
Una vecchia mansarda può diventare una stanza abitabile. Ormai si può fare in tutta Italia, con regole diverse da una Regione all’altra.
La prima cosa da fare se si vuole sistemare un sottotetto è studiare a fondo la legge regionale di riferimento e, dove necessario, prendere in considerazione anche le leggi del Comune in cui si trova il fabbricato: in alcune regioni si delega ai Comuni, in altre no, quindi è necessario controllare con cura.
È però possibile individuare alcune condizioni di base. Le vediamo di seguito:
– non si può intervenire all’interno di tutti i fabbricati: è necessario dimostrare che il fabbricato era già esistente, che insomma la casa non è nuova. In generale, si tratta di limiti vicini nel tempo, ma in alcuni casi si va a finire più indietro nel tempo: per esempio, si possono sistemare i sottotetti di case costruite prima del 1998 in Veneto e in Emilia Romagna;
– la mansarda, per esser abitabile, deve avere un’altezza minima di 2,20 (in Molise e in Calabria). Servono più centimetri in tutte le altre regioni. Non hanno queste altezze di riferimento le case in campagna, che possono avere al loro interno altezze più basse cosicché gli immobili si possano adattare alle condizioni climatiche del posto. Applicare il Piano casa e i bonus volumetrici da esso concessi può essere un buon escamotage per ottenere le altezze anche se non ci sono;
– il sottotetto deve essere ben illuminato e arieggiato: il rapporto tra superfici vetrate e pavimento deve essere 1 a 8 (alcune regioni permettono 1 a 16);
– fondamentale è la destinazione d’uso: la mansarda può diventare abitazione, ma non ufficio o negozio. Umbria, Piemonte e Umbria ammettono l’utilizzo ricettivo.
Per approfondire e sapere di più sulle leggi regionali vai allo speciale recupero sottotetti su Ediliziaurbanistica.it.
Visto che lo abbiamo nominato, è necessario fare una precisazione sul Piano casa: ogni regione dettò le leggi per permettere, limitatamente nel tempo, ampliamento fino al 20% della cubatura. Alcune regioni hanno disciplinato proprio l’ampliamento del sottotetto, definendo il “come” renderli abitabili.
Secondo me c’è qualche inesattezza.
In Lombardia, mi sembra, l’altezza minima deve essere 1,80 ml. o 1,50 ml. mentre quella media ponderale 2,40 ml.
I comuni possono escludere parti del territorio in qui la legge non sia applicabile.
È anche prevista la dotazione minima dei parcheggi previsti dalla Tognoli.
Al riguardo, per la lombardia cfr.
delib. DGR 6/23987 del 13 gennaio 1997 (chiarmenti di dettaglio l.r. 15/1996).
Il caso: una casa di 100 anni fa, in buono stato, ricavando nella soffitta una stanzetta collegata con scala interna all’appart. sottostante, con piccolo vano doccia e wc.
Il piccolo bagno deve necessariamente avere l’antibagno? Qualcuno cortes. Vuol risp.?Grazie
Postilla
(quello che poco fa ho definito erroneamente un bagnetto mi dicono ora che in realt’ abbia pure una vasca da bagno e la volumetria e’ circa a. mt 3.50 x 3.)
Cordialita’.
Ma tutta una fregatura. Sottotetto e uno sottotetto. Poi usare come mettere la roba ma no come abitabile. Caldo r freddo sofferente
io ho recuperato circa 80 metri di sottotetto, col piano casa l ho reso abitabile. considerando che per accedere c è una scala esterna puo essere considerata dal catasto come seconda abitazione?