
Il prossimo 17 giugno 2013 scade il termine per il pagamento dell’acconto IMU 2013 che deve essere effettuato utilizzando il Modello F24. Abbiamo trattato nei giorni scorsi il tema, fornendo ai nostri lettori una serie di indicazioni, a partire dal software di calcolo IMU 2013 gratuito.
In questo post forniamo una tabella di riepilogo dove sono indicate tutte le tipologie di terreno e di abitazione (con relativa classificazione catastale) e, a fianco, la segnalazione se i proprietari di tali immobili sono tenuti o meno al pagamento della prima rata dell’IMU 2013.
Ricordiamo che per la scelta delle aliquote può essere utilizzata quella fissata per il 2012, nel caso in cui il Comune non abbia ancora deliberato quella relativa all’anno in corso, anche se alla data del 16 maggio fossero già state pubblicate le nuove eventuali aliquote 2013 (leggi Pagamento IMU 2013: quali aliquote utilizzare per il calcolo rata).
Tipologia di Immobile | Versa l’acconto IMU 2013? |
---|---|
Abitazione principale(Cat. Catastale A, escluse A/1, A/8, A/9, A/10) | No |
Pertinenze abitazione principale(Cat. Catastale C/2, C/6, C/7) | No(max 1 pertinenza per cat. catastale) |
Abitazione princiaple di pregio(Cat. Catastale A/1, A/8, A/9) | Sì |
Abitazione del coniuge separato assegnatario dell’ex casa coniugale (anche non proprietario) | No |
Altre abitazioni(seconde case, a disposizione, affittate, sfitte, in comodato gratuito a famigliari) | Sì |
Pertinenze diverse da quelle a servizio dell’abitazione principale | Sì |
Abitazione di anziani residenti in case di riposto (se la casa risulta affittata) | Sì* |
Abitazione di anziani residenti in case di riposto (se la casa non risulta affittata) | No |
Abitazione in Italia di residenti all’estero (se la casa risulta affittata) | Sì |
Abitazione in Italia di residenti all’estero (se la casa non risulta affittata) | Sì* |
immobili di coop. edilizia a proprietà indivisa e alloggi IACP | No** |
Terreni agricoli e incolti | No |
* Salvo delibera comunale di assimilazione ad abitazione principale
** Se si tratta della abitazione principale dell’assegnatario
Come detto, infine, il pagamento dell’acconto IMU 2013 di giugno va effettuato tramite il Modello F24. Nel post Dall’Agenzia delle Entrate i Codici Tributo IMU 2013 da usare nel Modello F24 sono riportati i codici tributo da utilizzare.
Di Marina Rui Ferro
Un chiarimento, i terreni agricoli posseduti o coltivati da persone non coltivatori diretti o IAP sono tenuti al pagamento dell’IMU o anche per loro è valida la sospensione.
Grazie
Chiedo gentilmente se, mio padre, deve pagare acconto imu 2013, avendo una prima casa con annessa attività, un’ officina meccanica, (impresa semplice), che però ha chiuso a novembre 2012, con cessazione partita iva. Grazie N.
Mia figlia si è trasferita con il marito in altra località, non hanno nessun reddito. Come fanno a pagare l’IMU
[…] entro il 31 agosto 2013, il Governo non abbia portato a termine il progetto della riforma della tassazione sugli immobili. Qui potete trovare uno schema riassuntivo nel quale sono mostrate le varie tipologie di bene immobile, […]
Per un immobile siamo due proprietari (io e mia moglie al 50%) abbiamo due box, possiamo considerarli di pertinenza uno per uno?