fondamentali per comprendere quando si può sfruttare il Bonus Mobili.
1. Le spese devono essere documentate, quindi occorre avere una regolare fattura di acquisto e la ricevuta di pagamento con un sistema tracciabile come il bonifico bancario o postale; esattamente come per gli altri interventi edilizi agevolabili con la Detrazione 50%.
2. I mobili acquistati devono essere utilizzati per l’arredo dell’unità immobiliare oggetto di ristrutturazione. Come a dire: non c’è Bonus Mobili se non c’è una ristrutturazione edilizia di un appartamento.
Ma quanto vale il Bonus Mobili?
La Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie rimarrà dunque valida fino al termine dell’anno in corso e prevede un tetto massimo di spesa detraibile di 96.000 euro, suddivisi in 10 rate di pari importo annuali.
A tale importo si aggiunge il Bonus Mobili aggiuntivo per l’acquisto di mobili destinati all’arredamento di immobili ristrutturati. Per l’acquisto di mobili il tetto massimo di spesa è di 10.000 euro di cui è detraibile il 50% in dieci anni.
Chi può beneficiare del Bonus Mobili?
Possono beneficiare del provvedimento tutti coloro che hanno avviato una ristrutturazione a partire dal mese di luglio 2012.
Per ora non sono previste ulteriori detrazioni per l’anno 2014 per cui le ristrutturazioni e gli acquisti di mobili devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2013.
Che tipo di arredi rientra nel Bonus Mobili?
Ecco un aspetto che ancora non è stato chiarito benissimo. I primi lanci di agenzia e i primi commenti, i nostri compresi (leggi in proposito Detrazione 50%, proroga anche per armadi a muro e cucine in muratura) parlavano dei mobili fissi: cucine e bagni in muratura, armadi a muro, ecc.
Ebbene, la versione del decreto uscito dal CdM parla di “acquisto di mobili”, senza specificare che debbano essere fissi o in muratura, il che farebbe pensare che il Bonus Mobili si possa estendere a tutte le tipologie di arredo, purché utilizzata per l’arredamento di un immobile ristrutturato. Sapremo definitivamente la cosa quando sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale la versione definitiva del decreto.
Di Mauro Ferrarini
Salve, ho effettuato ristrutturazione edilizia tra la fine del 2012 e inizio 2013 con annesso acquisto mobili. Con la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2013 appena effettuata ho dichiarato le spese di ristrutturazione agevolate dal bonus 50% effettuate nel 2012 in quanto effettuate con bonifico. Non ho richiesto l’agevolazione per i mobili in quanto la detrazione al 50% non era stata ancora decisa. Ora.. come è possibile richiedere rimborso se al tempo della spesa non era richiesto effettuare pagamento con Bonifico? sono in possesso solo della fattura e scontrino di pagamento.
Grazie
Buongiorno Roberto, intanto aspettiamo la versione definitiva del decreto quando approderà in Gazzetta. Molto probabilmente a seguito della pubblicazione sarà l’Agenzia delle Entrate a pubblicare una circolare di chiarimento per le spese pregresse. Qualsiasi consiglio dato ora lascerebbe il tempo che trova …
sono nella stessa situazione, qualcuno può aiutarci?
Salve Sabrina, come ho detto a Roberto, per ora è prematuro dare consigli. Aspettiamo la pubblicazione del decreto e il probabile intervento dell’Agenzia delle Entrate
Ho ultimato i lavori di ristrutturazione nel 2012, posso usufruire del bonus per gli arredi ?
Sto acquistando un appartamento nuovo, parte di un condominio ultimato a metà del 2011, al momento stiamo eseguendo all’interno alcuni lavori di muratura; posso usufruire del bonus anche se l’immobile nuovo e non ristrutturato?grazie
Buongiorno Silvia, per come è strutturato il decreto la sua situazione non consente di ususfruire del bonus 50% per l’acquisto di mobili. L’appartamento, infatti, deve essere oggetto di ristrutturazione per avere diritto anche la Bonus Mobili
Salve,
interventi di manutenzione straordinaria, per cui è comunque prevista la detrazione del 50% (es. nel mio caso, rifacimento completo di 2 bagni), sono comunque assoggettabili a lavori sull’immobile sui cui è possibile applicare la detrazione per i mobili acquistati (ovviamente per il bagno)? Oppure la cosa è limitata alla sola ristrutturazione edilizia identificata dall”art. 3, lett. d), del D.P.R. 380/2001?
