Home Bonus Edilizia Detrazione 50% ristrutturazioni, la nuova guida del Fisco

Detrazione 50% ristrutturazioni, la nuova guida del Fisco

262

Manca un mese al termine delle agevolazioni fiscali previste dalla Detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie, ma l’Agenzia delle Entrate pubblica l’aggiornamento a maggio 2013 della Guida alle agevolazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia.

Tra le novità presenti in questa edizione della guida rispetto alla versione di agosto 2012 vi sono le indicazioni per usufruire della detrazione 50% anche per l’acquisto di box auto.

Infatti, oltre che per gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse e posti auto, possono usufruire della detrazione 50% anche gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati.

La detrazione per l’acquisto del box spetta limitatamente alle spese sostenute per la sua realizzazione e sempre che le stesse siano dimostrate da apposita attestazione rilasciata dal venditore.

Condizione essenziale per usufruire dell’agevolazione è, comunque, la sussistenza del vincolo pertinenziale tra l’abitazione e il box.

Nel caso in cui l’atto definitivo di acquisto sia stipulato successivamente al versamento di eventuali acconti, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in relazione ai pagamenti effettuati con bonifico bancario o postale, la detrazione d’imposta spetta solo se è stato regolarmente registrato un compromesso di vendita dal quale risulti la sussistenza del vincolo pertinenziale tra l’edificio abitativo e il box.

Se manca un preliminare di acquisto registrato, eventuali pagamenti effettuati con bonifico prima dell’atto notarile non sono ammessi in detrazione. In questo caso, infatti, al momento del pagamento non è ancora riscontrabile l’effettiva sussistenza del vincolo pertinenziale richiesto dalla norma.

Tale condizione può essere considerata comunque realizzata nell’ipotesi particolare in cui il bonifico viene effettuato nello stesso giorno in cui si stipula l’atto, ma in un orario antecedente a quello della stipula stessa (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 7/E del 13 gennaio 2011).

Nella guida sono anche fornite alcune informazioni sul regime dell’IVA agevolata in edilizia per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, per lavori di restauro e risanamento conservativo.

Su questi temi (regime IVA da applicare, definizione degli interventi, ecc.) invitiamo i nostri lettori a consultare le nostre aggiornatissime pagine dedicate, rispettivamente, al Dossier IVA Agevolata in Edilizia e al Dossier Testo Unico Edilizia.


Condividi

8 Commenti

  1. Buongiorno, ieri leggevo che si stava parlando di prorogare le detrazioni fino alla fine dell’anno, ma oggi, leggendo il vostro articolo mi sembra impensabile visto il rilascio di un aggiornamento al documento che non ne parla… mi sapete dire qualche cosa in merito?

    • Buongiorno Fabio, la sua è una bella domanda! Anche leggendo il titolo del decreto legge oggi all’OdG del Consiglio dei Ministri sembrerebbe che la proroga riguardi solo la Detrazione 55% per il risparmio energetico, lasciando fuori quella al 50% per le ristrutturazioni edilizie. Eppure, stando alle dichiarazioni di Lupi prima e di Fassina solo ieri (che è vice ministro all’economia, quindi si presume conosca se ci sono o no i soldi in cassa), si è lasciato trapelare che anche le detrazioni del 50% potrebbero godere di un surplus di vita di 6 mesi. Nel post di stamattina abbiamo volutamente lasciato indietro la questione del 50% per conoscere cosa succederà dopo la riunione del CdM che inizia stamattina alle 11:00

      • Buongiorno, potevano aspettare a rilasciare la guida dal momento che non viene citata la proroga del 50% ne tantomeno la possibilità di detrarre i ”mobili fissi”. Così si crea confusione.

  2. Vorrei sapere se l’aumento della detrazione dal 55 al 65% e’ valida anche per i lavori gia’ in corso( verranno completati entro fine giugno) ,per i quali e’ stato pagato solo un anticipo del 30%,per sostituzione infissi. grazie

  3. Buongiorno,
    vorrei sapere come usufruire dell’agevolazione al 10% sull’iva nel caso in cui debba sostituire gli infissi e installare una nuova caldaia.Sono due lavori differenti con due ditte differenti.
    Come si fa?C’è bisogno di qualche documento per ottenere tale agevolazione?si tratta di manutenzioe straordianria?grazie mille

  4. BUONGIORNO ,VORREI SAPERE SE NEL CONTRIBUTO DEL 50%RICADE ANCHE L’AQUISTO DI UN IMMOBILE PREESISTENTE (UN VANO COMMERCIALE) DA TRASFORMARE IN BOX PERTINENZIALE.TANTE GRAZIE E DISTINTI SALUTI

  5. Buongiorno,
    Posso usufruire dell’agevolazione fiscale relativa all’acquisto del box (pertinenziale all’appartamento) anche se la compravendita è tra privati e l’immobile è stato costituito nel 2000? E se la risposta è affermativa il valore di costruzione come lo posso calcolare?

    Grazie Franco

  6. buongiorno, ho acquistato nel novembre 2009 una abitazione e autorimessa con vincolo pertinenziale, la società venditrice ha rilasciato regolare documentazione fiscale i pagamenti sono avvenuti tramite bonifico bancario registrati sull’atto notarile. l’agenzia entrate durante il controllo redditi 2011 ha rilevato che la dichiarazione rilasciata dal venditore per la detrazione fiscale non è regolare perché riporta il valore complessivo di vendita e non i costi di realizzazione dell’autorimessa. allora mi sono rivolto di nuovo al venditore e mi ha detto che lui non fa più niente perché ha venduto le quote della società quindi è cessata.
    Domanda: questa dichiarazione o attestazione dei costi per la realizzazione del garage posso richiederla all’architetto che ha progettato casa e autorimessa ?
    domanda : l’agenzia delle entrate l’accetta attestazione o perizia rilasciata dall’architetto ?
    chiedo gentilmente se puo rispondermi velocemente alla mia email perché e in corso il controllo dell’agenzia grazie Paolo

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here