Home Progettazione Efficienza energetica, il Rapporto Enea mina la libera concorrenza

Efficienza energetica, il Rapporto Enea mina la libera concorrenza

59
Serramenti in alluminio

Dal Rapporto Enea potrebbe sembrare che solo i serramenti in pvc a doppi vetri possano migliorare l’efficienza degli edifici. Naturalmente, non è così: “tutti materiali che possono permettere oggi prestazioni di isolamento termico assolutamente analoghe a quelle dei serramenti in pvc”, lo sostengono il direttore generale di FederlegnoArredo, Giovanni De Ponti e il direttore generale di Uncsaal, Pietro Gimelli, in una lettera indirizzata al responsabile Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’Enea, Rino Romani. L’oggetto della lettera è il primo “Rapporto sull’Efficienza Energetica” realizzato dall’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’Enea, presentato lo scorso 20 gennaio a Roma.

 

“Enea poteva e doveva limitarsi a citare genericamente i serramenti ad alte prestazioni energetiche. Citare solo quelli realizzati in pvc e omettere di citare i serramenti realizzati con altri materiali termicamente isolanti come l’alluminio e l’acciaio a taglio termico e il legno (tutti materiali che possono permettere oggi prestazioni di isolamento termico assolutamente analoghe a quelle dei serramenti in pvc) è un grave errore sotto tutti i profili perché significa dichiarare apertamente il proprio favore per uno specifico materiale ignorando deliberatamente gli sviluppi della tecnologia del serramento e dell’involucro”.

 

Le due Associazioni chiedono all’Enea di pubblicare una nuova versione corretta del Rapporto, nella quale non siano citati unicamente i serramenti in pvc a doppi vetri fra i prodotti in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. FederlegnoArredo e Uncsaal pongono questioni sostanziali di metodo e di merito che devono essere risolte poichè rischiano di pregiudicare i rapporti fra le nostre associazioni e l’Ente che lei rappresenta. Dalla lettera, riportiamo due estratti:

 

“Questioni di metodo. Non può che dispiacersi dover prendere atto che i rapporti citati in premessa fra le nostre associazioni ed Enea non abbiano permesso lo sviluppo di una collaborazione e di una sinergia operativa anche riguardo agli strumenti di divulgazione sul mercato quale è il Rapporto sull’Efficienza Energetica, interpellando anche le nostre associazioni in fase di elaborazione del Rapporto. Davamo anche per scontato che FederlegnoArredo e Uncsaal, al pari di altre Associazioni di settore invitate a fianco di Confindustria, fossero invitate alla presentazione ufficiale del Rapporto. Prendiamo invece atto anche in questo caso che ci eravamo sbagliati”.

 

“Questione di merito. A pagina 18 della versione integrale del Rapporto e a pag. 19 dell’Executive Summary, è contenuta la seguente affermazione: ‘Nel settore civile, il mercato dispone di diverse tecnologie di particolare interesse per il miglioramento dell’efficienza energetica del sistema edificio/impianto: …i serramenti in pvc a doppi vetri’.
Nella pratica Enea  ha ritenuto di citare unicamente i serramenti in pvc fra i prodotti in grado di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Ciò, non considerando normative e legislazioni europee e nazionali che definiscono prestazioni energetiche per i singoli prodotti delle costruzioni non citando di certo il materiale con i quali sono realizzati.
Enea poteva e doveva limitarsi a citare genericamente i serramenti ad alte prestazioni energetiche. Citare solo quelli realizzati in pvc e omettere di citare i serramenti realizzati con altri materiali termicamente isolanti come l’alluminio e l’acciaio a taglio termico e il legno (tutti materiali che possono permettere oggi prestazioni di isolamento termico assolutamente analoghe a quelle dei serramenti in pvc) è un grave errore sotto tutti i profili perché significa dichiarare apertamente il proprio favore per uno specifico materiale ignorando deliberatamente gli sviluppi della tecnologia del serramento e dell’involucro.
Naturalmente un errore che assume implicazioni politiche, economiche e di mercato.
Quanto affermato da Enea è infatti lesivo degli interessi delle filiere industriali dei serramenti in legno, in alluminio e in acciaio e rischia di provocare oltre che confusione, anche gravi distorsioni sul mercato e attacchi alla libera concorrenza e alla libera circolazione dei prodotti”.
In conclusione, con estrema precisione, FederlegnoArredo a Uncsaal chiedono che Enea provveda alla diffusione di un comunicato con la rettifica del Rapporto e di una versione corretta del Rapporto stesso: a pagina 18 la frase “serramenti in pvc” deve essere sostituita con la frase “serramenti ad alte prestazioni termiche”.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here