Grazie
A breve farò dei lavori per adeguare l’impianto elettrico della mia abitazione, cucina compresa. Posso usufruire della detrazione mobili qualora decidessi di cambiare la cucina? Grazie.
@Francesca e @Nicola. Abbiamo chiesto adesso a un nostro esperto, quando ci manda la risposta, facciamo un post con tutte le delucidazioni del caso 🙂
quando sarà pubblicato presumibilmente il decreto nella gazzetta ufficiale? devo prendere accordi per i pagamenti in questi giorni, grazie
Ci vorrebbe la sfera di cristallo! Scherzi a parte, il decreto non è ancora alle Camere per la discussione e quindi non ci immaginiamo tempi brevissimi. Di certo dovrebbe vedere la pubblicazione entro il mese di giugno.
Ma io che sfrutto la stessa legge perchè questo mese ho comprato condizionatori inverter a pompa di calore posso sfruttarla anche per l’acquisto della cucina che comperò a luglio oppure l’immobile non si intende oggetto di ristrutturazione se hai cambiato solo i condizionatori ?
@Mimmo:
guarda che l’immobile si intende oggetto di ristrutturazione se c’è una pratica edilizia (presumo SCIA) che attesta che stai facendo lavori di ristrutturazione (art. 3 lett. c o d) che sono lavori di una certa entità…non è certo l’acquisto di un condizionatore con pompa di calore che indica che stai facendo ristrutturazione.
Nonostante ciò, l’acquisto di un condizionatore con pompa di calore (o di un camino/stufa con resa > 75%) dovrebbe comunque essere detraibile in base ad un articolo specifico di suddette detrazioni…almeno se non ho capito male, infatti io mi troverò nella stessa condizione (devo acquistare sia camino che condizionatore a breve e conto di sfruttare la detrazione 50%).
tratto da altro sito:
“L’installazione delle pompe di calore è considerata opera finalizzata al risparmio energetico, ma il condizionatore deve essere utilizzabile anche ai fini del riscaldamento invernale, a integrazione o sostituzione dell’impianto autonomo o centralizzato già esistente. L’installazione può dunque esser realizzata anche in assenza di interventi edilizi.”
Attendo eventuali correzioni.
x gli armadi a muro:
dal momento che da giugno 2013 si parla di detrazione del 50% anche per mobili in muratura, mi sono sposato da poco è ho la casa praticamente vuota…per beneficiare della detrazione devo fare cmq la DIA \ CIL ????
grazie!
Scusa Gigi, ma la casa dove sei andato ad abitare è stata ristrutturata? Perchè se non è ristrutturata, il bonus mobili non vale anche se la mobilia è in muratura
Ho in corso una ristrutturazione edilizia (SCIA presentata in Aprile) che finirà entro fine Giugno per la quale presenterò richiesta di detrazione. A luglio acquisterò i mobili (armadi a muro) con bonifico. Posso comunque usufruire dell’agevolazione anche se i lavori e la SCIA sono antecedenti al primo luglio? Ho letto su alcuni articoli che il rimborso si riferisce a mobili di immobili le cui ristrutturazioni inizieranno a luglio.
Oggi ho chiesto al mobiliere dove ho ordinato la cucina, ma con amara sorpresa ho scoperto che la detrazione del 50% sui mobili vale SOLO se pagata in unica soluzione , quindi avendo stipulato un finanziamento a rate NON VALE, perche ci vuole la tracciabilita dell avvenuto bonifico!!!! Bella fregatura, che incentivo e’ se uno deve avere tutti insoldi prima? E per di piu vale comunque soltanto se l’ acquisto e conseguenza di una ristrutturazione dell appartamento….. Praticamente solo fumo e poco arrosto, credo che quasi nessuno possa accedere.
Che ne pensate?
@Andrea:
secondo me ti han fregato: perdi solo la parte che non hai pagato con bonifico, tutto quello che paghi con bonifico è detraibile.
Quando l’anno scorso ho fatto i lavori di ristrutturazione mi è bastato pagare con bonifico (in banca devi chiedere però uno specifico modulo in cui compaiano i riferimenti al 50%).
Puoi anche fare 100 bonifici che la cosa non cambia !!!
@Nanni:
ho controllato i documenti, a dicembre 2011 l’architetto che ha seguito i lavori ha fatto la CIL, che finisce a dicembre 2013.
Però la ditta che monterebbe l’armadio a muro sarebbe un’altra….
Quando ho fatto la dichiarazione dei redditi ho portato solo ricevute dei bonifici e fatture, della CIL non mi ha chiesto niente nessuno, tanto il falegname non ci mette più di 1 giorno a montare l’armadio a muro!
Altrimenti devo ripresentare nuova documentazione?? se si come e quale?
Oppure la ristrutturazione edilizia deve avere come data di inizio il 1 Luglio !?!?
..Scusate, io ho pagato i mobili del bagno in ristrutturazione con tanto di SCIA ad aprile (2013) con bonifico “normale”, non quello per le ristrutturazioni, inquanto sapevo non detraibili…L’anno prossimo potrò presentare anche quella fattura al commercialista o è troppo tardi visto il tipo di bonifico? grazie mille.
e io che ho ristrutturato casa all’inizio del 2012 e che devo ancora in parte arredarla non posso detrarre nulla? mi sembre la solita fregatura all’italiana
Salve,il tetto massimo di 10.000 è da intendersi come ad es. spesa x cucina 20.000 euro e ne detraggo 10.000 oppure sono 5.000 ? grazie
@Andrea: la seconda.
Salve,
ma l’acquisto di un boiler a pompa di calore vale come ristrutturazione in modo da poter “attivare” anche il bonus mobili?
Grazie
Ma che voi sappiate per l’acquisto dei condizionatori si può sfruttare la legge per le ristrutturazioni con rimborso del 50%? Perché leggevo che per questo rimborso non occorre fare comunicazioni ma basta conservare la fattura e fare il bonifico idoneo, è vero?
IN PRATICA QUALE CAUSALE DEVE ESSERE INDICATA NEL BONIFICO BANCARIO PER L’ACQUISTO DI MOBILI PER SFRUTTARE IL BONUS MOBILI
Buongiorno,
Se dovessi ristrutturare cucina e bagno devo per forza apire una pratica di ristrutturazione? O per usufruire delle detrazioni basta la fattura? Grazie
io ho iniziato i lavori di ristrutturazione a maggio e finiranno probabilmente a luglio, lavori di ristrutturazione di 2 bagni . Ora , il mio dilemma è, quando dovrò pagare la fattura dei mobilibagno ,sanitari,scaldasalviette,mattonelle ,rubinetteria (unico fornitore con posa in opera ) devono specificare voce per voce ?
la fattura deve essere emessa dal 1 luglio 2013 in poi o può essere emessa anche prima per usufruire della detrazione 50% mobili bagno ?
In poche parole i mobili bagno con specchiera
sono detraibili o no ,dal decreto non si capisce molto bene , poichè parlano di mobili “fissi” .
Quando sono fissati al muro per me sono fissi!
Il bonifico fattura mobili eccetera può essere fatto prima di Luglio 2013 ?
Grazie della risposta,
Buongiorno
ho effettuato l’acquisto a giugno 2013 di grate in ferro per tutte le finestre di casa contro atti illeciti e sfrutterò la detrazione del 50%, devo comperare anche dei mobili per casa, posso sfruttare anche su essi la detrazione?
grazie
Salve, ho letto l’articolo con attenzione, anche la guida dell’Agenzia dell Entrate, e il D.L. Per le agevolazioni di mobili tutti i testi fanno sempre ed escusivamente riferimento al “immobile oggetto di ristrutturazioni”. Se i lavori sono della categoria manutenzione straordinaria (è non ristrutturazione), l’agevolazioni per i mobili sono applicabili?
Buonasera,
abbiamo iniziato i lavori di manutenzione straordinaria nel mese di maggio 2012 (apertura DIA), abbiamo saldato le relative fatture dopo il 26 giugno 2012 avvalendoci del DL83.2012. La DIA è stata chiusa a fine dicembre 2012, volevo sapere se possiamo avvalerci del bonus mobili 2013 sul pagamento dei mobili acquistati dal mese di giugno/luglio 2013.
Attendiamo una cortese risposta.
salve a giugno ho comprato di una gran cameretta con armadi e deve essere collocata nel muro, e a luglio ho 3 finestre che ho comprato e devono essere istallate sono finestre anti rumore con doppio vetro , posso mettere tutto quanto in detrazione si o no y sempre a luglio voglio modificare il appartamento facendo di un bilocale a un trilocali …. rpta
grazie
salve
ho cominciato i lavori nel dicembre 2011 e li ho chiusi nel dicembre 2012. posso usufruire del bonus mobili?
grazie
Buongiorno,
vorrei chiedere se il bonus mobili è cumulabile con le detrazioni del 65% per la riqualificazione energetica?
Inoltre avendo acquistato la cucina all’ikea e avendo richiesto un finanziamento, pago con dei rid sul mio conto corrente. E’ questa forma di pagamento assimilabile al bonifico bancario online(ho trovato questo articolo sul bonifico online http://www.condomini.altervista.org/PagamentoBonificoOnline.pdf) ?
grazie
Ho contattato un geometra che mi ha aperto una CIL per alcuni interventi murari che ho svolto autonomamente. Ora sono in procinto dell’acquisto di una cucina e di alcuni mobili del soggiorno. Mi spetta la detrazione del 50% anche se non ho fatture relative al lavoro in muratura effettuato?
Salve
sto acquistando un a cucina ed una camera da letto per una casa che sto ristrutturando usufruendo anche del Piano Casa. dovendo ricorrere ad una finanziaria per l acquisto dei mobili come posso usufruire del Bonus Mobili ?
Salve
potrei sapere se posso beneficiare del bonus se privatamente (mio padre) mi sta ristrutturando la casa e con quali documenti lo devo attestare?
Quando si parla di ristrutturazione, cosa si intende? Manutenzione straordinaria? I sostituisco gli infissi (finestre esterne) è una ristrutturazione per la quale posso accedere al bonus mobili? Si deve fare comunicazione di ristrutturazione al comune o alla ASL? Grazie
Salve,
sto installando 2 climatizzatori nel mio appartamento posso chiedere la detrazione del 50 % per come mi hanno riferito al centro commerciale. Vorrei sapere se possibile: posso acquistare due divani da mettere nelle stanze dove installo i climatizzatori ed usufruire del bonus mobili?
Grazie per l’attenzione.
Buongiorno Antonio,
In questo post c’è proprio la risposta al suo quesito!
Buongiorno, anche io ho lo stesso dubbio di antonio però nel post segnalato non vedo risposta al quesito…
..infatti, la risposta non si trova.
Anche io vorrei sapere se posso beneficiare del bonus mobili su degli apaprtamenti dove ho installato 2 climatizzatori a pompa di calore
Saluti
SOS! QUALCUNO SA DIRMI se posso beneficiare del BONUS MOBILI per l’acquisto di un tavolo da pranzo se la pratica di ristrutturazione edilizia che ho aperto riguarda IL RIFACIMENTO DI 2 BAGNI?
qualcuno mi aiuti per favore..
grazie
Buongiorno Silvia, buone notizie!
Nel post Bonus Mobili 2013, finalmente chiarita la decorrenza dei termini c’è proprio la risposta alla sua domanda!
Salve, io dovrei acquistare solo i mobili per l’appartamento che sto acquistando, ho diritto ugualmente al Bonus Mobili?^
Grazie
Buongiorno Claudio, purtroppo l’acquisto dei soli mobili non permette di sfruttare il Bonus Mobili
Il cambiamento degli infissi esterni con nuovi infissi e con nuovi materiali, può essere considerata ristrutturazione, o bisogna fare tutte le comunicazioni canoniche al comune e alla ASL per avere il bonus mobili? Non è chiaro cosa bisogna fare come pratiche burocratiche. Grazie.
Salve, chiedo scusa perchè so che questa non è la sezione adatta ma non ho trovato articoli in merito. Vorrei chiedere se esistono detrazioni o iva agevolata per la creazione di un pozzo artesiano in giardino per innaffiare l’erba e l’orto. Grazie. Saluti.
Salve,
io vorrei sapere se comprando la cabina doccia ho diritto alla detrazione del 50 % considerando che ho una piccola ristrutturazione in atto.
Spero mi rispondiate al più presto, cordiali saluti.
Se ho ben capito non sono tutti a beneficiare come avvenne in passato con i anche per chi non ristruttura casa.TV di nuova generazione o altri elettrodomestici. La nuova agevolazione del 50% è solo per quei pochi che hanno già i soldi che ristrutturano casa e che comprano mobili ed elettrodomestici per arredarla. Quindi è la solita presa in giro del fare solo per i soliti che già hanno soldi per permettersi di ristrutturare. Secondo me, per incentivare la vendita l’agevolazione doveva essere per tutti
E quando mai i nostri bravi politici hanno fatto qualcosa per chi non ha i mezzi per farlo? LO fanno sempre e solo per lavarsi la bocca, sostenendo di aver fatto qualcosa! Ma quello che è peggio e che poi hanno il sostegno delle associazioni di settore!
Ciao! anche secondo me è una stronzata… io avrei dovuto riconsolidare le fondamenta della casa che sta cedendo da un lato. Si può rimandare per qualche anno ma è necessario farla. Non ho iniziato i lavori perchè non avevo diponibilità economiche e adesso esce questa cosa che vale solo per lavori iniziati nel luglio 2012.
Se lo avesso saputo! Sono io che non mi sono resa conto di questo decreto legge o evvertono solo dopo.
Ma che senso ha rimborsare persone che hanno iniziato la ristrutturazione e quindi che avevano le possibilità economiche per farlo… altrimenti come me, non li avrebbero iniziati.
Perchè rimborsare l’arredo?
Io ho letto bene il decreto e non ho trovato questa cosa che dici. Quindi puoi (volendo) tranquillamente ristrutturare la tua casa e chiedere l’agevolazione del 50 %.
Non capisco perché è una stronzata?
Non risolve i problemi ma almeno fa muovere qualcosa. Meglio di niente
IL MONTAGGIO DEI CLIMATIZZATORI A POMPA DI CALORE RIENTRANO NELLE OPERE DI RISTRUTTURAZIONI PER POTER ACCEDERE AL BONUS MOBILI??????
Ma l’acquisto di una casa nuova con relativo box pertinenziale che rientra tra gli interventi per cui si beneficia del bonus ristrutturazione edilizia del 50%, può essere ritenuto sufficiente anche per usufruire del bonus mobili?
Buongiorno, sono nella stessa situazione di Danny,qualcuno ha una risposta al quesito proposto?grazie
Per approffitare del bonus mobili avevo intenzione di effettuare alcuni interventi di manutenzione atti a prevenire effrazioni nello specifico: grate alle finestre e sistema di allarme. Posso usufruire della detrazione per entrambi i lavori anche se svolti ovviamente da due professionisti diversi?
Salve. Devo ristrutturare la casa avuta in eredità da mio padre (lavori straordinari, causa muffa e perdite), e con sostituire i mobili.
Da una parte mi dicono che devo fare una dichiarazione preventiva al comune per avere le agevolazioni, mentre dall’altra devo solo fare i pagamenti via baca, con regolare fattura etc.
Quale sarebbe la via giusta? Grazie 1000
Buongiorno, l’installazione di due impianti di condizionamento a pompa di calore mi permette di accedere alla detrazione per l’acquisto di mobili finalizzati all’arredo dell’appartamento? Grazie
Salve,
ho iniziato i lavori di ristrutturazione nel settembre 2010 e sto per chiuderli a fine mese con regolare chiusura DIA. Non avendo chiesto la detrazone fiscale per i lavori di ristrutturazione, posso usufruire del bonus mobili?
Grazie mille
io non sono il titolare dell’immobile ma vorrei ottenere il bonus mobili x riarredarlo…è possibile?
grazie
Sì, è possibile a patto di avere il permesso scritto del proprietario e avere effettuato a tue spese un intervento che rientra nel Bonus sulla ristrutturazione edilizia a cui il Bonus Mobili è agganciato
Salve, una domanda, forse banale: come fanno a sapere che i mobili che acquisto sono per riempire la casa che sto ristrutturando? Cioè, mi sembra possibile la gabola in cui uno fa domanda e compila tutti i moduli per la detrazione, senza effettivamente aver ristrutturato la casa.
[…] Detrazione 50% ristrutturazioni, ecco come funziona il Bonus Mobili […]
domanda: acquistando solamente una nuova caldaia tradizionale in sostituzione della vecchia, posso comunque usufruire delle detrazioni previste per l’acquisto di mobili?
grazie
chi dichiara l’acquisto degli specifici del bonu mobili in particolare devo rifare il bagno io parto compro le cose le pago con bonifico e detraggo o c’è sempre bisogno di un tecnico che certifichi il mio tipo di intervento con una scia?
SALVE,
VIVO IN UN CONDOMINIO. HANNO RISTRUTTURATO LA PALAZZINA. POSSO RICHIEDERE LA DETRAZIONE DEI MOBILI CHE HO COMPRATO PER L’APPARTAMENTO DOVE VIVO IN CONSEGUENZA DELLA RISTRUTTURAZIONE DEL CONDOMINIO IN CUI VIVO?
No, la ristrutturazione delle parti comuni non da diritto al Bonus Mobili per l’arredo dell’unità immobiliare, ma solo per quelli eventualmente destinati alle parti comuni stesse (portineria, locale lavanderia, atri, ecc.)
grazie.. scusi ancora ma per chiedere la detrazione dei mobili , una ristrutturazione minima quale può essere? cambiare delle prese in casa?cioè che faccio compro le prese e me faccio fare una fattura e pago per bonifico Può andare bene? ma serve poi un autocertificazione?
Buongiorno..
sono appena stato in un negozio di mobili per acquistare un soggiorno e volevo, così, usufruire della detrazione fiscale fino al 31-12-2013.
Mi hanno risposto i responsabili del negozio, che per usufruire di tutto ciò, devo essere in possesso di una concessione edilizia da parte del Comune di appartenenza che dimostri l’effettiva veridicità della detrazione.
E’ verro tutto ciò.. a voi risulta si a così.
Io avevo sentito non occorreva concessione edilizia.
In attesa di una vostra risposta, porgo distinti saluti.
Salve, debbo togliere una vasca idromassaggio e mettere un box doccia per guadagnare spazio: questo intervento può essere considerato ristrutturazione e di conseguenza far scattare l’accesso al bonus mobili?
Buongiorno..
sono appena stato in un negozio di mobili per acquistare un soggiorno,camera da letto,cameretta,cucina e volevo, così, usufruire della detrazione fiscale fino al 05.04.2014.Ho diritto?oero sto in affitto,e stiamo per avere una bimba.
se ho pagato acconti all’ordine nel 2013 e i lavori di ristrutturazione e acquisto mobili avverranno nel 2104, come mi devo micomportare per il bonus ai fini del 730 con gli acconti pagati all’ordine nel 2013 ?
E l’inizio lavori ?
Salve per usufruire della detrazione 50% per mobili e divani quali sono gli interventi minimi di ristrutturazione da fare, che titolo devo avere.
grazie cordiali saluti
dopo rilascio dichiarazione ditta esecutrice lavori di ristrutturazione per detrazioni fiscali al 50% per ulteriore detrazione mobili ci vuole anche dichiarazione del mobiliere o basta solo quella della ditta escutrice dei lavori di ristrutturazione ?
Buongiorno, nella mia abitazione ho regolarmente avviato un lavoro di ristrutturazione nel giugno 2013 e terminato a inizio 2014. Posso ancora beneficiare delle detrazioni per i mobili, se l’acquisto lo faccio ora?
Preciso che non mi è stato chiesto di inviare al Comune alcuna data di chiusura lavori.
Grazie!
Una domanda. Ho acquistato un appartamento mansardato, ricavato da recupero di sottotetto, quindi oggetto di ristrutturazione. Fine lavori sostenuti da vecchio proprietario marzo 2014, rogito aprile 2014. Posso usufruire di detrazione fiscale per mobili?
ho acqistato mobili bagno (bancomat con fattura) piastrelle pavimenti wc bide doccia calorifero accessori vari per il bagno (pagamento bonifico bancario) . domanda!! posso usufruire della detrazione fiscale anche se i lavori me li faccio io essendone capace?
Salve, come Mariano vorrei anch’io sapere “Quando si parla di ristrutturazione, cosa si intende? Manutenzione straordinaria? I sostituisco gli infissi (finestre esterne) è una ristrutturazione per la quale posso accedere al bonus mobili? Si deve fare comunicazione di ristrutturazione al comune o alla ASL? Grazie”
saluti, Ilria